giradischi (tagadà turntable?)

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
sciatò
new member
Messaggi: 3
Iscritto il: 06 feb 2009, 02:56
Località: Italy

Messaggio da sciatò »

Buongiorno a tutti,
come la 'netiqette' suggerisce mi presento: non posso ritenermi un audiocostruttore ma un appassionato della riproduzione audio, sicuramente e solo in stereofonia.
Ho avuto l'opportunità di conoscere l'esistenza di questo forum grazie ad un altro 'forumista' del quale ho potuto apprezzare le raffinate conoscenze frequentando un altro forum (scusate il bisticcio di parole).
Ho appreso dell'esistenza del 'bottom audio', già geniale nel nome e nell'idea, in contrapposizione ai vari 'top audio' e ho ammirato, in foto, le realizzazioni di Paolo che hanno solleticato non poco l'innata curiosità che, credo, caratterizzi tutti coloro che praticano un hobby, al di là di comportamenti 'compulsivi'.

Ciò non toglie che ho anch'io il mio 'caratterino' e non disdegno di essere, talora, verbalmente affilato ma detesto la volgarità e le offese gratuite, si badi bene, non alle mie opinioni (per quello che possono valere) ma quando dirette alla persona.
Spero di poter essere utile alla comunità così come spero che la stessa possa esserlo con me.
Vorrei, adesso, passare all'argomento che per ora sto affrontando e sul quale ho avviato diversi confronti tra altri appassionati della mia città (Palermo) e su altri forum e che però non hanno mostrato (gli altri forum) la 'caratura' necessaria per trovare, quantomeno, un indirizzo univoco sul quale poter gettare delle basi da sviluppare e/o sperimentare.
Premetto anche che 'so di non sapere e di quel poco che so non son sicuro': praticamente, da quello che leggo dei frequentatori del forum, un 'absolute beginner'!
Andando al punto: giradischi!
Cioè volendo evitare di spendere cifre folli come si fa? Cioè, ad esempio e per esasperare il concetto, si comprano cose da 'rottamazione' e ci si lavora su? O cosa?
Grazie per la pazienza.

p.s. la parte tra parentesi mi è stata suggerita da un forumer (forse ho sbagliato a scriverla...) e spero di aver 'postato' bene che ancora non ho colto la 'localizzazione' all'interno del sito!
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Ben arrivato.

Ci sono state delle discussioni sull'argomeno ed alcune sono in corso. La ricerca è un pò lenta, ma se hai pazienza saltano fuori nella sezione varie e componenti.

Gianluca

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Cioè volendo evitare di spendere cifre folli come si fa? Cioè, ad esempio e per esasperare il concetto, si comprano cose da 'rottamazione' e ci si lavora su? O cosa?
Originariamente inviato da sciatò - 09/02/2009 :  14:52:36
Io direi che innanzitutto si potrebbe chiarire quando le cifre siano "folli", e quando magari ritieni che non lo siano. Non si aggiunge molto, ma si comincia qualcosa.

Rimanendo strettamente in tema invece, oltre a coinvolgere l'autore del cd. "Tagadà" (peraltro termine denigratorio, partorito appositamente da un notorio personaggio, pure ex utente di questi forum) via PM, può esser consigliabile la lettura di un altro forum, di cui può darsi già tu sappia, ove si discute (o si cerca di farlo, ognuno secondo la propria limitata o meno misura) dei principi e delle tecniche a quello (i.e. "Tagadà") sottese, che puoi trovare a questo indirizzo (si accede solo previa registrazione).

Quanto infine alla "collocazione" di questo thread, come si nota qui al momento audiofaidate è diviso in due blocchi di discussioni, Forum e Mercatino; il primo è composto da alcune sezioni, autoesplicative (almeno per esclusione), di cui quelle dedicate all'autocostruzione in senso stretto sono: elettroniche, diffusori, componenti ("Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio."), strumenti e tecniche di misura. Esiste infine una sezione "varie", peraltro un po' dispersiva (nomen est omen), in cui credo siano presenti alcuni contributi riguardo i giradischi (a cominciare da quelli teorici ma fondanti a firma di FMF), per cui a naso "Elettroniche" o "Varie" potevano essere le collocazioni adeguate.

Hai scelto "Elettroniche", ben scelto: come consigliato dal ns. gluca, dedicati pure, se ci riesci, a qualche ricerca nelle discussioni passate.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Messaggio da mau749 »

Ciao e benvenuto anche da me in questa specie di "gabbia di matti"...

La tua domanda:
Cioè volendo evitare di spendere cifre folli come si fa?


può avere diverse risposte.

Innanzitutto spesso si inizia ad autocostruire qualcosa solo per risparmiare, almeno lo era ai miei tempi, quando gli studenti erano squattrinati per definizione ed io non facevo certo eccezione a quella regola, ... taaaaanti anni fà.

In effetti , rispetto ai corrispondenti prodotti commerciali, fatto salvo quasi sempre l'aspetto estetico, un discreto risparmio sicuramente c'è ed è spesso molto maggiore quando si tratta di apparecchi a valvole che, con un po' di pratica, non richiedono quasi mai circuiti stampati e sono realizzati con pochi componenti.

Poi "l'appetito vien mangiando" e si finisce come molti di noi con lo spendere di più del prodotto commerciale "equivalente" per avere quel qualcosa in più che magari razionalmente è davvero poco ma che ha un enorme valore personale.

Chissà che anche tu, iniziando a mangiare...

Saluti
____________________
Maurizio
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 918
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 36 times

Messaggio da drpaolo »

....e si finisce come molti di noi con lo spendere di più del prodotto commerciale "equivalente" per avere quel qualcosa in più che magari razionalmente è davvero poco ma che ha un enorme valore personale.
No, secondo me non è così che va !

L'autocostruzione ti permette di risolvere dei problemi che le apparecchiature commerciali non ti risolvono.

Questo è massimamente valido per il giradischi.

Il problema è capire quali sono i problemi da risolvere e qual è il modo migliore per risolverli...; )

Ecco perchè l'autocostruzione va praticata cum granu salis e non in scimmiesca imitazione.

Tornando al giradischi, che è poi l'oggetto del thread: la persona che l'ha nominato tagada (per inciso: gli auguro simpaticamente una bella carie dentaria che -come sapete tutti- è perfettamente curabile, quindi nulla di definitivo :D :D ) non sa che lo stesso -prima di uscire allo scoperto- è stato sottoposto ad una serie di misure che escludono il problema dell' effetto tagada.

Le misure non mi hanno detto nulla sull'essenza e sulla effettiva validità del giradischi, ma mi hanno confermato della bontà di alcune scelte tecniche marginali che avevo dovuto prendere e che ho preso -appunto- cum granu salis.


Paolo
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Comunque sia, tagadà è un bel nome, io lo adotterei.

Daniele pensa che sia un traballamento ignobile, chi lo ha toccato ha sperimentato che il traballamento non c'è.

Tranne quando si appoggia la puntina e vuole posizionarla sull'inizio di un brano.. ma si sa i vinilisti non usano saltare i brani, il disco lo si mette dall'inizio alla fine. :)

sciatò, ti converrebbe leggere i link segnalati e provare eventualmente a condividere i dubbi che dovessero insorgere. Un ringraziamento a Daniel per i disegni che ha messo sul suo sito (-fine crossposting-); )

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

la persona che l'ha nominato tagada ... non sa che lo stesso -prima di uscire allo scoperto- è stato sottoposto ad una serie di misure che escludono il problema dell' effetto tagada
Originariamente inviato da drpaolo - 12/02/2009 :  09:03:34
Tanto per dire, la persona che l'ha così nomato, senza sapere degli antecedenti tecnici, è la medesima che ha pure scritto come i thyratron usati da Josh Stippich di Electronluv fossero con ogni probabilità posticci (non sapendo che lo stesso Stippich, in collaborazione con Dave Slagle di Intact Audio, utilizza i thyratron in modo non convenzionale, con la griglia a guisa di anodo).

Ma soprattutto mannaggia a me quando inserisco incisi in fondo avulsi dalle questioni principali (autocostruzione di giradischi).

A proposito di incisi e giradischi, di invidia e di ignoranza, che fine ha fatto quel tizio bolognese, credo utente di VHF, che non molto tempo fa mi pare avesse acquistato, se non erro, quel bellissimo oggetto che risponde al nome di Rotomoss?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

un_poco_OT
Comunque sia, tagadà è un bel nome, io lo adotterei
Originariamente inviato da plovati - 12/02/2009 : 10:00:00
Io il tagadà lo lascerei ai giostrai, agli zingari girovaghi, ed al folclore dei loro orpelli dorati, che meglio lo conoscono.

Io adotterei magari "cabbasisi" (o il nome arabo da cui deriva, "habbhaziz"), termine siciliano che, a seconda del luogo della Sicilia può significar appunto:
  • "capperi" (dunque il mio riferimento per questa accezione è alla nota esclamazione di ammirazione e sorpresa);

    ovvero, secondo la vulgata di Montelusa, "cogliòni" (in tale accezione il termine, desueto come Camilleri, è notoriamente considerato non volgare in Sicilia, ed il mio riferirvisi fa capo alla competenza necessaria anche solo a capire tali impostazioni progettuali, che non tutti hanno);

    oppure infine proprio cabasisi/cabbasisi, cioè il cd. "zigolo dolce" (chufa o xufa), tubero commestibile DOP, ingrediente principale dell'orzata di Valencia (horchata: il dr. Paolo Caviglia potrà far lato riferimento anche al sost. invariante - !!! - region. ligure "ba|gì|gi").
/un_poco_OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 918
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 36 times

Messaggio da drpaolo »

...e chiamarlo solo giradischi no, eh !? :)

Paolo
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

...e chiamarlo solo giradischi no, eh !? :)

Paolo


Originally posted by drpaolo - 12/02/2009 :  12:27:22


Giradischi rosso, caro Paolo...
:)


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

...e chiamarlo solo giradischi no, eh !? :)

Paolo


Originally posted by drpaolo - 12/02/2009 :  12:27:22
Eh, come si vede che sei refrattario al marketing.. il nome dell'oggetto viene prima di tutto. Sopratutto in high-end.
Vuoi chiamarlo THE turntable? Rotoson? La macchina del suono, o l'Inerziale o trabellero o VinilReader ?

PS sciatò, che carogna il forumer che ti ha consigliato quel nome per il thread :D

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio