FERRI per una 304tl

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

ciao a tutti, la mia ragazza per natale mi ha regalato due belle 304tl... certo sotto suggerimento scherzoso che lei ha preso sul serio, ma intano ora mi ritrovo con due 304tl, vorrei con calma realizzarmi un finalino, e vorrei fare tutto da me, anche i trasformatori finali e induttanze!

Ipotiziamo di far lavorare le valvole sui 1000v e voler cacciare 75w da questo tubo, naturalmente non voglio farlo lavorare a 75w fissi, anzi...
Per lo schema io avevo intenzione di usare tipo il bb con 6c45, senza trasformatori d'interstadio, non mi piacciono per niente circuitalmente...

secondo voi quando dovrà essere il bias della 304tl?
Mi piacerebbe utilizzare per le alimentazioni filamenti qualcosa di stabilizzato, ho un casino di mosfet e transistor e condensatori, e sto pensando anche per l'alta tensione di usare qualcosa di stabilizzato...
e se non è troppo complicato vorrei provare anche un generatore di corrente per la 304tl... che ne pensate?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

ciao a tutti, la mia ragazza per natale mi ha regalato due belle 304tl... certo sotto suggerimento scherzoso che lei ha preso sul serio, ma intano ora mi ritrovo con due 304tl, vorrei con calma realizzarmi un finalino, e vorrei fare tutto da me, anche i trasformatori finali e induttanze!
Io ne ho ancora due da vendere se interessa. Cmq la cosa più critica sono proprio i ferri. Devi decidere se andare in parafeed oppure series feed (il SE classico). Io sconsiglio vivamente il series feed per la contemporanea alta impedenza interna della valvola e la generosa corrente di bias.
Ipotiziamo di far lavorare le valvole sui 1000v e voler cacciare 75w da questo tubo, naturalmente non voglio farlo lavorare a 75w fissi, anzi...
Per lo schema io avevo intenzione di usare tipo il bb con 6c45, senza trasformatori d'interstadio, non mi piacciono per niente circuitalmente...
Per 75W devi andare in classe A2. Le cose si complicano e non basta la sola 6C45. In A1 con punte in A2 arrivi ad una 30ina di W con bias a 900V/100mA/-45V. CHe è quello che usavo io. Andando a 1000V forse ci tiri fuori un altra decina di W. Sempre usando carico da 10k per il trafo. Se scendi naturalmente la potenza aumenta.
Mi piacerebbe utilizzare per le alimentazioni filamenti qualcosa di stabilizzato, ho un casino di mosfet e transistor e condensatori, e sto pensando anche per l'alta tensione di usare qualcosa di stabilizzato...
e se non è troppo complicato vorrei provare anche un generatore di corrente per la 304tl... che ne pensate?
Generatore per farne cosa?

Un altro aspetto molto complicato da gestire sono i filamenti. Scordati di accenderle in AC.

Per il resto è uno splendido tubo. Solo la 75TL va meglio.

Gianluca

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

ciao, ho letto mille volte la discussione sul bb... sicuramente un parafeed!! e sicuramente voglio che lavori in classe a1 fino a 20-30w e poi classe a2... ora vediamo come si può fare...

Io avevo pensato ad un circuito al posto della induttanza di carico anodico, e un trasformatore d'uscita sugli 8k, per la 6c45 non ci sono problemi a cambiarla!
poi avevo pensato a 1000v 150ma di bias poi insomma si può scendere, e cmq 150ma non sono tanti per la valvola, io credo che bisogna sfruttarla di più a livello di disipazione altrimenti meglio la 75... o la gm70!!

per l'alimentazione filamenti avevo pensato ad un regolatore lineare, con zener... con un bel filtro pigreco crc con condensatori da 100.000uf più qualcuno più veloce del tipo mkp!

Mentre per l'alta tensione diodi e condensatori belli grandi, con partenza posticipata e soft start...
le valvole sulla alta sono limitate per quel che riguarda il ripple, o almeno credo... visto che voglio arrivare a 1000-3000uf a canale 1000v...

Poi per quel che riguarda il trasformatore d'uscita lo volevo avvolgere io, mi sono fatto un calcolo veloce delle spire e dei rapporti e siamo sull'ordine dei 6000-9000 spire al primario con filo 0.25-0.4mm e rapporti 22.5-32-45 per 16-8-4ohm e con possibilita sul primario di arrivare a 10000ohm, chi mi aiuta a calcolare bene il nucleo e le spire?
ciao a tutti
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Un trafo da 8K ci può pure stare. 150mA pure. Potresti usare un carico CCS sul driver è sfruttare l'uscita mu-follower (cerca l'altro mio amp panthalassa). In questo modo dovresti andare più facilmente in A2.

La 304TL ha bisogno di 12.5A a 10V, non è banale. 1000uF sono almeno 10 volte più di quello che ti serve. A 1000V sono una bomba. Se pensi di usare una alimentazione regolata diventano superflui.

Per il trafo guardati il programma di Ivo.

Ciao

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

ciao, io seguo i comandamenti di nelson pass, più grande è, e meglio è!
l'idea non disturba per il driver, ma poi posso accopiarlo senza trasformatore intestadio? sarebbe un casino... dovrei fare tipo con un partitore o accopiare il driver-finale con un condensatore e aggiungere una tensione negativa... ma non mi piace, vorrei entrarci direttamente il finale... potrei fare con un srpp con 6c45?
oppure sempre come il bb con una 300b...

per l'alimentazione prendero 3 condensatori in serie da 2200 400v per ora più un carta olio o qualche mkp... anche se stabilizzo userò condensatori in serie... una 866a ce la fa ad alimentare queste capacità o si fonde? altrimenti ho una bella scatola di 1n4007 e un bel casetto pieno di diodi veloci...

per i filamenti non è un problema, prendo un bel toroidale e un bel dissipatore... calcola sto per ultimare un alimentatore da 45amp...

quale programma di ivo? io ho usato sia quello di giunchi fabrizio che opt, anche se opt mi sballa, che qualche conto a mano!
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Calma e gesso.

BB non ha mai avuto trafi interstadi. L'accoppiamento tra driver e finale è diretto. Ci sono due alimentazioni sovrapposte per 1400V totali. Le valvole sono in polarizzazione fissa ma non ci sono negativi di griglia.

Una 300B non basta come driver (guadagno). L'altro amplificatore che ti ho citato usava la EIMAC 100TH come driver ed era caricata con un CCS. L'uscita mu-follower di uno stadio simile ma con la 6C45p avrebbe un impedenza sufficientemente bassa per portare in A2 una 304TL. L'accoppiamento potrebbe essere anche diretto MA sarebbe necessario polarizzare la finale con la classica cella RC al catodo.
Idem per un SRPP di 6C45p.

Le 866a devono vedere un induttanza a valle. Cmq, anche se dovessi usare diodi, devi utilizzare un induttanza come primo elemento del filtro.

I filamenti sono un problema perchè se non sono fatti bene l'amp suona male. Io usavo un filtro CLCLC e poi CLCLCL per il filamento.

Nella sezione risorse ci sono i riferimenti ed il manuale per il programma di Ives (http://www.dissident-audio.com/).

OH! Si, per i trafi di uscita non è per nulla vero che più sono grossi e meglio è :)



** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

certo uno schema spiega più di mille parole.
meglio un ccs + 6c45 oppure una altra configurazone come driver?
effettivamente la 300b non ha un buon guadagno, ma è una buona pilota, quindi potrei prima guadagnare con una classica ecc88 o altro e poi pilotare con una valvola con minore res di uscita (300b), anche se il segnale passerebbe su troppe valvole e eventualmente troppi cond...

per tensione neg intendevo riferita al catodo della 304tl, e per tras interstadio intendevo all'altro finale non il bb

cmq cosa ne pensi gianluca di un regolatore come il classico con zener? senza troppi filtri, ma con un bel dissipatore, che oltretutto in inverno fa pure comodo (calore d'ascolto)...
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Questo è BB costruito con la 6C45p e la 304TL

http://www.audiofaidate.org/forum/uploa ... /BB_11.jpg

E questo invece è il driver con CCS con uscita a bassa impedenza (che è il progetto che chiamo Panthalassa anche se è nello stesso 3D di Bitches Brew). Lo schema dei filamenti è sbagliato.

http://www.audiofaidate.org/forum/uploa ... /yahoo.jpg

La 6C45p la farei andare a 10mA ora.

Non ho capito cosa è 'sto regolatore con zener.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

quindi un ccs da 10ma con 6c45pi e connessione diretta con la finale?

per regolatore intendo un transistor o mosfet collegato come inseguitore di tensione, con alla base un riferimento di tensione da zener che è bello preciso, il problema è che scalda, w=Vin-Vout*Iout che ipotizzata sull'alta tensione sono pochi 1100-1000*200mA=20w mentre sui filamente ipotizzando un trasformtore con sec a 12v sono 15-10*12.5=62.5 che sono abbastanza, però si può abbassare con un crcrc o togliere un po di spire al secondario, operazione più drastica...

gli schemi dei tuoi amp sono già stampati e appesi...
ora metto sù il driver e lo collego ad una resistenza e misuro con l'oscilloscopio, ma che resistenza?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

quindi un ccs da 10ma con 6c45pi e connessione diretta con la finale?
Si. Con tutto quello che ne consegue ... gli accoppiamenti diretti sono delicati. Se ti parte il CCS la 304TL perde il bias e lascia passare qualche ampere. Quindi occhio.

per regolatore intendo un transistor o mosfet collegato come inseguitore di tensione, con alla base un riferimento di tensione da zener che è bello preciso, il problema è che scalda, w=Vin-Vout*Iout che ipotizzata sull'alta tensione sono pochi 1100-1000*200mA=20w mentre sui filamente ipotizzando un trasformtore con sec a 12v sono 15-10*12.5=62.5 che sono abbastanza, però si può abbassare con un crcrc o togliere un po di spire al secondario, operazione più drastica...
Secondo me non hai bisogno di alimentazione regolata per la 304TL. L'amp sarà già molto molto caldo: io l'ho trasformato per problemi termici utilizzando la 75TL.
gli schemi dei tuoi amp sono già stampati e appesi...
ora metto sù il driver e lo collego ad una resistenza e misuro con l'oscilloscopio, ma che resistenza?
resistenza di che? di carico del driver? 10K. Che corrispondono a 100V di caduta dall'alimentazione. Ma fatti bene i conti perchè lo swing della 6C45p potrebbe essere non sufficiente per la "A2 profonda" della finale. Naturalmente stai facendo alimentazione separata per driver e finale.

Have a nice day
G

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

no, intendevo una resistenza all'uscita del driver d'uscita, poi penserò alle protezioni, cmq lo controllerò sicuramente con un pic e un display, che mi controlla il bias e le tensioni, ma queste sono solo cose aggiunte!

appena ho 5 minuti prendo un trasformatore che avevo utilizzato per un amp per basso che arrivava a 540v, e provo a fare questo driver con ccs, e poi posto qualche foto!

P.s. io sono a roma per studio, chi mi volesse aiutare è ben accetto!
ciao a tutti
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

allora, ho fatto un pò di conti e buttato giù un progettino, ora lo passo al cad e lo posto.
Avevo pensato al driver pilotato da un generatore di corrente a mos, il classico con zener, in modo da avere una bella resistenza e dargli un bias fisso, che ne pensate?
Ma quando la valvola driver che resistenza vede? oltre il generatore di corrente quanto vale la griglia della 304tl (1000v 150ma)?

per la finale anche volevo caricarla con un generatore di corrente, e avevo pensato di farla a valvola, tipo una 813... o qualcosa di meno potente, che ne dite? oppere meglio l'induttanza?

poi avevo pensato a questa per l'alimentazione alta tensione una valvola a mercurio, con un circuito a rele che all'inizio faccia caricare i condensatori lentamente (resistenza di potenza) e dopo 3-5 tao scatti e alimenti direttamente il circuito, senza induttanze... calcolate che metto in serie 3 condensatori da 2200uf 385v, quindi come un cap da 710uf 1165v.

per i filamenti crc con stabilizzatore a mosfet, tutto con simpatici condensatori da 43000uf,

Il concetto di base è lo spendere poco, molto poco, poi vi dico i prezzi di tutto, e le cose che mi costano di più sono proprio gli avvolgimenti, qundi tenderei a levare di mezzo tutte le induttanze!!
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

allora, ho fatto un pò di conti e buttato giù un progettino, ora lo passo al cad e lo posto.
Avevo pensato al driver pilotato da un generatore di corrente a mos, il classico con zener, in modo da avere una bella resistenza e dargli un bias fisso, che ne pensate?
Ma quando la valvola driver che resistenza vede? oltre il generatore di corrente quanto vale la griglia della 304tl (1000v 150ma)?
la griglia è ad alta impedenza dato che stai pensando ad un bias in A1.
per la finale anche volevo caricarla con un generatore di corrente, e avevo pensato di farla a valvola, tipo una 813... o qualcosa di meno potente, che ne dite? oppere meglio l'induttanza?
non credo sia una buona idea. un pentodo funziona meglio come generatore di corrente se visto dall'anodo. trallaltro la 813 dovrebbe dissipare 150 e passa W usato in quel modo. Meglio, molto meglio, con una induttanza.
poi avevo pensato a questa per l'alimentazione alta tensione una valvola a mercurio, con un circuito a rele che all'inizio faccia caricare i condensatori lentamente (resistenza di potenza) e dopo 3-5 tao scatti e alimenti direttamente il circuito, senza induttanze... calcolate che metto in serie 3 condensatori da 2200uf 385v, quindi come un cap da 710uf 1165v.
che è 'sta storia delle induttanze? non l'ho capita molto. cmq le raddrizzatrici al mercurio hanno bisogno di un filtro ad ingresso induttivo.
Il concetto di base è lo spendere poco, molto poco, poi vi dico i prezzi di tutto, e le cose che mi costano di più sono proprio gli avvolgimenti, qundi tenderei a levare di mezzo tutte le induttanze!!
umpf ... temo che con la 304TL sia impossibile spendere poco.


Ciao
Gianluca

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

ciao, ecco l'immagine dell'alimentazione Immagine
NON è CHE VOGLIO FARE IL TIRCHIO... voglio utilizzare solo quel che serve.

Appena trovo il trasformatore alta tensione faccio qualche prova con le raddrizzatrici, secondo si possono utilizzare anche senza l'induttanza limitando la corrente, hanno limiti con le sovraccorenti... per capirci basta guardare lo schema...

Per la griglia della 304tl quindi non devo tener conto nel carico, ma solo della resistenza sull'anodo (generatore di corrente).

Alla fine la polarizzerò con rc sul catodo... visto che non essitono p mos o bjt da 1000v...

Secondo voi che raddrizzatrice devo prendere? ce ne sono molte, ma suonano tutte uguali? io avevo pensato a 866a in principio, ma hanno poca corrente, ciao a tutti

P.S. poi avevo pensato di abbassare i watt a 60...
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

mi sono scordato... orcad non aveva i diodi a tubo... quindi ho usato il triodo...
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

ti seguo a fatica. cmq una cosa è certa: le raddrizzatrici a vuoto, soprattutto a vapori di mercurio, non vanno con tutta quella capacità a valle. OH! che significa poca corrente con le 866A?

Ciao
Gianluca

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

... mi ricorda molto quei topic che appaiono una settimana si e una no su diyaudio (a proposito, ce n'è uno molto divertente in corso) del tipo "devo costruire un amplificatore da 5kW/2ohm, come devo collegare il potenziometro del volume?" :o :D

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

OH! che significa poca corrente con le 866A?
Originariamente inviato da gluca - 29/01/2009 :  23:52:43
Che una coppia di 866 con un filtro d'ingresso capacitivo gli darebbero "solo" 250mA in DC (e ne vuole fornire almeno 150 a tubo, ma ho seguito solo distrattamente il thread).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

ieri e oggi ho fatto un pò di prove, appena scarico le foto vi faccio vedere, allora ho acceso i filamenti delle 304tl, con un trasformatore da 12v 500w, con una resistenza da 0,125oh 250w, e la tensione è arrivata a 10,5v, poi ci ho messo no spezzone di filo e sono arrivato a 10v tondi.
EMOZIONENTE!!!
il trasformatore ha avuto un calo del 20% della tenisione, sicuramente non usero un trasformatore a finestre, ma toroidale, in modo da un pò più di margine per il regolatore...
cmq ho preso delle 3b28, e ho fatto un pò di prove, con quel sistema per caricare i condensatori, ma avevo a disposizione solo un trasformatore da 200-0-200, che alla fine erano 560v, e due condensatori da 2200uf in serie, quindi 1100uf, con due resistenze da 7500ohm in parallelo ci mettono un pò a caricarci, ma la resistenza non si scalda nemmeno (cmq è da 80w)!
Ho preso una tungsol, due rca, una cetron, ma solo la cetron ha l'anodo in vista, che sfiga, la luce che emette è viola... prometto che posto una foto, ma non siamo ai livelli della 866a. cmq appena posso ci ripasso e vedo se ne ha altre

In principio volevo un tubo rettificatotore con più corrente solo per caricare velocemente i condensatori, cmq appena mi capita una induttanzetta la prendo, anche piccola.

Per quel che riguarda l'induttanza di carico anodico della 304tl ho pensato di farmela avvolgere, mi sono fatto due conti, ma mi viene troppo grande come nucleo, cmq appena posso faccio due calcoli di nuovo.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

EMOZIONENTE!!!

Originally posted by x84andrea - 07/02/2009 :  20:28:38
Esssi, è davvero una bella valvola. Occhio a non dissipare troppo calore in giro: io ho smantellato il mio amp perchè troppo caldo.

La 304TL ha bisogno di un centinaio di H idealmente. Non scenderei sotto i 70.

Ciao
Gianluca

PS: la tua PSU continua a farmi incazzare... NON va bene.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio