Come miglioro la scena?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da stereosound »

kreisky ha scritto:
Il feltro lo proverò, domanda: c'è però da aspettarsi un calo della risposta a partire dalla frequenza del baffle step, circa 600hz (?)
No! per quale ragione ci dovrebbe essere un calo della risposta !? E' vero che il baffle si comporta come una sorta di specchio acustico a quelle frequenze la cui lunghezza d'onda è inferiore alla larghezza dello stesso(grosso modo a partire dai 1400hz se si considera ad occhio la larghezza del pannello del baffle intorno ai 25 cm)...ma la quantità di energia riflessa è tale che è in pratica quasi trascurabile rispetto a quella diretta emessa dai trasduttori. Quel quasi trascurabile comporta in effetti una minima quantità di energia riflessa che va eliminata e che contribuisce ad interferire con la diretta a discapito della nitidezza e della messa a fuoco(in effetti crea un alone che va disvelato dati tempi di sfasamento/ritardo brevissimi ma perfettamente pecepibili).
Potresti fare anche una imbottitura dei baffles con spugna di poliuretano non troppo sottile(3-4 cm) rivestita di stoffa acusticamente trasparente smontando però gli altoparlanti e rimettendoli dopo aver foderato il frontale,in modo che gli stessi componenti,a rimontaggio ultimato, risultino praticamente affondati nella spugna.
Dopo questo eventuale lavoro, solo se strettamente necessario,si potrebbe ridurre di poco l'eventuale attenuazione sui tweeters!
Max
superpenna
sostenitore
Messaggi: 212
Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da superpenna »

non ti preoccupare kreisky ,

più si leggono "problemi" più si imparano le soluzioni,

fai pure

Marco
kreisky
sostenitore
Messaggi: 301
Iscritto il: 06 dic 2007, 05:19
Località: It-Fr

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da kreisky »

superpenna ha scritto:non ti preoccupare kreisky ,

più si leggono "problemi" più si imparano le soluzioni,

fai pure

Marco
allora faccio un'altra domanda :wink:

... ma il baffle step non erano 3db ?? le misure del frontale sono 18x55cm
Ciao !
Marco

EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da stereosound »

kreisky ha scritto:
allora faccio un'altra domanda :wink:
... ma il baffle step non erano 3db ?? le misure del frontale sono 18x55cm
Direi che forse ti confondi con la radiazione dell'energia acustica alle basse frequenze il cui eventuale rinforzo dipende essenzialmente dalla posizione occupata dalla sorgente nello spazio e da come lo stesso è delimitato.
Le diffrazioni e le riflessioni sul baffle si verificano solo a quelle frequenze la cui lunghezza d'onda è inferiore alla minima dimensione...nel tuo caso appunto 18cm che equivalgono ad una F di 1900 hz ; ciò vale a dire che da questa frequenza,andando verso l'alto, si manifestano quei fenomeni di cui parlavo. :smile:
Max
kreisky
sostenitore
Messaggi: 301
Iscritto il: 06 dic 2007, 05:19
Località: It-Fr

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da kreisky »

... bene, grazie :smile:
magari questa estate provo il feltro sul frontale per sentire se ci sono delle differenze. Ho letto un paio di articoli sul baffle step e mi pare d'aver capito che in realtà sono 6db e non 3db; come dici tu dipende soprattutto dalla distanza del diffusore dalla parete posteriore... e dalla misura del pannello frontale.
Vi terrò al corrente se provo il feltro :wink:
Ciao !
Marco

EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da stereosound »

kreisky ha scritto:
Ho letto un paio di articoli sul baffle step e mi pare d'aver capito che in realtà sono 6db e non 3db; come dici tu dipende soprattutto dalla distanza del diffusore dalla parete posteriore... e dalla misura del pannello frontale.
Vi terrò al corrente se provo il feltro :wink:
Il presupposto che tiene conto degli aspetti delle riflessioni è essenzialmente la direzionalità, in funzione della frequenza, delle onde acustiche che si propagano. In pratica alle frequenze basse,almeno fino a 100hz e non oltre, non possiamo considerare,ai fini della radiazione, una condizione teorica di 4pisterad (sfera) che è quasi assimilabile ad una camera anecoica...in un ambiente di tipo domestico siamo di solito su una condizione di pisterad con un incremento di 6dB della stessa energia irradiata, oppure, pi/2sterad,condizione particolare, con un incremento teorico di altri 3dB con il limite,ai fini della propagazione, delle dimensioni fisiche dell'ambiente da sonorizzare le quali creano altra tipologia di problematica come: onde stazionarie,somme e cancellazioni in un range di frequenze la cui lunghezza d'onda va,di solito, da ca 1 metro a vari metri.
A volte è meglio ascoltare con una buona cuffia...seppur con alcune limitazioni di ricostruzione scenica.
Max
kreisky
sostenitore
Messaggi: 301
Iscritto il: 06 dic 2007, 05:19
Località: It-Fr

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da kreisky »

la cosa è bella complessa (per me), nel senso che c'è di mezzo sia le riflessioni del pannello frontale sia le riflessioni della stanza, per cui immagino che mettere la cassa in un angolo equivalga ad aumentare di 9db quasi tutte le frequenze, salvo forse quelle molto alte che però usufruiscono del rinforzo (e disturbo) dovuto al pannello... PIù si allontanano le casse dalle pareti è più l'effetto di rinforzo interessa solo le basse frequenze.
Ma ancora non ho molto chiaro il tutto... dovrò leggere qualcosa in futuro.
Grazie :smile:

Ho trovato questo articolo ... non so se può interessare a Superpenna, parla di casse in sospensione pneumatica; io ancora non ho avuto il tempo di leggerlo.
Ciao !
Marco

EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da UnixMan »

Dai una occhiata a questo thread: http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=8071 ed in particolare al paper di Carlsson ed a questo thread su diyAudio. ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
kreisky
sostenitore
Messaggi: 301
Iscritto il: 06 dic 2007, 05:19
Località: It-Fr

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da kreisky »

... hai detto niente ! :worried: :grin:
grazie !
Ciao !
Marco

EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da sinuko »

Per prima cosa un ringraziamento sincero a Marco e Moglie per la squisita ospitalità.
La giornata è stata molto …. molto interessante e gli spunti avuti sono stati tanti. Il bello di questi ritrovi è che ognuno può avere nuovi spunti di riflessioni indipendentemente dal proprio impianto…. Ma andiamo con ordine.
1- se dalle foto si intuisce la bellezza delle realizzazioni di Superpenna … garantisco che dal vivo sono semplicemente stupende.
2- Al momento dell’arrivo più che sistemare la scena è subito parso chiaro a tutti (Berga, PPoli Mrttg e Baldo 95 e amico di Marco) che a non andare era più di una cosa.. in primis lo x-over. Messo su quello portato da Ppoli le cose sono cambiate radicalmente in meglio.
3- Le casse (che lascio descrivere in dettaglio a Superpenna) erano pilotata da un blasonatissimo Spectral DMA200 .. diciamola tutta non mi ha fatto impazzire , probabilmente questo tipo di amplificatore non si sposa con l’alta efficienza. Fatto sta che messo su l’MV_H (di cui non parlo per conflitto di interesse) la musica è cambiata…. Continuando con il vortice delle sostituzioni (e aggiustamento dei livelli tra le vie…ma su questo credo che ci sia ancora bisogno di lavoro) di amplificatori (sugli zaika è stato fatto una veloce sostituzione di tubi…rimpiazzato ordinare 300B cinesi con una coppia di 300 B mesh….queste ultime sono decisamente migliori) siamo passati al finale di PPoli che a fronte di una gamma medio alta equivalente a quella degli Zaika ..sul basso perde decisamente colpi (il rebus è da risolvere ).
4- Infine la sorpresa, Baldo 95 ha collegato il suo raffinatissimo finale (mono) che utilizza una 10Y come finale e Haschimoto come TU..tutto accoppiato a trasformatori per i dettagli lascio la parola a Baldo 95.
Con solo 1.2W le casse prendevano il volo..una gamma medio alta di rara bellezza (appena indietro sui bassi rispetto allo Zaika……)
NOTE conclusive: Marco non ti scoraggiare il lavoro è ancora lungo ma credo che le potenzialità del sistema le hai intraviste…e sono tante.
Ciao Paolo
superpenna
sostenitore
Messaggi: 212
Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da superpenna »

Credo di essere io a ringraziare tutti voi per avere avuto la possibilità di provare tutte quelle
bellissime eletroniche
Adesso appena mi arriveranno i woofer "nuovi" ,proverò ad costruire un xover e poi passerò al finale.



Un grazie ancora a tutti :smile:


Marco
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da UnixMan »

sinuko ha scritto:blasonatissimo Spectral DMA200 .. diciamola tutta non mi ha fatto impazzire , probabilmente questo tipo di amplificatore non si sposa con l’alta efficienza.
temo proprio di no... se vuoi sentire di cosa può essere capace quell'ampli, collegaci una coppia di minimonitor BBC o di piccole torri ProAc, Sonus Faber, ecc. ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da PPoli »

Grazie anche da parte a mia a Marco per l'ottima ospitalità.
Credo si avanzata carne alla griglia per almeno un altro paio di meetings.

Confermo anche io che, dopo essermi ripreso dell'emozione per l'estetica delle casse di Marco (le trombe sono splendide, ma gli onken e i tweeter Fostex mica scherzano), ho notato che il risultato sonoro non era ll'altezza delle aspettative.

In ordine cronologico di scoperta direi che i "problemi" sostanzialmente erano tre:

1) filtri
2) ampli
3) posizionamento diffusori

1) la sostituzione di due scatolotti d'epoca non ottimizzati per l'impianto con i filtri che avevo portato (nemmeno questi ottimizzati) ha cambiato subito la musica. I miei tra l'altro erano per un driver dei medi da 8Ohm, mentre Marco ha dei JBL da 16. Ma io continuo a vivere nel dubbio che la bobina a 5,6mH dei miei filtri sia un po' sovradimensionata, e infatti andava piuttosto bene anche con l'impianto di Marco. Nota a margine: a forza di seguire le indicazioni di Paolo (Sinuko) che ha sicuramente un orecchio migliore del mio, ho finito per portare l'attenuazione di medi e alti quasi a fondo corsa. Segno della grande differenza di efficienza di questi sistemi.

2) Non conosco i marchi commerciali, ma l'amplificatore, che mi hanno detto essere piuttosto blasonato, non mi è piaciuto un gran che. Forse sono abituato alle valvole, ma il passaggio diretto allo Zaika di Paolo mi è sembrato disarmante. Penso anche io che questi sitemi ad alta efficienza si sposino meglio con basse potenze valvolari. Gli 1,2 W in mono (su una sola cassa) dell'ampli di Baldo95 (bellissime le medie) hanno sancito la conferma finale per tutti.

3) In un altra discussione si era parlato dell'opportunità di mantenre i centri di emissione dei tre AP sullo stesso piano (o alla stessa distanza dall'ascoltatore). Nel sistema di Marco questo era stato fatto sacrificando la "visibilità" del tweeter, che in pratica veniva totalmente oscurato dalle trombe ripsetto al punto di ascolto. Lo abbiamo prima messo di lato (molto di lato, su un altro mobile) e poi sul bordo della tromba (qualcuno ha delle immagini?), quindi spostato in avanti di almeno mezzo metro rispetto al driver dei medi. Molto, molto meglio. Probabilmente migliorare la messa "in fase" aiuta ulteriormente, ma mi è sembrato un problema di secondo ordine.
Ho trovato molto utile anche girare le trombe verso il divano e sollevare leggermente il driver inclinando l'asse orizzontale verso il divano (un libro sotto al driver). Da ultimo mi è sembrato estremamente migliorativo girare gli onken con il frontale perpendicolare rispetto alla posizione di ascolto. Se me lo avessero chiesto prima non gli avrei dato particolare importanza, ma invece, anche con woofer tagliati così in basso tenere tutti i componenti in asse ha avuto effetti sorprendenti. Con buona pace della moglie di marco che dovrà imparare a convive con l'idea di segare un pezzo del mobile del salotto. Io avevo proposto la costruzione di due onken a base trapezoidale con il frontale già inclinato correttamente. Ma pare (in effetti) che sia meno costoso e meno faticoso ridurre il mobile centrale di una ventina di centimetri.

Bella giornata.
Fatte nuove amicizie. E sempre uno stupore per me incontrare gente conosciuta solo tramite un monitor e una tastiera e trovare una disponibilità e una gentilezza fuori dal comune.
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da PPoli »

Marco....aggiornaci..

Altrimenti ci resta il sospetto che ti devi ancora riprendere dalle rendellate che deve averti dato tua moglie per aver portato in casa una simile armata Brancaleone.
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da berga12 »

https://picasaweb.google.com/tiziao/ACa ... directlink#

Ecco le foto fatte da Tiziano in cui si possono vedere gli "aggiustamenti" o meglio, la distruzione della splendida casa di Marco.


Innanzi tutto grazie mille a Marco e moglie per la strepitosa e inaspettata ospitalità! ho mangiato come un maialino!

Per tutto il resto, non sto a commentare più di tanto, i due Paoli hanno già espresso di comune accordo le impressioni.


Credo che con i primi due ritocchi (crossover e posizionamento diffusori, comprensivo dell'inclinazione delle vie) possa garantire un elevato e duraturo godimento.

successivamente, Marco potrà sbizzarrirsi a cercare l'ampli che secondo lui meglio pilota quei bestioni! Io opterei per un buon valvolare sui 15/30W visto che a lui piace un ascolto anche sostenuto,nonostante si sia dimostrato che con soli 1.2 W il livello sia già più che decoroso......

quel 10Y mi ha stregato, un po più di basso e credo lo si possa inserire tra i "DEFINITIVI"!
Ciao, Luca
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da mrttg »

berga12 ha scritto:https://picasaweb.google.com/tiziao/ACa ... directlink#

Ecco le foto fatte da Tiziano in cui si possono vedere gli "aggiustamenti" o meglio, la distruzione della splendida casa di Marco.
Direi un enorme grazie a Superpenna e consorte per la splendida ospitalità :clap: .... probabilmente hanno anticipato la macellazione del maiale per sfamarci :wasntme:

Le considerazioni tecniche sono già state fatte... lo aspetta un lungo (e divertente lavoro ) sul crossover il traguardo non dovrebbe essere lontano.

Dell' ampli 10Y aspettiamo la versione finare e schemi :clap:
superpenna
sostenitore
Messaggi: 212
Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da superpenna »

Scusate se tardo a rispondere ma sono preso con il lavoro,

ho da qualche giorno costruito dei "supporti" per inclinare le trombe,
nulla di tecnologico ma si amalgamano meglio con i diffusori rispetto ai libri sotto il driver ,
magari domani metto delle foto.

Devo dire che con le trombe inclinate verso il basso
la scena stando sul divano non è proprio malaccio anche lasciando i diffusori paralleli tra loro,
per adesso aspetto a segare il mobile,sono sempre a tempo e questa non è
una decisione presa per paura della moglie.

Volevo chiedervi ,si potrebbe costruire i finali con la stessa qualità di quelli di Sinuko,
ma con una decina di w in più o a vostro avviso possono bastare i 5w?

Grazie

Marco
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da mau749 »

Ciao, sono rimasto fuori dalla discussione, che ho comunque letto con estrema attenzione, solamente perché non ho esperienza diretta sulle problematiche dei diffusori come i tuoi (splendidi, per inciso) e perché le mie preferenze vanno in direzione praticamente opposta(fullrange).

Posso però tentare di rispondere al tuo ultimo quesito sui finali: premetto subito che con i suoi MV Hommage Paolo (sinuko) a mio parere ha trovato la classica "quadratura del cerchio" non so se voluta o casuale ma tant'è: i pentodi come driver in generale non mi piacciono affatto ma usati in quell'apparecchio suonano divinamente...

Detto questo a parer mio con 5-8W i tuoi diffusori dovrebbero suonare alla grande senza soverchi problemi di dinamica: i miei fullrange da 93 dB SPL di sensibilità con i 7 W scarsi delle 300B non hanno mai avuto difficoltà a "suonare forte"

Nel nostro hobby qualità e quantità sono quasi sempre inversamente proporzionali: forse qualcosa di veramente valido con un po' più di potenza (intorno ai 10-15 watt che cerchi) si potrebbe ottenere dai classici tubi 845 e/o 211 ma con progetti non proprio alla portata di tutti sia per impegno economico che per difficoltà realizzative.

Altra soluzione restando un po' più "con i piedi per terra" potrebbe essere un PSE di 300B anche se finora quelli che ho sentito non mi hanno entusiasmato ma non è detto che non ci siano in giro progetti validi.

Come vedi le risposte non sono univoche e la scelta non è assolutamente facile...

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da sinuko »

Ciao Marco,
non so se 5W siano sufficienti ..per me sicuramente lo sono (ti dirò che per me lo erano anche gli splendidi 1.2 W della 10Y di Baldo 95…a proposito ma quando posti lo schema!!!!!! :razz: :razz: :razz: :razz: o sei geloso :party: :party: :party: :party: ) ed anche con a casa tua ho avuto conferma, ma questa è una scelta individuale . Hai sentito come suonavano e spero tu ti sia fatto la tu idea.
Con i 5W sto facendo suonare anche una coppia di Rogers LS3/5 e francamente non so se sarei disposto a rinunciare al timbro del mio ampli per un poco di potenza in più.
Per il resto condivido al 110% quello detto da Mau749 (anche sul fatto che sul mio MV_H una serie di scelte siano state fortuite..certo a posteriori aver eliminato tutti gli elettrolitici dell’alimetazioen ha aiutato) ma quell'ampli è fatto così con limiti e pregi e pensare di fare una cosa simile con più watt vuol dire fare un amplificatore diverso... personalmente non mi sento in grado di affrontare un 211 come si deve (sia per la pericolosità sia per i costi… ) , ma se ti senti di raccogliere la sfida allora Forza e Coraggio.
Ciao Paolo
superpenna
sostenitore
Messaggi: 212
Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02

Re: Come miglioro la scena?

Messaggio da superpenna »

Be, quand'è così credo allora che i tuoi monofonici li dovrò proprio copiare spudoratamente,
anche perchè non ho nessuna esperienza in merito.

Sono d'accordo a riguardo del finale di Baldo da1.2w veramente ottimo.

Marco
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio