Aiuto per 4 RCF L12P48 da utilizzare

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
theaudioman
new member
Messaggi: 1
Iscritto il: 30 ago 2012, 20:12

Aiuto per 4 RCF L12P48 da utilizzare

Messaggio da theaudioman »

Ciao a tutti, mi presento: mi chiamo Daniele, ho 34 anni e sono da sempre appassionato di hifi.
Recentemente ho ricevuto in regalo 4 woofer RCL L12P48 in condizioni disastrose. 2 semplicemente da ribordare e altri 2 da riconare (di cui uno con il cestello crepato).
Mi sono già rivolto ad un noto riparatore di altoparlanti di Torino (non so se è lecito fare nomi) che me li ha prontamente rimessi a nuovo.
Eccomi qua ora, con 4 woofer belli sistemati, da usare per fare qualcosa di interessante.
Forse vorrete sapere che musica ascolto, e com'è composto il resto dell'impianto:
Ascolto un po’ di tutto, ma soprattutto pop rock straniero (dai Dire Straits - Pink Floyd – Bruce Springsteen – Beyoncè) al cantautorale italiano (De Andrè, Fossati, Battiato, Dalla, Gianmaria Testa). Naturalmente ascolto anche generi più “rock” tipo AC/DC, o jazz (Pat Metheny) o classica (Chopin/Beethoven su tutti).
Attualmente possiedo 3 coppie di RCF MYTHO1 (diffusori bookshelf due vie con woofer da 13), che uso per un sistema HIFI/HT (una coppia come centrale, una sul front e una sul surround).
Tutto è piotato da finali Sony (TA-N90ES sul front, 2 ta-n55es per i restanti diffusori).
Vorrei chiedervi aiuto per la costruzione di due diffusori (o sarebbe meglio chiamarli subwoofer?) da utilizzare sul front a completamento del sistema attuale per avere quella risposta in basso che i miei attuali diffusori non hanno. Posizionerei ciascun diffusore “sotto” il relativo bookshelf (che appoggerei sopra).
Mi piacerebbe usare due woofer per cassa, per avere discesa in basso (diciamo 30 hz o è chiedere troppo?) e soprattutto una buona pressione sonora. Mi piacerebbe moltissimo percepire il “pugno nello stomaco” con il pedale della batteria.
Posso avvalermi di un finale Sony TA-N77ES (si è capito che sono appassionato di Sony vintage? :lol: ) da dedicare allo scopo.
Me la cavo abbastanza bene con i lavori di falegnameria; lato crossover pensavo di adoperare il taglio integrato nel mio preamplificatore HT ma posso eventualmente disporre di un CABRE AS-45 che giace abbandonato in cantina da diverso tempo.
Dove non me la cavo invece è sul calcolo del litraggio da dare ai diffusori. So che questi woofer lavorano bene in sospensione pneumatica, ma non ho idea del dimensionamento che dovrei dare al diffusore.
Grazie a tutti e scusate la lunghezza del post! Spero potrete aiutarmi :smile:
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Aiuto per 4 RCF L12P48 da utilizzare

Messaggio da audiofanatic »

theaudioman ha scritto:Ciao a tutti, mi presento: mi chiamo Daniele, ho 34 anni e sono da sempre appassionato di hifi.
Recentemente ho ricevuto in regalo 4 woofer RCL L12P48 in condizioni disastrose. 2 semplicemente da ribordare e altri 2 da riconare (di cui uno con il cestello crepato).
Mi sono già rivolto ad un noto riparatore di altoparlanti di Torino (non so se è lecito fare nomi) che me li ha prontamente rimessi a nuovo.
Eccomi qua ora, con 4 woofer belli sistemati, da usare per fare qualcosa di interessante.

Grazie a tutti e scusate la lunghezza del post! Spero potrete aiutarmi :smile:

Ciao e benvenuto

direi che la cosa è fattibile, anche se, sinceramente, penso che basti un solo L12 sotto ogni Mytho.
I problemi possono saltare fuori nell'interfacciamento, dato che la cosa migliore sarebbe quella di filtrare in basso le Mytho, direi intorno ai 150Hz come massimo, quindi sorgono una serie di problemi legati alla realizzazione di filtri passivi a quelle frequenze, per i costi e, soprattutto, per la difficoltà nel gestire le fasi relative all'incrocio. Pertanto, avendo già a disposizione degli amplificatori separati, consiglio vivamente l'utilizzo di un crossover elettronico o, ancora meglio, di uno speaker manager. Alla fine, considerati i costi delle induttanze e dei condensatori necessari a un incrocio a 150Hz, la scelta del filtraggio attivo diventa quasi vantaggiosa. Per esempio un Behringer DCX2496 ha sei canali programmabili, quindi potresti gestire indipendentemente due woofer insieme a due satelliti più ulteriori due woofer da usare come vero sub per gli effetti, oppure un più semplice e molto più economico CX2310 può fare più o meno le stesse cose con meno possibilità di gestire la fase

Per quanto riguarda il carico da dare ai woofer, prova a scaricarti BassPC o WinISD e fai qualche simulazione. Tieni conto che per una cassa chiusa il valore di Qtc ideale è 0,707, per un sub amplificato si può anche scendere fino a 0,6 per aumentare lo smorzamento e recuperare livello con l'amplificazione

Filippo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio