Pagina 1 di 1

PROBLEMA CON ALIMENTATORE SURVOLTORE

Inviato: 14 feb 2011, 09:30
da BOROB
Ciao a tutti.
Premessa necessaria: sono un poco esperto autodidatta...
Volendo costruire un survoltore per pre a valvole alimentato a batteria, ho sfruttato uno schema che utilizza degli integrati come elevatori della tensione. Ho dubbi circa la capacità da porre in uscita dell'alimentatore come riserva di energia vista dal pre. Credo che 1500 microF bastino, ma non avendo esperienza a riguardo, mi chiedevo se all'accensione non fossero eccessivi per questo tipo di alimentatore.
Forse sarebbe meglio temporizzarne la carica con una resistenza di valore adeguato? Allego schema.
Grazie per i consigli.
BRB

Re: PROBLEMA CON ALIMENTATORE SURVOLTORE

Inviato: 14 feb 2011, 18:34
da EF80
se il tuo scopo e' fare qualcosa di esoterico, inteso alimento a batterie perche' e' + pulito con un'inverter in mezzo ottieni proprio l'effetto contrario perche' e' probabile che l'alimentazione risulti piu' sporca che un'alimentazione da rete. Se invece ti serve perche' hai solo la bassa tensione a disposizione e' un'altro paio di maniche, devi fare un'inverter che funzioni ad onda sinusoidale e non ad onda quadra.

Re: PROBLEMA CON ALIMENTATORE SURVOLTORE

Inviato: 14 feb 2011, 21:43
da Giaime
Ciao,

non puoi mettere quei chip uno in serie all'altro, ciascuno accetta massimo 7V in ingresso.

Da che schema hai preso spunto? Mi pare strano che colleghi qualcosa a dei pin NC...

Re: PROBLEMA CON ALIMENTATORE SURVOLTORE

Inviato: 15 feb 2011, 07:51
da superfigone
Giaime ha scritto:Ciao,

non puoi mettere quei chip uno in serie all'altro, ciascuno accetta massimo 7V in ingresso.

Da che schema hai preso spunto? Mi pare strano che colleghi qualcosa a dei pin NC...
Dal chiappetta, se non ho capito male ogni chip parte dai 5v genera +\- 15v quindi 30v avendo isolamento dall'ingresso e sommandone 3 ottieni 90v

Re: PROBLEMA CON ALIMENTATORE SURVOLTORE

Inviato: 15 feb 2011, 14:43
da BOROB
Proprio così! I chip in questione sono in parallelo in ingresso, in serie le uscite, per un totale di +/- 90V...

Però mi chiedevo se i condensatori all'accensione non siano un po' eccessivi... (???)

Quanto al rumore, intanto sto sperimentando. Dovrebbero commutare oltre i 400KHz, con relativi residui di battimento ben lontani dalle frequenze audio...

Ciao
BRB

Re: PROBLEMA CON ALIMENTATORE SURVOLTORE

Inviato: 15 feb 2011, 17:20
da superfigone
Dovrebbe essere 90v singola non duale, al limite puoi fare 45v duale

Re: PROBLEMA CON ALIMENTATORE SURVOLTORE

Inviato: 24 apr 2011, 23:21
da ilicetomauro
Io ho fatto così tre in serie in ingresso da 5 volt 15+15 in uscita in serie allego foto frequenza di lavoro 300khz

Re: PROBLEMA CON ALIMENTATORE SURVOLTORE

Inviato: 25 apr 2011, 08:03
da superfigone
Perché non usi le celle di duplicazione diodi condensatori? Se non hai bisogno di grosse correnti spendi meno del survoltore

Re: PROBLEMA CON ALIMENTATORE SURVOLTORE

Inviato: 25 apr 2011, 10:13
da UnixMan
?? i duplicatori/triplicatori/ecc funzionano comunque in AC, se parte dalla DC (batteria) ha comunque bisogno di un "inverter".

Piuttosto, la domanda è: perché l'alimentazione a batteria con survoltore?

la cosa potrebbe avere senso (di necessità virtù) solo per uso in auto. Ma, in quel caso, IMHO non ha proprio senso usare i tubi: molto meglio utilizzare dei FET.

Da un punto di vista qualitativo, l'uso di batteria+survoltore è un nonsense, ove possibile è molto meglio un buon alimentatore da rete.

Le batterie (costi, ingombri e scomodità a parte) possono essere una soluzione con i suoi perché anche per uso domestico, ma solo utilizzandone un bel po' in serie fino a raggiungere direttamente le tensioni richieste.

Re: PROBLEMA CON ALIMENTATORE SURVOLTORE

Inviato: 26 apr 2011, 20:44
da ilicetomauro
E per uso auto la foto in questione

Re: PROBLEMA CON ALIMENTATORE SURVOLTORE

Inviato: 26 apr 2011, 21:30
da UnixMan
ilicetomauro ha scritto:E per uso auto la foto in questione
si, il tuo lo so'... ma "BOROB" non ha specificato, x cui il dubbio è lecito. :)

Re: PROBLEMA CON ALIMENTATORE SURVOLTORE

Inviato: 03 mag 2011, 14:17
da BOROB
La filosofia di base del progetto afferma che la migliore alimentazione possibile per un circuito sia quella fornita da una batteria, in quanto priva dei famigerati disturbi introdotti dalla rete. Il survoltore serve per far funzionare le valvole nel punto di lavoro più congeniale ai desideri del progettista (che ha mire molto alte in termini di qualità).
Siccome sono curioso di toccare con mano quanto sia 'udibile' quanto sopra asserito, vorrei provare il circuito alimentandolo come da progetto e con un alimentatore di rete.
In definitiva sto cercando di fare esperienza con le idee, le filosofie, le proposte che gravitano intorno all'argomento e che altrimenti non avrei modo di testare.
Purtroppo la mia curiosità cozza con l'inesperienza, per cui mi faccio magari delle domande banali, come quella che ha dato il via alla discussione...

Ciao
BRB

Re: PROBLEMA CON ALIMENTATORE SURVOLTORE

Inviato: 03 mag 2011, 14:37
da UnixMan
Lo sospettavo... ;) non ti è venuto in mente che se ci metti un survoltore l'alimentazione non ha più nulla a che vedere con una alimentazione a batteria? e che il "survoltore" (AKA convertitore DC/DC) introduce molti più problemi e "disturbi" di quanti non ne introduca un alimentatore da rete?

Se vuoi andare a batterie, cerca ad es. "Full Batteries" qui sul forum... ;)

Re: PROBLEMA CON ALIMENTATORE SURVOLTORE

Inviato: 16 mag 2011, 13:07
da BOROB
La perplessità c'è, sennò mica sperimenterei, ma realizzerei... Mi piacerebbe infatti anche alimentare il circuito da rete, con raddrizzamento a tubi e a stato solido, quindi ascoltare e farmi un'idea tutta mia...
Comunque un occhiata a 'full batteries' la darò di certo.
Ciao, Grazie

Re: PROBLEMA CON ALIMENTATORE SURVOLTORE

Inviato: 16 mag 2011, 15:46
da mau749
molto OT.

Bellissima la tua citazione, Paolo:

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.
Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

E', o dovrebbe essere, proprio lo spirito di questo forum..

Ciao