ampli che ronza

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
zener
new member
Messaggi: 2
Iscritto il: 17 giu 2008, 06:34
Località: Italy

Messaggio da zener »

sera a tutti

ho un ampli Revox A78 che di punto in bianco si è messo a (ronzare) in modo pericoloso per i miei timpani............
ho aperto il tutto , pensavo ad un elettrolitico scoppiato, ma alla prima occhiata mi sembra tutto ok , ho provato a sfilare i 2 stampati che "pilotano" i 4 finali 2N3055s ed il ronzio e cessato , mentre inserendone uno per volta sono arrivato a capire quello che crea il disturbo.
La cosa strana è che ho sostituito i componenti delle suddette schede
circa tre mesi fa al riguardo: condensatori elet, tantalio,poliestere-trsnsistor a basso rumore- trimmere blindati- diodi di segnale.
E ripartito alla grande fino ad oggi e non capisco cosa sia successo.
Premetto che toccando il contatto caldo del segnale in entrata di qualsiasi fonte non ottengo il classico disturbo alle casse.
Potete darmi dei suggerimenti???

Grazie Zener
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Zener,

al più presto il moderatore sposterà questa discussione nella sezione più pertinente, ovvero Audiocostruzioni elettroniche.

Quindi in pratica non emette più suoni, ma solo il ronzio? Oppure c'è sia il suono che il ronzio sovrapposti?

Potrebbe facilmente essere un problema di connettori, saldature o interruttori vari, su questi vecchi ampli è frequente. Potresti isolare l'ingresso della scheda di amplificazione (quella con i 2N3055), cioè scollegarlo dal resto, e vedere se ronza lo stesso.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
zener
new member
Messaggi: 2
Iscritto il: 17 giu 2008, 06:34
Località: Italy

Messaggio da zener »

Ciao giaime,
sono riuscito a capire quale dei due "piloti" crea il fastidioso ronzio, tra l'altro senza alcun suono suonato da fonte in entrata.
Ho controllato lo schema e le rispettive saldature , sembra tutto ok, tranne che un residuo di "spruzzata" per disossidare i contatti dei lineari,
che è arrivata fin sulla scheda.
Ora non credo che il prodotto oleoso sulla sceda,inneschi delle perdite di segniale di BF ed creando tale ronzio.
Vero è che se sfilo la sudetta scheda il ronzio si attenua.......... mistero.
Ciao Zener
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio