Materiale costruzione casse

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
zot
new member
Messaggi: 32
Iscritto il: 08 gen 2007, 00:11
Località: Italy

Materiale costruzione casse

Messaggio da zot »

Ho una coppia di fostex 207 che stanno a rodarsi da 4 giorni.....ora gli dovrei costruire delle casse intorno....
Mi sono orientato verso le half-chang ( http://homepage.mac.com/tlinespeakers/F ... 170608.pdf ).
Il mio dubbio e' sul materiale da usare.
Ho contattato l'unica azienda in zona che mi puo' garantire dei tagli di precisione e mi ha detto che ha del multistrato di betulla da 18mm o,dietro suo consiglio per la costruzione di casse acustiche,dell' mdf da 20mm con all'interno uno strato di lamellare di pioppo....a parte il costo,quale materiale mi consigliate?
Poi oltre alle solite raccomandazioni su colla vinilica in abbondanza e antirombo ovunque,dovrei mettere del feltro o simile da qualche parte?
I coni li tratto con bluetac e feltro sul coprimagnete...qualche altro consiglio?
Grazie.
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
farad
new member
Messaggi: 98
Iscritto il: 04 feb 2006, 17:13
Località: Italy Fidenza PR

Re: Materiale costruzione casse

Messaggio da farad »

Betulla FENOLICO senza dubbio, in alternativa il mediodenso ma eviterei il pioppo
Franco
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Materiale costruzione casse

Messaggio da mau749 »

... ah... che belle backhorn ci vengono con l'FE207....!

Comunque anche l'Half Chang è un eccellente sistema, ho ascoltato quelle di Vincenzo (vince) e devo dire che vanno piuttosto bene: per consigli ed impressioni puoi leggere il 3D:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=7&t=6287

Per il materiale da impiegare personalmente preferisco l'MDF per la densità e la lavorabilità ma ritengo che il buon multistrato di betulla vada benissino.

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Materiale costruzione casse

Messaggio da PPoli »

Betulla.
Occhio che il multistrato di betulla spesso ha dei rattoppi visibili (delle ellissi da circa 3*6 cm). Se intendi lasciare il multistrato a vista (bello, soprattutto con un po' di mordente noce chiaro) verifica di avere le facciate che rimangono esterne pulite.

Ma visto che ci devi fare la bocca con tutti quei pezzettini non vale la pena cercare un tromba con sviluppo più regolare, tipo quelle consigliate sul sito Fostex?

Se vuoi valuta la possibilità di fare doppie le pareti laterali (36mm, oppure 30 se usi del 15). Attento però che il multistrato di betulla pesa.
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Materiale costruzione casse

Messaggio da JJT »

Toh! Hai visto che il Morgan Jones si e fatto le casse?
zot
new member
Messaggi: 32
Iscritto il: 08 gen 2007, 00:11
Località: Italy

Re: Materiale costruzione casse

Messaggio da zot »

mau749 ha scritto:... ah... che belle backhorn ci vengono con l'FE207....!

Comunque anche l'Half Chang è un eccellente sistema, ho ascoltato quelle di Vincenzo (vince) e devo dire che vanno piuttosto bene: per consigli ed impressioni puoi leggere il 3D:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=7&t=6287

Per il materiale da impiegare personalmente preferisco l'MDF per la densità e la lavorabilità ma ritengo che il buon multistrato di betulla vada benissino.

Ciao
Quel topic l'ho letto tutto...mi ha fatto decidere di fare le half chang...per le backhorn....il problema e che per l'ascolto ho uno spazio molto sacrificato e,nella mia ignoranza penso siano più difficili da posizionare.
PPoli ha scritto:Betulla.
Occhio che il multistrato di betulla spesso ha dei rattoppi visibili (delle ellissi da circa 3*6 cm). Se intendi lasciare il multistrato a vista (bello, soprattutto con un po' di mordente noce chiaro) verifica di avere le facciate che rimangono esterne pulite.

Ma visto che ci devi fare la bocca con tutti quei pezzettini non vale la pena cercare un tromba con sviluppo più regolare, tipo quelle consigliate sul sito Fostex?

Se vuoi valuta la possibilità di fare doppie le pareti laterali (36mm, oppure 30 se usi del 15). Attento però che il multistrato di betulla pesa.
Pero' io sul sito della fostex vedo solo bass reflex per le 207,cmq controllerò per benino i pannelli di multistrato.
JJT ha scritto:Toh! Hai visto che il Morgan Jones si e fatto le casse?
Se ti riferisci a me ,mi sa che mi scambi con qualcun'altro.

Grazie a tutti per le risposte.
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Materiale costruzione casse

Messaggio da mau749 »

Per le backhorn guarda questo:
http://www.plasmatweeter.de/jericho.htm

Nascono per l'FE208 ma vanno benissimo anche per il 207.

Gli ingombri non sono tanto maggiori rispetto alla Half Chang, ... che proprio piccole non sono ... e per quanto riguarda il posizionamento in ambiente sono perfettamente equivalenti a tutti gli altri diffusori, open baffle esclusi, ovviamente.

Ti garantisco che quella tromba funziona alla grande e non è poi tanto più difficile da costruire.

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Materiale costruzione casse

Messaggio da PPoli »

zot
new member
Messaggi: 32
Iscritto il: 08 gen 2007, 00:11
Località: Italy

Re: Materiale costruzione casse

Messaggio da zot »

Mannaggia...mo che avevo deciso......certo che sò belle...il mio problema fondamentalmente è : anche se posso dire di essere uno che si adatta a costruire,fare un pò tutto,non ho mai fatto una cassa ed ho pochissimi tempo libero in questo periodo.
Secondo voi la qualità del suono migliore, giustifica il lavoro/rischio per delle backhorn???
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: Materiale costruzione casse

Messaggio da hobbit »

Che belle. Curiosi gli espedienti che usa il tipo per le alte frequenze, non avevo mai pensato di usare lampadine etc.
Io con i 167 probabilmente proverò i phase plug di Planet 10.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Materiale costruzione casse

Messaggio da vince »

Ciao,
Oltre alla piccola complicazione del progetto, considera il fatto che hai bisogno dei tagli inclinati per realizzarle. Se questi tagli non sono precisi diventa un incubo fare un lavoro decente senza gli strumenri adatti. Io le avevo considerate quando dovevo scegliere per me (belle so belle), ma proprio per il fatto di non disporre di sega circolare inclinabile mi ha fatto desistere dal tentare.
Tienici aggiornato,
V.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Materiale costruzione casse

Messaggio da mau749 »

vince ha scritto:Ciao,
Oltre alla piccola complicazione del progetto, considera il fatto che hai bisogno dei tagli inclinati per realizzarle. Se questi tagli non sono precisi diventa un incubo fare un lavoro decente senza gli strumenri adatti. Io le avevo considerate quando dovevo scegliere per me (belle so belle), ma proprio per il fatto di non disporre di sega circolare inclinabile mi ha fatto desistere dal tentare.
Tienici aggiornato,
V.
Ciao Vincenzo,
alla fine di tagli inclinati ce ne sono pochi e le inclinazioni sono poco rilevanti: la differenza fra i due lati è dell'ordine di 2-3 mm, basta una buona "raspa" (lima da legno a sgrossare n.d.r.) ed un po' di "olio di gomito", così si fa anche un po' d'allenamento che non guasta mai.

Fatti sentire
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Materiale costruzione casse

Messaggio da vince »

Approfitto di questo 3D visto che si parla di trombe...
Qualcuno le ha mai viste/sentite?
http://digilander.libero.it/giovannidef ... bertob.htm
utilizzano un economico ciare che ha 98dB (1W/1m) chissà che risposta in frequenza possiede!?!

Vincenzo

edit: ne parlava anche Giaime qui http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=506
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Materiale costruzione casse

Messaggio da mau749 »

vince ha scritto:Approfitto di questo 3D visto che si parla di trombe...
Qualcuno le ha mai viste/sentite?
http://digilander.libero.it/giovannidef ... bertob.htm
utilizzano un economico ciare che ha 98dB (1W/1m) chissà che risposta in frequenza possiede!?!

Vincenzo

edit: ne parlava anche Giaime qui http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=506
Alla fine le trombe posteriori si assomigliano un po' tutte.

I valori significativi sono le due sezioni (iniziale e finale) e di conseguenza il rapporto di espansione, la lunghezza e lo sviluppo che in questi casi è quasi sempre assimilabile all'esponenziale.

Ricordiamo che nel caso delle backhorn in effetti si tratta di una specie di ibrido fra la tromba vera e propria e la linea di trasmissione e per rendersene conto basta osservare le piccola sezione finale assolutamente insufficiente a riprodurre basse frequenze accettabili in una tromba "vera"

Lo spiega bene Martin J. King nei suoi articoli.

Per quanto riguarda l'altoparlante impiegato le sue caratteristiche sono qui:

http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PH250.PDF

Visto così non è un granchè però ovviamente bisognerebbe ascoltarlo.

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
zot
new member
Messaggi: 32
Iscritto il: 08 gen 2007, 00:11
Località: Italy

Re: Materiale costruzione casse

Messaggio da zot »

A bhe,dopo 3 mesi mi sono deciso e mi sono fatto tagliare dell' MDF da 22 su progetto solo206 ( http://www.humblehomemadehifi.com/Solo206.html ).Ora vi debbo rompere un altro po' chiedendo:
1)alcuni pannelli sono venuti un po curvi(roba di 2/3 mm)e' una tolleranza che ci puo' stare?
2)Ho contattato il gentilissimo Tony Gee che mi ha detto che le sue casse vanno bene per il 207 solo che dovrei "riequilibrare" il materiale fonoassorbente all'interno della cassa....e come cavolo faccio??
3)Consigli per il tipo/marca di colla?
4)Con carta abrasiva(visto che la smerigliatrice l'ho prestata a qualche parente di Homer....)riesco a fare gli angoli presenti nella costruzione interna della tromba?
5)Sotto casa ho un falegname di grande esperienza che oramai e' in pensione(ma che ogni tanto apre la sua bottega)che dite ,mollo tutto in mano sua o,non potrei fare di "peggio"??

Grazias....
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Materiale costruzione casse

Messaggio da vince »

zot ha scritto: 1)alcuni pannelli sono venuti un po curvi(roba di 2/3 mm)e' una tolleranza che ci puo' stare?
In che senso curvi? se sono curvi nel senso che il taglio non è dritto temo di no. Se sono imbarcati non mi preoccuperei, una volta incollati torna tutto a posto. Per la colla la maggioranza utilizza colla vinilica, io andrei con quella.
zot ha scritto: 4)Con carta abrasiva(visto che la smerigliatrice l'ho prestata a qualche parente di Homer....)riesco a fare gli angoli presenti nella costruzione interna della tromba?
non so se ho capito bene, se intendi smussare gli spigoli ricorda che dovresti smussare tutti gli spigoli della cassa. E' un lavoraccio fatto a mano, meglio usare qualche strumento.
zot ha scritto: 5)Sotto casa ho un falegname di grande esperienza che oramai e' in pensione(ma che ogni tanto apre la sua bottega)che dite ,mollo tutto in mano sua o,non potrei fare di "peggio"??
Per me tutta la parte divertente è costruire... magari fallo assieme a lui così impari qualcosa.
Qualcuno con più esperienza saprà consigliarti sul resto.

Ciao,
V
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Materiale costruzione casse

Messaggio da mau749 »

zot ha scritto:A bhe,dopo 3 mesi mi sono deciso e mi sono fatto tagliare dell' MDF da 22 su progetto solo206 ( http://www.humblehomemadehifi.com/Solo206.html ).Ora vi debbo rompere un altro po' chiedendo:
1)alcuni pannelli sono venuti un po curvi(roba di 2/3 mm)e' una tolleranza che ci puo' stare?
2)Ho contattato il gentilissimo Tony Gee che mi ha detto che le sue casse vanno bene per il 207 solo che dovrei "riequilibrare" il materiale fonoassorbente all'interno della cassa....e come cavolo faccio??
3)Consigli per il tipo/marca di colla?
4)Con carta abrasiva(visto che la smerigliatrice l'ho prestata a qualche parente di Homer....)riesco a fare gli angoli presenti nella costruzione interna della tromba?
5)Sotto casa ho un falegname di grande esperienza che oramai e' in pensione(ma che ogni tanto apre la sua bottega)che dite ,mollo tutto in mano sua o,non potrei fare di "peggio"??

Grazias....
Per quanto riguarda i pannelli concordo pienamente con Vincenzo.

Per "riequilibrare" il fonoassorbente il problema in effetti non c'è: se osservi le foto, Tony Gee ha rivestito la camera di compressione (lo spazio appena dietro l'altoparlante) con dei pannelli di poliuretano bugnato e poi ha aggiunto altro materiale fonoassorbente (quello bianco, Hollofill suppongo o similare): è probabilmente quest'ultimo da calibrare anche se dubito fortemente che ci siano differenze significative per quantità diverse.

Il resto della tromba "sembrerebbe" vuoto.

Le riflessioni più fastidiose si hanno "dopo" la camera di compressione ma diventa davvero difficile intervenire sul primo tratto a meno che tu, allo stadio di prototipo, non renda rimovibile un pannello laterale.

Una soluzione però c'è: la sezione finale della tromba è sufficientemente ampia per poter operare sull'ultimo tratto inserendo ad esempio, se necessario, un ulteriore pannello di bugnato sulla parete posteriore e/o sull'imboccatura; le soluzioni funzionano abbastanza bene.

Mi sembra che Echo abbia avuto problemi simili con i suoi splendidi Coral, contattalo!

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
zot
new member
Messaggi: 32
Iscritto il: 08 gen 2007, 00:11
Località: Italy

Re: Materiale costruzione casse

Messaggio da zot »

vince ha scritto:...... Se sono imbarcati non mi preoccuperei, una volta incollati torna tutto a posto.....

..........se intendi smussare gli spigoli ricorda che dovresti smussare tutti gli spigoli della cassa..........

Per me tutta la parte divertente è costruire... magari fallo assieme a lui così impari qualcosa.
Qualcuno con più esperienza saprà consigliarti sul resto.

Ciao,
V
Grazie delle ripsoste,si,intendevo che i pannelli sono leggermente imbarcati.....li ho comunque messi piani con dei pesi sopra.....per gli angoli,non intendo il lavoro di finitura "estetica" ma gli angoli dei pannelli interni ,quelli che formano la tromba nello specifico.
Se avessi del tempo sarebbe fantastico fare le casse insieme all'artigiano sotto casa......quasi quasi mi prendo 2/3 gg di ferie...... :grin:
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Materiale costruzione casse

Messaggio da vince »

zot ha scritto:per gli angoli,non intendo il lavoro di finitura "estetica" ma gli angoli dei pannelli interni ,quelli che formano la tromba nello specifico.
Una volta parlando con mau749 mi disse, parlando delle sue casse, che secondo la sua esperienza non era molto importante che i tagli a 45° fossero perfetti e che anzi lui non li aveva affatto tagliati angolati. Aveva semplicemente utilizzato i pannelli con taglio a 90° e aveva ben riempito lo spazio restante con colla a caldo. Vediamo lui cosa ne pensa... una cosa è certa a mano ti ammazzi e viene storto :smile:
Capisco che hai definito l'arrotondamento degli spigoli "finitura estetica" per farmi intendere, ma ricorda che non ha affatto funzione estetica.


ciao,
V
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
zot
new member
Messaggi: 32
Iscritto il: 08 gen 2007, 00:11
Località: Italy

Re: Materiale costruzione casse

Messaggio da zot »

vince ha scritto: Capisco che hai definito l'arrotondamento degli spigoli "finitura estetica" per farmi intendere, ma ricorda che non ha affatto funzione estetica.
ciao,
V
OK prendo sempre + coraggio....
Quindi l'arrotondamento degli spigoli fa anche suonare meglio le casse :o .... nun me l'aspetavo....
Se c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio