Pagina 1 di 4

quale full range?

Inviato: 02 gen 2012, 20:09
da gluca
L'idea era di finire il diffusore progettato da fabio con il jordan XJ92S che ho parzialmente assemblato prima della partenza per gli USA ma mi sono reso conto che avrebbe 90dB di efficienza ... un po' poco, io ho solo 5W circa dagli amp.

Il big match vorrei cmq finirlo se trovo un paio di driver usati ad un prezzo accessibile ma temo non siano sesibili abbastanza.

Quali alternative?

Re: quale full range?

Inviato: 02 gen 2012, 20:42
da gluca
OH! aggiungo ... vedo di buon occhio l'aggiunta di un tweeter (il 945N) oppure un nastro, da tagliare in entrambi i casi a 6dB.

Re: quale full range?

Inviato: 02 gen 2012, 22:42
da UnixMan
IMHO la potenza che hai è più che sufficiente. Considera che da diffusori di quel genere puoi ottenere tanta qualità e coerenza, immagine, naturalezza e dettagli, ma di certo NON puoi pretendere di ottenere le pressioni sonore e l'impatto a cui sei abituato.

Quel genere di diffusori va necessariamente ascoltato in ambienti silenziosi, a basso volume. Altrimenti ottieni solo confusione e distorsione.

Io ascolto con ampli da circa 8, 12 o 15W su diffusori da 87dB/W/m nominali e non mi è mai capitato di arrivare al limite degli ampli. I tuoi 5W su 90dB/W equivarrebbero a 10W su 87dB/W, quindi siamo li. Le mie abitudini di ascolto però sono moolto distanti dalle tue... :wasntme:

Comunque, in un ambiente domestico di dimensioni moderate, con entrambi i canali pilotati, 5W su 90dB/W/m sono in grado di produrre una pressione sonora complessiva di circa 100dB. Ce n'è abbastanza perché i vicini chiamino la polizia... :lol:

Il tweeter io aspetterei a metterlo, prima proverei senza. ;)

Re: quale full range?

Inviato: 02 gen 2012, 22:49
da gluca
ho gia' provato i jordan con i miei amp ... non basta. non basta mai. e' pure che non sono mai riuscito a trovarli usati ... non che nuovi costino l'iradiddio ma c'e' crisi.

Re: quale full range?

Inviato: 02 gen 2012, 23:15
da UnixMan
gluca ha scritto:non basta mai.
l'hai detto... a te non basta mai. ;)

hai provato diffusori simili con potenze maggiori? secondo me se aumenti la potenza ti vanno comunque in crisi i driver molto prima di poter raggiungere le pressioni sonore che vorresti.

Con i tuoi gusti e le tue abitudini di ascolto, i conetti è meglio che li lasci perdere. Specie se monovia. Non c'è niente da fare, tu sei un "giostraio". Ti ci vuole roba "pro", trombe, o quantomeno grossi multivia possibilmente multiamplificati. Se la fisica non è un'opinione, la roba piccola non fa per te. Non ce la potrà mai fare. ;)

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 09:49
da Echo
gluca ha scritto:ho gia' provato i jordan con i miei amp ... non basta. non basta mai. e' pure che non sono mai riuscito a trovarli usati ... non che nuovi costino l'iradiddio ma c'e' crisi.
Ma i cabinet li hai terminati? I jordan li hai provati con i tuoi cabinet, o ti riferisci (se non ricordo male) alla prova che avevi fatto a suo tempo con un solo canale?

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 10:19
da gluca
provati in un micro-cubo bass reflex. il fatto e' che vorrei limitarmi agli 8" al massimo ... mi serve un impianto di dimensioni umane.

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 10:33
da PPoli
Se ti puo consolare io in questi giorni ho provato i nastri della Fountek al posto del tweeter.
Stesso tuo problema. Probabilmente complice anche il filtro con componenti dalla RDC non bassissima (tanto poi di solito si deve attenuare). Nonostante i 97 dbW dichiarati non sono riuscito ad abbinarli al 15" (che dovrebbe avere circa stessa efficienza). Forse sarò abituato io ad avere la via bassa leggermente sotto, e infatti al termine della prova ho ulteriormente attenuato i medi (e i tweeter) e sostituito al tempo stesso la driver dell'ampli da una 6H30Pi, con mu attorno a 16, ad una 6N6P con mu attorno a 20.

Eddai che ci sei abituato ai cassoni:
Immagine
120 litri e non devi nemmeno farti il crossover.

Se rinunci alla gamma 35-50 secondo me anche in 80 litri. Tanto con un Jordan o un Fostex sulla carta ci arrivi anche a 40Hz, ma di quelli finti.

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 10:49
da PPoli
OOOps...non hai più scuse (a parte forse il prezzo)
http://www.greatplainsaudio.com/downloads/212_8A.pdf
Non mi piace la risposta sopra ai 10k, ma tu sai sicuramente come migliorarla. Al limite ci metti i 925.

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 10:59
da PPoli
540 dollari compreso il crossover.

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 11:39
da UnixMan
gluca ha scritto:provati in un micro-cubo bass reflex.
non è la stessa cosa... nella musica la maggior parte dell'energia è concentrata in basso, un mini-box non ti darà mai le stesse sensazioni di un diffusore molto più grande che "scende" di più. Ed in generale Volume percepito =/= dB SPL misurati.

Nondimeno, se ti conosco non ti piaceranno mai... tu vuoi sentire l'aria che si muove con la pelle, un conetto questo non lo potrà mai fare. Neanche se ci butti dentro 1KW rms.

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 12:07
da Echo
gluca ha scritto:provati in un micro-cubo bass reflex. il fatto e' che vorrei limitarmi agli 8" al massimo ... mi serve un impianto di dimensioni umane.

8" è troppo ti perdi tanta "magia" :wink:

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 12:43
da stereosound
gluca ha scritto:OH! aggiungo ... vedo di buon occhio l'aggiunta di un tweeter (il 945N) oppure un nastro, da tagliare in entrambi i casi a 6dB.
Questo componente mi sembra interessante se devi andare su un 8".
http://www.visaton.de/en/chassis_zubeho ... 200_6.html
E' chiaro che in basso non fa miracoli!

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 12:57
da gluca
e ma non credo che nessuno di questi full range scenda a 30Hz ... del B200 ne ho sentito gia' parlare. ma anche un due vie semplice semplice con un 6dB si potrebbe valutare ...

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 13:08
da PPoli
Per la mia (limitata) esperienza i 30, o anche i 40 Hz con i fullrange li riesci a "misurare" ma non a "sentire".

Spero che i due termini siano comprensibili e condivisi.

Poi sulla "magia" di alcuni posso essere d'accordo.
E con alcuni generi musicali sicuramente è la soluzione in grado di offrire la migliore qualità di ascolto.

Ma l'aria.....l'aria non si sente. Ed è l'aria che ci fa sentire vivi e non cadaveri mummificati in poltrona attenti a non spostare di un centimetro la testa per non perdere l'incrocio magico.

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 13:25
da gluca
vabbe' l'impiato da giostra gia' cello' ... mi serve qualcosa di compatto full range + tweeter od anche due vie da tagliare a 3kHz 6dB/oct che so che potrei gradire. per la pressione sonora inferiore sono pronto al sacrificio ... LOL

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 13:55
da berga12
scusa gLuca, ma che ci devi fare? (e non rispondermi ascoltare la musica...)

Cioé, hai giá i cassoni, questi dove vanno? che dimensioni ti servono? cosa ci attacchi il Picci?(anzi MAC)

poi ti do la mia opinione.

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 15:13
da UnixMan
gluca ha scritto:vabbe' l'impiato da giostra gia' cello' ... mi serve qualcosa di compatto full range + tweeter od anche due vie da tagliare a 3kHz 6dB/oct che so che potrei gradire. per la pressione sonora inferiore sono pronto al sacrificio ... LOL
e allora intanto completa quelli no? ricordo male o uno dei due grissini -pardon, box- :lol: è già pronto?

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 15:38
da gluca
i cassoni sono a torino, i full range devo tenerli a taranto a casa da mia madre con i SE da 5W con le 75TL. dac 1704 e mac.

per i big match mi mancano i driver ma uno e' gia' finito (c'e' da forare il pannello anteriore ma aspetto di avere i driver prima)

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 15:51
da berga12
gluca ha scritto:i cassoni sono a torino, i full range devo tenerli a taranto a casa da mia madre con i SE da 5W con le 75TL. dac 1704 e mac.

per i big match mi mancano i driver ma uno e' gia' finito (c'e' da forare il pannello anteriore ma aspetto di avere i driver prima)

Ok quindi te li ascolti di rado, peró hai spazio.

Io in camera ho due catafalchi davvero low cost (le piccole indiana line), ma devo dirti che per l´uso che ne faccio, con MAC, vanno davvero in maniera inaspettata, sopratutto in mediobassa...con un cono da 10cm.