Pagina 1 di 1

Inviato: 09 feb 2006, 15:50
da deneb74
Ciao a tutti
Tempo fa (2 mesi) aprii un forum per chiederVi aiuto sul mio fono autocostruito attorno una d3a triode connection e una e88cc con in mezzo una riaa passiva. Alimentazione separata. Il problema che avevo era una oscillazione a bassa frequenza che vedeva muovere i coni dei woofer a frequenza subsonica, senza l'emissione di alcun suono. il movimento non era da poco e a se il volume era tenuto molto alto i coni potevano anche giungere a fondo corsa. Io non ci ho cavato un ragno dal buco, e preso dalla disperazione ho spedito il tutto a un mio amico esperto riparatore che ha risolto il problema montando ai capi di ogni stadio amplificatore un grandissimo condenastore elettrolitico (1500 micro 450 Volt). Tale condensatore con la sua reattanza praticamente nulla a bassissima frequenza cortocircuita versoi massa il disturbo. ed in effetti il pre andava alla grande. Purtroppo ho avuto a seguito di tale montaggio un secondo problema: usando dei cavi di uscita dal pre fono audio tekne ( molto molto capacitivi) e collegando a valle un ampli monotriodo a valvole con ec 8010 in ingresso (polarizzata con bias fisso, in pratica il segnale entrando nell'ampli incontra potenziometro da 50 K, condensatore da 0.47 micro, resistenza di griglia da 47K dove viene applicata la tensione negativa di griglia) il tutto si mette a fischiare!! autoscillazione?! Importante: con un normale cavo coassiale di collegamento il problema non sussiste. Oppure , mantenendo il cavo audio tekne e montandop un ampli a stato solido da 50watt retroazionato degli anni 90 il problema non si verifica.
Togliendo i condensatori da 1500 micro in parallelo agli stadi di amplificazione del pre il problema del fischio scompare ma ovviamente ricompare quelo della oscillazione subsonica. Un bel casino!!
Che mi potete dire? il problema è del pre? o dei mega condensatori ? o del cavo audio tekne? io non ci capisco niente ma le prove che ho sopra riportato penso che a qualcuno piu preparato di me possano far capire il motivo del problema. Grazie anticipatamente a chi si sorbirà l'intera lettura della mia lettera.
Stefano :(

Inviato: 09 feb 2006, 16:00
da plovati
Sembrerebbe un problema di motorboating, dovuto ad un carente disaccoppiamento degli stadi.
Postare lo schema aiuterebbe, probabilmente al posto dei 1500uF ci potrebbero stare delle più comode reti RC o degli stabilizzatori tipo zener o 0D3.

_________
Piergiorgio

Inviato: 09 feb 2006, 20:22
da deneb74
al seguente indirizzo dovrebbe essere disponibile lo schema elettrico. i stadi sono secondo me sufficientemente disaccoppiati, che ne dici?
Lo schema postato è quello del telaio audio nel quale sono comprese le due reti RC

Grazie
Stefano
http://www.hostfiles.org/image.php?id=326325

Inviato: 09 feb 2006, 20:31
da deneb74
ho sbagliato, questo dovrebbe essere il link:

http://www.hostfiles.org/files/20060209 ... ne0005.jpg

Inviato: 13 feb 2006, 15:29
da deneb74
allora nessuno mi aiuta?? :D

Inviato: 13 feb 2006, 15:52
da marziom
hai controllato le valvole?
inoltre
1: dove starebbe messo il condensatore da 1500uf?
2: frequenza subsonica significa < 20hz, giusto? l'alimentazione è stabile?

marzio

Inviato: 13 feb 2006, 16:27
da nebbioso
Diagnosi di guasto via post sono come quelle del medico via telefono: ci sono buone probabilita' di accoppare il paziente.
In base a quello che riporti le prime ipotesi che mi vengono in mente sono:
1) La combinazione "cavi speciali-quello_specifico_amplificatore_a_valvole" aggiunge una capacita' "troppo" alta (o "troppo" bassa!) che induce (o non smorza a sufficienza) oscillazioni dello stadio finale del pre.
2) Problemi di loop di massa (suggeriti dal precedente problema di motorboating), a cui si puo' aggiungere parzialmente problemi derivanti da quanto detto al punto 1).

Ripeto che queste sono solo due delle molteplici possibili ipotesi; senza una diagnostica del sistema su banco con gli appositi strumenti e' impossibile -almeno per me- dire "e' quello".

Prove possibili per l'ipotesi 1):
caricare l'uscita, nelle condizioni in cui non fischia, con qualche condensatore addizionale, partendo da 50pF circa sino ad arrivare a 500pF; se inizia a fischiare hai trovato il problema (carico capacitivo troppo elevato nella combinazione sfortunata); la cura potrebbe essere quella di aggiungere -nel sistema che fischia- in serie all'uscita una o piu' ferriti di smorzamento, o una piccola degenerazione di emettitore, per diminuire il guadagno (e ammazzare la banda). Se non cambia niente (o poco), provare l'opposto, cioe' caricare l'uscita della combinazione che fischia con la sequenza di condensatori descritta sopra. Anche qui, se smette, hai trovato il problema e ammazzato la banda.
Se le cause sono altre, non mi sento di suggerirti niente (sono un "instrument addict"...).
Nel caso che il problema risiede nell'ipotesi 2) (o mista), ho paura che la soluzione debba essere ben piu' drastica: rimontare da zero il pre con l'aiuto di un esperto il layout.

Ciao e in bocca al lupo.

Antonino

Inviato: 13 feb 2006, 17:47
da plovati
se metti in serie all'uscita del pre proprio sul pin caldo del connettore di uscita una resistenza da 100 .. 220ohm dovresti toglierti il problema.
Se è così mi devi una pizza, se bruci tutto non ti devo niente :)

_________
Piergiorgio