LuCe68 ha scritto:In pratica si torna alla musica olofonica e questo sembra un sistema per poterla ascoltare senza cuffie.
[...]
Sistemi che si basano su registrazioni diverse da quelle che si trovano in commercio sono inutili (imho)
a quel che dicono, funziona con le normali registrazioni stereo (sistema Blumlein), mentre ha problemi con alcune di quelle "artefatte". Daltronde, sfortunatamente non esiste nessuna configurazione "universale" che funzioni ugualmente bene per tutte le registrazioni esistenti. Tanto vale privilegiare quelle fatte come si deve, che tanto quelle fatte male non funzionano mai veramente bene comunque.
Sarei curioso di provare. In effetti, una prova semplice si può fare facilmente, mettendo due diffusori normali "back-to-back" ed orientati verso le pareti laterali. Non è esattamente la stessa cosa (ed ovviamente ha un certo impatto sulla risposta in frequenza, tra le altre cose), ma dovrebbe dare una idea dei risultati ottenibili. Su diyaudio ed AA l'utente "graaf" sostiene di aver ottenuto ottimi risultati con questo sistema.
BTW, il sistema Carlsson sembra ancora più interessante...
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»