induttanze

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
fabrizioli
starting member
Messaggi: 252
Iscritto il: 24 feb 2011, 13:03

induttanze

Messaggio da fabrizioli »

Scusate la domanda forse banale ma vorrei sapere se in un circuito di alimentazione sostituendo un induttanza da 10 henry con una da 30henry cosa cambia? E se ho ben capito piu' e' alto il valore in henry e maggiore e' il filtraggio della corrente?
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: induttanze

Messaggio da UnixMan »

fabrizioli ha scritto:Scusate la domanda forse banale ma vorrei sapere se in un circuito di alimentazione sostituendo un induttanza da 10 henry con una da 30henry cosa cambia?
Negli alimentatori le induttanze sono utilizzate, insieme ai condensatori, per formare filtri passa-basso di ordine superiore al primo. Si tratta di circuiti risonanti. Cambiando il valore dei componenti (L e/o C) cambi la frequenza di risonanza e quindi anche la frequenza "di taglio" del filtro e l'attenuazione ad una data frequenza, ma (quasi sempre) anche altri parametri quali ad es. il "Q" (fattore di merito).

Direi che ti conviene dare una occhiata sul "Radiotron" in biblioteca, sezione sugli alimentatori. ;)
fabrizioli ha scritto:E se ho ben capito piu' e' alto il valore in henry e maggiore e' il filtraggio della corrente?
in breve, a parità di altre condizioni si.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio