Cabinet sferoidali

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
rustyjames
starting member
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 mar 2007, 14:02
Località: Italy

Messaggio da rustyjames »

in usa gli audax in aerogel costano due soldi e in francia pure,io mi chiedevo dopo aver visto il bellissimo sito della elipson se qualcuno avesse ascoltato il 3vie assomigliante vagamente alle bw serie 800
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

in usa gli audax in aerogel costano due soldi e in francia pure,

Originariamente inviato da rustyjames - 25/08/2007 :  10:37:44
Dove?
Un anno fa un sito di vendita online,mi pare si chiamasseE44, aveva acquisito un grosso stock di materiale Audax ; poi però le scorte si erano progressivamente ridotte. Alcuni woofer in aerogel sono comparsi su ebay, ma saltuariamente.
Mauro
Avatar utente
rustyjames
starting member
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 mar 2007, 14:02
Località: Italy

Messaggio da rustyjames »

ciao mauro giustappunto ho telefonato qualche giorno fà a un dipendente della res,(distributore audax fino a qualche anno fà e che ne ha comprato alcuni brevetti) e mi ha detto di richiamarlo a settembre perchè potrebbe avere ancora qualcosa di audax.il fatto che audax non produca più dovrebbe essere la notizia ufficiale, ma pare che in francia ci sia una certa aacm.comunque un'altro sito francese molto ben fornito su gli audax è sylvain houlbert atèlier de hautè parler ha modelli di tweeter audax esclusivi,i prezzi credo siano allineati alla tipologia del prodotto mi scuso con tutti per essere andato ot con il discorso ciao
Avatar utente
ut-re-mi
new member
Messaggi: 32
Iscritto il: 17 ott 2012, 12:02

Re: Cabinet sferoidali

Messaggio da ut-re-mi »

Vorrei esordire con un plauso ai moderatori e un grazie riconoscente per l'aiuto che offrite con disinteresse e professionalità.
Il filone "cabinet sferoidali" mi ha particolarmente coinvolto, in quanto l'idea del cabinet di tali forme mi è sorta nel lontano 1985, ma ora è anche da voi riconosciuta come meritevole di sviluppo.
Passo subito alla questione: che cosa ne pensate della semplice "trasformazione" del cabinet di un normale diffusore da parallelepipedo a sferoidale?
Mi pare, correggetemi se sbaglio, che ne deriverebbero notevoli vantaggi sonori (quelli che intendo perseguire) a motivo dell'abbattimento delle diffrazioni, e di tutte le buone ragioni tecniche che voi stessi avete presentato nelle vostre acute repliche.
Seconda domanda: per chi non è pratico come hobbista del legno, quale via semplice e diretta percorrereste al fine di creare una buon cabinet esente da vibrazioni proprie e autoindotte? Quale materiale? Quale tecnica di costruzione?
Io cerco nella semplicità delle soluzioni la via di svolta.

[Grazie se pubblicherete questa idea, potete omettere tutto ciò che sopra ed appresso vi pare]
Un cordiale saluto
Enrico T.
Avatar utente
ut-re-mi
new member
Messaggi: 32
Iscritto il: 17 ott 2012, 12:02

Re:

Messaggio da ut-re-mi »

MBaudino ha scritto:Hai qualche link (che non sia solo pubblicitario) che esamini meglio il comportamento di strutture di questo tipo?
Mauro
Il link migliore:
http://www.thefreelibrary.com/The+flyin ... a087696798

Traduco parte del contenuto:
"L'assenza nella U-Vola di superfici piane e spigoli vivi dà loro una grande uniformità orizzontale caratterizzata dalla dispersione il che a sua volta rende molto meno esigente il posizionamento. E' facile sentire una immagine decente stereo da qualsiasi posizione nella stanza, anche da una certa distanza a sinistra o a destra della coppia ... In termini sonori, gli U-Vola sono - entro i limiti imposti dal piccolo woofer - altoparlanti neutri e quindi onesti con la musica da essi diffusa. Le limitazioni, naturalmente, sono la mancanza di estensione dei bassi e una certa reticenza a volume sostenuto. Ma i timbri strumentali sono quasi perfetti, così come le voci. Sono assolutamente convinto che sia la forma del mobile a costruire tale purezza ... Per quasi tutte le applicazioni musicali significative, tuttavia, le U-Vola richiedono un basso aggiuntivo. SynFactory ha chiarito che essi sono consapevoli di questo e un subwoofer è in preparazione"
Commenti?
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio