Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Salve a tutti, ragazzi.

Sono Ivan, e mi avvicino per la prima volta alle valvole.
Dopo 3 anni sono tornato! Avevo provato a partire sul vostro forum tempo fa, ma forse avevo mirato un pò troppo in alto e in realtà non avevo molto le idee chiare su cosa volevo.

Essendo completamente a digiuno dell'argomento, anche se ho un pò di dimestichezza con il salddatore, vorrei partire con un progetto non troppo complesso.

Vorrei partire con l'amplificatore OTL per cuffia proposto su CHF 23. Qualcuno lo ha costruito?
Ho provato a cercare i tubi su ebay e se ne trovano di diverse marche di quelle suggerite nell'articolo.

Cosa ne pensate? E' un progetto semplice per un neofita?

In realtà avrei anche necessità di costruirmi un amplificatore per basso, in quanto il mio mi ha lasciato.
Dal momento che vorrei approcciarmi alle valvole ho pensato che sarebbe bello costruirmelo valvolare, ma mi sembra che non ci sia molto materiale di riferimento.
Secondo voi mi conviene prima costruire un progettino più semplice tipo l'OTL per cuffi aprima di imbarcarmi nell'amplificatore per basso?

Mi date qualche consiglio per partire?
Intanto grazie a tutti.
Ivan
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Ciao ragazzi,
mi date qualche consiglio per partire?

Credo che l'amplificatore otl di chf sia adatto come primo progetto, vista la mancanza del TU. Io non saprei nemmeno come dimensionare e come cercare il TU adeguato.

Io ho le Sebbheiser hd595 che hanno un impedenza di 50 ohm.

Ho visto sull'articolo di chf che dopo aver costruito l'amplificatore bisogna utilizzare un metodo empirico per mettere in fase l'anodo, o qualcosa del genere. Credo di non avere capito di cosa si tratta.
Potete chierirmi le idee sulle difficoltà di esecuzione?

Grazie molte,
Ivan
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 782
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 3 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da green marlin »

Ciao per impedenze cosi basse le valvole non sono il massimo è meglio l'ibrido.
Io ho finito questo modificato http://www.pmillett.com/starving.htm
comunque puoi farlo, importante per me è usare un altro alimentatore.
Ciao Sergio
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 764
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da trini »

ivcarlo ha scritto:mi date qualche consiglio per partire?
Non è facile dare un consiglio a chi comincia una avventura di autocostruzione a valvole, perchè comunque qualche difficoltà c'è, a cominciare dalle tensioni di alimentazione non propriamente basse, anche se lo schema che hai visto, nell'ambito delle valvole, ha delle tensioni non elevate. Poi c 'è il montaggio, che ti consiglio in aria, e va attentamente studiato.
ivcarlo ha scritto:Io ho le Sennheiser hd595 che hanno un impedenza di 50 ohm.
Ti serve ,pertanto, un amplificatore di tutto rispetto perchè la impedenza comincia ad essere piuttosto bassa( le Grado e le Shure hanno 32 ohm), cioè un piccolo finale a tutti gli effetti; ricordo che un ampli per cuffie presentato su chf da parte di L. Limberti (Megahertz), molto versatile, aveva uno stadio di ingresso SRPP e 4 triodi finali ( cioè 2 6080) per canale. Se è quello che hai visto sul numero 19 va benissimo, altrimenti cerca quel circuito perchè,se ti ci devi mettere, è meglio affogarsi nell'acqua alta. Un possibile problema è che dovrai rivolgerti a loro per il trasfo di alimentazione.
Un altro schema, che è quello che mi sono costruito, è questo: http://www.tubecad.com/july99/page16.html. Va proprio bene e usando delle ECC88/6922/7308 ha minori richieste di corrente per l'alimentazione dei filament e della anodica( = trasformatore più piccolo); non pone particolare problemi nel layout, tranne che il trasformatore di alimentazione deve stare lontano, ben lontano, dalle valvole; inoltre puoi cominciare con componentistica standard e poi, se vorrai, migliorarla.
Certamente, essendo entrambi gli schemi Single Ended, la alimentazione dovrà essere curata, al limite potrai farli dual mono. Il costo di entrambi, quindi non sarà bassissimo, ma alla fine molto più basso dei MIGLIORI ampli per cuffie in commercio.
Esistono, ovviamente, molti altri schemi in rete;ritengo che questi due abbiano una migliore capacità di pilotaggio di tutto quello che ho visto finora SE e a tubi.
Vedi quello che vuoi scegliere e poi ne riparliamo.
Ciao Trini
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Grazie delle risposte ragazzi, proverò a darci un occhiata agli schemi che mi consigliate.
Lo schema di chf 23 mi ispira, ma potrebbe essere solo una sensazione.

Comunque ho visto che i trasformatori di alimentazione vanno comunque fatti fare ad hoc da specialisti, giusto?

Sergio, io vorrei puntare sulle valvole per farmi un pò di esperienza. Il mio obiettivo sarebbe quello di arrivare a un sistema hifi serio, quando mi sarò un pò impratichito.
Non sò se sono troppo ambizioso.

In quanto a difficoltà, non mi spaventano, anzi mi stimolano. Poi credo che potendo contare sui vostri consigli niente è impossibile.
Credo che non dovrei avere problemi di manualità, mi piacciono le cose da costruire.
E ho letto dell'importanza dei cablaggi...

Intanto grazie.
Ivan
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Ho dato un occhiata in rete.

Trini, ho letto su questo forum...
http://www.costruirehifi.net/forum/viewtopic.php?t=696
...che l'amplificatore della megaherz di L. Lamberti è lo stesso di chf 23. Ti risulta?

Tu parli di questo...
http://www.megahertzaudio.it/ampli_otl_per_cuffie.htm
...giusto?

Se è così magari potrei partire con uno dei due schemi e comprare i pezzi un pò in qua e in la per la rete, le valvole le ho già trovate su ebay.
Trasfo di alimentazione ho visto che lo dovrebbero vendere loro fatto apposta per il loro circuito.

Solo ho notato delle differenze >>>

CHF: MEGAHERZ:
valvole 6922 e 6080 valvole E88CC e 6080
alimentate > 6922 con 250V alimentate > E88CC con 179V
> 6080 con 160V > 6080 con 180V

Probabilmente ciò dipende dalle differenze delle reti di pilotaggio, ma non saprei perchè.
Il circuito di chf 23 riesci a vederlo da qualche parte? Non riesco a postarti le immagini nel messaggio.
Mi sembra più complesso il circuito di chf, forse è anche settato meglio. Cosa dici meglio l'uno o l'altro?

Grazie tante...
Ivan
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12109
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da UnixMan »

Leonardo Lamberti è il titolare di Megahertz!

6922 ed E88CC sono due nomi diversi dello stesso tubo. Anche le tensioni sono le stesse, non sono certo pochi Volts (su quasi 200) che cambiano qualcosa.

Non ricordo lo schema su CHF ma si tratta quasi certamente dello stesso progetto (salvo forse qualche eventuale piccolo aggiornamento, CHF23 è vecchio di secoli).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da politiz29 »

riguardo i trasformatori, non vorrei dire una cavolata perché magari ricordo male, ma mi sembra di aver letto da qualche parte su questo forum che un utente (ma non ricordo proprio chi) ne costruisce di ottimi.
___________________
Tiziano
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 764
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da trini »

ivcarlo ha scritto:che l'amplificatore della megaherz di L. Lamberti è lo stesso di chf 23. Ti risulta?
Si, è esattamente quello di CHF 23 pag. 6-7.
A livello costruttivo non pone troppe difficoltà in più rispetto agli schemi già visti qui, certamente è più costoso, certamente è più versatile e credo anche decisamente più performante.
Quando avrai deciso definitivamente quale schema realizzare, parleremo di come cominciare per farlo funzionare (ovvero dove risparmiare e dove no) e come proseguire per tirargli fuori ..."le budella!" :rofl:
Ciao Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da politiz29 »

Lamberti aveva pubblicato su CHF 23 pag 6-7-8 un ampli con 2 valvole 6922 e 4x6080 con un alimentatore abbastanza "generoso" con 3 uscite, 6,3/130/210 volt
Poi dopo qualche tempo su CHF 33 uno più semplice (che è quello che ho postato nelle prime pagine del mio thread) che monta una ECC88 e 2x6080 con un alimentatore che lui definisce "casual" in verità più semplice del primo.
Tutti e due garantiti per poter pilotare cuffie a bassa impedenza, per la precisione il secondo meno adatto ad impedenze sotto i 30-32 ohm.
Quasi sicuramente in un prossimo futuro anche io mi butterò sulla costruzione di uno di questi due... giusto perché mi avete fatto venire sta mania di valvole e saldatore :rofl: VI ODIOOOOOOOOOO
___________________
Tiziano
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Ciao ragazzi,
non parlatemi a me di manie delle valvole...Sono 3 anni che ho stò pallino delle valvole, avevo già provato a fare qualcosa ma poi avevo lasciato perdere.
Ora sulla scia di questa nuova mania e di questo bel tread intevolato bisogna che parto assolutamente.

