Pagina 1 di 1

Inviato: 23 gen 2006, 02:51
da mariovalvola
con una coppia di pm6a silver, che tromba consigliereste?
Ho avuto esperienze positive con la acousta , la mauhorn non mi convinceva (bassi buoni ma medio sporco), medallion divertente ma inferiore all'acousta.
In sintesi : c'è di meglio della acousta per il pm6a?
grazie a tutti

Mario Straneo

Inviato: 23 gen 2006, 05:12
da mwolf
Salve Mario,
io ho utilizzato per qualche anno delle Side Vivace(sono state cucite sui PM2 ma funzionavano egregiamente anche con i PM6).
Le ho sempre trovate più equilibrate delle Mauhorn(il modello con la tromba più lunga,adesso non ricordo la sigla)per quel poco che può valere il mio giudizio.Non ho esperienza diretta delle Hedlund, delle Medallion o delle trombe del norvegese.
Negli anni mi sono convinto che forse l'approccio migliore ai trasduttori inglesi è quello di una doppia tromba,alla Olson,tipo le Opus per rimanere in casa Lowther(anche se anteriormente è una semplice guida d'onda) o forse le TP1(quelle con la tractrix anteriore,non le classiche con la "padella") che però non ho mai ascoltato.La considerazione si riferisce agli altoparlanti più muscolosi ma anche il pm6 in alnico può essere straordinario.
Molto interessanti anche le trombe anteriori con profilo Le Cleac'h ma non mi è mai piaciuta la difficoltosa integrazione col basso,se riprodotto da un altoparlante separato come propone Doppenberg per le sue Tractrix(..o è più probabile che non sia riuscito io nell'impresa...)
Sono ovviamente giudizi molto personali.In genere i Lowther li sconsiglio eppure convivo da anni con la loro isteria ,odio i loro difetti e nel contempo non riesco a trovare nulla di così immediato e seducente(tranne forse dei multivia a tromba con certi driver a compressione ma ci si complica parecchio l'esistenza e i costi salgono vertiginosamente...)
Vabbè.
Ho in lavorazione una doppia tromba angolare,relativamente complessa(ma molto meno delle Opus).Se mai riuscirò a finirla ti aggiornerò.
Teo

Inviato: 23 gen 2006, 05:20
da mariovalvola
Grazie. Mi serviva per un caro amico. Li ho abbandonati da anni ma ho ancora una irrazionale nostalgia. Sono davvero degli oggetti singolari.

Mario Straneo

Inviato: 23 gen 2006, 13:51
da Olimpia
Caro Mario,
io i PM6A li ho provati in tutte le salse ma, a mio parere, meglio dell'Acousta non puoi fare.
Il progetto é ottimo, ed utilizzando un ottimo multistrato ed un attento assemblaggio puoi ottenere un risultato lusinghiero.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 25 gen 2006, 14:11
da mariovalvola
Grazie Silvano, avevo bisogno di sentire le esperienze VISSUTE . Il tuo punto di vista non fa che confermarmi l'idea che la cara vecchia Acousta sia difficilmente superabile. L'arte del compromesso è davvero difficile.
Se qualcuno ha altri riscontri ringrazio anticipatamente

Mario Straneo

Inviato: 27 gen 2006, 20:26
da deneb74
Ciao Mario
Leggiti il post che ho aperto in questa stessa sessione (Qts, sua variazione e allineamenti reflex) e valuta un accordo reflex, fammi sapere!

Inviato: 03 feb 2006, 23:00
da ungern
Ciao Mario,

se capiti dalle mie parti, ti faccio sentire le fidelio con gli EX4. non sono male, cmq le uso con dei sub a dipolo :D

Prossimamente, trombe frontali Azurahorn by Martin Seddon (non ricordo il modello di espansione; uhm, Lecleach forse?).

Ciao,
Armando

Inviato: 05 feb 2006, 18:20
da mariovalvola
Grazie,
Certo che sei un poco eretico a usare un larga banda in modo specialistico.
Senz'altro capiterà l'occasione.

Mario Straneo

Inviato: 05 feb 2006, 22:53
da plovati
Certo che sei un poco eretico ...
Originariamente inviato da mariovalvola - 05/02/2006 :  12:20:34
Così, in realtà, non fai che lusingare Armando ;)

_________
Piergiorgio

Inviato: 09 feb 2006, 02:54
da bunip
salve a tutti
qualcuno saprebbe indicarmi dove poter reperire il progetto acousta con schema e dimensioni per la costruzione? ovviamente se esiste. E ancora mi piacerebbe sapere se qualcuno l'ha ascoltato con driver diversi dai Lowther e che ne pensa.
un saluto a tutti
paolo

Inviato: 09 feb 2006, 03:05
da mariovalvola
un disegno decente lo trovavi su sound practices (il numero dedicato ai lowther).
per farti un'idea pressochè completa, c'è:
http://www.audiofanatic.it/Piani_costru ... cousta.jpg


Mario Straneo

Inviato: 13 mar 2006, 02:56
da ungern
Grazie,
Certo che sei un poco eretico a usare un larga banda in modo specialistico.
Senz'altro capiterà l'occasione.

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 05/02/2006 :  12:20:34
Ciao Mario,

i sub rinforzano solo la gamma sotto i 200 Hz, mentre i Lowther vanno fullrange senza xover o altre porcherie sul segnale.

se prometti di lasciar stare fiammifferi e legna, ti confesserò che gli EX4 li preferisco a dipolo, con i sub tagliati tra i 200 ed i 120 a seconda delle lune.
Sempre da arrivare le trombe...

Ciao,
Armando