Pagina 1 di 1

Inviato: 02 mar 2006, 03:55
da mrttg
In libreria ho vsisto questo libro abbastanza particolare come romanzo:

"Le Svetlana"

http://www.bielle.org/Pages/Svetlana_libro.htm

Mrttg

Inviato: 02 mar 2006, 04:09
da mariovalvola
Non l'ho letto. Su un altro forum ne avevano parlato. Mi viene da pensare che ci stiamo imbarbarendo. Andare in sollucchero per certi oggetti così terra terra, è come elogiare il balsamico del supermercato senza avere mai assaggiato il VERO aceto balsamico tradizionale di Modena :D :D :D (che ha una genesi e un invecchiamento completamente diversi). Comunque il libro m'intriga. Se lo trovo lo acquisterò senz'altro.

Mario Straneo

Inviato: 02 mar 2006, 04:38
da mr2a3
Stò finendo di leggerlo 8)

Diciamo che, senza essere nulla di speciale, può valere i 15 Euro che costa.
In pratica è un romanzo di costume a sfondo giallo, ambientato in una ipotetica città pigra e benestante, con ritmi di vita e personaggi (a parte gli apparecchi audio) non contemporanei. Personalmente mi è venuta in mente la Parma di 20/30 anni fa.

Venendo a noi il libro descrive, più che altro stuzzica strappando al massimo un mezzo sorriso, alcune fisime da "audiofilo feticista" ma il suo valore è più nella invece gustosa rappresentazione dei melomani, in particolare appassionati di lirica.
Tutto infatti ruota intorno al locale teatro d'opera e ai sui personaggi, direttore d'orchestra, critico del giornale locale, bagarino, appassionati, loggione ecc.

Diciamo che rispetto ai vari Dan Brown e soci anglocomemistufi quanto meno riflette modi di essere riconoscibilmente italiani, ancorchè "fuori dal tempo" e troppo ripiegati su se stessi.

Insomma io alla fine lo stò leggendo volentieri :)

Ciao
Massimo

Inviato: 02 mar 2006, 04:54
da riccardo
Io l'ho già letto, e in effetti è un passatempo simpatico.
Piuttosto, nel filone, ci sarebbe anche Alta Fedeltà di Nick Hornby, già più famoso e da cui è stato tratto un film...ma azzarderei che in fin dei conti, Le Svetlana è più simpatico ...
Stò finendo di leggerlo 8)

Diciamo che, senza essere nulla di speciale, può valere i 15 Euro che costa.
In pratica è un romanzo di costume a sfondo giallo, ambientato in una ipotetica città pigra e benestante, con ritmi di vita e personaggi (a parte gli apparecchi audio) non contemporanei. Personalmente mi è venuta in mente la Parma di 20/30 anni fa.

Venendo a noi il libro descrive, più che altro stuzzica strappando al massimo un mezzo sorriso, alcune fisime da "audiofilo feticista" ma il suo valore è più nella invece gustosa rappresentazione dei melomani, in particolare appassionati di lirica.
Tutto infatti ruota intorno al locale teatro d'opera e ai sui personaggi, direttore d'orchestra, critico del giornale locale, bagarino, appassionati, loggione ecc.

Diciamo che rispetto ai vari Dan Brown e soci anglocomemistufi quanto meno riflette modi di essere riconoscibilmente italiani, ancorchè "fuori dal tempo" e troppo ripiegati su se stessi.

Insomma io alla fine lo stò leggendo volentieri :)

Ciao
Massimo


Originally posted by mr2a3 - 01/03/2006 : 22:38:30
Saluti

R.R.