iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Tokamak
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 30 dic 2007, 15:38
Località: Italy

iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da Tokamak »

allora ho finito la prima della coppia di iwata da 1 pollice ed allego le misure fatte in asse a 0.7 metri con un crossover a 12 db/oct, un po disallineato per equalizzare un po la risposta del fostex d1400 e centrato attorno 1500 Hz. in celeste la risposta della iwata, in arnacio quella della smith, e in verde la 811b altec. si nota subito una migliore efficienza della iwata ed anche una risposta piu estesa e regolare. sotto con i commenti :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da PPoli »

10dB di differenza solo per la geometria della tromba?
Però....

Ma e l'impressione all'ascolto? Anche perchè in fondo quei 10dB in più in genere sono da attenuare se si cerca un incrocio con un cono per le basse che difficilmente andrà oltre 100dB anche con il caricamento più fantasioso possibile.
Tokamak
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 30 dic 2007, 15:38
Località: Italy

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da Tokamak »

si , in realtà è la tromba a diffrazione che carica molto poco il diaframma, infatti la 811B e la iwata sono abbastanza allineate a livello di sensibilità. Non ho ancora fatto prove di ascolto, se non parlare dentro la tromba...:-)... in effetti la iwata sembra meno inscatolata, anche se all'ascolto la smith mi piaceva piu della 811b... staremo a sentire
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da Dragone »

Dovresti misurare anche le risposte fuori asse, secondo me è un paramentro che non si può non tenere in considerazione
Saluti, Stefano
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da stereosound »

Dragone ha scritto:Dovresti misurare anche le risposte fuori asse, secondo me è un paramentro che non si può non tenere in considerazione
Se la tromba funge solo da medio,come è presumibile,con una frequenza di taglio che non supera i 5/6khz non credo ci siano problemi di scarsa emissione fuori asse soprattutto orizzontale! La limitazione di queste trombe è una dispersione verticale ridotta che ne consiglia l'uso fino a frequenze non troppo alte. Non a caso la JBL in alcuni modelli ha ruotato la disposizione delle trombe di 90°. Però ai fini delle misure può essere certamente utile per capire come varia la risposta al variare dell'angolo di ripresa.
Max
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da Dragone »

una tromba da 1" secondo me non ha senso usarla da medio, io la userei per un 2 vie o al limite con un supertweeter di rifinitura
Saluti, Stefano
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da stereosound »

Dragone ha scritto:una tromba da 1" secondo me non ha senso usarla da medio, io la userei per un 2 vie o al limite con un supertweeter di rifinitura
Certamente! i drivers da 1" andrebbero anche bene come tweeter anche se difficilmente sono lineari oltre i 16/18khz ,inoltre dipende da come sono tagliati coi woofers perchè, se troppo bassa la frequenza,li costringerebbe a riprodurre più di 4 ottave(come le vecchie altec). Poi se metti un tweeter di rifinitura perchè non farlo lavorare come vero tweeter?! Ciò però non impedisce comunque di realizzare un due vie soltanto! :wink:
Ultima modifica di stereosound il 08 dic 2010, 15:46, modificato 1 volta in totale.
Max
Tokamak
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 30 dic 2007, 15:38
Località: Italy

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da Tokamak »

il discorso è interessante e non banale, proprio questi giorni facevo considerazioni simili. credo che una tromba da un pollice sia adatta ad un due vie, senza twetter, però osservando la CSD di un driver di qualità (fostex d1400) oltre i 6-8 Khz si vedono parecchie porcherie, ed in pratica le emissioni al di sopra di quelle frequenze sono dovute a fenomeni di break up... per cui... non sarebbe una cattiva idea filtrarle via ed usare un bel tweeter dedicato... a questo punto però ci si chiede... perche non usare un driver da due pollici se devo limitare la risposta fino a 5- 6 Khz... ? :-) impressionante invece la CSD dei ribbon o tweeter o AMT Heil o Beyma.. mi chiedo come suonino... perche aldillà di tutto un driver a compressione con la sua tromba è quanto di più vicino ho sentito alla muscia dal vivo. Stefano
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da stereosound »

Tokamak ha scritto:il discorso è interessante e non banale, proprio questi giorni facevo considerazioni simili. credo che una tromba da un pollice sia adatta ad un due vie, senza twetter, però osservando la CSD di un driver di qualità (fostex d1400) oltre i 6-8 Khz si vedono parecchie porcherie, ed in pratica le emissioni al di sopra di quelle frequenze sono dovute a fenomeni di break up... per cui... non sarebbe una cattiva idea filtrarle via ed usare un bel tweeter dedicato... a questo punto però ci si chiede... perche non usare un driver da due pollici se devo limitare la risposta fino a 5- 6 Khz... ? :-) impressionante invece la CSD dei ribbon o tweeter o AMT Heil o Beyma.. mi chiedo come suonino... perche aldillà di tutto un driver a compressione con la sua tromba è quanto di più vicino ho sentito alla muscia dal vivo. Stefano
Bel lavoro! masselli di faggio, oltretutto deve essere anche abbastanza pesante! Come è avvenuta la lavorazione?
Comunque dalle curve si evince che la risposta,indipendentemente dalla tromba usata,arriva all'incirca a 18khz e ciò rende teoricamente l'accoppiata adatta per un due vie. Quindi non è detto che ci voglia necessariamente un tweeter... è anche una questione di gusti e scelte personali!
Max
Tokamak
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 30 dic 2007, 15:38
Località: Italy

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da Tokamak »

lo fatta con la mia macchinina cnc... nonstante lei ..di lavoro ce nè stato tantissimo.... il massello di faggio ...incollare tutti quei fogli... non ho il coraggio di fare la seconda... Nonostante che anche la 811B sembra estesa in gamma alta.. poi all'ascolto sembra che ci mancano un sacco di particolari in gamma acuta, molto più di quelli che la risposta in frequenza lascia intendere...
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da stereosound »

Tokamak ha scritto:lo fatta con la mia macchinina cnc... nonstante lei ..di lavoro ce nè stato tantissimo.... il massello di faggio ...incollare tutti quei fogli... non ho il coraggio di fare la seconda... Nonostante che anche la 811B sembra estesa in gamma alta.. poi all'ascolto sembra che ci mancano un sacco di particolari in gamma acuta, molto più di quelli che la risposta in frequenza lascia intendere...
I particolari che mancano in gamma alta si presentano solo con l'iwata ? Il grafico però non mette in evidenza questa carenza! Che filtro hai e come è tagliato il driver rispetto al woofer?
Max
Tokamak
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 30 dic 2007, 15:38
Località: Italy

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da Tokamak »

la tromba a difrazione è molto dettagliata in alto, e a coonfronto la 811B mostra molte cose arrtondate in gamma alta... lo so che non sembra dai grafici. il cross è un 12db/ocr disallineato ed attenutato in maniera induttiva con prese sulla choke.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da stereosound »

Tokamak ha scritto:la tromba a difrazione è molto dettagliata in alto, e a coonfronto la 811B mostra molte cose arrtondate in gamma alta... lo so che non sembra dai grafici. il cross è un 12db/ocr disallineato ed attenutato in maniera induttiva con prese sulla choke.

Però l'iwata ha una accentuazione sui medi che potrebbe mascherare gli alti.Ci sono due picchi a 2.5khz e 4.5khz di almeno 3 dB sopra la media! Così si vede almeno dal grafico!
Max
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da Dragone »

Comunque io sono curioso di vedere la risposta fuori asse, quello che di sicuro ho notato è che la smith in confronto alla tractrix che avevo prima ha una dispersione orizzontale molto maggiore e l' ho trovata più semplice da filtrare e più naturale, secondo me deriva dalla dispersione orizzontale maggiore

Probabilmente tra un pò me le ricostruirò per un 2 vie
Saluti, Stefano
Tokamak
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 30 dic 2007, 15:38
Località: Italy

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da Tokamak »

quando ho un po di tempo le faccio le misure fuori asse. La cosa strana con la smith è quel dip che c'è a 1 Khz, evidentemente la tromba lavora in modo molto diverso dalle altre, anche perche carica molto meno il diaframma ( sta sotto di 10 dB le altre trombe). Anche il grafico del modulo dell impedenza elettrica è molto particolare, come mostrai in un grafico allegato in un post relativo alla smith. All'ascolto il suono tra la smith e la 811 è vincente per la smith. La iwata non la ho ancora provata, ci ho solo fatto parlare dentro ( a modo di megafono) e qui la smith invece da un suono strano, inscatolato...appena ho tempo faccio dei seri test di ascolto e misure fuori asse.
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da Dragone »

Fai anche un pò di foto di come le hai realizzate, non sono oltretutto convinto che raccordare la gola sia la soluzione migliore
Saluti, Stefano
Tokamak
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 30 dic 2007, 15:38
Località: Italy

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da Tokamak »

parli per le smith o per le iwata? Il raccordo avviene nella flangia di accoppiamento, in 20 mm si passa da sezione tonda a sezione quadra. La tromba non è stata toccata nel suo sviluppo. ANche io credo che raccordare le iwata, come ho visto in questo forum, possa stravolgere non di poco la resa originale. La sezione cambia di oltre il 30% conforntando un quadrato di 25 mm e un cerchio dello stesso diametro
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da stereosound »

Tokamak ha scritto:parli per le smith o per le iwata? Il raccordo avviene nella flangia di accoppiamento, in 20 mm si passa da sezione tonda a sezione quadra. La tromba non è stata toccata nel suo sviluppo. ANche io credo che raccordare le iwata, come ho visto in questo forum, possa stravolgere non di poco la resa originale. La sezione cambia di oltre il 30% conforntando un quadrato di 25 mm e un cerchio dello stesso diametro
L'accoppiamento tra tromba iwata e il raccordo del driver fostex è stato guarnito con materiale smorzante?
Max
Tokamak
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 30 dic 2007, 15:38
Località: Italy

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da Tokamak »

no, la prova è stata veloce e qualche perdituccia potrebbe esserci ..
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da stereosound »

Tokamak ha scritto:no, la prova è stata veloce e qualche perdituccia potrebbe esserci ..
Almeno potresti provare a guarnire correttamente l'accoppiamento anche per evitare possibili risonanze tra raccordo e tromba, ti consiglierei di provare il neoprene da 3/4mm e stringerlo senza comprimerlo troppo e poi misura la nuova risposta in asse e vedi cosa succede!
Max
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio