Pagina 1 di 1

Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 23 mar 2012, 20:53
da Laspatola
Ciao a tutti.
Vorrei avere dei consigli circa la realizzazione di un nuovo crossover per un driver tannoy 3809 da 15''.
Questo driver in origine era montato negli speaker della serie wildcat, e precisamente le Puma,
maggiori info le ho trovate al mitico sito sulle tannoy hilberink alla pagina:
http://www.hilberink.nl/codehans/tannoy125.htm
Come si può vedere non sono bellissime (al loro nuovo mobile ci stò già lavorando), però hanno le loro qualità indiscusse.
A quanto pare il crossover originale delle puma, oltre ad avere un taglio di frequenza tarato per lavorare con un sistema sub, è caratterizzato da componenti che non permettono al driver di esprimersi al meglio
Foto Driver:
Immagine
Foto crossover originale:
Immagine
Ho trovato, sempre su Hilberink lo scema per un crossover migliorato per questo driver:
Immagine
Il problema è che avrei bisogno di una grande aiuto per capire che componenti comprare e dove comprarli.
Ho una buona dimestichezza nell'utilizzare il saldatore, ma non sono assolutamente un tecnico.
E non vorrei fare una schifezza di crossover, però vorrei realizzare questo componenti con le mie mani.
L'unica cosa che mi riesce bene è costruire bei mobili per questi fantastici driver.
Grazie.
GaB

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 23 mar 2012, 21:35
da stereosound
Lo schema del crossover non mostra nessuna limitazione in basso e non credo sia conveniente farne un altro,non c'è nessuna necessità tecnica! Al limite potresti realizzare un nuovo cabinet ,se necessario, anche per motivi soprattutto estetici.

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 23 mar 2012, 22:57
da Laspatola
Grazie stereiosound!
Quindi il crossover esistente è gia buono così!
Il dubbio mi è venuto leggendo diverse modifiche allo schema originale riportati sul sito http://www.hilberink.nl .
Vengono proposti diversi schemi che mirano a migliorare l'espressività del driver in questione,
come questo:
Immagine
Di sicuro il cabinet è da rifare, anzi è già in corso di lavorazione.
Grazie.
Saluti.
GaB

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 24 mar 2012, 10:03
da stereosound
Sostanzialmente i due filtri sono uguali a parte qualche minima variazione su alcuni valori. Nella seconda versione postata,così ad una analisi solo visiva, vi è una maggiore attenuazione sul medio-alto ed un incrocio leggermente spostato più in basso . Obbiettivamente non posso affermare quale sia la soluzione migliore tra i due schemi postati dato che si dovrebbe rilevare una misura di risposta in frequenza accurata di tutto il sistema,inoltre prima di effettuare eventuali modifiche è sempre necessario sapere cosa si sta facendo e perchè. Andrebbe poi valutata per ultima,non certo come ordine d'importanza, la resa ai fini riproduttivi.
Per quel che concerne l'allineamento reflex del woofer in oggetto bisognerebbe valutare se,avendo a disposizione i parametri T/S,è possibile migliorare la risposta alle basse frequenze visto che hai esordito affermando che era previsto ,con questo modello, l'abbinamento ad un sub, inoltre ,se intendi costruire anche nuovi cabinets,si potrebbe valutare ,se possibile,un allineamento che permetta una maggiore estensione: un 15"Tannoy
dovrebbe avere questa peculiarità.

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 26 mar 2012, 20:59
da Laspatola
in effetti sono consapevole di non ottenere il risultato sperato così all'improvviso.
sono disponibile a fare prove e prove , e anche a sbagliare
l'orecchio farà da giudice..
Credo inizierò a lavorare sul secondo schema crossover.
Induttanze avvolte in aria con filo da 1,4 mm http://www.shop.audiokit.it/OsWay/index ... 9690_19692
condensatori Mundorf M-cap 250 vdc e 630 vdc http://www.shop.audiokit.it/OsWay/index ... 0457_20458
resistenze filo corazzate 50 w http://www.shop.audiokit.it/OsWay/index ... 6579_16591

Ho trovato anche lo schema della unità "time delay" alla pagina http://www.hilberink.nl/codehans/tannoy34.htm
la riporto qui sotto:
Immagine

ma non ho ben capito a che punto va inserita e su quale unità....
suppongo sul tweeter a valle del crossover, mi sbaglio???


Per quanto riguarda il mobile il disegno che ho usato come punto di partenza è quello delle grf professional

Immagine

esteticamente invece ho optato per uno stile molto simile alle rhr
Immagine

Immagine

Ecco alcune bozze di progetto da me realizzate:

Immagine

Immagine

Immagine

Nei disegni vengono riportati gli alloggiamenti per i driver 3134 e hpd315, con un adattatore sarà possibile montare anche i 3808.

Attualmente ho finito di impellicciare i pannelli.
I laterali sono di multistrato da 18 mm con impellicciatura di mogano da 7mm (tot 25mm)
Il frontale è di multistrato da 18mm con impellicciatura di mogano da 18 mm (tot 36mm)
Il posteriore è di multistrato da 25mm con impellicciatura di 7 mm di mogano e ulivo (tot 32mm)
I pannelli superiori multistrato da 18mm con impellicciatura in ulivo da 7mm (tot 25mm)
I pannelli inferiori multistrato da 18mm con impellicciatura in mogano da 7mm (tot 25mm)
Le parti interne con multistrato da 18mm
Le insonorizzazzioni interne ricalcheranno inizialmente quelle indicate nel disegno originale, poi si vedrà.
Grazie.
GaB

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 27 mar 2012, 10:50
da audiofanatic
Laspatola ha scritto:in effetti sono consapevole di non ottenere il risultato sperato così all'improvviso.
sono disponibile a fare prove e prove , e anche a sbagliare
l'orecchio farà da giudice..
Credo inizierò a lavorare sul secondo schema crossover.
Induttanze avvolte in aria con filo da 1,4 mm http://www.shop.audiokit.it/OsWay/index ... 9690_19692
condensatori Mundorf M-cap 250 vdc e 630 vdc http://www.shop.audiokit.it/OsWay/index ... 0457_20458
resistenze filo corazzate 50 w http://www.shop.audiokit.it/OsWay/index ... 6579_16591

Ho trovato anche lo schema della unità "time delay" alla pagina http://www.hilberink.nl/codehans/tannoy34.htm
la riporto qui sotto:
Immagine

ma non ho ben capito a che punto va inserita e su quale unità....
suppongo sul tweeter a valle del crossover, mi sbaglio???



GaB

Attenzione ai post multipli!
controllare prima di postare, grazie

il problema maggiore per quel crossover è azzeccare esattamente l'intervento della RLC finale e, se vuoi proprio usare la cella di ritardo, anche di quest'ultima
(ma i Tannoy non erano sorgenti coincidenti? :wink: ), e con le fasi non si scherza...
Per esperienza ti posso dire che sballare l'intervento della RLC vuol dire fare un disastro, e l'unico modo per azzeccarla è adattarla in fase di misura, sia acustica che di impedenza
Pertanto è MOLTO più importante fare bene il crossover che farlo con componenti pregiati
Fai in modo di poter misurare il sistema, altrimenti rischi solo di buttar tempo e denaro

Filippo

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 27 mar 2012, 18:06
da Laspatola
Ciao e perdona il doppio post... credevo fosse andato perso e l'ho riscritto.

La cella time delay che ho riportato nel precedente messaggio dovrebbe essere già tarata per il driver 3808.
Fin quando devo fare qualche saldatura ok.....
ma adattarla in fase di misura come consigliato da te e fuori dalle mie competenze e capacità!!!
Stesso discorso per il crossover, mi limito a prendere componenti buoni ( i pregiati costano un'esagerazione tale che andrebbero a costare più dei driver stessi),
e a seguire lo schema proposto.

Una domanda sorge spontanea...
ma questa cella time delay serve davvero????

