RODAGGIO CAVI:chi ci crede?

Discussioni varie, audio e non.
Rispondi
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

RODAGGIO CAVI:chi ci crede?

Messaggio da stereosound »

Si parla tanto di rodaggio dei cavi,potenza e segnale...cosa c'è di vero? Voi cosa ne pensate?
Ritengo che sia prevalentemente una trovata pubblicitaria dato che si tratta solo di collegamenti e basta...
saranno da rodare anche le saldature per caso? Pare sia stato persino inventato un piccolo apparecchio per questo fantomatico quanto utopistico rodaggio...
Chi vende il cavo può anche effettuarlo con una spesa aggiuntiva...per farlo suonare subito bene :emo:
Max
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: RODAGGIO CAVI:chi ci crede?

Messaggio da LuCe68 »

Ciò che sicuramente si "roda" è il cervello. Ognuno di noi avrà fatto l'esperienza di riuscire ad isolare la voce che gli interessa tra 100 persone che parlano nella stessa stanza, con i cavi (e non solo) non è diverso: il cervello si abitua ad estrarre ciò che gli interessa scartando il resto.
Cerca in rete la psicoacustica, c'è da divertirsi.

Ciao
LuCe
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: RODAGGIO CAVI:chi ci crede?

Messaggio da stereosound »

Infatti... ma l'argomento non è così semplice da sviscerare come sembra in realtà... a parte la psicoacustica che ha un ruolo importante e certamente non secondario ai fini della valutazione emozionale-percettiva... ma c'è chi crede realmente che i cavi vadano opportunamente rodati per un certo tempo, come tutti gli apparecchi in genere, secondo una consolidata convinzione,affinchè raggiungano le prestazioni ottimali.
Max
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: RODAGGIO CAVI:chi ci crede?

Messaggio da dueeffe »

Il problema è (in sostanza) "il solito", e la domanda è "idiofila" e l'immancabile "avversario", di solito, risponde in modo "tecnicista".
Un quadro abbastanza sterile e triste, alla fine...

Il "tecnicista" (termine volutamente spregiativo) vede tutto in un'ottica ristrettissima e "bieca".
Il cavo è un cavo e non cambia (assurdo!).

Sull'altro fornte, per contro, l'idiofilio (termine altrettanto spregiativo) parla invece di "rodaggio" (assurdo!).

Ora bisogna capire che in Natura ogni cosa cambia continuamente.
Che essa sia un cavo, un essere vivente o un sasso, poco importa.

Esiste (fortunatamente) una line temporale che è irreversibile, e che "permette" simili (continue) "metamorfosi".
Ogni cosa varia di continuo (anche se qualcuno non vuole accettarlo e si rifiuta di riconoscerlo) ed alla fine nemmeno se ne accorge quando (macroscopicamente) la lampadina si fulmina, l'impianto elettrico di casa (ma non era solo un filo??) crea "rogne", ecc. ecc.

All'uopo è interessante citare un breve, antico (ma sempre "intenso"), passo:

"Come caratterizzare il momento scientifico nel quale viviamo oggi? Indubbiamente la scienza conosce nuovi sviluppi nei più svariati campi, ma sembra anche trovarsi di fronte a un bivio: il mondo è termodinamico o meccanico? A questa domanda, alcune decine di anni fa, si sarebbe risposto: il mondo è essenzialmente meccanico, la termodinamica vi svolge una parte secondaria. Ora la risposta sarebbe più incerta: ci sono state le scoperte delle particelle elementari instabili, alcune scoperte di cosmologia, e tutte quelle del campo della fisica del non-equilíbrio di cui vorrei parlare brevemente.
Cominciamo col chiederci cosa caratterizzi il pensiero meccanico, dinamico. Sostanzialmente è il tentativo di isolare un sistema, di considerarlo indipendentemente dal resto dell'universo. C'è un aspetto importante che deve essere preso in considerazione: i sistemi dinamici non sono mai stabili. Per esempio quando un corpo passa accanto alla Terra, la traiettoria del nostro pianeta viene modificata, spostata, e in seguito rimane diversa, non torna alla situazione precedente. Al contrario, quando corriamo, il cuore accelera i battiti, ma dopo aver riposato, riprende il ritmo iniziale. C'è quindi una differenza: nel caso del cuore, abbiamo un comportamento stabile, mentre nel caso della dinamica c'è una forma di instabilità.
Com'è invece la descrizione termodinamica? La si potrebbe definire di tipo globale: colloca un sistema nel suo ambiente. Inoltre la descrizione termodinamica introduce l'idea di stabilità: i matematici parlano di stabilità asintotica. Infatti per il secondo principio della termodinamica, i fenomeni irreversibili portano a una produzione positiva di entropia. Se un sistema isolato in equilibrio viene perturbato, ritorna successivamente in equilibrio. Nel mondo dei fenomeni dissipativi si possono trascurare le perturbazioni, nel mondo della dinamica no.
In questo modo identifichiamo subito il nesso tra dissipazione e ordine. Se non ci fosse stabilità, il mondo cambierebbe di continuo per cui non potrebbe esistere alcuna organizzazione stabile delle strutture, per esempio quella delle strutture biologiche. Pertanto l'irreversibilità è un fattore molto rilevante.
Il problema si può tuttavia porre in modo ancora più generale. Circa 2500 anni fa, Aristotele aveva gia analizzato il problema del tempo (Fisica, ∆ 11, 219b 1-2): aveva notato che il tempo era la misura del movimento nella prospettiva del prima e del poi. Ed è ciò che facciamo ancora oggi: misuiamo il tempo con orologi che hanno un movimento periodico.
Ma che cosa segna il prima e il poi? A questo interrogativo, Aristotele non aveva risposto. Si chiedeva se non fosse l'anima a contare, se non fossimo noi a dare la prospettiva del prima e del poi e in un certo qual modo se non fossimo noi responsabili dell'esistenza dell'irreversibilità del mondo, cosa che pensano tuttora molti fisici.
Ma gli sviluppi dello studio dei fenomeni irreversibili ci danno ora una prospettiva radicalmente diversa. Constatiamo che i fenomeni irreversibili portano a nuove strutture e, dal momento che appaiono nuove strutture a seguito dell'irreversibilità, non ci e più concesso credere di essere i responsabili dell'apparizione della prospettiva del prima e del poi. Ora abbiamo una diversa visione del tempo: non possiamo pensare, con Einstein, che il tempo irreversibile è un'illusione.
Un esempio semplice, l'instabilità di Benard, permetterà di illustrare ciò che intendo dire. L'instabilità di Benard si verifica in uno strato liquido riscaldato dal basso; superato un certo valore-soglia si creano delle correnti di convezione, che risultano dall'interazione di. non-equilibrio tra il flusso di calore e la gravitazione. È interessante rilevare che ogni cella di convezione comprende una quantità di molecole dell'ordine di 1021, un numero enorme di particelle. Il non-equilibrio crea pertanto la coerenza permettendo alle particelle di interagire su lunga dístanza. Mi piace dire che la materia in prossimità dell'equilibrio è «cieca», perché ogni particella «vede» soltanto le molecole che la circondano; mentre lontano dall'equilibrio si producono le correlazioni di lunga portata che permettono la costruzione degli stati coerenti e che oggi incontriamo in numerosi campi della fisica e della chimica.
L'osservazione ravvicinata di questi fenomeni è ricca di implicazioni. Nell'instabilità di Benard possiamo osservare per esempio uno strato caldo sovrapposto a uno strato freddo. Oppure delle correnti di convezione dotate di strutture coerenti che vanno ad esempio da destra a sinistra, e viceversa. Queste strutture rompono la simmetria euclidea dello spazio.
All'equilibrio o vicino all'equilibrio, i punti che giacciono su uno stesso piano hanno tutti le stesse proprietà. Lontano dall'equilibrio appaiono zone di chiralità opposta. C'è stata quindi rottura della simmetria dello spazio allo stesso modo in cui, nei fenomeni temporali, il fenomeno irreversibile provoca la rottura della simmetria del tempo."

I. Prigogine, La nascita del tempo, Bompiani, Milano, 1988, p. 68-70

...ah!!...maledetta la Teoria dei Sistemi!!!

FF
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: RODAGGIO CAVI:chi ci crede?

Messaggio da stereosound »

dueeffe ha scritto:Il problema è (in sostanza) "il solito", e la domanda è "idiofila" e l'immancabile "avversario", di solito, risponde in modo "tecnicista".
Un quadro abbastanza sterile e triste, alla fine...
Il "tecnicista" (termine volutamente spregiativo) vede tutto in un'ottica ristrettissima e "bieca".
Il cavo è un cavo e non cambia (assurdo!).
Sull'altro fornte, per contro, l'idiofilio (termine altrettanto spregiativo) parla invece di "rodaggio" (assurdo!).
Ora bisogna capire che in Natura ogni cosa cambia continuamente.
Che essa sia un cavo, un essere vivente o un sasso, poco importa.
Esiste (fortunatamente) una line temporale che è irreversibile, e che "permette" simili (continue) "metamorfosi".
Ogni cosa varia di continuo (anche se qualcuno non vuole accettarlo e si rifiuta di riconoscerlo) ed alla fine nemmeno se ne accorge quando (macroscopicamente) la lampadina si fulmina, l'impianto elettrico di casa (ma non era solo un filo??) crea "rogne", ecc. ecc
Varierà anche il pensiero...credo...eppoi chi saprebbe definire correttamente il tempo?! forse Aristotele? E' possibile affermare che il tempo sia nato dal"Big Bang"? se veramente c'è stato!!! o è forse una invenzione umana per misurare quello che i filosofi chiamavano il divenire... compresi invecchiamento e morte?! Agostino d'Ippona affermava che Dio aveva creato il mondo col TEMPO,non NEL TEMPO. ...perchè bisogna a tutti i costi scomodare la teoria dei sistemi!? Difatti anche il nome di Dio(JHWH) contiene la radice del verbo Essere= Io sono colui che che fa divenire!!!
Max
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re: RODAGGIO CAVI:chi ci crede?

Messaggio da EF80 »

a che pagina della bibbia sta questa roba? :rofl:
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: RODAGGIO CAVI:chi ci crede?

Messaggio da stereosound »

GizMo ha scritto:a che pagina della bibbia sta questa roba? :rofl:
Comunque non ho parlato di Bibbia!!!
Ma se hai una bibbia in casa potresti cominciare a leggerti il " pentateuco" per cominciare ad entrare nel contesto !
Altrimenti se non hai una bibbia potresti consultare anche il "talmud"...magari babilonese!Se riesci a trovare fonti in lingua italiana! :wink:
Max
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: RODAGGIO CAVI:chi ci crede?

Messaggio da dueeffe »

stereosound ha scritto:perchè bisogna a tutti i costi scomodare la teoria dei sistemi!?

Perchè ha direttamente a che fare (per giunta in modo scientifico) anche con i sistemi hi-fi, a differenza delle "chiacchiere".

Inizio (sempre di più) a pensare che Lucignolo abbia ragione, in merito ai tuoi interventi.

FF
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: RODAGGIO CAVI:chi ci crede?

Messaggio da dueeffe »

GizMo ha scritto:a che pagina della bibbia sta questa roba? :rofl:

Quale roba?

FF
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re: RODAGGIO CAVI:chi ci crede?

Messaggio da EF80 »

scherzo :razz:
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: RODAGGIO CAVI:chi ci crede?

Messaggio da stereosound »

dueeffe ha scritto:
stereosound ha scritto:perchè bisogna a tutti i costi scomodare la teoria dei sistemi!?
Perchè ha direttamente a che fare (per giunta in modo scientifico) anche con i sistemi hi-fi, a differenza delle "chiacchiere".
FF

Non credo tu voglia assolutizzare il tuo sapere...(anche se condiviso da molti)...
Ritengo ,anche, che non si debba necessariamente iniziare una trattazione scientifica per ogni nuovo argomento che
si apre sulle pagine di questo forum...
Poi perchè dovrei ritenere che le teorie scientifiche siano tutte infallibili anche se attuali!?
...poi perchè arrivare a dare giudizi se si è di altra idea!!!
Max
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: RODAGGIO CAVI:chi ci crede?

Messaggio da dueeffe »

stereosound ha scritto:
Non credo tu voglia assolutizzare il tuo sapere...(anche se condiviso da molti)...
Ritengo ,anche, che non si debba necessariamente iniziare una trattazione scientifica per ogni nuovo argomento che
si apre sulle pagine di questo forum...
Poi perchè dovrei ritenere che le teorie scientifiche siano tutte infallibili anche se attuali!?
...poi perchè arrivare a dare giudizi se si è di altra idea!!!

Gli è che (rigorosamente IMHO) Lucignolo ha centrato perfettamente il "personaggio", cesellando, in maniera perfettamente lucida ed atttenta (sempre IMHO), in altro 3D, le seguenti parole:

"Ritieni ciò perché con ogni probabilità tu non hai capito molto né di molti dei nostri discorsi, né di determinati presupposti.

FF
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: RODAGGIO CAVI:chi ci crede?

Messaggio da stereosound »

dueeffe ha scritto:
stereosound ha scritto:
Non credo tu voglia assolutizzare il tuo sapere...(anche se condiviso da molti)...
Ritengo ,anche, che non si debba necessariamente iniziare una trattazione scientifica per ogni nuovo argomento che
si apre sulle pagine di questo forum...
Poi perchè dovrei ritenere che le teorie scientifiche siano tutte infallibili anche se attuali!?
...poi perchè arrivare a dare giudizi se si è di altra idea!!!

Gli è che, rigorosamente IMHO, Lucignolo ha centrato perfettamente il "personaggio", "cesellando" (in maniera perfettamente lucida ed atttenta, sempre IMHO) in altro 3D le seguenti parole:

"Ritieni ciò perché con ogni probabilità tu non hai capito molto né di molti dei nostri discorsi, né di determinati presupposti.

FF
Siamo ritornati ai giudizi...
Libertà di pensiero..!
Max
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: RODAGGIO CAVI:chi ci crede?

Messaggio da dueeffe »

stereosound ha scritto: Siamo ritornati ai giudizi...
Libertà di pensiero..!
No, tranquillo!

Agostino d'Ippona ci salverà!

FF
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: RODAGGIO CAVI:chi ci crede?

Messaggio da sinuko »

Ogni ulteriore messaggio OT o contenente attacchi a persone sarà cancellato .
Ciao Paolo
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: RODAGGIO CAVI:chi ci crede?

Messaggio da stereosound »

;f http://www.tnt-audio.com/clinica/rodaggio.html

Chi vorrebbe esprimersi in merito?
Max
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio