Pagina 1 di 1

regolatore di volume in linea

Inviato: 15 set 2010, 10:36
da Ricky
Ciao, io vorrei costruire un regolatore di volume da mettere in linea tra l'uscita del mixer e l'altoparlante. L'altoparlante è attivo e il collegamento lo faccio tramite RCA. Perchè un regolatore di volume in linea? Per poter avere una specie di balance e comandare la cassa dalla mia postazione... in modo da avere il master che comanda entrambe le casse e questo regolatore solo una
Grazie, Riccardo

Re: regolatore di volume in linea

Inviato: 15 set 2010, 11:49
da UnixMan
scusa, ma il mixer non ha il controllo di bilanciamento sul master e/o sull'uscita?

BTW, se ho ben capito, in linea di principio e` un normale controllo di volume a livello linea. Basterebbe un banale potenziometro, ma se di mezzo di cono cavi, specie se lunghi (e da quel che intuisco sul genere di applicazione immagino che lo siano), hai bisogno di mettere almeno un buffer a valle del potenziometro.

Re: regolatore di volume in linea

Inviato: 16 set 2010, 17:12
da Ricky
No non ha il balance, solo un master. Si i cavi sono lunghi, 10 /15 metri. grazie dell'aiuto, se mi dai qualche spiegazione in più ti sono grato.

Re: regolatore di volume in linea

Inviato: 17 set 2010, 13:43
da UnixMan
se quello che ti serve è un controllo di bilanciamento, IMO ti conviene realizzare un circuito che fa esattamente quello (ovviamente devi avere due ingressi e due uscite) piuttosto che mettere un controllo di volume mono su un solo canale.

Il controllo di bilanciamento vero e proprio si fa banalmente con un potenziometro a due vie opportunamente collegato (se ne trovano con blocco centrale fatti apposta per quella funzione). Lo schema di collegamento lo trovi facilmente in rete. Ad es. quì: http://sound.westhost.com/project02.htm

Il problema è che per poter pilotare i cavi, l'uscita di un potenziometro (che sia di volume o bilanciamento poco cambia) non va bene, perché tipicamente ottieni una impedenza di uscita troppo alta. Hai quindi bisogno di un buffer, cioè di una sorta di "preamplificatore" (a guadagno unitario) per "disaccoppiare" il controllo ed adattare le impedenze.

Se sei in grado di fartelo da solo, in rete trovi un gran numero di schemi possibili che puoi utilizzare. Il buffer puoi farlo in molti modi, ad es. banalmente con un operazionale connesso ad inseguitore, come quì:

Immagine

o, meglio, con un apposito "line-driver" integrato. Oppure anche con un circuito un pelo più sofisticato, come ad es. questo:

http://tnt-audio.com/clinica/dynamicopamp.html

oppure ancora interamente a discreti. Volendo in teoria basta un solo transistor (BJT, JFET o MOSFET che sia) ma in pratica conviene utilizzare un circuito un pelo più complesso, come ad es. il celebre "B1" di N.Pass, oppure qualcosa di questo genere, ecc.

Re: regolatore di volume in linea

Inviato: 17 set 2010, 16:36
da Ricky
Grazie, molto gentile, ora con la calma mi guardo tutti i link. Ma il buffer è necessario? perchè io già ora collego il mixer alle casse (ricordo che sono casse attive) con cavo da 10/15 metri e suonano ugualmente. Non credo comunque che mettendo un "balance o attenuatore in linea" entrino dei disturbi in cassa... Giusto? Perchè un rivenditore di materiale elettrico/elettronico della mia zona me lo sconsiglia per questo motivo!!!

Re: regolatore di volume in linea

Inviato: 17 set 2010, 16:41
da Ricky
grazie molto gentile, ora do un'acchiata ai vari link. Ma il buffer è proprio necessario? Perchè già ora collego le casse (ricordo che sono attive) con cavi lunghi 10/15 metri e suonano molto forte. Problemi di entrata di disturbi? Perchè un rivenditore di materiale elettrico/elettronico della mia zona me lo ha sconsigliato apposta per questo motivo!

Re: regolatore di volume in linea

Inviato: 20 set 2010, 09:34
da UnixMan
Ricky ha scritto:Ma il buffer è necessario?
si.
Ricky ha scritto:perchè io già ora collego il mixer alle casse (ricordo che sono casse attive) con cavo da 10/15 metri e suonano ugualmente.
ovvio, il mixer ovviamente ha uno stadio attivo a bassa impedenza in uscita!

Ma se ci metti di mezzo un potenziometro l'impedenza sale e con le capacita` della linea (piu` quella di ingresso delle casse attive) forma un filtro passa basso.
Ricky ha scritto:Non credo comunque che mettendo un "balance o attenuatore in linea" entrino dei disturbi in cassa... Giusto?
e invece e` proprio cosi`, c'e` anche questo problema. Piu` e` alta l'impedenza e maggiore e` il rumore.

Per pilotare linee lunghe e` indispensabile avere basse impedenze di uscita. Se metti un potenziometro ci vuole anche un buffer.

P.S.: NON inviare post praticamente identici! Se vuoi modificare il testo del messaggio
esiste il tasto "edit" che (entro un certo margine di tempo) ti permette di modificare i messaggi gia` inviati.

Re: regolatore di volume in linea

Inviato: 21 set 2010, 18:51
da Ricky
Si scusa, mi si era scollegato internet e non sapevo se il messaggio era stato inviato. Molto gentile e utilissimo grazie. Per chi come me ci capisce poco (o niente) di buffer ho trovato questo forum se può esser d'aiuto.
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/i ... 02215.html