preampli fono con modificaRIAA da attiva a passiva

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
gionni
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
Località: Italy

Messaggio da gionni »

Ho un Brio di Syntesis Art in Music: è un preampli fono con equalizzazione RIAA sull'anello del feedback. Monta una ECC83 per canale (catodo comune) ed ha l'alimentazione stabilizzata. All'uscita dei diodi rettificatori la tensione è attorno ai 300V. DOMANDE:

1) E' possibile portarlo ad qualizzazione RIAA passiva senza modificare i valori della suddetta rete ma spostandola "tra i due triodi", tipo all in one and go?

2) Volendo eliminare la stabilizzazione, sostituendola con un pigreco resistivo, quante celle pigreco per eliminare il ronzio e piu o meno che valori di R e C?

Le mie casse hanno un'efficienza di 89 db.
L'ampli con il quale il pre fono si interfaccia, ha un pot di 100 kohm ed a seguire una ECC81 a catodo comune con cap di bypass catodico.

Le eventuali modifiche le farò utilizzando le ecc83 Sovtec.

Ed infine, è il caso di fare simili modifiche?

Spero di non aver detto troppe castronate, nel caso scusatemi fin da ora.

Giovanni.
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

ecco come NON fare un post..... :|

caro amico,puoi fare tutto quello che vuoi, ma devi riprogettare tutto da capo e certo sapere quanti db sono le tue casse non aiuterà molto nella scelta della soluzione finale del prephono...

IMHO, lascia tutto cosi com'è, poi se ti interessa l'autocostruzione trovati un progetto in rete e parti da quello.

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
gionni
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
Località: Italy

Messaggio da gionni »

ecco come NON fare un post..... :|




Originally posted by marziom - 07/02/2006 :  15:36:38
:x :)
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Gionni,

io non sono così drastico 8) ma Marzio ha ragione.

Visto che hai più o meno 300V, e 2 ECC83, dai uno sguardo nel mio sito, ci sono un paio di schemi di pre phono con RIAA tra i due stadi. Quello della Audio Innovations l'ho costruito e suona molto bene.

Però necessiterebbe di un buffer sull'uscita, io ci ho accoppiato in continua un CF con una ECC81.

Ciao!

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
gionni
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
Località: Italy

Messaggio da gionni »

Ciao Giaime e grazie per la risposta. Lo schema dell'Audio I. l'ho sott'occhio da un pò di tempo. E' davvero valido? Senza il buffer di uscita, come suona, considerando che a seguire c'è un valvolare?

Bastano 300V? (l' A.I. parte con 390V)

Ciao, Giovanni.
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

...
L'ampli con il quale il pre fono si interfaccia, ha un pot di 100 kohm ed a seguire una ECC81 a catodo comune con cap di bypass catodico.
...
Giovanni.
Ehi Giovanni,
alla fine hai seguito il mio consiglio ed hai tolto la 6922... ;)

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Giaime e grazie per la risposta. Lo schema dell'Audio I. l'ho sott'occhio da un pò di tempo. E' davvero valido? Senza il buffer di uscita, come suona, considerando che a seguire c'è un valvolare?

Bastano 300V? (l' A.I. parte con 390V)

Ciao, Giovanni.


Originally posted by gionni - 07/02/2006 : 21:34:17
Ciao!

Lo schema è piuttosto bensuonante e ha l'accortezza di:

1) usare componenti di tolleranza e valori "normali", non resistenze tipo 50.459ohm sennò la RIAA non viene più giusta :D
2) di avere un taglio infrasonico che aiuta con i giradischi non troppo "estremi" come prestazioni.

300V bastano e avanzano, il mio va con 220V. A mio avviso però togli pure i cap di bypass catodico su entrambi gli stadi, sennò il guadagno è inutilmente alto. Con i cap non mi riesce difficile immaginare che accetti anche qualche MC ad uscita piuttosto alta.

Per il buffer... beh io ti sconsiglio di farlo senza. Anche 1m di cavo di segnale un po' capacitivo impatterà negativamente in questo senso! Un semplice CF accoppiato in continua con l'ultimo stadio è alla portata di tutti e ti salva dai problemi. Al limite, se proprio non hai spazio per un altro tubo, considera un buffer a FET da alimentarsi rettificando la tensione dei filamenti.

Se vuoi una mano invece a capire come implementare il CF DC coupled a tubi, fammi un fischio (ma tanto qua ce n'è di gente più brava di me da riempire uno stadio)!

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
d_oris
starting member
Messaggi: 187
Iscritto il: 19 ott 2005, 08:56
Località: Bologna, Italy
Contatta:

Messaggio da d_oris »

senza buffer il circuito è 'sbagliato' se deve pilotare un carico come il potenziometro in ingresso dello stadio successivo (da 100k).

ti consiglio quindi di lasciare il pre fono com'è e di usarlo con pre che abbiano un ingresso > 250K
ogni rimaneggiamento creerebbe problemi di rivendibilità al prodotto e poi non è che se ne possa cavare poi tanto.

si potrebbe pensare a farlo ex novo.
di progetti è pieno il mondo... io però lancio il sasso: pentodo in ingresso?
(alta Cgk, alto guadagno, bassa microfonicità)
candidati: ef184, e180f
oppure ef86, ef80 (già visti quindi meno divertenti)
secondo stadio con un triodo a bassa impedenza in semplice catodo comune (tipo ec86- ec88)

oppure ci sarebbe il mio prephono ad accoppiamento diretto e uscita 'ad alta corrente'. tutto pentodi a pentodo. se ne era parlato qualche tempo fa, a proposito del super triode connection.

D.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

pentodo in ingresso?
(alta Cgk, alto guadagno, bassa microfonicità)
(...)
ef86, ef80

Originally posted by d_oris - 08/02/2006 : 02:38:53
Due affermazioni in aperta controtendenza 8)

Ho delle bellissime registrazioni della EF86 General Electric. In pratica ho fatto un piccolo pre, ingresso a massa, uscita nel pc, e ho provato a parlare vicino alla valvola.

Prestazioni microfoniche da far invidia ad un Beta58 :)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
d_oris
starting member
Messaggi: 187
Iscritto il: 19 ott 2005, 08:56
Località: Bologna, Italy
Contatta:

Messaggio da d_oris »

sui pre phono che ho accrocchiato non ho mai avuto problemi di microfonicità con le valvole che ho riportato.
peraltro non ho mai provato a usare supporti esoterici ma semplice tavolaccio in legno.
al più ho messo i cappucci ma non ho trovato rilevanti differenze.

la ef86 tra quelle che ho riportato è la meno 'divertente' ma liquidarla così mi sembra un po' approssimativo.
la metà dei pre -phono e non- degli anni '50-60 la usava come stadio di ingresso e non possono essersi tutti sbagliati.
molto più interessanti (come avevo scritto anche nel post) la ef184 e la e180f... oppure un bel fet in s.e. a source comune (insomma usato 'alla triodo') così ci togliamo tutti i problemi di ronzio e microfonicità.

tutto questo per evitare una ecc83 a catodo comune in uscita... ma se proprio uno vuole costruirlo così non muore nessuno :-)
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio