Pagina 1 di 1

Inviato: 14 mar 2006, 15:02
da MBaudino
Non mi riesce di trovare una formula per il calcolo dellì efficienza teorica di un driver.
Trovo formule apparentemente in contrasto fra loro, tipo la b) e la c) riportate quì sotto, in cui (a parità di variabili e costanti) in una si eleva a potenza il numero 10 e nell' altre il numero 2,71828. I risultati vengono ovviamente diversi. Molto diversi ancora quelli della formula a).
Probabilmente è solo un problema di notazione e di unità di misura, ma non trovo due formule scritte chiaramente e con le unità di misura specificate:

n (efficienza) =
a) 5,44 e-4 x BL^2 x Sd^2 / (Re x Mms^2)
b)9.78 x (10)^-10 x Vas x (Fs)^3/Qes.
c)9,6 e-10 Fs^3 x Vas / Qes

Mi potete dare un link in cui siano chiaramente scritte e definite le formule in questione?
Per il passaggio da efficienza a sensibilità invece tutti concordano in questa formula:
112 + 10 x log (efficienza)
Grazie
Mauro

Inviato: 15 mar 2006, 19:03
da audiofanatic
Non mi riesce di trovare una formula per il calcolo dellì efficienza teorica di un driver.
Trovo formule apparentemente in contrasto fra loro, tipo la b) e la c) riportate quì sotto, in cui (a parità di variabili e costanti) in una si eleva a potenza il numero 10 e nell' altre il numero 2,71828. I risultati vengono ovviamente diversi. Molto diversi ancora quelli della formula a).
Probabilmente è solo un problema di notazione e di unità di misura, ma non trovo due formule scritte chiaramente e con le unità di misura specificate:

n (efficienza) =
a) 5,44 e-4 x BL^2 x Sd^2 / (Re x Mms^2)
b)9.78 x (10)^-10 x Vas x (Fs)^3/Qes.
c)9,6 e-10 Fs^3 x Vas / Qes

Mi potete dare un link in cui siano chiaramente scritte e definite le formule in questione?
Per il passaggio da efficienza a sensibilità invece tutti concordano in questa formula:
112 + 10 x log (efficienza)
Grazie
Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 14/03/2006 : 09:02:44
trovi alcune considerazioni sull'efficienza nel mio articolo sul Tipolo, con una notazione sui diversi valori a seconda delle unità di misura:

la costante 9,6*10-7 deriva da 4p^2/C^3 e vale se si calcola la Fs in Hz e la Vas in metri cubi, ma diventa 9,6*10-10 se la Vas è espressa in litri e 9,6*10-8 se la Vas è espressa in piedi cubici

Filippo

Inviato: 15 mar 2006, 19:10
da MBaudino
trovi alcune considerazioni sull'efficienza nel mio articolo sul Tipolo, con una notazione sui diversi valori a seconda delle unità di misura:
Filippo
Ti ringrazio. Ieri avevo provato a cercare sul tuo sito ma non ero riuscito ad accederci.
Grazie
Mauro

Inviato: 15 mar 2006, 19:15
da audiofanatic
trovi alcune considerazioni sull'efficienza nel mio articolo sul Tipolo, con una notazione sui diversi valori a seconda delle unità di misura:
Filippo
Ti ringrazio. Ieri avevo provato a cercare sul tuo sito ma non ero riuscito ad accederci.
Grazie
Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 15/03/2006 : 13:10:08
Aruba aveva il server in manutenzione straordinaria... :? :x :twisted:

Filippo

Inviato: 15 mar 2006, 20:05
da MBaudino
trovi alcune considerazioni sull'efficienza nel mio articolo sul Tipolo,
PS: calcolo della sensibilità a parte (mi sono chiarito tutto), è veramente un bell' articolo, molto chiaro e ben documentato. Stampo e leggo a casa. Per me è stato sorprendente, dipolo ed alta efficienza pensavo fossero inconciliabili.
Mauro