Progetto amplificatore autocostruito

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Progetto amplificatore autocostruito

Messaggio da Marcoiuri »

Salve a tutti.
Sono nuovo del forum ma già da tempo appassionato di autocostruzioni di questo tipo.
Dopo aver letto e riletto enciclopedie, riviste, e articoli su internet mi sono cimentato nella progettazione di un amplificatore valvolare che utilizza due 807 come finali e una 12ax7 come sfasatore e pilota (l'entrata è gia preamplificata).
Non cerco la qualità massima del suono perchè l'ho progettatto per utilizzarlo con la mia tastiera.
Secondo voi può funzionare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Progetto amplificatore autocostruito

Messaggio da UnixMan »

non ci siamo proprio... :tmi:

a partire dall'alimentazione: si DEVE sempre usare un trasformatore di alimentazione per l'anodica, anche se hai un rapporto 1:1 !

(e, come se non bastasse, se non usi un TA non puoi fare un raddrizzatore a doppia semionda in quel modo).

Poi c'e` lo stadio finale: un parafeed con carico resistivo? con le 807? vuoi fare un finale o una costosa stufetta per scaldarti in inverno? :lol:

E poi i carichi anodici sono completamente sballati! Con appena 360 ohm sugli anodi, al TU non arriva nulla! (sorvoliamo su retta di carico impossibile, distorsione, ecc...).

Le resistenze di fuga sulle griglie sono sballate: come pensi di pilotare delle R da appena 14.7K con una 12AX7? (e poi, 14.7K che valore e`?) li ci vogliono almeno 330K, altrimenti il driver distorce a manetta e (soprattutto, anche se la distorsione non ti preoccupa) non amplifica, alle griglie delle finali non arriva quasi nulla!

ecc, ecc...

L'elenco potrebbe continuare a lungo. In breve, e` tutto sbagliato! Come lo hai "progettato"? (sicuro di essere in grado di farlo? a quel che vedo, direi proprio di no...).

Vuoi un consiglio non richiesto? prendi un buon libro e (ri)mettiti a studiare sul serio. Altrimenti rischi non solo di buttare tempo e denaro ma anche di farti molto, molto male.

Se conosci un po di inglese, il classico "Valve Amplifiers" di Morgan Jones e` un ottimo testo per cominciare facilmente e velocemente.

In alternativa, limitati ad assemblare un kit o a cercare di replicare qualche progetto esistente che sia ben collaudato e documentato.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Progetto amplificatore autocostruito

Messaggio da Luc1gnol0 »

UnixMan ha scritto:Poi c'e` lo stadio finale: un parafeed con carico resistivo? con le 807? vuoi fare un finale o una costosa stufetta per scaldarti in inverno?

Un PP "parafeed" forse è la prima volta che lo vedo (con 5 elettrolitici sul segnale da 47µF... da 630VDC?).
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Progetto amplificatore autocostruito

Messaggio da UnixMan »

Luc1gnol0 ha scritto:Un PP "parafeed" forse è la prima volta che lo vedo
non per caso, direi... ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Progetto amplificatore autocostruito

Messaggio da Luc1gnol0 »

Può anche darsi che sul disegno ci sian "errori di stampa", tipo che quei condensatori non siano da 47 ma da 0,47, le resistenze da 3600 e non da 360 (miii la B+!): ovvio, resterebbe il "mistero" dei valori "inconsueti" (14,7k), ma magari più tardi Marcoiuri verrà a dissipare dubbi, abbagli e typo tutti.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Progetto amplificatore autocostruito

Messaggio da Marcoiuri »

Mi limitero a copiare uno schema già esistente :sad:
Per le finali ho utilizzato i dati forniti dal datasheet delle 807 per farlo funzionare in ab2.
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Progetto amplificatore autocostruito

Messaggio da Marcoiuri »

Sapreste indicarmi uno schema per un amplificatore poco costoso ma con una buona potenza?
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Progetto amplificatore autocostruito

Messaggio da UnixMan »

Marcoiuri ha scritto:Per le finali ho utilizzato i dati forniti dal datasheet delle 807
permettimi di dubitarne... ;) probabilmente hai utilizzato dati incompleti e/o ne hai confuso qualcuno. Senza contare che quei dati si riferivano sicuramente ad uno stadio P-P "convenzionale", con il TU (classico da PP, con presa centrale per l'anodica) a fare da carico anodico per i tubi.

BTW:
Marcoiuri ha scritto:per farlo funzionare in ab2.
per poter andare in AB2 non basta adottare un certo carico anodico e polarizzare la finale in un certo modo... ci vuole anche un driver MOLTO "robusto" (praticamente un finale di per se, e neanche tanto piccolo!) che sia in grado di fornire senza probemi le cospicue correnti di griglia richieste per Vgk>0 e soprattutto senza scomporsi troppo nella brutale transizione intorno a Vgk=0. Altrimenti ottieni solo clipping precoce e potenza ridotta.

E tu pensavi di poterlo fare con una concertina!? (con la 12AX7, per giunta?).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Progetto amplificatore autocostruito

Messaggio da Luc1gnol0 »

Marcoiuri ha scritto:Per le finali ho utilizzato i dati forniti dal datasheet delle 807 per farlo funzionare in ab2.

Non era per scoraggiarti "tout court": però dal disegno mostri di non aver capito, questa impressione la vuoi sapere, o no?
Dopo di che puoi rimetterti a studiare, come ti suggeriva Paolo.

Quanto ai datasheet, secondo me non è questione di AB2, ma di legge di Ohm: cosa succede - in generale - se metti due resistenze in parallelo? Questo "cosa succede" dovrà essere compreso tra 3200 e 6400 ohm, per essere in buon accordo con i plurimenzionati datasheet. IMO.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Progetto amplificatore autocostruito

Messaggio da Marcoiuri »

Ho riguardato i datasheet e avevo capito male una cosa sballando tutti i valori.
Riguardando meglio ho visto che è già scritto che resistenza mettere.
Un'altra cosa non ho capito: Vb sul datasheet per cosa stà? So che Va è la tensione anodica ma sul datasheet è indicata anche questa, è per caso la tensione di alimentazione?
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Progetto amplificatore autocostruito

Messaggio da UnixMan »

P.S.:
Luc1gnol0 ha scritto:Un PP "parafeed" forse è la prima volta che lo vedo
...però sei distratto, perché se ne è parlato di recente proprio "su questi schermi"! :grin:

Remigio (pipla) ha aperto un thread proponendo qualcosa del genere (ovviamente almeno con dei CCS a SS e non delle R come carichi anodici).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Progetto amplificatore autocostruito

Messaggio da Luc1gnol0 »

OT
UnixMan ha scritto:...però sei distratto, perché se ne è parlato di recente proprio "su questi schermi"! :grin:

Remigio (pipla) ha aperto un thread proponendo qualcosa del genere (ovviamente almeno con dei CCS a SS e non delle R come carichi anodici).

Paolo, io sono di quelli che un carico ripartito è un carico ripartito, e non un differenziale fatto male, una Jaguar XJR è una Jaguar XJR, e non un trattore da asfalto drenante. Poi certo, il motore della Jaguar con il suo compressore volumetrico ha anche la coppia per tirare un aratro, ma io francamente nel caso preferirei andare a recuperare qualche SAME d'antan, piuttosto.

E poi Remigio, di suo, non c'ha messo il condensatore (uno dei due problemi del parafeed).

/OT
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Progetto amplificatore autocostruito

Messaggio da Luc1gnol0 »

Marcoiuri ha scritto:Vb sul datasheet per cosa stà? So che Va è la tensione anodica ma sul datasheet è indicata anche questa, è per caso la tensione di alimentazione?

Magari se dici prima di quale datasheet si tratta... Io per es. sotto mano ho quelli GE, JAN, RCA, ed STC (dal 1945 al 1970), e mi pare che non ci siano né Vb (semmai Eb, Ec1, Ec2, et c.), né tantomeno Va.

Forse, se ti prendono certi dubbi già sui dati dichiarati, è il caso di riguardare un po' di cose, magari confrontandoti, prima di procedere.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Progetto amplificatore autocostruito

Messaggio da Marcoiuri »

Dopo averci pensato su ho deciso di seguire uno schema già collaudato.
Cercando su internet degli amplificatori valvolari poco costosi mi sono imbattuto nell' Insulto Finale e nelle pcl86.
2W mi sembrano un po pochi e così ho pensato di chiedervi se esistono altri schemi che utilizzano questa valvola ma che diano più watt.
Ne conoscete qualcuno?
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Progetto amplificatore autocostruito

Messaggio da Marcoiuri »

Ho provato a trasformare lo scherzo da una configurazione a triodo a una a pentodo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Progetto amplificatore autocostruito

Messaggio da Marcoiuri »

Cercando su internet ho trovato il sito ax84 che tratta di amplificatori con schemi,kit,progetti,ecc.
Cercando sugli schemi ho trovato questo http://www.ax84.com/static/p1/AX84_P1_100616.pdf.
Ho cercato di adattare il circuito di alimentazione con uno utilizzabile con la nostra rete.
Può andare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: Progetto amplificatore autocostruito

Messaggio da hobbit »

Facciamo un po' di ordine, ma a te cosa serve? Che esperienza hai?
Se ti serve un amplificatore per chitarra forse la cosa migliore è prendere un progetto famoso e ben sonante e replicarlo, così vai a colpo sicuro.
Se non sai che pesci pigliare e non hai strumentazione meglio un kit replica.
Se invece vuoi prendere una tua via ti devi comunque chiedere quello che ti serve, quanta potenza, che budget!
In genere per quel poco che ne so gli ampli da chitarra sono dei PP di pentodi (o tetrodi) collegati a pentodo, il più comunemente usato e la sempiterna el84. Un esempio di kit che la usa in PP per fini audio e non musicali è quello di cui si parla in questo thread questi giorni: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=7393
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Progetto amplificatore autocostruito

Messaggio da Marcoiuri »

Avrei bisogno di un amplificatore da abbinare al pre che ho già costruito e che sia di bassa potenza (5W max) per suonare in casa.
Per adesso le mie uniche creature sono un amplificatore operazionale 3+3W per l'MP3 (+ casse autocostruite) e un pre valvolare a bassa tensione con una 12au7 che per adesso utilizzo accoppiato con l'amplificatore da 3+3W e una cassa ad alta efficenza di un vecchio amplificatore da 5W.
Non vorrei spendere troppo (120€ al massimo) ma ne vorrei uno valvolare.
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Progetto amplificatore autocostruito

Messaggio da mau749 »

Marcoiuri ha scritto:Avrei bisogno di un amplificatore da abbinare al pre che ho già costruito e che sia di bassa potenza (5W max) per suonare in casa.
Per adesso le mie uniche creature sono un amplificatore operazionale 3+3W per l'MP3 (+ casse autocostruite) e un pre valvolare a bassa tensione con una 12au7 che per adesso utilizzo accoppiato con l'amplificatore da 3+3W e una cassa ad alta efficenza di un vecchio amplificatore da 5W.
Non vorrei spendere troppo (120€ al massimo) ma ne vorrei uno valvolare.
Io sarei per il classico SE di EL34 a triodo: 6 buoni watt e tanta musica.

Con i "ferri" di Novarria forse stai anche dentro il budget che ti prefissato: certo non sono il massimo ma valgono tutti gli euro spesi.

Un altro schema potrebbe essere un SIPP (Self Inverted Push Pull) di EL84 a triodo (circa i 5W che vuoi) o a pentodo intorno ai 10-11W.

Ne sto assemblando uno per capire come va, vi farò sapere.

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Progetto amplificatore autocostruito

Messaggio da Echo »

mau749 ha scritto:
Marcoiuri ha scritto:Avrei bisogno di un amplificatore da abbinare al pre che ho già costruito e che sia di bassa potenza (5W max) per suonare in casa.
Per adesso le mie uniche creature sono un amplificatore operazionale 3+3W per l'MP3 (+ casse autocostruite) e un pre valvolare a bassa tensione con una 12au7 che per adesso utilizzo accoppiato con l'amplificatore da 3+3W e una cassa ad alta efficenza di un vecchio amplificatore da 5W.
Non vorrei spendere troppo (120€ al massimo) ma ne vorrei uno valvolare.
Io sarei per il classico SE di EL34 a triodo: 6 buoni watt e tanta musica.

Con i "ferri" di Novarria forse stai anche dentro il budget che ti prefissato: certo non sono il massimo ma valgono tutti gli euro spesi.

Un altro schema potrebbe essere un SIPP (Self Inverted Push Pull) di EL84 a triodo (circa i 5W che vuoi) o a pentodo intorno ai 10-11W.

Ne sto assemblando uno per capire come va, vi farò sapere.

Ciao
Se vuoi seguire questa strada questa potrebbe essere una soluzione:

http://www.megahertzaudio.it/il_musicale.htm
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio