Scan Speak Revelator 2 vie

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
ste79
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 nov 2009, 16:59

Scan Speak Revelator 2 vie

Messaggio da ste79 »

Salve, vi presento il mio ultimo lavoro, che ha tratto ispirazione dal progetto Ultimo Scan Speak, rispetto al quale ho variato forma e spessori del cabinet (buffle in noce ed mdf da 52mm, restanti pareti da 30mm), posizione dell'accordo (in basso piuttosto che sul retro) e costruzione generale, ho invece mantenuto invariato il litraggio, il buffle ed il filtro.
La costruzione non è stata facile, non faccio il falegname, perciò il risultato me lo sono davvero sudato...
Hanno un suono molto esteso, basso profondo e presente ma non particolarmente d'impatto, gamma media corretta, belle voci, morbide e mai fastidiose, gamma alta aperta, estesa e rifinita, non radiografante, hanno un'articolazione notevole, mi stanno facendo scoprire tutto quel che c'è attorno ad incisioni che prima non conoscevo a fondo.
L'immagine è buona, pur nei limiti del posizionamento che è piuttosto caino, nè tantomeno posso fare di meglio al momento, ad ogni modo, pur se a ridosso delle pareti la scena è abbastanza dietro e correttamente disposta.
Ad oggi suonano con un cdp rega jupiter con cavo alimentazione vdh (che fà il suo, devo dire, specie in larghezza della scena) ed un integrato musical fidelity a3.5.
A presto con un tavolino più aggraziato!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Scan Speak Revelator 2 vie

Messaggio da marziom »

complimenti per la realizzazione, e meno male che non facevi il falegname :grin:
puoi/vuoi descrivere meglio la curvatura dei fianchi?
_____________________
So di non sapere. Socrate
ste79
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 nov 2009, 16:59

Re: Scan Speak Revelator 2 vie

Messaggio da ste79 »

Ciao, la curvatura, come puoi notare dalle foto è stata fatta praticando delle fessure nell'mdf di circa 25mm di profondità, distanti 7/8mm l'una dall'altra e larghe 3mm (quanto la lama della circolare), sono quindi state riempite di colla vinilica mista a segatura (serve anche a non far colare troppo la colla), i pannelli sono poi stati morsati nella parte bassa e quindi curvati tendendo le braghe.
Prima di fare tutto ciò è preferibile fare una prova di piegatura senza colla, è un'operazione ad "alta tensione", difatti al primo tentativo è andato male gli intagli erano realizzati però meno profondi e ravvicinati...
Volendo si potrebbe anche fare il tutto senza colla, salvo poi avere accessibilità per riempire le fessure dopo la piegatura con colla od altro, a ripetere l'operazione farei in questo modo...
Saluti!
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Scan Speak Revelator 2 vie

Messaggio da sinuko »

Complimenti, veramente eccelente realizzazione.
Interessante il modo di piegare l'MDF.. anche nel non essere falegnamo ci sono molte categorie ;( ;( .
Ciao Paolo
Ciao Paolo
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: Scan Speak Revelator 2 vie

Messaggio da gluca »

ste79 ha scritto: La costruzione non è stata facile, non faccio il falegname, perciò il risultato me lo sono davvero sudato...
apperò :clap:
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Scan Speak Revelator 2 vie

Messaggio da vince »

complimenti, belle davvero
v
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
ste79
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 nov 2009, 16:59

Re: Scan Speak Revelator 2 vie

Messaggio da ste79 »

Grazie a tutti, rodando hanno migliorato il bilanciamento tonale e migliorato l'ariosità, ho trovato un buon compromesso chiudendo l'angolo verso l'ascoltatore. In questo momento stò smanettando con i cavi segnale, l'upgrade dei diffusori rispetto ai precedenti mi stà facendo apprezzare il cavo segnale "007" rispetto allo "shoestrings", ovviamente con tutti i limiti che si portano dietro cavi da due euro... Strano che la differenza si avverta maggiormente sostituendo i diffusori piuttosto che un'elettronica (con il cdp -onkio- precedente lo scenario era inverso), migliorano di un filino il fuoco rendendo il tutto vagamente più stabile e di dimensioni più corrette, ma suonano un tantino più acidi, d'altra parte sono...cavi d'antenna...presto proverò qualche cavo serio, per il resto per ora li lascio andare sperando che si stemperino.
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: Scan Speak Revelator 2 vie

Messaggio da pipla »

Volendo si potrebbe anche fare il tutto senza colla, salvo poi avere accessibilità per riempire le fessure dopo la piegatura con colla od altro, a ripetere l'operazione farei in questo modo...
bravo , molto belle , pero dissento sul non uso della colla .
la colla vinilica inumidendo l' MDF ti permette la curvatura senza il grosso pericolo di spezzarsi sui tagli di indebolimento.

sarebbe stato molto bello anche se tu le avessi impiallacciate(noce nazionale , ciliegio o dussie ) e lucidate con vernice da parquet (pipliuretanica) glossy!
lucidatura a mano e lappatura ...
è un po che ci sto pensando per le mie torri d' appolito seas (CA18rly e tw27tff o giu di li odio le sigle , grumt!).

bravo di nuovo

saluti
Remigio
ste79
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 nov 2009, 16:59

Re: Scan Speak Revelator 2 vie

Messaggio da ste79 »

Ciao pipla, sì, la funzione inumiditrice della colla ha il suo contributo nella piegatura...
Per la finitura inizialmente avevo previsto di lasciare color noce l'intero pannello frontale e la chiusura superiore, poi ho dovuto fare un paio di varianti in corso d'opera, sia per semplificare il lavoro che per un paio di magagne sopraggiunte durante la lavorazione.
Non mi sono mai cimentato nell'impiallacciatura, la prossima realizzazione sicuramente la prevederà, quantomeno a scopo "didattico"...
Saluti
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Scan Speak Revelator 2 vie

Messaggio da PPoli »

Belle. Molto belle.
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Scan Speak Revelator 2 vie

Messaggio da berga12 »

bellissime non c'è che dire..

peseranno anche una tonnellata!!!

dai qualche dettaglio sul filtraggio!


io sto costruendo una cosa simile per dei centrali,solo che visto l'utilizzo non hi-fi ho usato del semplice multistrato curvato ad acqua, vedrò come usciranno una volta finite!
Ciao, Luca
ste79
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 nov 2009, 16:59

Re: Scan Speak Revelator 2 vie

Messaggio da ste79 »

Ciao Berga, grazie, il filtro è copiato pari-pari al progetto Ultimo, che puoi trovare sul sito audiokit nella sezione altoparlanti scan speak, sia come valori che come tipo di componenti, ho semplicemente fatto un pò di selezione di componenti laddove necessario per restare entro scostamenti accettabili ed utilizzato una induttanza ciare anzichè it in parallelo al tweeter ricavata da una di valore maggiore già in mio possesso, come parte dei condensatori e delle resistenze.
Per ora non reputo necessario fare modifiche allo schema, anche perchè entro - spero - un anno cambierò casa, quindi, se continuerò ad utilizzare questi diffusori, aspetto di posizionarli nell'ambiente di ascolto definitivo.
Ieri sera ho sostituito il cavo segnale con un vdh mc-silver triassiale terminato con spine wbt che già avevo, il miglioramento è davvero tangibile sotto tutti i punti di vista, tranne ovviamente sotto quello economico... :sad:
Perchè non posti qualche foto e qualche spiegazione sul procedimento che hai usato per curvare il multistrato con l'acqua? sono sempre alla ricerca di soluzioni alternative... :wink:
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Scan Speak Revelator 2 vie

Messaggio da berga12 »

ste79 ha scritto:Ciao Berga, grazie, il filtro è copiato pari-pari al progetto Ultimo, che puoi trovare sul sito audiokit nella sezione altoparlanti scan speak, sia come valori che come tipo di componenti, ho semplicemente fatto un pò di selezione di componenti laddove necessario per restare entro scostamenti accettabili ed utilizzato una induttanza ciare anzichè it in parallelo al tweeter ricavata da una di valore maggiore già in mio possesso, come parte dei condensatori e delle resistenze.
Per ora non reputo necessario fare modifiche allo schema, anche perchè entro - spero - un anno cambierò casa, quindi, se continuerò ad utilizzare questi diffusori, aspetto di posizionarli nell'ambiente di ascolto definitivo.
Ieri sera ho sostituito il cavo segnale con un vdh mc-silver triassiale terminato con spine wbt che già avevo, il miglioramento è davvero tangibile sotto tutti i punti di vista, tranne ovviamente sotto quello economico... :sad:
Perchè non posti qualche foto e qualche spiegazione sul procedimento che hai usato per curvare il multistrato con l'acqua? sono sempre alla ricerca di soluzioni alternative... :wink:

Ciao,

mah io ho usato dei fogli di multistrato da 0.5cm ,li ho impregnati con semplicissima acqua spruzando sopra con uno spruzzino da piante (o da sole :D), poi le ho fissate lungo il lato dritto, poi con le fasce le ho tirate in posizione pian piano e lasciate per un giorno interno, il giorno dopo da asciutte le ho incollate.

Poi successivamente mi sono fatto tagliare altre lastre da 0.5cm con la venatura del legno di traverso rispetto la piegatura (è più flessibile), poi ho messo direttamente la colla e pian piano ho accompagnato il legno fissandolo di volta in volta con delle graffette da legno sparate ad aria compressa. ( ho scelto questa soluzione perchè poi stuccherò il mobile e lo vernicerò).

Praticamente costruisci la cassa lasciando il frontale più largo di quanto serve ( dipende da quanti strati di legno vuoi fare) poi procedi "stendendo" un foglio di compensato un lato per volta e lo rifili sulla punta (usa 0.3mm o 0.5), alterni i due lati in modo che la punta venga un intreccio dei vari spessori formando una specie di scaletta.

Procedendo così puoi arrivare con 6 strati da 0.5cm già a 4 cm abbondanti di legno (curvato)....il che lo rende mooooolto più duro nel complesso.


Io sto facendo due centrali con dei woofer da 20cm beyma professionali e quindi non ho badato tanto a fare spessori assurdi, difatti mi sono fermato a 15mm più uno strato di Vetroresina all'esterno e uno all'interno, e frontale da 4cm di multistrato, pergiunta ho usato un multistrato non proprio pregiato, penso sia abete? o forse mi sbaglio.

purtroppo non ho molte foto, te ne metto un paio in modo che tu possa immaginare il lavoro svolto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Luca
ste79
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 nov 2009, 16:59

Re: Scan Speak Revelator 2 vie

Messaggio da ste79 »

Bel lavoro, si faranno sicuramente sentire!
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Scan Speak Revelator 2 vie

Messaggio da berga12 »

ste79 ha scritto:Bel lavoro, si faranno sicuramente sentire!

considera che al tatto (prova della nocca) 1 cm di compensato curvato, suona più sordo di una parete da 19 di mdf....ASSURDO!

per contro è mooooooooooolto più leggero, quindi usando questa tecnica per mobili come i tuoi devi poi appesantirli stendendo bitume a volontà all'interno, magari misto a sabbia e resinare ove possibile.

Questo mio lavoro cmq non ha assolutamente pretese audiofile,sono centrali da audio video,pergiunta tagliati a 70hz e accordati sempre a 70


La tua tecnica dell'MDF a settori lo vorrei usare nel caso mi venisse in mente di costruire una tromba!
Ciao, Luca
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio