potenza

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
akuma no uta
new member
Messaggi: 2
Iscritto il: 05 mar 2006, 20:11
Località: Italy

Messaggio da akuma no uta »

ciao.ho un grosso dubbio.
due diffusori da 50 w in serie e due da 50 in parallelo erogano la stessa potenza?
oppure quelli in parallelo erogano 100w e quelli in serie solo 50w?
detto questo io ho un amplificatore da 100w-8ohm.(per basso elettrico.o chitarra)
devo abbinarci una 2 x 12.
se collego i due coni in serie(4 ohm) che potenza necessito per singolo cono?
e viceversa in parallelo(16 ohm) di che potenza devono essere i coni?
poi.io ho una cassa 4x 12 abbinata dal costruttore allo stesso ampli(100w).
i coni sono collegati a due a due in parallelo e poi in serie(o viceversa,non ricordo).qual'è presumibilmente la potenza dei singoli coni(naturalmente tutti uguali,ma il valore di watt non è specificato).
grazie!
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Beh prima di tutto... benvenuto! :)

Io penso che tu stia facendo una grossa confusione tra la potenza massima sopportabile dai coni e la loro efficienza (ossia la misura di quanto forte suonano a parità di watt dall'amplificatore).

Due diffusori in serie e due in parallelo sono sempre due diffusori, il loro suono si sommerà e avrai 3dB in più, come se avessi raddoppiato la potenza dell'amplificatore. Il problema è che due altoparlanti in serie (che danno 16ohm se ciascuno è da 8, non 4 come dici tu) presenteranno appunto un'impedenza all'amplificatore doppia, ed esso potrà erogare su di essi solo la metà della potenza nominale. Quindi collegando gli altoparlanti in serie praticamente non ti cambia niente.

Collegarli in parallelo fa scendere pericolosamente l'impedenza sotto il valore nominale (poichè 8||8 = 4ohm e non 16), l'amplificatore erogherà il doppio della potenza ma si scalderà molto e sarà in condizione rischiose per la sua sicurezza (a meno che non sia progettato per operare ANCHE su 4 ohm).

Io ti consiglierei di comprare 2 coni da 4 ohm e collegarli in serie, oppure 2 da 16ohm e collegarli in parallelo. Così presenterai all'amplificatore la giusta impedenza.

La potenza dei coni non si può dedurre da come sono collegati, è una caratteristica del singolo cono. Nelle 4x12 per chitarra trovi in genere coni dai 50 ai 100W, anche se con le dovute eccezioni (es. i Celestion Greenback sono da 25W). Ovviamente indipendentemente dalla configurazione serie/parallelo, se essa è simmetrica la potenza sopportabile dalla cassa in totale sarà la somma delle singole potenze sopportabili degli altoparlanti. L'efficienza dei 4 coni sarà quella del singolo + 6dB, come se avessi quadruplicato la potenza dell'amplificatore.

In genere però si sceglie la 4x12 non necessariamente per la potenza, ma per il suono.

Spero di averti fatto chiarezza!

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
clane
starting member
Messaggi: 340
Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
Località: Italy

Messaggio da clane »

due diffusori da 50 w in serie e due da 50 in parallelo erogano la stessa potenza?

Originariamente inviato da akuma no uta - 05/03/2006 : 14:25:10
Ciao,
una precisazione: i diffusori passivi, non erogano potenza in quanto passivi, ma sopportano potenza.
Gli amplificatori, invece, essendo componenti attivi erogano potenza.

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
akuma no uta
new member
Messaggi: 2
Iscritto il: 05 mar 2006, 20:11
Località: Italy

Messaggio da akuma no uta »

grazie!
scusa,mi sono spiegato male..
io devo avere un carico di 8 ohm in quanto l'amplificatore lavora correttamente solo con 8 ohm.
intendevo che se trovassi due coni da 4 ohm li collegherei in serie,mente da 16 in parallelo.
quindi se ho capito bene (a parità di carico,indipendentemente dal collegamento serie-parallelo) con due diffusori da 50 watt in su,la mia cassa dovrebbe reggere la potenza erogata dall'amplificatore.
questo per sapere sotto che valore di potenza non scendere per evitare di sovraccaricare i coni(inteso come valore rms,non di picco)
i watt specificati dell'amplificatore credo siano intesi come watt musicali..è un valvolare con finale formato da 4 el84.
ciao
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

è un valvolare con finale formato da 4 el84.

Originally posted by akuma no uta - 05/03/2006 : 20:28:48
Lascia stare i dati di targa altisonanti: un finale con 4 EL84 nel migliore dei casi non supera i 40/45W. ;)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio