Pagina 1 di 1

Filamenti in Continua - che ne pensate di questo schema

Inviato: 06 gen 2010, 15:59
da kagliostro
Prima di tutto chiarisco che l'utilizzo è su di un ampli da chitarra e non HiFi

Da un po' di tempo sto cercando indicazioni per un'alimentazione in continua dei filamenti delle valvole dell'ampli da chitarra che sto cercando di mettere assieme

è un ampli con pre ad alto guadagno e così ho pensato di usare la continua (finali escluse)

il trasfo di cui dispongo ha un avvolgimento 3,15v-0-3,15v e da questa base sono partito

ho fatto un po' di ricerche, ho visto come ha implementato la cosa la Vox in un AC30 limited edition del 90, la Marshall nel suo TSL-100 - e la Mesa Boogie in vari modelli (Heartbreaker - Nomad 45 ......)

ne è venuto fuori lo schema che posto, nel farlo ho dato fondo a quasi tutte le mie conoscenze (mancherebbe solo di elevare la tensione rispetto a massa)

cosa ne pensate ?

ogni commento o consiglio è gradito

a proposito, mi sembra di ricordare che nei filtri è meglio usare due condensatori in parallelo invece di uno solo con la capacità complessiva dei due che sostituisce, vi risulta ?

Kagliostro

Re: Filamenti in Continua - che ne pensate di questo schema

Inviato: 06 gen 2010, 17:34
da kagliostro
Sono confuso, mi hanno detto che mettendo a massa anche la continua il ponte fonde ??

ho visto un sacco di esempi di ampli Mesa disegnati più o meno allo stesso modo

mi sta sfuggendo qualcosa ????

GRAZIE per eventuali chiarimenti

Kagliostro

Re: Filamenti in Continua - che ne pensate di questo schema

Inviato: 06 gen 2010, 19:41
da EF80
puoi sempre ancorare il negativo alla massa con un condensatore.

Re: Filamenti in Continua - che ne pensate di questo schema

Inviato: 07 gen 2010, 10:26
da Giaime
Non servono le due resistenze da 39ohm verso massa, è il ramo negativo dell'alimentatore che va messo a massa (sennò non c'è via di ritorno per la corrente del trasformatore). Secondo me hai fatto un copia-incolla di schemi diversi, risultando in un ibrido non funzionante.

E' meglio se rettifichi a ponte, anzichè full wave (cioè non colleghi a NIENTE il CT dell'avvolgimento del trasfo), meglio se con un ponte di diodi Schottky per contenere le perdite, a questo punto se la tensione è ancora troppo alta sotto carico inserisci un filtro CRC.

Edit: vedo ora che lo schema è praticamente pari pari a quello del Mesa Nomad 45, evidentemente hanno fatto così perchè hanno calcolato con precisione le perdite che ci sarebbero state nel trasformatore e nei diodi, risultando in una configurazione che gli permette di applicare al filamento di V1 esattamente 6.3V. Rimane valido quanto ho scritto però, io farei diversamente... tutto dipende dal tuo trasformatore, se riesce a tirare fuori sotto carico le tensioni necessarie (rettificare un avvolgimento da 6.3V sei al limite, di solito se vuoi alimentare in DC seriamente usi 8-9V). Se ce la fai bene, se non ce la fai bisogna inventarsi trucchetti (come questo appunto: l'uso del full wave anzichè il ponte permette di risparmiarsi la perdita di conduzione di un diodo...).

Re: Filamenti in Continua - che ne pensate di questo schema

Inviato: 07 gen 2010, 12:58
da UnixMan
BTW, solita domanda... perche` darsi tanta pena per accendere in continua i filamenti di tubi IHT?

Re: Filamenti in Continua - che ne pensate di questo schema

Inviato: 07 gen 2010, 18:30
da Giaime
In un altro topic l'hai detto pure tu (mi pare di ricordare), Paolo, che il primo tubo di un pre phono lo accenderesti in DC. Qui siamo nella stessa situazione, fatti i conti di quanto guadagna in centrobanda un ampli per chitarra :wink:

Re: Filamenti in Continua - che ne pensate di questo schema

Inviato: 07 gen 2010, 19:13
da UnixMan
mmh, vero... pero` allora deve stabilizzare e filtrare come si deve, mettere un ponte ed un paio di condensatori rischia di fare piu` danno che beneficio!

Re: Filamenti in Continua - che ne pensate di questo schema

Inviato: 07 gen 2010, 22:42
da kagliostro
GRAZIE A TUTTI

per le indicazioni ed opinioni

in effetti lo schema è quasi pari pari quello del Nomad 45 (c'è un condensatore in più, come nell'Heartbreaker, dove però mancano le due resistenze da 39 ohm

nel Nomad ci alimentano solo V1, mentre nell'Heartbreaker V1-V2-V3

il fatto è che sono partito dallo schema di un Vox AC30 cui ho aggiunto il channel link del Vox AC30cc2 e la possibilità di mettere in parallelo V1a e V1b come fatto nel Matchless DC30

di guadagno da quelle parti ce n'è abbastanza, così volevo cautelarmi (come appunto da esperienze fatte da chi gli ampli li fa per mestiere) utilizzando per il pre (al completo in questo caso) la DC

Non so se adottare la corretta via dell'utilizzo di un altro trasformatore solo per i filamenti del pre

però, pensandoci, lo chassis, visto che l'ampli avrà in tutto 13 valvole (compresa la rettificatrice), ricalca la forma di quello dell'AC30 ma le misure sono maggiorate e forse ci sto come spazio

Quasi quasi ci faccio un pensierino, mi rimarrebbe tutta la corrente disponibile del trasfo principale ( 7A ) e potrei sbizzarrirmi nell'uso di finali diverse (per adesso è previsto un mix 2 x el84 + 2 x 6v6) l'anodica è bassina, 280v, ma visto l'uso di una GZ34 che non fa calare di moltissimo la tensione e visto anche che ho già previsto l'uso switchabile di un ponte di 1N4007 (vedi Mesa Dual Rectififier o Trem-o-Verb) potrei sbizzarrirmi a provare le diverse tonalità di un sacco di tubi che magari sono un poco troppo ingordi di corrente per i filamenti rispetto i 7A disponibili adesso

Qualche schema da consigliare per un'alimentazione in continua di 8 12ax7 senza andare troppo sul complicato ??

GRAZIE ANCORA

Kagliostro