Magnequest B7 10K Ni

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Magnequest B7 10K Ni

Messaggio da mariovalvola »

Grazie a un gentilissimo sabaudo amante dei vinili con vacche e prismi, ho in casa un trasformatore magnequest in Nickel per pre ovviamente da usare in parafeed.
A vederlo, fa veramente schifo. In confronto i Geloso per radio degli anni '50 erano rifiniti meglio. E' piccolissimo, gluca mi dice che è pure molto delicato quando si devono saldare i cavi ai contatti.

Eccolo:
20130106_133117.jpg
la risposta in frequenza è stata effettuata con un'impedenza del generatore di 9700 Ohm
MAGNEQUEST B7 10K.png
edit ho corretto il grafico. avevo sbagliato a introdurre i dati in excel e il carico era scollegato .

la cosa più sorprendente e che fa riflettere, è la risposta alle onde quadre a 10 KHz, con il secondario caricato con una R da 1KOhm.
20130106_134506.jpg

Non vedo l'ora di ascoltarlo. :clap: :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Magnequest B7 10K Ni

Messaggio da mrttg »

mariovalvola ha scritto:Grazie a un gentilissimo sabaudo amante dei vinili con vacche e prismi
Quello che è convinto che i mosfet abbiamo il filamento :grin: ?

la risposta in frequenza è stata effettuata con un'impedenza del generatore di 9700 Ohm
Mario quel "dip" nella risposta in frequenza a 16K è naturale ho è un errore di misura? Dalla risposta a 10K onda quadra non si direbbe che la prima risonanza parellela è in quella posizione?
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Magnequest B7 10K Ni

Messaggio da mariovalvola »

a 16 KHz, è flat :) sto ricorreggendo comunque il grafico, perché, verificando meglio si era staccato il carico al secondario. Ora l'onda quadra si spiega meglio :)
Mario
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Magnequest B7 10K Ni

Messaggio da mrttg »

mariovalvola ha scritto:a 16 KHz, è flat :) sto ricorreggendo comunque il grafico, perché, verificando meglio si era staccato il carico al secondario. Ora l'onda quadra si spiega meglio :)
:grin: infatti un onda quadra simile presuppone almeno 160 Khz di banda a naso... secondario e generatore sono riferiti a massa?
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Magnequest B7 10K Ni

Messaggio da mariovalvola »

Ora la curva è corretta. le masse anche. Non mi sembra male
Mario
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Magnequest B7 10K Ni

Messaggio da UnixMan »

mariovalvola ha scritto:Ora la curva è corretta. le masse anche. Non mi sembra male
altro che... oserei dire a dir poco eccellente! :up:

...immagino ne avesse uno solo, vero? :(
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Magnequest B7 10K Ni

Messaggio da mariovalvola »

Si :) l'altro si era rovinato durante un montaggio.
Mario
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Magnequest B7 10K Ni

Messaggio da sinuko »

Mario sei un sadico... ma avete visto su cosa era appoggiato :tmi: :tmi: :tmi:
Ciao Paolo
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Magnequest B7 10K Ni

Messaggio da mariovalvola »

:)
fa parte dell'ultimo stock acquistato questa estate. Sono tutte RE084 costruite in Germania (non a Milano.... per i criticissimi barium tubes fa la differenza).
ritornando al Magnequest, il limite di questi piccoli arnesi, addirittura in Nickel, è la massima tensione "gestibile" a bassa frequenza.
ecco come si comporta a 3Veff. (al secondario) a 25Hz su 1 KOhm.
magnequest 25Hz 3V.png
Direi che è quasi un miracolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Magnequest B7 10K Ni

Messaggio da mariovalvola »

Ho montato il mio primo parafeed. :)
funziona e funziona pure bene. Ho usato un parallelo di condensatori mundorf mcap supreme silver gold per arrivare a 1uf. Molto bene. Sono ai primi dischi. Godibile senz'altro.
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: Magnequest B7 10K Ni

Messaggio da gluca »

Controlla all'oscillo la risposta in bassa frequenza del preamp assemblato: verifica che non ci siano gobbe molto alte (+3dB è assolutamente normale) in infrasuono e che la risposta sia estesa a sufficienza in basso; il risultato finale dipende dalla risonanza tra induttanza di carico, Rp della valvola, L del trafo, carico riflesso e C di parafeed e nella realtà danno una risposta più smorzata del risultato che hai attenuto con la simulazione del file xls dato che non ho incluso in quel modello i parametri parassiti dei componenti. Il disegno originale del trafo è della Freed ed è datato 1953, in origine era disponibile solo con rapporto 15k:600, in seguito Mike ha avvolto anche altre versioni.

Benvenuto nel mondo del parafeed e del nickel sfruttato a dovere, ora butta al cesso tutti i trafi gappati che hai.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Magnequest B7 10K Ni

Messaggio da mariovalvola »

Domani controllo come si comporta realmente. :)

Col .azzo che butto nel cesso i ferri gappati :) del resto li usi anche tu...
Comunque è incredibile quello che viene fuori da quel fischietto.
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: Magnequest B7 10K Ni

Messaggio da gluca »

ne uso uno solo e solo perché sono stato costretto.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Magnequest B7 10K Ni

Messaggio da mariovalvola »

vedo che nel tuo excel il carico riflesso incide molto. muovendolo insieme alla capacità arrivi quasi dove vuoi.
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: Magnequest B7 10K Ni

Messaggio da gluca »

e mi sembra chiaro ... in bassa frequenza la L diventa quasi ininfluente perché in parallelo al carico riflesso e alla induttanza di carico. l'induttanza di quel coso dovrebbe essere altina (>100H)
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Magnequest B7 10K Ni

Messaggio da mariovalvola »

L'avevo stimata giusta :)
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Magnequest B7 10K Ni

Messaggio da mariovalvola »

ma la vecchia serie ora esaurita "cobalt" che materiale usava? era davvero migliore?
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: Magnequest B7 10K Ni

Messaggio da gluca »

usava leghe arricchite al cobalto ma non so di preciso quali. ha fatto pochi pezzi con i lamierini che aveva (di vari modelli tutti per bassa potenza) e ogni tanto qualcuno viene rivenduto. sono piuttosto rari, chi li ha usati ne ha sempre parlato molto bene.

http://cinemag.biz/application_notes/AN-104.pdf
http://cinemag.biz/shootout/shootout.php
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Magnequest B7 10K Ni

Messaggio da mariovalvola »

Ecco qualche prova.
Lo schema è talmente banale quanto efficace. Una 6J5 (tenuta volontariamente tranquilla... farò qualche prova anche con correnti più alte).
pre.png
In un caso il trasformatore TANGO NP-8 viene usato come trasformatore d'uscita. Nell'altro fa da induttanza quando uso il magnequest.
pre para feed.png
C'è "sull'altro canale" :) un TANGO NP-216N da 20 KOhm con il medesimo tubo e punto di lavoro

la prova del B7 è solo in parafeed (secondo schema) La prova del tango NP8 e del NP 216-N schema classico (il primo).
test b7-10k 6j5.pdf
test np 8 6j5.pdf
test np 216n 6j5.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: Magnequest B7 10K Ni

Messaggio da gluca »

ma riesci a fare il test senza valvola di mezzo? cioè direttamente con il generatore al primario (uscita a 600ohm??). sarebbe anche bello vedere la THD a freq diverse ma stesso livello.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio