Scelta del legno per costruzione diffusori.

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
acutron
new member
Messaggi: 1
Iscritto il: 23 mar 2006, 20:29
Località: Italy

Messaggio da acutron »

Ciao,
sto per cominciare la costruzione di 5 grossi diffusori Ciare H06.1 e devo decidere il tipo di legno da utilizzare. Poiche' desidere ottenere un buon risultato estetico ho deciso di scartare l'MDF da 25 perche' non sono in grado di impiallicciarlo . :evil:
In alternativa mi piacerebbe usare dei fogli gia' pronti che ho visto in falegnameria di listellare (penso di abete) nobilitato su entrambi i lati con dei fogli di castagno o rovere spessi un paio di millimetri Lo spessore totale e' di circa 25 mm e il risultato estetico sarebbe ottimo.
In tal caso dovrei solo impiallicciare facilmente i bordi laterali con il ferro da stiro.
Il mio dubbio pero' e' se questo tipo di materiale e' adatto per dei diffusori in quanto ho notato che e' scarsamente utilizzato dagli altri autocostruttori.
Secondo voi posso utilizzarlo o devo necessariamente usare altri materiali tipo il multistrato di betulla (che ha venature meno pregiate)?

Grazie anaticipatamente a chi vorra' darmi un gradito consiglio. :)

Ciao, Andrea.
gserpentino
senior member
Messaggi: 1061
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Ciao Acutron,
non ho molta esperienza ma quello che posso dirti e' che il legno di abete si rompe facilmente e non e' cosi facile da lavorare.
Io ho costruito delle casse con il tiglio (preso da castorama) che e' piuttosto morbido e con un lamellare di faggio.
Il faggio e' piuttosto duro ma la finitura esterna, pur essendo lamellare, viene molto bene soprattutto se trattato con turapori e gommalacca.
Una volta trattate con antirombo e matriale fonoassorbente le pareti diventano sorde.
Poi ho aggiunto del materiale filtrante per acquari all'interno per ridurre ulteriormente delle risonanze che non mi piacevano.
ciao
gabriele
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Dipende molto dal tipo di casse e dalla loro dimensione. Il listelare nobilitato ha una buona finitura e una buona lavorabilità, oltre ad essere stabile (non si imbarca), ma non ti consente stondature profonde (raggio di curvatura >3 mm). Inoltre risulta esteticamente critico nei bordi "scoperti".
Con i lamellari puoi fare le stondature che vuoi. Il faggio lo trovi facilmente anche in spessori da 3 cm nei faidate (es. Castorama). Tieni presente comunque che il faggio "lavora", cioè tende ad imbarcarsi facilmente, la struttura lamellare aiuta, ma una spinatura nelle giunzioni potrebbe essere una buona idea, ma anche lavoro in più. Come effetto ottico il faggio non è il massimo per delle casse, soprattutto se grandi, il rischio è che assomiglino ad un bancone da cucina o ad un tagliere (puoi sempre affettarci sopra il salame). U'altra idea con il lamellare è di andare all'ikea e comprare le mensole in lamellare di rovere, più belline del faggio, dipende se si abbinano all'arredamento. Disponibili in tagli da 100*30*2,3/2,8 (circa, non ricordo esattamente. Mi sembrano indicate per delle torrette alte circa un metro, base 20*30, con stondature ad ampio raggio: 15-25 mm. Attenzione che hanno un trattamento tipo olio, occorre verifiare se compatibilem con la finitura che vuoi dargli.
Resta infine il multistrato: quello in betulla o quello in Okumè (marino) non sono male, si lavorano abbastanza bene anche con le stondature e hanno un piacevole effetto rigato sui bordi. Certo se hai superfici ampie occorre usare un fondo colorante almeno noce medio per valorizzarle. Il betulla grezzo tende troppo al giallo e lega solo con ambienti "nordici".
Non scartare comunque a priori soluzioni con impiallacciature: magari trovi una di quelle aziendine che servono i falegnami che ti tagliano i pezzi e te li impiallacciano anche sui bordi (ovviemente ti scordi le stondature, max 2 mm). Se sei delle parti di Bologna forse te ne posso indicare una.

Mi fermo perchè ci sarebbe da scrivere per mesi, ma se hai altri dubbi chiedi pure, anche in privato.
Peppennino
starting member
Messaggi: 119
Iscritto il: 01 mar 2006, 13:23
Località: Italy

Messaggio da Peppennino »

Ciao Andrea.
Io eviterei i pannelli listellari di abete perché è un legno troppo molle e inadatto a questo tipo di applicazioni. Il lamellare di faggio costa parecchio e, come Polo ha scritto, tende a curvarsi col tempo e con gli sbalzi di umidità. Senza entrare nel merito delle preferenze tra diffusori "sordi" o "vivi", nel tuo caso sceglierei il multistrato di betulla o, se riesci a trovarlo, l'ottimo multistrato di faggio (più caro). Se non ami molto il risultato estetico dei bordi di questo tipo di pannello, puoi utilizzare dei listelli quadrati incassati negli angoli. L'unica altenativa economica mi pare il sempiterno amato/odiato MDF. A proposito: ne esistono pannelli già nobilitati su entrambi i lati con diverse essenze di impiallacciatura...

Buon lavoro!
Vincenzo

http://homepage.mac.com/parisatnight/
Saluti,
Vincenzo
mfrasc
new member
Messaggi: 36
Iscritto il: 23 nov 2005, 23:18
Località: Italy

Messaggio da mfrasc »

Mi associo a Peppennino e Serpentino x sconsigliarti vivamente il listellare di abete (troppo dolce e quindi altamente risonante) con un po di fortuna puoi trovare del multi strato di betulla da 20mm e se hai voglia di spendere anche quello marino che esteticamente da risultati migliori ciao e buona fortuna
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio