Valvolare puro vecchia maniera

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Valvolare puro vecchia maniera

Messaggio da pilovis »

Ecco finito il mio personale progetto di valvolare puro, senza nessun semiconduttore o componente che non fosse reperibile nell'epoca valvolare.

Il suono e' molto limpido, direi cristallino, deciso ma non esagerato sui bassi e molto dettagliato sui toni medi e sugli alti.

L'ampli e' un classico S.E. ultralineare (minore distorsione rispetto alla configurazione a pentodo classico, stessa potenza ma piu' simile come suono alla configurazione a triodo), con due bellissime e indistruttibili 807, con un "poco comune" driver a pentodo con due 6G6G, e un classico preamplificatore a triodo a singolo stadio con una 6n1P (sostituibile a scelta con una ECC88) .
La potenza di uscita e' di 6+6 W effettivi.
I trasformatori di uscita audio sono 3k/8 ohm almeno 20W ciascuno, con presa intermedia al 43% dell'avvolgimento primario.
Vanno bene anche i trasformatori da 5k/8ohm (minore potenza di uscita), anche se il circuito e' ottimizzato per 3.6K di impedenza di carico anodico.

Non c'e' retroazione perche' non ne ho visto la necessita', dato che la distorsione "percepibile a orecchio" (che e' quella che conta, non mi interessano le misure fittizie fatte su irreale carico resistivo) e' praticamente assente, anche con volume alto e dato che, a mio personale giudizio di ascolto, la retroazione ammazza la banda appiattendo non poco il suono.

L'alimentazione e' anch'essa valvolare con un bel cipollone 5X4 (doppio diodo da 225 mA).

Notare il correttore di tonalita' (condensatore da 1nF) tanto caro ai vecchi amplificatori "Geloso" che e' in parallelo al primario del trasformatore di uscita per linearizzare la risposta in frequenza.

Immagine

Alcune note tecniche per chi volesse costruirlo:

La resistenza da 5k6 in serie alla griglia schermo delle 807 e' calcolata per mantenere la tensione delle griglie sotto i 250-260V verso il catodo, affinche la distorsione rimanga contenuta e la valvola non venga sovraccaricata.

La resistenza di catodo da 330 ohm delle 807 e' calcolata per una corrente di bias di 54 mA e una tensione di bias di 18V, in modo da far lavorare la valvola in una zona "tranquilla" e "duratura", con buone prestazioni e distorsione contenuta.

Le resistenze da 1k (grid stoppers) in serie a tutte le griglie di controllo, servono per impedire oscillazioni e disturbi a frequenza ultrasonica, queste resistenze, assieme alla capacita' di ingresso della valvola, formano un filtro passa basso che taglia le frequenze ultrasoniche.

Il condensatore da 1nF in parallelo al primario del trasformatore di uscita serve per attenuare in parte la maggiore risposta alle alte frequenze dovuta alla non linearita' del trasformatore stesso (vedi schemi amplificatori Geloso).

I condensatori da 10uF tra la griglia schermo e massa delle drivers 6G6G, sono indispensabili perche', assieme alla resistenza da 470K verso il positivo di alimentazione, determinano il punto di lavoro e quindi il guadagno del driver, se si omette il condensatore il guadagno precipita a valori molto bassi (provare per credere), anche la resistenza da 470K e' un valore critico per il guadagno dello stadio e non dovrebbe essere variata (accettabile +/- 20%).

La scelta dello stadio preamplificatore con la 6N1P e' stata determinata dalla robustezza di questa valvola, dal suo basso costo (come quello di tutte le altre valvole di questo circuito), dalle buone caratteristiche audio e dal basso rumore generato.
Questo stadio ha un guadagno di circa 20 e un segnale di 9V in uscita con una distorsione minore di 0.1%.

NOTA: il condensatore da 33uF, subito dopo lo stadio raddrizzatore della 5X4, non deve essere aumentato, pena il sovraccarico della valvola raddrizzatrice.
Dico questo perche' ci sono i maniaci dei filtri che se potessero metterebbero condensatori da un Farad :grin: .

L'alimentazione dei filamenti e' stata mantenuta in corrente alternata e flottante (nessun collegamento con il circuito amplificatore), l'HUM e' comunque molto basso perche' le tensioni di bias (di catodo) del pre e del driver, sono inferiori alla tensione di filamento, per cui non ci sono migrazioni di elettroni dal filamento al catodo.

La 807, tetrodo a fascio di potenza, e' stata scelta per il suo relativo basso costo, perche' e' la valvola piu' robusta e duratura che sia mai stata costruita, perche' puo' lavorare fino a 500V di anodica, perche' e' un bellissimo cipollone, perche' e' potente e suona molto bene. :smile:

La 6G6G, pentodo audio finale da 1W per impieghi militari nella seconda guerra mondiale, e' stata scelta perche' costa poco, perche' e' un bellissimo pentodino a cipolla, perche' e' una valvola che lavora bene a basse tensioni, perche' e' una valvola che ha un HUM bassissimo dato che ha solo 150 mA di corrente di filamento, perche' e' robusta dato che e' una valvola militare USA e soprattutto perche' suona molto bene.
Al limite si possono anche utilizzare le 6V6 o le 6L6 al posto delle 6G6G senza modifiche al circuito, ma il guadagno complessivo si abbassa e il suono si sporca un pochettino con minore dettaglio sui toni alti, occorrebbe in questo caso una revisione dei valori dei componenti dello stadio driver.

Il trasformatore di alimentazione ha tre avvolgimenti secondari separati, con schermo elettromagnetico in banda di rame:
1) 5V 3A - 15VA
2) 6.3V 3A - 20VA
3) 300-0-300V 200mA - 120 VA
Qualsiasi trasformatorista lo puo' avvolgere al costo indicativo di 40-50 Euro piu' iva.
E' consigliabile un fusibile da 1 A in serie al primario del trasformatore di alimentazione.

ATTENZIONE ALLE TENSIONI SUL CIRCUITO, SONO PERICOLOSE!

Si puo' fare un ottimo amplificatore a valvole senza spendere dei capitali e senza necessariamente usare le onnipresenti EL34, che a mio giudizio, sono sopravvalutate e hanno dei prezzi di mercato troppo elevati, una EL34 cinese costa quanto due 807 NOS Europee o USA.
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: Valvolare puro vecchia maniera

Messaggio da gluca »

:smile:

foto ... altrimenti non è successo.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Valvolare puro vecchia maniera

Messaggio da pilovis »

Appena faccio il montaggio in versione "decente", metto le foto :grin:
Questione di qualche giorno, intanto ti metto la foto del modulo finale gia' pronto, dato che si basa su un mio recente progetto, la parte preamplificatrice, che e' banalissima, per ora e' montata volante :sad:

Immagine

nella foto ci sono il trasformatore di alimentazione e l'induttanza di filtro in bianco e i trasformatori di uscita in nero.
Come induttanza di filtro ho usato un trasformatore 220/12 con i due avvolgimenti in serie, per ottenere un induttanza di 5H con una resistenza di circa 30 ohm.
La valvole dietro e' la doppia raddrizzatrice 5X4, davanti ci sono le due 807 e i due pentodi drivers 6G6G.
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Valvolare puro vecchia maniera

Messaggio da pilovis »

P.S.: se metto un circuito sul web e' perche' l'ho progettato e costruito, come dimostrano tutte le foto e i video che ho messo su Youtube.
Forse sei abituato ai soliti sapientoni da forum, che blaterano tanto, sparano sentenze da gran professori, ma non sanno nemmeno tenere un saldatore in mano, pero' sanno fare dei contenitori tanto belli e carini :grin:

Alcuni dei miei progetti

Amplificatore con 2xPY82, 2X6L6G, 1x6n2P
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... qacEVSuGAI

Amplificatore stereo con 2xPL504 e 1xECC82 e occhio magico
http://www.youtube.com/watch?v=DcEIepKG6_s

Amplificatore mono con PL504 ed ECC82 con 35V di anodica
http://www.youtube.com/watch?v=V1F7q249M0I

807 Ultralineare in Classe A
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... B0DOBKMxb4

Semplicissimo classe A con due ECL86 per cuffie
http://i44.servimg.com/u/f44/17/14/70/27/stereo11.jpg

L'audio e' quello che e' perche' e' ripreso con una macchina fotografica economica, se vuoi venirli a sentire, sei il benvenuto! :smile:
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Valvolare puro vecchia maniera

Messaggio da mariovalvola »

Per me, scusami, se volevi realizzare qualcosa coerente con le epoche (non l'epoca) delle valvole, dovevi fare diversamente.
Volevi rifarti ai primi anni del sonoro (epoca ripresa dai giapponesi dagli anni '70)
-S.E. di DHT
-P.P. di DHT
Volevi ispirarti alla scuola europea?
avresti enormi soddisfazioni ma i tubi sono più rari e costosi (EL6/4699, EL156, 4683, AD1, RE604, ecc..)
volevi rifarti a qualcosa post Williamson? (avresti solo l'imbarazzo della scelta)
In questo caso dovevi orientarti al PP controreazionato di pentodi o tetrodi a fascio nelle varie declinazioni.
Volevi ispirarti agli ampli americani degli anni '40?
push-pull spesso a pentodo o a tetrodo a fascio (ma anche con pentodi a triodo..vedi l'Olson)
lì potrai giocare con le 6V6, 6F6, 6L6, 807, ecc.
gli stadi a monte spesso impiegavano 6Sj7, 6SC7, 6SN7, 76/56 (insomma: i tubi octal dell'epoca)

Un SE di 807 soprattutto in UL è una mezza vacca con le palle. (scusa la franchezza). Storicamente l'ultralineare è stato maggiormente usato nei PP di tetrodi (lo so: Hafler e Keroes nel 1951 hanno "citato" anche stadi in S.E.).
Su l'audiophile e su sound practices qualcosa del genere c'era (ma non sono schemi che hanno particolarmente fatto scuola). Anche all'ultimo Top Audio si è vista una proposta di SE con 807 ma se ci si vuole rifare agli anni delle valvole, la 807 la devi usare in PP. Avresti , oltretutto, ottimi risultati.
Hai perfettamente ragione nel sostenere l'ottima robustezza delle 807 e le interessanti prestazioni
Personalmente ti consiglierei le 5933WA Heinz Kaufmann. Sono bruttissime da vedere ma sono ancora più indistruttibili, longeve, e molto ben suonanti. (di solito con quelle, non si fa a tempo a farle fuori: si cambia prima, dopo moltissimi anni, l'amplificatore.
Come induttanza di filtro ho usato un trasformatore 220/12 con i due avvolgimenti in serie, per ottenere un induttanza di 5H
E' una cosa che non si fa. :tmi: :wink:
Scusami ancora :)
P.s. ovviamente siamo tutti liberi di fare quello che ci piace: se, però vuoi rifarti a determinate epoche, devi essere coerente a un determinato contesto:)
Mario
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Valvolare puro vecchia maniera

Messaggio da pilovis »

Mah, io dico sono una cosa: si sente bene e tanto mi basta.
io non voglio rifarmi a niente, voglio costruire un ampli che si senta bene, se poi invece vogliamo fare polemica e analizzare ogni singola parola che uno scrive, allora questo gioco non mi piace e non voglio cadere in sterili discussioni.
Io ho postato qui un circuito per condividere un'idea e un progetto.
Se a qualcuno piace questo circuito e vuole farlo, sono contento e gli posso dare volentieri ogni consiglio possibile per la realizzazione.
Se invece questo circuito non gli piace, nessuno lo obbliga a farlo.
Se pensate che sia una vaccata, rispetto il vostro parere e mi tengo le mie opinioni. :grin:
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Valvolare puro vecchia maniera

Messaggio da mariovalvola »

Non ho detto che sia una vaccata. Mi sono permesso di fare alcuni distinguo sulle premesse che tu avevi posto alla realizzazione.
Non mi permetto altro . Scusami
Mario
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Valvolare puro vecchia maniera

Messaggio da pilovis »

La premessa era semplicemente questa:

"Ecco finito il mio personale progetto di valvolare puro, senza nessun semiconduttore o componente che non fosse reperibile nell'epoca valvolare".

chiuso l'argomento. :wink:
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: Valvolare puro vecchia maniera

Messaggio da gluca »

pilovis ha scritto:P.S.: se metto un circuito sul web e' perche' l'ho progettato e costruito, come dimostrano tutte le foto e i video che ho messo su Youtube.
Forse sei abituato ai soliti sapientoni da forum, che blaterano tanto, sparano sentenze da gran professori, ma non sanno nemmeno tenere un saldatore in mano, pero' sanno fare dei contenitori tanto belli e carini :grin:
buahahahahah ... no, è un modo di dire che avevo con amici americani che ho mutuato e tradotto in italiano ... "pics or it didn't happen" tipicamente riferito alla gnocca ed alle sue declinazioni.

:rofl:
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Valvolare puro vecchia maniera

Messaggio da mariovalvola »

Forse sei abituato ai soliti sapientoni da forum, che blaterano tanto, sparano sentenze da gran professori, ma non sanno nemmeno tenere un saldatore in mano, pero' sanno fare dei contenitori tanto belli e carini :grin:
Ce ne sono da noi? ?
Mario
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Re: Valvolare puro vecchia maniera

Messaggio da plovati »

OT
Mario, o noi siamo troppo vecchi per i forum o i giovani troppo permalosi.,
/OT
_________
Piergiorgio
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Valvolare puro vecchia maniera

Messaggio da pilovis »

mariovalvola ha scritto:
Forse sei abituato ai soliti sapientoni da forum, che blaterano tanto, sparano sentenze da gran professori, ma non sanno nemmeno tenere un saldatore in mano, pero' sanno fare dei contenitori tanto belli e carini :grin:
Ce ne sono da noi? ?
Spero proprio di no, altrimenti non posterei in questo forum che ritengo tra i migliori del genere :smile:
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Valvolare puro vecchia maniera

Messaggio da pilovis »

plovati ha scritto:OT
Mario, o noi siamo troppo vecchi per i forum o i giovani troppo permalosi.,
/OT
Mi sa che sono piu' vecchio io di te :grin:
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Valvolare puro vecchia maniera

Messaggio da sinuko »

pilovis ha scritto:
plovati ha scritto:OT
Mario, o noi siamo troppo vecchi per i forum o i giovani troppo permalosi.,
/OT
Mi sa che sono piu' vecchio io di te :grin:
Plovati e MarioValvola sono vecchi dentro :party: :mm: :mm: :grin:
Ciao Paolo
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Re: Valvolare puro vecchia maniera

Messaggio da plovati »

Ah beh, per me é vero da sempre.
_________
Piergiorgio
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 819
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Valvolare puro vecchia maniera

Messaggio da baldo95 »

Io ho iniziato copiando schemi e adesso per quei pochi che faccio non seguo troppe regole, faccio molte prove finchè ottengo il risultato voluto; uso trasformatori interstadio dopo ripetute prove con i condensatori, ma qui non tutti sono d'accordo sul loro utilizzo, ma deve piacere a me.
Il timore che avevo che avevo di presentare il mio 10Y, montato per metà su basetta, ad un'incontro di utenti e invece ho ricevuto un grande stimolo per continuare.
Il giudizio positivo o negativo degli altri lo tengo come bagaglio poi lo valuto in seguito
Complimenti per le tue realizzazioni
jolly
new member
Messaggi: 74
Iscritto il: 25 gen 2011, 14:10
Has thanked: 1 time

Re: Valvolare puro vecchia maniera

Messaggio da jolly »

Il trasformatore di alimentazione ha tre avvolgimenti secondari separati, con schermo elettromagnetico in banda di rame:
1) 5V 3A - 15VA
2) 6.3V 3A - 20VA
3) 300-0-300V 200mA - 120 VA
Qualsiasi trasformatorista lo puo' avvolgere al costo indicativo di 40-50 Euro piu' iva.

Quindi se vado dal mio e gli dico che più di 50 euro non glielo pago perchè me lo ha detto pilovis sul sito..... poesse che me fà anche lo sconto??????
de sti tempi......
ma perchèlo schermo elettromagnetico si può fare anche con altri materiali??
e poi schermo magnetico o elettrostatico??
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Valvolare puro vecchia maniera

Messaggio da pilovis »

baldo95 ha scritto:Io ho iniziato copiando schemi e adesso per quei pochi che faccio non seguo troppe regole, faccio molte prove finchè ottengo il risultato voluto; uso trasformatori interstadio dopo ripetute prove con i condensatori, ma qui non tutti sono d'accordo sul loro utilizzo, ma deve piacere a me.
Il timore che avevo che avevo di presentare il mio 10Y, montato per metà su basetta, ad un'incontro di utenti e invece ho ricevuto un grande stimolo per continuare.
Il giudizio positivo o negativo degli altri lo tengo come bagaglio poi lo valuto in seguito
Complimenti per le tue realizzazioni
Grazie. :smile:
Il problema che ho trovato io e' che c'e' tanta gente pronta a fare sterili polemiche andando a cercare ogni pretesto o parola scritta per polemizzare, come ad esempio il post qui sopra di jolly, non credo che questo sia costruttivo per il forum.
Se continua cosi' io di sicuro non posto piu' nulla qui, il mio spirito e' quello di condividere, imparare e confrontarmi, ma ci sono molte persone che preferiscono polemizzare o mettersi in mostra per far vedere quanto sapienti e bravi sono.
Rimarranno solo i moderatori a complimentarsi tra di loro :grin:
Ultima modifica di pilovis il 28 ott 2012, 20:43, modificato 1 volta in totale.
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Valvolare puro vecchia maniera

Messaggio da PPoli »

Cosa ha che non va bene il messaggio di Osvaldo?

Mi sembrava anzi molto cordiale nei tuoi confronti?

Forse ci siamo fraintesi.
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Valvolare puro vecchia maniera

Messaggio da pilovis »

PPoli ha scritto:Cosa ha che non va bene il messaggio di Osvaldo?

Mi sembrava anzi molto cordiale nei tuoi confronti?

Forse ci siamo fraintesi.
Parlavo del messaggio di jolly, non so chi sia osvaldo.
Comunque non e' un singolo post, ma una sensazione che ho da qualche tempo, mi sembra ci sia poca voglia di confrontarsi veramente su argomenti tecnici e tanta voglia di polemizzare
Almeno questa e' la mia impressione.
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio