Pagina 1 di 1

doppio triodo help me please

Inviato: 18 ott 2010, 08:54
da robertor
scuserete ovviamente le niubbaggine del 3D.

ho provato a costruire l'ampli per cuffie ispirato all'aikido 24v. in aggiunta all'aikido classico in uscita monta il buf634.

bene direte voi, il problema e' che non suona non emette nessun tipo di rumore o fruscio o quant'altro di fastidioso alla fine di una costruzione ci possa essere.

riguardato lo schema mi sembra di averlo seguito alla lettera.

ora pero' mi sorge il dubbio e da qui la domanda: nei doppi triodi quale e' da considerare la mezza valvola alta e quale la mezza valvola bassa? nel senso che c'e' una regola comune ispirata dall'esperienza dell'uso oppure da......beh, non saprei,ma magari dai datasheet delle valvole stesse.

il datasheet della ecc86, che andrebbe usata in questo circuito, mostra la piedinatura della valvola e indica mezza valvola con a(6), k(8), g(7) e l'altra meta' con a'(1), k'(3), g'(2).

si deve interpretare che la valvola alta verra' formata dai piedini 6, 7 e 8?

perche' se fosse cosi' io ho invertito la costruzione nel mio head-aikido.


grazie in anticipo per l'eventuale spiegazione.

Re: doppio triodo help me please

Inviato: 18 ott 2010, 09:26
da vince
e uno schema?

non c'è relazione piedini valvola alta o bassa.
in certi schemi devi tenere in considerazione che bisogna utilizzare un tubo per i triodi bassi e uno per i triodi alti con la tensione dei filamenti sollevata.
Questo per non eccedere la massima tensione positiva dei filamenti rispetto al catodo.

Spero sia chiaro.

Re: doppio triodo help me please

Inviato: 18 ott 2010, 09:38
da robertor
lo schema e' questo:


Immagine


comunque grazie per l'intervento.

Re: doppio triodo help me please

Inviato: 18 ott 2010, 12:43
da mr2a3
Scusa la banalità della domanda ma i filamenti delle valvole li vedi accesi?

Ciao!

Re: doppio triodo help me please

Inviato: 18 ott 2010, 15:16
da robertor
ciao massimo, si certo i filamenti si accendono.

Re: doppio triodo help me please

Inviato: 18 ott 2010, 16:28
da mr2a3
Confesso che, dichiarandoti niubbo, "speravo" si trattasse del solito errore di interpretazione del datasheet per la piedinatura.
A questo punto temo ti resti solo la via lunga, ovvero di verificare le tensioni statiche nei vari punti del circuito, vedo che per qualcuno c'è già segnato il valore atteso, gli altri basta che abbiano senso.
Non ho idea però della parte relativa al BUF634 che non conosco.
Sicuro di non avere continua in ingresso? Al limite mettici un C, almeno per le prove.

Puoi anche provare a prelevare il segnale prima del BUF634 (con un C naturalmente) e vedere sealmeno la parte Aikido funziona.

Re: doppio triodo help me please

Inviato: 18 ott 2010, 23:50
da mau749
Di solito le due sezioni di un doppio triodo sono elettricamente equivalenti e quindi "intercambiabili" anche se sui vecchi data sheet talvolta è consigliato un particolare collegamento.

Un classico caso è la ECC88/6DJ8 che era largamente impiegata in circuiti cascode per la quale la Philips (mi pare) "consigliava" di utilizzare la sezione 1-2-3 come valvola alta (griglia comune) e la 6-7-8 come bassa (catodo comune).

Probabilmente questo consiglio derivava dalle diverse capacità interelettrodiche delle due sezioni, importanti quando si lavora in alta frequenza ma praticamente ininfluenti in campo audio.

Ciao

Re: doppio triodo help me please

Inviato: 19 ott 2010, 11:57
da robertor
ok, grazie.

provero' a riguardare il tutto.