Io sarei per non badare troppo alla spesa, nel senso che sono uno molto esigente in genere, e vorrei costruire una cosa quasi al top (in riferimento alle mie attuali possibilità). E poi spendere soldi già bisogna, quindi penso che con relativamente poca spesa in più ci scappa un aggieggio che forse soddisfa un pò di più.
Dico ste cose a naso, forse mi sbaglio visto che non conosco bene le potenzialità dell'uno e dell'altro, ma a sentimento e leggendo le recensioni direi così...

Partiamo con quello che avevo visto su chf 23 e che mi ispira parecchio?

< Lamberti aveva pubblicato su CHF 23 pag 6-7-8 un ampli con 2 valvole 6922 e 4x6080 con un alimentatore abbastanza "generoso" con 3 uscite, 6,3/130/210 volt >
Proprio questo...

Grazie ragazzi per aiutarmi, lo apprezzo veramente tanto!

I miei dubbi allo stato attuale sono tanti, forse è meglio chiarirli piano piano andando avanti.

1. Comincio a comprare le valvole?
Ho letto che le 6922 sono uguali alle E88CC, e su chf 23 dice che le migliori sono le Tesla. Ho trovato queste. Cosa dite?
http://www.ebay.it/itm/E88CC-6922-6DJ8- ... 4a86a5607f
So i problemi che ci possono essere se le valvole non sono selezionate, ma purtroppo credo che l'unica cosa da fare sia provare, comprando in rete si sa, a volte si corre qualche rischio...

Di 6080 ce ne sono un sacco. Tipo quelle sotto. Ma non so scegliere.
http://www.ebay.it/itm/4-x-NOS-RCA-6AS7 ... 3a74bbbd88
http://www.ebay.it/itm/JAN-6080-6AS7-Tu ... 2571177c1b

Mi sapete dire come fare per scegliere le candidate?

2. Il trasfo di alimentazione dove posso cercarlo?
L'articolo MA 04 da 195 € sul sito di Megaherz potrebbe andare bene?
http://www.megahertzaudio.it/Listino.htm

Intanto grazie molte!
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 764
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da trini »

ivcarlo ha scritto:Io sarei per non badare troppo alla spesa, nel senso che sono uno molto esigente in genere, e vorrei costruire una cosa quasi al top
Beh, penso che siamo in molti in questo forum ad essere molto esigenti; vedo che comunque si bada molto al rapporto Q/P che è la cosa giusta, cioè spendere dove è realmente necessario e non per stupidate!
1) Devo supporre che hai già un multimetro digitale, almeno decente, ed un altro anche a basso costo, altrimenti la prima spesa è questa!
2) Dovresti anche avere (o farti prestare) un variac.
A questo punto devi scegliere il circuito( non sottovalutare quello di Broskie che ti ho indicato) e cominciare a pensare alla sua organizzazione costruttiva. Fatto? Bene!
Adesso ti devi mettere sul tavolo tutti i componenti che andranno sul telaio principale( eh si! perchè molto probabilmente, soprattutto con il circuito di CHF 23, dovrai pensare anche ad una alimentazione separata e non solo per questione di ingombri e peso totale).
Ciò vuol dire che per primi comprerai gli zoccoli delle valvole , i condensatori di accoppiamento ed uscita, i connettori di ingresso ed uscita e i condensatori della alimentazione che finiranno nel telaio principale, così da avere una buona idea di come disporli, ricordando che l'aria è il miglior dielettrico e che gli elettrolitici non vogliono sentire troppo calore; voglio dire che i componenti non dovranno stare tutti appiccicati l'uno all'altro e, d'altra parte, non dovresti finire con un letto a due piazze :rofl: .
Adesso comiciano le scelte di vita :lol: . Vuoi il massimo?
1) zoccoli in teflon!!! Qui non c'è discussione!! Al massimo puoi ripiegare su zoccoli in ceramica di provata qualità( Angela instruments quelli da 7$ l'uno i noval e octal di conseguenza); le cinesate da 0,... a zoccolo vietatissime sono!!( a meno che tu non voglia sentire rumori e rumorini strani di incerta? provenienza).
2) Condensatori :tmi:. Io, di solito mi faccio una cernita dei 2 o 3 papabili, mi annoto accuratamente le dimensioni( ci vuole un calibro!!) e poi costruisco inizialmente usandone di " normali ", ma lasciando lo spazio per le future modifiche. Per ora mi fermo qui.
Ciao Trini
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Ottimo!
Mi hai fatto un bel sunto su come predispormi a partire, pensavo di portarmi intanto avanti con l'acquisto dei componenti principali tipo valvole e trasformatori, ma accetto i consigli. Spesso tendo a volere bruciare troppe tappe. Ma ciò non è molto sano.

Mi ci vorrà un pò tempo ora, sono nel pieno dei lavori di ristrutturazione di casa e non ho più a disposizione il mio banco di lavoro in garage, perchè ho tutto il perlinato grezzo steso per il garage.
Nel frattempo ne approfitterò per studiare e gettare le basi...

Ok il multimetro, ne ho uno che ritengo più che sufficiente (pagato una trentina di euro). L'altro da bataglia che funzioni deve avere? Perchè ne ho uno analogico da 5 euro.
Ok stazione saldante e attrezzatura varia da circuitista elettronico.
Il variac è essenziale? Non saprei da chi prenderlo in prestito e non mi resta che comprarlo. Andrebbe bene questo sotto?
http://www.ebay.it/itm/VARIAC-3kva-in-2 ... 414d019d58
Solo che la spesa non è proprio abbordabile...

Intanto dovrei anche iniziare l'acquisto dei cavi del segnale, no?
Qualche sito buono dove ordinare zoccoli, condensatori, cavi, ecc?
Io alcune volte ho ordinato da RS, ma ti spellano coi prezzi...
Se trovo molte volte ordino componenti da rivenditori su ebay...
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 764
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da trini »

quote="ivcarlo"]Nel frattempo ne approfitterò per studiare e gettare le basi...[/quote]

Bene, allora una volta scelto lo schema,studialo bene e comincia a buttare giù sulla carta un disegno di massima di come disporre i componenti e l'orientamento delle valvole, ricordando che una regoletta dice di tenere i componenti relativi all'ingresso ben lontano( relativamente) da quelli correlati all'uscita. Poi masse e alimentazione cablate rigorosamente a stella.
I multimetri possono andare ,anche se sarebbe meglio averli tutti e due digitali( vedi su Ebay)( ehm... dai una occhiata ai prezzi di Fluke et similia.....).
ivcarlo ha scritto:Il variac è essenziale?
Se continuerai in questa attività, secondo me, si; il modello che hai visto sembra buono; comunque si tratta di un acquisto a lunghissima durata( se vedi la concorrenza quel prezzo non è niente male); vedi tu.
ivcarlo ha scritto:Intanto dovrei anche iniziare l'acquisto dei cavi del segnale, no?
Cavi!? Quali cavi? Io cerco di organizzare il layout in maniera da ridurre il cablaggio al minimo indispensabile( fili di alimentazione e di massa) sfruttando al massimo i reofori dei componenti. E' un bel rompicapo,messo insieme alla regoletta di cui sopra, ma ripaga.

Per l'acquisto degli zoccoli in teflon, guarda il thread su questo forum nella sezione "Componenti".(Io li ho presi da un venditore Ebay che ha buoni prezzi).
Eravamo rimasti ai condensatori.
3) Resistenze: Anche qui si comincia con componenti normali (1/2-1W) e poi si vedrà. Per quelle di potenza vanno bene quelle normali in ceramica, per iniziare.
4) Trasformatore: se farai il circuito di CHF ti conviene comprarlo dalla Megahertz( previa telefonata!!!); certo è un po' costoso, ma ti toglie un sacco di problemi. Altrimenti dovrai riprogettarlo e fartelo costruire, con qualche incertezza, ovviamente. Se userai il circuito di Broskie, ti posso aiutare.
5) Condensatori elettrolitici di alimentazione e circuitali: Kendeil o Nichicon audio grade( Mouser)
6) Ancoraggi e standoffs; sono quegli occhielli/torrette saldabili che si fissano al telaio per fare da supporto rigido ai componenti che ci verranno saldati; puoi vedere su Ebay valutando accuratamente che non siano " de fero".
7) Diodi raddrizzatori: Schottky Sic!!
8) Valvole :tmi: opterei per valvole di produzione corrente, piuttosto che NOS e comunque mi rivolgerei a qualche venditore italiano( così saprai chi prendere per il cravattino :lol: in caso di problemi), oppure gira per fiere dell'elettronica; tirati giù i data sheet delle valvole che userai e studiali bene, soprattutto per quello che riguarda le note applicative.
9) Telaio: di materiale AMAGNETICO( alluminio, rame, acciaio inox (vero!!) , se lo puoi lavorare).
10) Connettori di ingresso/ uscita; ingresso: all'inizio vanno bene quelli leggeri, leggeri, fintamente dorati, poi vedremo; uscita: jack femmina 6,3 mm stereo Neutrik con blocco antisfilamento accidentale.
Per altri particolari ne riparleremo al momento opportuno. Puoi cominciare a fare la spesa!!
Ciao Trini
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Ciao Trini,
ho solo dato un occhiata veloce a qualche componente.

Come sono questi Nichicon da 1000 per la parte di alimentazione dello schema di chf? (va be poi se scelgo l'altro circuito, condensatori buoni da 1000 uF torneranno sempre utili, no?)
http://www.ebay.it/itm/5-Nichicon-1000u ... 2eae40d68a
Il prezzo mi sembra abbastanza irrisorio se confrontato con i kendeil, con 25 € dovrebbero arrivare a casa.

Buona notte...
Ivan
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 764
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da trini »

ivcarlo ha scritto:Come sono questi Nichicon da 1000....
Non mi fiderei di elettrolitici NOS, anche perchè il venditore si guarda bene dal far capire l'anno di costruzione ( per questo li vende a poco; inoltre considera le spese di spedizione ed eventuale dogana, quando compri all'estero).
Comunque sarebbero molto sovradimensionati ,come valore per l'altro schema, anche se utilizzabili. Sono invece scarsi, anzi inadatti, come tensione di lavoro per entrambi gli schemi. Devi cercare condensatori da almeno 400V lavoro.
Poi potrebbe essere utile spezzare le grandi capacità in 2 o più, cioè ne monti 2 da 470 uF in parallelo e potrebbe costarti di meno che un singolo da 1000 uF.
Da ultimo,quando si lavora con le valvole è meglio utilizzare elettrolitici da 105° e non 85°; non cambia niente a livello circuitale e, forse, sonico, però sono più affidabili e durano di più.
Vedi da ESCO, sui Kendeil nuovi, di solito, ha buoni prezzi.

Ciao Trini
Ultima modifica di trini il 07 giu 2012, 13:15, modificato 1 volta in totale.
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da politiz29 »

confermo quanto detto da Trini riguardo i condensatori, io ho trovato i Kendeil 470/400V in negozio qui vicino a circa 3,00 euro l'uno (anche perché presi a più riprese)... se vuoi, senza impegno, posso sentire quanto ti vengono a costare presi tutti insieme quelli che ti servono, sicuramente dovranno ordinarli perché quelli che aveva glieli ho finiti tutti io :rofl:
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12109
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da UnixMan »

Raccomando anche io i Kendeil. Made in Italy di ottima qualità.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

ok, grazie dei consigli!
E della disponibilità di Tiziano a informnarsi per i miei condensatori! Se per te va bene, appena decido definitivamente quale schema usare ti faccio una lista dei valori che potresti chiedere. THANX.

Ma scusate, sommando 2 capacità da 470 uF però non arriviamo ai 1000 uF di partenza, va bene comunque?

Per Trini, mi hai detto di non sottovalutare lo schema che hai realizzato tu, e ci stò pensando, ma in realtà mi piacerebbe realizzare quello di chf. Se non che solo il trasfo di alimentazione preso da megaherz costa solo quello 200 euro, non oso pensare a che conto della spesa arriverò alla fine...

Si possono usare diversi trasformatori tipo toroidali per raggiungere le tensioni richieste? (intendo quello da 250, poi quello da 130 e in fine l'altro da 6.3, tutti e tre separati).
Tiziano ha detto di averne usati 2 divisi, del costo modico di 30 o 40 euro l'uno, credo.

Bo, non so decidere se la spesa molto maggiore dello schema di chf 23 sia giustificabile...

Thanx.
Ivan
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da politiz29 »

nessun problema a sentire per i tuoi componenti più avanti (di dove sei?...magari abitiamo pure vicini)

io in effetti ho preso due trasformatori separati, il discorso è che devi trovare la tensione del secondario che serve a te e anche i mA suggeriti dal progetto.
Io per esempio quello dei filamenti l'ho trovato da 7,5 volt poi con delle opportune resistenze di caduta l'ho portato a 6,3 circa... potresti anche provare a farti fare un preventivo da quelli che li costruiscono su specifiche, così ti togli il dubbio di quanto possa costare.
Tipo qui http://www.elettronicanovarria.com/ non mi sembra abbiano dei prezzi elevati, ma non mi sono mai rivolto a loro per nessun tipo di acquisto anche relativo a costruzione di diffusori.
___________________
Tiziano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio