Pagina 1 di 3

bass traps

Inviato: 02 nov 2011, 21:03
da gluca
chi sa parli. link a realizzazioni pratiche, documenti che illustrino la teoria sottostante, materiali etc... etc...

google mi ha restituito molti link che sto vagliando, se avete qualcosa gia' analizzato e selezionato postate qua. le soluzioni commerciali mi paiono al momento care.

Re: bass traps

Inviato: 02 nov 2011, 21:36
da gluca

Re: bass traps

Inviato: 03 nov 2011, 01:31
da Giaime
Ti linko le faq di un altro forum che frequento, dovrebbe essere abbastanza esaustivo. Leggiti le cose di Ethan Winer.

Re: bass traps

Inviato: 03 nov 2011, 07:29
da gluca
Ethan Winer lo stavo leggendo ieri. Mo' (stasera) spulcio le faq.

Re: bass traps

Inviato: 03 nov 2011, 08:57
da stereosound
Bass traps...per me è un falso problema almeno sotto certi aspetti. In realtà quale condizione ti proponi di affrontare e quindi risolvere/correggere!?
I materiali per i trattamenti acustici,per la mia pur limitata esperienza, in genere difficilmente possono correggere/trattare frequenze la cui lunghezza d'onda è di vari metri.

Re: bass traps

Inviato: 03 nov 2011, 09:44
da gluca
non lo so ancora ... prima che possa accendere l'accrocchio ci va un pò di tempo.

Re: bass traps

Inviato: 03 nov 2011, 12:36
da campedel
gluca ha scritto:chi sa parli. link a realizzazioni pratiche, documenti che illustrino la teoria sottostante, materiali etc... etc...

google mi ha restituito molti link che sto vagliando, se avete qualcosa gia' analizzato e selezionato postate qua. le soluzioni commerciali mi paiono al momento care.
Per la teoria, cosa c'è di meglio dei paper AES dell'inventore delle Tube Traps? :wink:
http://www.tubetrap.com/tubetrap-art-noxon.htm

Sullo stesso sito c'è anche qualche dettaglio costruttivo ...

Re: bass traps

Inviato: 03 nov 2011, 15:42
da UnixMan
Se non ricordo male, in un paper dell'AES su dei test condotti alla casa della musica di Parma (qualcosa a proposito di ricostruzione dell'immagine), per trattare le risonanze in bassa frequenza nella saletta di test, dopo aver provato di tutto i risultati migliori li hanno ottenuti usando dei banali bottiglioni di plastica (di quelli per distributori di acqua da bere) accordati riempiendoli parzialmente di sabbia e smorzati con assorbente acustico. Soluzione efficacie ed economica, decisamente Hi-Fun. :)

Re: bass traps

Inviato: 09 nov 2011, 10:43
da gluca
dopo aver letto qua e la' ho deciso per pannelli da 100mm di spessore usando rockwool acustic 225 per gli angoli dietro le casse e dei diffusori per la parete dietro il punto di ascolto. poi vediamo come vanno le cose partendo da qui. i pannelli me li faccio fare da uno trovato in rete che tanto avrei risparmiato poco e cmq non ho tempo, per i diffusori sto cercando tra i prezzi online

Re: bass traps

Inviato: 09 nov 2011, 11:40
da Giaime
gluca ha scritto:i pannelli me li faccio fare da uno trovato in rete che tanto avrei risparmiato poco
Link?

Re: bass traps

Inviato: 09 nov 2011, 11:47
da gluca
ti do in PM il link ed il tel.

Re: bass traps

Inviato: 09 nov 2011, 13:15
da UnixMan
gluca ha scritto:dopo aver letto qua e la' ho deciso per pannelli da 100mm di spessore usando rockwool acustic
lana di roccia? brutta cosa da mettersi in casa... :tmi:

Re: bass traps

Inviato: 09 nov 2011, 14:33
da gluca
vabbe' ... meglio di una moglie. :o :smile:

non e' mica nature ed esposta ...

Re: bass traps

Inviato: 17 nov 2011, 07:35
da stereosound
Qui ho trovato qualche prodotto interessante anche come prezzo.

http://www.ebay.it/sch/capitanozorro/m. ... m270.l1313

Re: bass traps

Inviato: 18 nov 2011, 11:30
da berga12
cerca articoli per studio su Tomhann e da Mass Acoustics.

hanno dei pannelli di vario tipo da oltre 50/65kg per m3 questa é la densitá che ti serve per uccidere dai 65/70 in su.

sotto i 65hz c´é molto poco purtroppo in commercio, ci vorrebbero densitá e camere d´aria troppo grosse.

ma vabbé!

Se puoi monta i pannelli a 5/10cm dal muro, e tratta anche il soffitto sopratutto nelle prime rlflessioni.

Classico Tappetone e divanozzo non in pelle ma in stoffone pesante, é anche piú comodo!

Io mi adopero a breve a fare un primo trattamento....chissá cosa ne esce!

Re: bass traps

Inviato: 18 nov 2011, 17:05
da gluca
ci sarà una chaise longue in cavallino ... niente divano, sono poco fighi.

Re: bass traps

Inviato: 18 nov 2011, 17:35
da stereosound
gluca ha scritto:ci sarà una chaise longue in cavallino ... niente divano, sono poco fighi.
Stile classico è meglio! :wink:

Re: bass traps

Inviato: 18 nov 2011, 18:07
da gluca
no, no ... stile bauhaus.

Re: bass traps

Inviato: 18 nov 2011, 18:35
da UnixMan

Re: bass traps

Inviato: 18 nov 2011, 18:47
da gluca
OH! beata innioranza