Isolanti per Myref

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Sto finalmente riuscendo ad accrocchiare un Myref :D , in realtà ne sto preparando due, un revA e un revC
Devo interporre dell'isolante tra i chip e il dissipatore, ho visto in giro che c'è un po' di tutto, dalla mica al materiale siliconico, a parte i prezzi folli (parlando in proporzione al valore reale di questi foglietti ridicoli), cosa mi consigliate?

Filippo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

La mica teoricamente è la migliore per quanto ne so, il silicone ti permette però di evitarti la pasta termica.

C'è qualche topic in merito su diyaudio, prova a fare una ricerca...

Per i my_ref in generale preferisco prendere il LM3886 in package isolato ; )

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 782
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 3 times

Messaggio da green marlin »

Ciao se vuoi qualche striscia di materiale siliconico per provare
mandami l'indirizzo sono da 2 x10 cm 3 pz ti bastano?
Ciao Sergio
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ciao se vuoi qualche striscia di materiale siliconico per provare
mandami l'indirizzo sono da 2 x10 cm 3 pz ti bastano?
Ciao Sergio



Originariamente inviato da green marlin - 10/05/2009 :  13:45:43
Scusa il ritardo nella risposta
ti ringrazio dell'offerta, ma non ti preoccupare, cerco di arrangiarmi, anche perchè ho altri progetti che necessita di isolanti e quindi mi faccio una scorta di materiale

Filippo
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

La mica teoricamente è la migliore per quanto ne so, il silicone ti permette però di evitarti la pasta termica.

Ciao conviene usare le silpad originali... molte imitazioni sono molto spesse e delle emerite porcherie.

Le miche per TO3 con un minmo di pazienza e lavorando di fornbice si adattano all' LM3886

Tiziano
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... genumber=1

qui c'è qualche considerazione utile

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... genumber=1

qui c'è qualche considerazione utile

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys





Originariamente inviato da Giaime - 15/05/2009 :  18:53:38
ieri ho dato tensione, alla fine ho montato due TF, quelli isolati...
E' una ver.C1, ha funzionato tutto immediatamente, ho solo un po' di ronza ma al momento ho le masse di ingresso flottanti, il dissipatore è ancorato al telaio e quindi dovrebbe essere a massa (ho portato al telaio il centrale della presa di rete).
L'ho utilizzato per tutta la giornata attaccato a due altoparlanti da battaglia (casomai fossero andati a fuoco :D ) a volume basso e il dissipatore era praticamente freddo...
Stasera provo a mettere a massa il negativo di ingresso e controllo se il dissipatore ha continuità col telaio (forse c'è in mezzo della vernice...)
Inoltre ho i cavi di collegamento ai morsetti altoparlanti che fanno un giro che non mi piace, dato che passano dalle parti del TA, ho provato a spostarli e non cambia molto, ma preferisco tenerli lontano visto che rientrano nella rete di reazione

comunque il TA è un toroide da 22+22V, un po' basso, ma per ora va bene lo stesso, ne ho anche uno da 25+25, forse un pelo alto, magari proverò più avanti a cambiarlo.

Filippo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio