Bachelite

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
iberton
sostenitore
Messaggi: 736
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times

Bachelite

Messaggio da iberton »

Stavo pensando al materiale con cui realizzare il cabinet per il pre che ho in mente. Le opzioni sono:

1- Metallo: soluzione preferita, ma ci si mette nelle mani di un fabbro e non ne ho ancora trovato uno che mi soddisfi per qualità e tempi di realizzazione. Poi ciò che si ha in testa non sempre viene realizzato in modo azzeccato da un altro.
2- Legno: esistono belle soluzioni anche pronte. Qualità buona, ma forse un pò troppo banale, soprattutto se si acquista un prefinito. Io, poi, non ho mai lavorato il legno...

Poi, navigando in rete mi si è accesa la lampadiana: un materiale famoso, caduto in disuso, ma affascinante: la bachelite.

Ora mi chiedevo se fosse possibile acquistare delle lastre di bachelite marrone, di spessore di qualche millimetro?
Sicuramente è facile da tagliare e forare e, se fosse facile anche da piegare permetterebbe la realizzazione di contenitori comunque con un certo fascino....
Penso al frontale,al retro e ai fianchi realizzati con una sorta di anello di bachelite e il piano superiore in alluminio o rame con le valvole a vista.
Qualcuno ha esperienza con questo materiale?
Saluti.
Igor
Ultima modifica di iberton il 29 apr 2010, 14:38, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Bachelite

Messaggio da UnixMan »

per carita`. Aspetto osceno. Teme l'umidita`. E` rigida e fragile, come vorresti fare per piegarla?

E, come se non bastasse, le polveri che si creano lavorandola sono estremamente nocive per la salute (e` uno dei tanti motivi x cui e` stata bandita dal commercio).

Legno, vai di legno! E` il materiale piu` facile da lavorare. E suona anche meglio... ;-)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
iberton
sostenitore
Messaggi: 736
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times

Re: Bachelite

Messaggio da iberton »

Ciao UnixMan,
tu hai avuto qualche esperienza in merito? La piegatura pensavo di realizzarla scaldando il materiale e piegandolo lentamente utilizzando delle guide in legno opportunamente tagliate. Il tutto verrebbe rinforzato da una parte interna magari in compensato. Il piano superiore potrebbe, poi, essere in alluminio o rame e il fondo in compensato.
Non lo so, il legno mi sa troppo di "radio della nonna" :smile:
Il fatto è che volevo utilizzare valvole degli anni trenta che mi sembrano molto adatte al materiale. Seguo spesso su ebay radio come la DKE38 e la VE301 (mi piacciono molto esteticamente) che sono l'apoteosi della bachelite e forse questo mi ha influenzato.
Saluti. :smile:
Igor
iberton
sostenitore
Messaggi: 736
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times

Re: Bachelite

Messaggio da iberton »

Facendo un rapido giro di telefonate presso rivenditori ho scoperto che la bachelite non si può piegare. ;(
Allora mi chiedo, dovendo fare una U, frontale e fianchi con i bordi arrotondati e la parte superiore ed inferiore arrotondata (là dove il frontale e i fianchi si uniscono ai piani superiore ed inferiore) e volendo ottenere un aspetto simile alla bachelite, qualcuno conosce qulche materiale idoneo?
Nel caso il materiale non fosse del colore adatto dovrebbe essere smaltabile...
Saluti.
Igor
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 819
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Bachelite

Messaggio da baldo95 »

La bachelite per quello che sò, non ho trovato informazioni in rete ma ho chiesto ad un quasi chimico è un'impasto di gomma che viene scaldata ad alte temperature e poi portata al raffreddamento in breve tempo
La gomma che veniva usata sono scarti triturati; attualmente non penso sia ancora prodotta.
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Bachelite

Messaggio da riccardo »

Mah, è sempre meglio usare il web per fare ricerche. Contiene una quantità di informazioni smisurata, e forse anche attendibile..
A quanto pare, la radio DKE38 non era nemmeno costruita in bachelite, ma il cabinet era direttamente di cartone pressato, immagino opportunamente colorato.
Quanto alla bachelite, pare che possa essere definita come la prima plastica,e non credo fosse gomma riscaldata, quanto una miscela di Formaldeide e fenolo, sottoposti opportunamente a una reazione chimica a temperatura ambiente. (Ma la formaldeide non è roba forse un poco tossica?). Sembra poi che la stessa bachelite sia sostanzialmente solubile. E non so quanto stabile nel tempo.
Osservando le radio a cui accennavi, sembrerebbe che lo stesso effetto visivo si possa ottenere con un mobile in MDF con spigoli rifiniti, dopo il montaggio, a mezzo toro, e opportunamente colorato, dopo la stuccatura, con la vernice più adatta...
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 819
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Bachelite

Messaggio da baldo95 »

LE radio DKE38,GW e altre della serie, le Tesla Talisman sono in bachelite; le radio in cartone pressato che io conosco sono la Philips 834A -Prosciutto- e la 930A -Formaggino- dovrebbe essere così anche la Pavone ma non sono sicuro.
Riguardo alla GW ho riparato un'angolo che era rotto, scaldarlo per fare una saldatura è stato impossibile, tagliandolo rilascia una polvere molto fine e poco piacevole el respiro.
Riguardo all'uso dell'MDF confermo il consiglio di Riccardo, ho usato lo stesso metodo per un mobile di un Lenco l'effetto visivo è molto simile alla bachelite
iberton
sostenitore
Messaggi: 736
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times

Re: Bachelite

Messaggio da iberton »

L'MDF potrebbe essere una soluzione, ma come eseguire gli arrotondamenti cui accennavo?
Devo usare una fresatrice verticale con la fresa opportuna?
Poi, correggetemi se sbaglio, si carteggia con carta molto fine e si danno due o tre mani di turapori.
Immagino che poi un buon smalto marrone lucido potrebbe completare l'opera :smile:
Saluti
Igor
iberton
sostenitore
Messaggi: 736
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times

Re: Bachelite

Messaggio da iberton »

Ancora una domanda...
Per ottenere una curvatura così, (nell'immagine dove si incontrano le tre facce) come si può procedere?
Si incollano i lati con gli spigoli vivi e poi si fresano?
Va eseguita in qualche modo la fresatura prima di realizzare la scatola?

Immagine

Grazie e saluti.
Igor
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Bachelite

Messaggio da riccardo »

se porti la scatola già fatta in una falegnameria industriale, il mezzo toro te lo fanno e spendi anche pochi euro.. poi carteggi, stucchi, dai il fondo in 3 mani carteggiando fine ogni volta, e infine vernici
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
iberton
sostenitore
Messaggi: 736
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times

Re: Bachelite

Messaggio da iberton »

Grazie per il consiglio.
E' un'ottima idea e farò così.
Saluti
Igor
iberton
sostenitore
Messaggi: 736
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times

Re: Bachelite

Messaggio da iberton »

Volendo però fare tutto da sè, il mezzo toro è facile da fare con una fresatrice verticale?
Lo chiedo perché pensavo di acquistarne una proprio per questo fine...
Immagino che, una volta montato il mobile, sia possibile passare la fresatrice con la fresa adatta.
Mi piacerebbe fare da me senza dipendere da nessuno.
Grazie e saluti.
Igor
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 819
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Bachelite

Messaggio da baldo95 »

Per il mobile del Lenco appunto ho usato una fresatrice verticale (non riesco ad inserire immagini scusate) l'ho acquistata in un Brico, roba cinese; gli utensili li ho acquistati a parte hanno un cuscinetto sulla parte finale. Realizzato il mobile è abbastanza semplice da usare ma devi avere la mano ferma, prima prova su pezzi di legno che non utilizzi per regolare la pressione della mano se spingi troppo il legno brucia, non avere fretta.
Negli angoli dove si incontrano le tre facce devi fare più attenzione, io dò una passata leggera con la fresa e poi finisco con carta vetrata fine.
Per fissare i pannelli tra loro con la fresa puoi fare le gole ed usare i biscotti in legno.
Prima di passare alla verniciatura carteggio con paglietta in ferro e regolo gli angoli e smusso con carta vetrata fine, pulire il telaio con un panno leggermente umido e poi la prima mano di turapori. Per carteggiare il turapori uso la paglietta in ferro 00 o 000 poi pulire con acqua, di solito con due mani ottini già un buon risultato.
Verniciatura con bomboletta spray e prima dell'asciugatura completa passo con vernice spray trasparente, io ho le saratoga o italken e mi trovo bene anche sui colori metallizzati, ne ho provate altre (fernovus) ma ho avuto problemi d'asciugatura e sparava gocce
iberton
sostenitore
Messaggi: 736
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times

Re: Bachelite

Messaggio da iberton »

Grazie a tutti :smile:
Adesso ho tutti gli elementi per procedere.
Saluti.
Igor
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio