Pagina 1 di 1

Gec Osram L 63

Inviato: 17 apr 2011, 07:12
da Lupastro49
Buona giornata.--preso coppia di L63-CV1065-VT164. (il venditore,scrive identiche,elettricamente alle 6J5 ) giusto ??
pero' piu musicali,(andiamo a' gusti )( le posso,intercambiare conle 6J5 ?? )

preso pure una, 6X5 GT/G Ken-Rad --versione con catodi separati. ( qui avrei rischiato)scrive,piu duratura,+tosta+performante

+ tutto :tmi: ---che mi dite?? .-- :swear:
sto facendo la cottura, delle L63--50 ore dovrebbero, bastare x un primo ascolto

Re: Gec Osram L 63

Inviato: 17 apr 2011, 07:31
da mariovalvola
http://www.r-type.org/pdfs/6j5-1.pdf

http://www.r-type.org/pdfs/l63.pdf

Qualche differenza ci sarebbe (capacità interelettrodiche e Va max), ma sono abbastanza uguali
Attenzione ai limiti di tensione alla placca.
Non stare a cuocere le valvole NOS. Al tempo, le rodavano seriamente prima di venderle. Non sono russe moderne o cinesi.

Re: Gec Osram L 63

Inviato: 17 apr 2011, 07:47
da Lupastro49
mariovalvola ha scritto:http://www.r-type.org/pdfs/6j5-1.pdf

http://www.r-type.org/pdfs/l63.pdf

Qualche differenza ci sarebbe (capacità interelettrodiche e Va max), ma sono abbastanza uguali
Attenzione ai limiti di tensione alla placca.
Non stare a cuocere le valvole NOS. Al tempo, le rodavano seriamente prima di venderle. Non sono russe moderne o cinesi.

:wink: :wink: la tensione continua tra anodo-massa--(355--358-) e' quello, che leggo sul pre. sul finale, non saprei
devo controllare.