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 28 mar 2012, 06:05
da stereosound
Laspatola ha scritto:in effetti sono consapevole di non ottenere il risultato sperato così all'improvviso.
sono disponibile a fare prove e prove , e anche a sbagliare
l'orecchio farà da giudice..
Questa certamente è una buona predisposizione d'animo!
Laspatola ha scritto: Credo inizierò a lavorare sul secondo schema crossover.
Forse sarebbe opportuno portare il crossover all'esterno del diffusore affinché tu possa,se non possiedi nessuna strumentazione adeguata,
effettuare gli aggiustamenti necessari valutando di volta in volta l'esito. Ovviamente bisognerebbe avere un orecchio ben allenato ed una certa esperienza.
Volersi improvvisare potrebbe essere controproducente.
Comunque data la situazione sarebbe corretto predisporre una regolazione L-Pad sul medio alto oltre alla possibilità di aggiungere un supertweeter per migliorare la rifinitura sulle alte dato che l'estensione della unità Tannoy ,come si evince dallo schema del filtro,risulta appunto equalizzata per limitare la perdita di emissione alle frequenze sopra i 14- 15khz. Quella equalizzazione potrebbe essere quindi tranquillamente eliminata nel caso si voglia aggiungere un TW.
Non a caso la Tannoy ha commercializzato da tempo qualche mod. di supertw adatto allo scopo...ma a costi elevati,in commercio vi sono valide alternative a costi abbordabili.
Laspatola ha scritto: Ho trovato anche lo schema della unità "time delay"
ma non ho ben capito a che punto va inserita e su quale unità....
suppongo sul tweeter a valle del crossover, mi sbaglio???
Il delay andrebbe sul medio-alto dopo il taglio, se funziona a dovere...bisognerebbe però valutarne con attenzione l'effettiva utilità pratica.
Sarei scettico comunque sui suoi effettivi benefici ai fini acustici,inoltre nel coassiale Tannoy in oggetto quale dovrebbe essere il ritardo di emissione del woofer se è praticamente coincidente (in fase) con l'unità medio alta!?

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 28 mar 2012, 12:34
da audiofanatic
Laspatola ha scritto:Ciao e perdona il doppio post... credevo fosse andato perso e l'ho riscritto.

La cella time delay che ho riportato nel precedente messaggio dovrebbe essere già tarata per il driver 3808.
Fin quando devo fare qualche saldatura ok.....
ma adattarla in fase di misura come consigliato da te e fuori dalle mie competenze e capacità!!!
Stesso discorso per il crossover, mi limito a prendere componenti buoni ( i pregiati costano un'esagerazione tale che andrebbero a costare più dei driver stessi),
e a seguire lo schema proposto.

Una domanda sorge spontanea...
ma questa cella time delay serve davvero????
la cella di ritardo servirebbe ad allineare le fasi in zona di incrocio (smentendo quello che Tannoy va dicendo da sessant'anni, cioè che le sorgenti sono coincidenti), e dovrebbe essere montata tra l'autotrasformatore e la resistenza da 47 Ohm, questo perchè è molto sensibile alla reattanza del carico.
Mettendola in quel punto la cella "vede" la R di elevato valore e risente meno dellle variazioni di impedenza del driver

Filippo

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 28 mar 2012, 12:59
da stereosound

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 28 mar 2012, 13:23
da audiofanatic
è crosspostato anche su VHF, se se ne accorge Plovati sono dolori :grin:

X Laspatola: il crosspost qui sarebbe "vietato"...

Filippo

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 28 mar 2012, 19:28
da stereosound
audiofanatic ha scritto:
è crosspostato anche su VHF, se se ne accorge Plovati sono dolori :grin:

X Laspatola: il crosspost qui sarebbe "vietato"...

Filippo
Non solo: :o
http://www.costruirehifi.net/forum/view ... =71&t=3862

Nella moltitudine dei consiglieri c'è la riuscita!

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 28 mar 2012, 20:10
da Laspatola
Nella moltitudine dei consiglieri c'è la riuscita!
saggia affermazione.

Ho postato il mio dilemma in altri forum che abitualmente leggo.

Se qualcuno ha motivo di essere arrabbiato per questo...
mi dispiace e chiedo scusa.

GaB

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 28 mar 2012, 20:16
da Laspatola
audiofanatic ha scritto:
la cella di ritardo servirebbe ad allineare le fasi in zona di incrocio (smentendo quello che Tannoy va dicendo da sessant'anni, cioè che le sorgenti sono coincidenti), e dovrebbe essere montata tra l'autotrasformatore e la resistenza da 47 Ohm, questo perchè è molto sensibile alla reattanza del carico.
Mettendola in quel punto la cella "vede" la R di elevato valore e risente meno dellle variazioni di impedenza del driver

Filippo
Ciao Audiofanatic:
puoi indicarmi il punto ???
Immagine
Grazie
GaB

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 28 mar 2012, 20:42
da Laspatola
stereosound ha scritto: Il delay andrebbe sul medio-alto dopo il taglio, se funziona a dovere...bisognerebbe però valutarne con attenzione l'effettiva utilità pratica.
Sarei scettico comunque sui suoi effettivi benefici ai fini acustici,inoltre nel coassiale Tannoy in oggetto quale dovrebbe essere il ritardo di emissione del woofer se è praticamente coincidente (in fase) con l'unità medio alta!?
Scusa ma non avevo letto...

Allora l'unità time delay è tra il crossover e il driver degli alti.

Per quanto riguarda l'utilità .... personalmente sono saprei che dire, quel che so l'ho letto nei vari forum.
Se ne parla parecchio nel gruppo yahoo tannoy,e ma come in tutte le cose anche li c'è chi ne elogia i pregi e chi
invece ne sottolinea l'inutilità, in quanto pare produca un ritardo "misurato" di circa 6 millisecondi,
impercettibili per l'orecchio......

Beh... una volta capito dove inserire questa unità time delay,.... tutto sommato tentare non nuoce.

Ciao

GaB

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 28 mar 2012, 22:24
da audiofanatic
Laspatola ha scritto:
stereosound ha scritto: Il delay andrebbe sul medio-alto dopo il taglio, se funziona a dovere...bisognerebbe però valutarne con attenzione l'effettiva utilità pratica.
Sarei scettico comunque sui suoi effettivi benefici ai fini acustici,inoltre nel coassiale Tannoy in oggetto quale dovrebbe essere il ritardo di emissione del woofer se è praticamente coincidente (in fase) con l'unità medio alta!?
Scusa ma non avevo letto...

Allora l'unità time delay è tra il crossover e il driver degli alti.

Per quanto riguarda l'utilità .... personalmente sono saprei che dire, quel che so l'ho letto nei vari forum.
Se ne parla parecchio nel gruppo yahoo tannoy,e ma come in tutte le cose anche li c'è chi ne elogia i pregi e chi
invece ne sottolinea l'inutilità, in quanto pare produca un ritardo "misurato" di circa 6 millisecondi,
impercettibili per l'orecchio......

Beh... una volta capito dove inserire questa unità time delay,.... tutto sommato tentare non nuoce.

Ciao

GaB

ripeto: meglio metterla tra l'induttanza e la R di carico...
tra l'altro quella resistenza in quel crossover semplificato probabilmente non serve a nulla... nel crossover originale serve per evitare di riflettere sull'autotrasformatore le variazioni di modulo del driver e caricarlo in modo praticamente resistivo, con una L fissa è praticamente inutile, però se usi la cella di ritardo torna utile proprio per lo stesso motivo
Non so dove sia stata piazzata in origine, ma se viene venduta come accessorio da piazzare tra crossover e driver mi sa proprio di pezza peggio del buco, tra l'altro non è una cella pura, è un accrocchio di celle LC risonanti, sinceramente non la metterei da nessuna parte se non dietro minaccia a mano armata :grin:
Una cella di ritardo è fatta di due induttori e due condensatori, al limite asimmetrica, tutta quella roba IMHO fa solo casino o perlomeno non fa solo un "semplice" ritardo

Filippo

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 29 mar 2012, 06:19
da stereosound
Laspatola ha scritto:
Beh... una volta capito dove inserire questa unità time delay,.... tutto sommato tentare non nuoce.
Ciao
GaB
Le celle risonanti sono accordate a poco più di 900hz secondo i valori riportati dallo schema(dipende anche dalla tolleranza dei componenti usati) ,cioè poco sotto la frequenza di incrocio che presumo sia di 1khz o poco più !(1.8khz dichiarati mi sembrano troppi per un utilizzo hi-fi :o ...sara dovuta questa scelta forse all'utilizzo pro per una maggiore protezione del driver?) Ciò vale a dire che il loro intervento è limitato solo nell'intorno del taglio con una banda che dipende dallo stesso Q delle celle (non essendoci elementi resistivi aggiunti,a parte le perdite, questa banda è certamente limitata) ,a frequenze superiori il suo effetto si riduce drasticamente fino all'azzeramento.
Bisognerebbe valutare meglio però come si comporta la stessa in regime dinamico...
Se ti sfizia,a parte il costo non certamente trascurabile della componentistica,potresti anche provarlo dato che sembri essere convinto della sua possibile utilità.
Personalmente,come detto,eliminerei l'equalizzazione sulle alte ed aggiungerei un tw per migliorare la resa qualitativa alle alte frequenze che su questo Tannoy potrebbe non essere del tutto soddisfacente,sarebbe da cambiare anche il taglio,visto il futuro utilizzo, con pesanti modifiche del filtro:wink:

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 29 mar 2012, 10:39
da audiofanatic
stereosound ha scritto:
Laspatola ha scritto:
Beh... una volta capito dove inserire questa unità time delay,.... tutto sommato tentare non nuoce.
Ciao
GaB
Le celle risonanti sono accordate a poco più di 900hz secondo i valori riportati dallo schema(dipende anche dalla tolleranza dei componenti usati) ,cioè poco sotto la frequenza di incrocio che presumo sia di 1khz o poco più !(1.8khz dichiarati mi sembrano troppi per un utilizzo hi-fi :o ...sara dovuta questa scelta forse all'utilizzo pro per una maggiore protezione del driver?) Ciò vale a dire che il loro intervento è limitato solo nell'intorno del taglio con una banda che dipende dallo stesso Q delle celle (non essendoci elementi resistivi aggiunti,a parte le perdite, questa banda è certamente limitata) ,a frequenze superiori il suo effetto si riduce drasticamente fino all'azzeramento.
Bisognerebbe valutare meglio però come si comporta la stessa in regime dinamico...
Se ti sfizia,a parte il costo non certamente trascurabile della componentistica,potresti anche provarlo dato che sembri essere convinto della sua possibile utilità.
Personalmente,come detto,eliminerei l'equalizzazione sulle alte ed aggiungerei un tw per migliorare la resa qualitativa alle alte frequenze che su questo Tannoy potrebbe non essere del tutto soddisfacente,sarebbe da cambiare anche il taglio,visto il futuro utilizzo, con pesanti modifiche del filtro:wink:

Non so perché, ma tutto queste complicazioni mi fanno pensare che quei coassiali usati in biamplificazione con uno speaker manager digitale che rimetta tutto in fase e equalizzi alla bisogna possa essere l'uovo di Colombo...

Filippo

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 29 mar 2012, 10:41
da Laspatola
audiofanatic ha scritto:
ripeto: meglio metterla tra l'induttanza e la R di carico...
tra l'altro quella resistenza in quel crossover semplificato probabilmente non serve a nulla... nel crossover originale serve per evitare di riflettere sull'autotrasformatore le variazioni di modulo del driver e caricarlo in modo praticamente resistivo, con una L fissa è praticamente inutile, però se usi la cella di ritardo torna utile proprio per lo stesso motivo
Non so dove sia stata piazzata in origine, ma se viene venduta come accessorio da piazzare tra crossover e driver mi sa proprio di pezza peggio del buco, tra l'altro non è una cella pura, è un accrocchio di celle LC risonanti, sinceramente non la metterei da nessuna parte se non dietro minaccia a mano armata :grin:
Una cella di ritardo è fatta di due induttori e due condensatori, al limite asimmetrica, tutta quella roba IMHO fa solo casino o perlomeno non fa solo un "semplice" ritardo

Filippo
quindi se ho capito bene andrebbe collocata così:

Immagine
audiofanatic ha scritto: Non so dove sia stata piazzata in origine, ma se viene venduta come accessorio da piazzare tra crossover e driver mi sa proprio di pezza peggio del buco, tra l'altro non è una cella pura, è un accrocchio di celle LC risonanti, sinceramente non la metterei da nessuna parte se non dietro minaccia a mano armata
Una cella di ritardo è fatta di due induttori e due condensatori, al limite asimmetrica, tutta quella roba IMHO fa solo casino o perlomeno non fa solo un "semplice" ritardo
In effetti non sono sicuro della sua utilità.
Potrebbe benissimo apportare dei cambiamenti (in bene o in male) che io non sono in grado di percepire o quantomeno apprezzare....
Basta che non mi frigge il tweeter !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Però dopo tanto cercare e studiare, dopo tutto sto casino... devo provare!

Grazie

GaB

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 29 mar 2012, 11:29
da audiofanatic
Laspatola ha scritto: quindi se ho capito bene andrebbe collocata così:


In effetti non sono sicuro della sua utilità.
Potrebbe benissimo apportare dei cambiamenti (in bene o in male) che io non sono in grado di percepire o quantomeno apprezzare....
Basta che non mi frigge il tweeter !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Però dopo tanto cercare e studiare, dopo tutto sto casino... devo provare!

Grazie

GaB
esatto... come ha detto Max, i componenti per farla costano poco, se ti metti il crossover esterno puoi provare la cella nelle due posizioni.
IMHO la posizione migliore è quella che ti ho indicato, ma non è detto che il tutto sia stato accrocchiato in quel modo proprio per poterlo mettere tra crossovere e driver, come patch aggiuntiva. Posizionandola dove ti ho indicato si potrebbe pensare a una semplificazione del circuito lasciando solo L1-L3 e C2-C4, in pratica con i componenti di una cella ne fai due...
Ovviamente tutto questo sarebbe meglio farlo verificandolo strumentalmente

Filippo

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 30 mar 2012, 21:21
da Laspatola
Forse ho trovato la soluzione al dilemma della collocazione del time delay nello schema del crossover.
Leggendo lo schema originale è possibile individuare il riferimento al TDU PC8 6620 0009.
Certo è che non capisco nulla circa il punto in cui viene inserito nello schema del crossover....:

Immagine

Immagine

Sto anche cercando i componenti per realizzarlo il crossover, e volevo qualche consiglio pratico.
I componenti li sto scegliendo dal sito audiokit, che mi sembra ben fornito e con prezzi non esagerati.

Immagine

A)meglio 4 condensatori da 1,5uF, o uno solo da 6uF?
B)meglio un'induttanza da 0,82mH con un filo sottile o con uno di maggior spessore?
C)non trovo un condensatore da 20uF, quindi è meglio utilizzare uno da 22uF o due da 10uF?
D)vanno bene resistenze filo corazzate da 50w?

Grazie

GaB

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 30 mar 2012, 22:00
da audiofanatic
Laspatola ha scritto:Forse ho trovato la soluzione al dilemma della collocazione del time delay nello schema del crossover.
Leggendo lo schema originale è possibile individuare il riferimento al TDU PC8 6620 0009.
Certo è che non capisco nulla circa il punto in cui viene inserito nello schema del crossover....:
Sto anche cercando i componenti per realizzarlo il crossover, e volevo qualche consiglio pratico.
I componenti li sto scegliendo dal sito audiokit, che mi sembra ben fornito e con prezzi non esagerati.
A)meglio 4 condensatori da 1,5uF, o uno solo da 6uF?
B)meglio un'induttanza da 0,82mH con un filo sottile o con uno di maggior spessore?
C)non trovo un condensatore da 20uF, quindi è meglio utilizzare uno da 22uF o due da 10uF?
D)vanno bene resistenze filo corazzate da 50w?

Grazie

GaB
il TDU PC8 6620 0009 è il crossover, non il delay

A) non ci sono condensatori da 6, i valori vicini sono 5,6 e 6,8
B) si potrebbe provare a calcolare il diametro del filo che con 500 spire su 1/4 di pollice dia un valore di 0,82 mH, e quindi conoscere anche la resistenza serie
C) non lo trovi perchè il valore standard è 22uF
D) cosa ci devi fare con 50W? 10W ceramiche bastano e avanzano, se vuoi fare cose strane puoi parallelare 10 resistenze di valore x10 oppure usare delle Caddock a film o qualche altra diavoleria esoterica :smile:

comunque una spesa che devi fare è un multimetro RLC possibilmente con due cifre decimali per le resistenze e azzeramento dei puntali
perchè è più importante mettere componenti uguali sui due canali piuttosto che cercare il valore nominale preciso, e con tolleranze del 10%
rischi di avere il 20% di scarto di valore tra i canali

Filippo

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 02 apr 2012, 21:17
da Laspatola
audiofanatic ha scritto:IMHO la posizione migliore è quella che ti ho indicato, ma non è detto che il tutto sia stato accrocchiato in quel modo proprio per poterlo mettere tra crossovere e driver, come patch aggiuntiva. Posizionandola dove ti ho indicato si potrebbe pensare a una semplificazione del circuito lasciando solo L1-L3 e C2-C4, in pratica con i componenti di una cella ne fai due...
Ovviamente tutto questo sarebbe meglio farlo verificandolo strumentalmente
Beh... per adesso ho ordinato tutte i componentidel crossover...
quando arriveranno parò tuttle le prove necessarie.
Ho previsto uno sportellino nel mobile che permette di accedere ad un ampio vano destinato al crossover.
Adesso mi dedico al mobile.... è quasi pronto.
Ciao
GaB

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 02 apr 2012, 21:21
da Laspatola
audiofanatic ha scritto:
comunque una spesa che devi fare è un multimetro RLC possibilmente con due cifre decimali per le resistenze e azzeramento dei puntali
perchè è più importante mettere componenti uguali sui due canali piuttosto che cercare il valore nominale preciso, e con tolleranze del 10%
rischi di avere il 20% di scarto di valore tra i canali

Filippo
..... grazie del consiglio.
Ho un multimetro, ma non è che sia tanto pratico nel suo utilizzo. (tranne le cose basilari)
che cosa è l'azzeramento dei puntali????
Grazie
GaB

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 02 apr 2012, 22:09
da audiofanatic
Laspatola ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
comunque una spesa che devi fare è un multimetro RLC possibilmente con due cifre decimali per le resistenze e azzeramento dei puntali
perchè è più importante mettere componenti uguali sui due canali piuttosto che cercare il valore nominale preciso, e con tolleranze del 10%
rischi di avere il 20% di scarto di valore tra i canali

Filippo
..... grazie del consiglio.
Ho un multimetro, ma non è che sia tanto pratico nel suo utilizzo. (tranne le cose basilari)
che cosa è l'azzeramento dei puntali????
Grazie
GaB
un multimetro generico normalmente non fa misure di induttanza, mentre per fare un crossover sarebbe meglio avere un misuratore di L, C e R a bassa tolleranza e almeno due cifre decimali, oggi sono strumenti che si trovano a cifre decenti, fra 70 e 100 euro, uno sempre consigliato è l'UT61E true RMS in banda audio http://www.pce-instruments.com/italiano ... 137871.htm
e in più a te serve un multimetro RLC http://www.pce-instruments.com/italiano ... 6_1.it.htm

ripeto: meglio spendere per questi strumenti che per condensatori "audiofili" di cui non si conosce la tolleranza reale
(ovvio che poi se devi selezionare una accoppiata devi prenderne un po'... e allora se costano un botto son dolori :wink: ecco perchè chi fa crossover con buon senso -e si fida poco di quello che c'è scritto sopra i componenti- non usa quasi mai roba ultracostosa)

l'azzeramento serve ad azzerare (!) il valore di resistenza dei cavi dei puntali nelle misure per bassi valori ohmici, se non c'è la funzione devi mettere in corto i puntali e misurare la loro resistenza (generalmente 0,2-03 Ohm), poi sottrarre sempre tale valore dalle misure

Filippo

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 03 apr 2012, 21:47
da Laspatola
audiofanatic ha scritto:
un multimetro generico normalmente non fa misure di induttanza, mentre per fare un crossover sarebbe meglio avere un misuratore di L, C e R a bassa tolleranza e almeno due cifre decimali, oggi sono strumenti che si trovano a cifre decenti, fra 70 e 100 euro, uno sempre consigliato è l'UT61E true RMS in banda audio http://www.pce-instruments.com/italiano ... 137871.htm
e in più a te serve un multimetro RLC http://www.pce-instruments.com/italiano ... 6_1.it.htm

Filippo
...quasi quasi mi vergogno a dirlo....
ma ho sempre utilizzato un multimetro digitale cinese da 10€..... :oops:

il il problema serio sarò studiare quel tanto che serve ad utilizzarli...
c'è un sito con un corso accelerato?

Grazie
GaB

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 03 apr 2012, 21:57
da audiofanatic
Laspatola ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
un multimetro generico normalmente non fa misure di induttanza, mentre per fare un crossover sarebbe meglio avere un misuratore di L, C e R a bassa tolleranza e almeno due cifre decimali, oggi sono strumenti che si trovano a cifre decenti, fra 70 e 100 euro, uno sempre consigliato è l'UT61E true RMS in banda audio http://www.pce-instruments.com/italiano ... 137871.htm
e in più a te serve un multimetro RLC http://www.pce-instruments.com/italiano ... 6_1.it.htm

Filippo
...quasi quasi mi vergogno a dirlo....
ma ho sempre utilizzato un multimetro digitale cinese da 10€..... :oops:

il il problema serio sarò studiare quel tanto che serve ad utilizzarli...
c'è un sito con un corso accelerato?

Grazie
GaB

in verità non sono strumenti complicati, probabilmente sul manuale d'uso trovi tutto

tieni anche conto che oggi si possono fare misure audio di una certa precisione con una spesa minima utilizzando il PC, una scheda audio e un microfono almeno decente

Filippo

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 25 apr 2012, 21:34
da Laspatola
Il progetto sta andando a vanti.
Volevo aggiornarvi con alcune foto:

Immagine
manca ancora il coperchio per il crossover.... e le griglie (con tela blu)

Immagine
senza il pannello anteriore

Immagine
retro senza il pannello posteriore

Molto probabilmente monterò su questo mobile una coppia di hpd 315....
lo so che ho scocciato tanto per rifare il crossover alle 3809, ma per loro vorrei realizzare qualcosa di veramente speciale....
nel frattempo i pezzi del crossover delle 3809 sono arrivati (arriveranno a presto anche nuove membrane per i tweeter) li devo sol montare.
Non è detto che i 3809 non si facciano un giretto su questi mobili.
Però sono ormai convinto che conterò per primi i driver 315, sono davvero curioso di sentire la loro voce,
il loro bordo in tela rigida promette bene.....

Immagine
hpd 315 hard edge

Immagine
retro

Immagine
crossover

i driver sono assolutamente perfetti, in condizioni ottime, sembrano nuovi (di sicuro sarà stato cambiato l'intero cono).
Il crossover, ovviamente rifatto, non sembra utilizzare componenti di qualità.

Cosa ne pensate???

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 25 apr 2012, 21:58
da pipla
belle!

remigio

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 06 nov 2012, 17:36
da Laspatola
Un saluto a tutti.
Vi aggiorno sugli sviluppi del progetto.
La coppia di HPD315 che avevo sottomano presentava qualche problema, probabilmente aveva un magnete non più in perfetto stato ed anche i tweeter avevano avuto tempi migliori.
Ho rispedito tutto al venditore inglese che con la massima professionalità e correttezza, prendendosi il dovuto tempo, mi ha trovato un'altra coppia di hpd315, le ha rimesse a nuovo
e me le ha inviate con il nuovo crossover (di cui a breve invio schema).
Finalmente oggi ho montato il tutto.
Qui di seguito troverete le gallerie:
foto dei nuovi driver:
http://www.flickr.com/photos/89700142@N ... 937944072/

foto del nuovo crossover:
http://www.flickr.com/photos/89700142@N ... 937545957/

curva di impedenza dei driver hpd315 misurata con il sistema dayton dats:
http://www.flickr.com/photos/89700142@N ... 938212232/

foto delle casse nelle fasi finali di assemblaggio:
http://www.flickr.com/photos/89700142@N ... 944389387/

Il progetto iniziale prevedeva l'uso dei driver tannoy 3809, ma poi ho desistito e su consiglio di Lorenzo Betti di Estroamonico che ha ridato nuova vita a diversi DC Tannoy che gli ho inviato ( compresi i 3809) destinerò questi 15'' ad un cabinet che più gli si s'addice : GRF Corner.

Grazie a tutti per i gentili consigli.

Adesso aspetto i vostri commenti.
Un saluto
GAB

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 08 feb 2013, 10:35
da Laspatola
Salve a tutti.
Ho terminato anche il progetto con i driver 3809.
Ho utilizzato il vecchio cabinet... ovviamente l'ho aggiustato un pò.
Le pareti in truciolare spesso ben 35mm erano molto rovinate, gli angoli spizzicati... per non parlare della verniciatura con pennello di mammut ! :o
Ho proceduto a livellare e levigare l'esterno, pareggiando l'intera superficie. Ho applicato La cabinet un ulteriore strato di multistrato da 15mm, portando lo spessore a 5cm.
Il tutto è stato rifinito in nero lucido.
Internamente ho tolto il materiale assorbente originale, ormai in pietose condizioni, sostituendolo con spugna da 10cm.
I driver sono stati inviati a Lorenzo Betti per un controllatina, unico intervento necessario la centratura del tweeter.
Il corossover infine l'ho ricostruito da zero utilizzando lo schema di Phil Short disponibile sul sito di Hilberink.
Ho utilizzato condensatori carta olio russi (ex stock militari), bobine avvolte in aria con filo sezione media (1,2 - 1,4mm) e resistenze MOX.
poi ho eliminato i connettori originali del driver ricablando il tutto con cavo di maggiore sezione, saldando ogni connessione.
http://www.flickr.com/photos/89700142@N ... 701848904/
Il risultato???
era meglio non mettere mano sul 15''!!!
mi hanno rovinato tutto !!!
non riesco più ad ascoltare con gusto gli altri sistemi !

è vero il 15'' ti cambia la vita !! :*

saluti
Gabriele

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 08 feb 2013, 11:38
da gluca
molto ben fatte e il tessuto blu è davvero un bel tocco. thumbs up!

Re: Nuovo crossover per le tannoy 3809

Inviato: 11 feb 2013, 18:23
da Laspatola
gluca ha scritto:molto ben fatte e il tessuto blu è davvero un bel tocco. thumbs up!
Grazie mille Gluca !
La scelta del blu è stata fatta per rendere più "sobria" la coppia di frigorigeri ^_^ con gli hpd315.

adesso invece mi sto preparando per la realizzazione delle GRF Corner.

Posterò ovviamente le fasi di realizzazione del progetto.
Saluti
GAB