Pagina 1 di 1

Totem pole - valvole alte e valvole basse

Inviato: 05 giu 2012, 14:25
da franmat
Salve a tutti,
ho un quesito da porre in merito alla realizzazione di un pre (vedi argomento filamenti).
La configurazione è totem pole.
Mi piacerebbe capire se occorre utilizzare i triodi di una valvola come "valvola bassa" ed i triodi dell'altra come valvola alta.
Oppure se far fungere la stessa valvola con un triodo che fa da valvola alta ed un trido che fa da bassa.

Scusate il bisticcio di parole ma soprattutto abbiate pietà per la mia ignoranza. :oops:

Saluti

Francesco

Re: Totem pole - valvole alte e valvole basse

Inviato: 05 giu 2012, 14:38
da UnixMan
In qualche caso e con qualche compromesso si può anche utilizzare lo stesso tubo sia per il triodo "alto" che per quello "basso", ma in generale è meglio utilizzare tubi separati, con le alimentazioni dei rispettivi filamenti anche loro separate ed adeguatamente "sollevate" per minimizzare la tensione catodo-filamento, che idealmente dovrebbe sempre vedere il filamento leggermente positivo rispetto al catodo (ma di non più di una ventina di volts o giù di li).

Re: Totem pole - valvole alte e valvole basse

Inviato: 05 giu 2012, 14:55
da franmat
UnixMan ha scritto:In qualche caso e con qualche compromesso si può anche utilizzare lo stesso tubo sia per il triodo "alto" che per quello "basso", ma in generale è meglio utilizzare tubi separati, con le alimentazioni dei rispettivi filamenti anche loro separate ed adeguatamente "sollevate" per minimizzare la tensione catodo-filamento, che idealmente dovrebbe sempre vedere il filamento leggermente positivo rispetto al catodo (ma di non più di una ventina di volts o giù di li).
Grazie Paolo, UnixMan (stavolta l'ho scritto giusto).

Il dubbio mi è venuto proprio perchè si consiglia di utilizzare, nell'articolo relativo al pre che vorrei realizzare, una alimentazione dei filamenti separata per triodo alto e basso. Nell'articolo però si parla di doppiare il circuito per l'alimentazione stabilizzata dei filamenti. In caso di alimentazione in ac occorrono due secondari separati nel trafo?
Altra domanda, cosa vuol dire adeguatamente sollevate?

grazie ancora..

Saluti

Francesco

Re: Totem pole - valvole alte e valvole basse

Inviato: 05 giu 2012, 15:45
da Italo B
Il tutto dipende dall'escursione massima del segnale: per un pre non ci dovrebbero essere grossi problemi nemmeno polarizzando i filamenti in modo fisso, ma per escursioni dell'ordine di 300Vpp la cosa migliore sarebbe di tenere costantemente indefinita o equipotenziale la tensione catodo filamento del tubo superiore alimentandolo con un trasformatorino separato da circa 10VA eventualmente collegando insieme catodo e filamento: personalmente con filamenti isolati ho testato più volte un doppio totem di 88 alimentato (nei limiti di dissipazione) con 450V in continua per un segnale d'uscita di 350Vpp... non è scoppiato nulla!

Re: Totem pole - valvole alte e valvole basse

Inviato: 05 giu 2012, 15:57
da UnixMan
franmat ha scritto:In caso di alimentazione in ac occorrono due secondari separati nel trafo?
si.
franmat ha scritto:Altra domanda, cosa vuol dire adeguatamente sollevate?
che colleghi il "centro virtuale" del filamento ad una opportuna tensione di riferimento (leggermente maggiore di quella del catodo a riposo). Di norma si fa' utilizzando un opportuno partitore dall'anodica collegato alla presa centrale del secondario filamenti (se c'è) oppure ad un partitore tra i due estremi o ancora, al limite, ad un estremo.

Altre possibilità sono quelle suggerite da Italo: lasciare i filamenti "flottanti" (cioè NON riferiti in alcun modo alla massa/alimentazione) oppure collegarli al catodo.

Sfortunatamente, ognuna di queste diverse soluzioni ha i suoi pro ed i suoi contro.

Re: Totem pole - valvole alte e valvole basse

Inviato: 30 giu 2012, 23:52
da EF80
in casi estremi si puo' sollevare il filamento della valvola doppia ad una tensione intermedia tra catodo basso e catodo alto, pero' il partitore di tensione deve essere fatto con resistenze di valore altissimo superiori al mega in questo caso una corrente di perdita sarebbe irrilevante, il danno maggiore che potrebbe capitare e' il corto contemporaneo dei 2 filamenti con i 2 catodi ma c'e' da tenere conto che in questo caso l'isolamento e' il doppio!

Re: Totem pole - valvole alte e valvole basse

Inviato: 02 lug 2012, 17:12
da mau749
Quasi sempre in un SRPP alimentato con anodica ancora "umana"e bilanciato e quindi con tensione del catodo della valvola alta pari all'incirca alla metà della tensione anodica un partitore a 1/4 consente di rientrare nei limiti delle Vkf di quasi tutti i tubi, compresa la ECC88 che ha valori diversi per Vkf+ e Vkf-.