Anodica in PP di KT88

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
IceMax
new member
Messaggi: 36
Iscritto il: 09 mar 2008, 12:38
Località: Italy

Messaggio da IceMax »

Ragazzi Buon giorno,
ho ancora bisogno dell'esperienza di alcuni di voi.
Ho finalmente terminato il primo dei due monofonici PP di KT88 e ho notato una cosa che, francamente, non so se definire anomalia o meno.
Mi spiego, con i potenziometri del controllo del bias a zero (zero mA in misurazione) l'anodica è come da progetto circa 490/500 Volt. Iniziando a settare il bias al giusto valore, l'anodica si abbassa drammaticamente!!!. In particolare, con 42 mA di BIAS, l'anodica si abbassa anche di 40/50 Volt. Ma è normale un comportamento del genere?

Fortunatamente ho dedicato un trasformatore solo all'anodica delle finali, altrimenti , al variare del valore dell'anodica delle finali, avrebbe a variato i valori delle altre anodice (stadio ingresso e stadio pilota).

Idee, suggerimenti?

Ciao e grazie

Max da Roma 335-1095501Immagine
milo
new member
Messaggi: 29
Iscritto il: 18 mag 2008, 16:42
Località: Italy

Messaggio da milo »

la prima cosa che mi viene da pensare è una resistenza in dc troppo elevata dell'induttanza di filtro oppure , se c'è della resistenza CRC.
E' normale che a vuoto, o quasi considerando l'esiguo assorbimento dei piloti, la tensione non abbia caduta a valle di una resistenza, questa è funzione della corrente.
Altro motivo potrebbe essere la resistenza troppo elevata dell'avvolgimento secondario HT del trafo di alimentazione.

Tutto questo accade perchè l'alimentazione non è stabilizzata ma solo livellata.
IceMax
new member
Messaggi: 36
Iscritto il: 09 mar 2008, 12:38
Località: Italy

Messaggio da IceMax »

la prima cosa che mi viene da pensare è una resistenza in dc troppo elevata dell'induttanza di filtro oppure , se c'è della resistenza CRC.

Il PSU prevede, dopo la valvola raddrizzatrice una induttanza da 5H, un condensatore ed una seconda induttanza da 10H per un totale di 120Hom di resistenza.

Altro motivo potrebbe essere la resistenza troppo elevata dell'avvolgimento secondario HT del trafo di alimentazione.

Posso chiederti maggiori lumi su questa cosa? Ti spiego perchè: il trasformatore lo avevo fatto fare con un secondario a 600V. Mi sono accorto sul campo che erano troppi ed ho così chiesto al trasformatorista di modificarlo a 500V. Francamente non ho verificato se, prima della modifica l'anodica variava al varaire del bias.

Ma quindi tu mi confermi che non è una cosa normale, siamo difronte ad una anomalia!!!!!

Grazie

Originariamente inviato da milo - 27/05/2008 :  13:37:02
IceMax
new member
Messaggi: 36
Iscritto il: 09 mar 2008, 12:38
Località: Italy

Messaggio da IceMax »

la prima cosa che mi viene da pensare è una resistenza in dc troppo elevata dell'induttanza di filtro oppure , se c'è della resistenza CRC.
E' normale che a vuoto, o quasi considerando l'esiguo assorbimento dei piloti, la tensione non abbia caduta a valle di una resistenza, questa è funzione della corrente.
Altro motivo potrebbe essere la resistenza troppo elevata dell'avvolgimento secondario HT del trafo di alimentazione.

Tutto questo accade perchè l'alimentazione non è stabilizzata ma solo livellata.


Dopo la valvola raddrizzatrice c'è una induttanza da 5H seguita dal solito condensatore e da una seconda induttanza da 10H... la resistenza totale della prima induttanza più la seconda è di circa 120 Ohm.

Per quanto riguarda la considerazione sul secondario, mi piacerebbe approfondirla. Infatti all'inizio mi ero fatto fare un trafo con secondario da 600V. Prove sul campo hanno dimostrato che erano troppi ho quindi chiesto ed ottenuto dal mio trasformatorista una modifica a 480V. Francamente, prima della modifica ( 600 a 480V) non ho verificato se l'anodica variava al variare del bias... Pensi che la modifica del secondario possa aver introdotto qualche anomalia?

Comunue mi confermi che questo comportamento non è normale?

Ciao

Originariamente inviato da milo - 27/05/2008 :  13:37:02
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Ciao.
Si al 99% si tratta del trasformatore di alimentazione,ha una pessima regolazione per questo la differenza tra la tensione a vuoto e quella a carico è enorme.

Se peggiora la regolazione l'ampli si "siede" quando le valvole chiedono corrente perchèl'alimentatore non riesce a mantenere costante la tensione di alimentazione.

Controlla bene il TA.
Misura queste grandezze e facci sapere.

Tensione primaria

Tensione secondaria a vuoto

Rapporto di trasformazione V2/V1

Resistenza degli avvolgimenti primario e secondario.


Ciao
Paolo
IceMax
new member
Messaggi: 36
Iscritto il: 09 mar 2008, 12:38
Località: Italy

Messaggio da IceMax »

Caspita, io ho chiesto al costruttore un TA con secondario 480V a 500mA... che, sulla carta, sono tantissimi per una coppia di KT88!!!!

Che il trasformatorista abbia sbagliato a farmi i ferri????

Mi hanno anche consigliato di scollegare l'alimentatore dal circuito e collegarci due lampadine da 100W in serie. Infatti, 480V a 500mA sono 240W. Quindi le due lampadine si dovrebbero accendere " bene" con la giusta brillantezza. Questa prova empirica dovrebbe dimostrare che il TA ha la giusta potenza.... che ne dite????

ciao
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Non basta questo a fare un buon trasformatore d'alimentazione.
Un TA è il frutto di una serie di compromessi più o meno accettabili.
Bisogna quindi trovare la migliore combinazione fra questi compromessi.

Hai fatto le prove che ti ho detto??

Che corrente totale (anodica+griglia schermo) assorbe ogni finale?

Devi postare un po di misure altrim non ti possiamo aiutare.

Paolo
IceMax
new member
Messaggi: 36
Iscritto il: 09 mar 2008, 12:38
Località: Italy

Messaggio da IceMax »

Paoletto,
sono in uff, non posso fare le prove che mi hai detto. Se sono fortunato, le potrò fare nel fine settimana!!!!

ciao
IceMax
new member
Messaggi: 36
Iscritto il: 09 mar 2008, 12:38
Località: Italy

Messaggio da IceMax »

Ho sentito chi mi ha fatto il trasformatore, l'ho chiamato per spiegare il fenomeno ( cosa che ho omesso di raccontare, il secondario dell'anodica è da 500mA, e nonostante questo, dopo un oretta di esercizio, il trafo era caldo)

Lui mi ha detto che una cosa del genere era già capitata ad un suo cliente. In pratica cosa succede, la valvola raddrizzatrice raddrizza una sola semionda e non tutte e due. Il trafo quindi lavora " a metà" e questo lo induce a comportamenti anomali....

Secondo voi, è possibile???

ciao
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Ha fatto male il TA!
Posta lo schema dell'alimentatore.
IceMax
new member
Messaggi: 36
Iscritto il: 09 mar 2008, 12:38
Località: Italy

Messaggio da IceMax »

cioè? cosa te lo fa pensare?
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Perchè hai detto che scalda.
Un buon TA non dovrebbe scaldare,almeno in maniera non eccessiva.
IceMax
new member
Messaggi: 36
Iscritto il: 09 mar 2008, 12:38
Località: Italy

Messaggio da IceMax »

Si, in effetti scalda " troppo" rispetto ad altre mie costruzioni!!

Come richiesto allego schema moooolto draft del PSU....chiedo scusa per l'approssimazione, ma ho usato l'unico strumento che ho in uff...PAINT!!!!

Comunque, come si nota i trafi sono due:
- uno dedicato all'anodica delle finali raddrizzato con due 3B28 seguite da una induttanza da 5H, un condensatore e una seconda induttanza da 10H. Tutti i condensatori sono Polipropilene da 30 MFD

- il secondo trafo è dedicato al " resto", quindi anodica pilota, anodi ingresso, filamenti e BIAS. Qui ho usato una 5Z3 seguita dal solito LCL ( 5H-30MFD-10H).

ciaoImmagine
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Oltre alle misure che ti ha suggerito Paoletto, ti suggerisco di misurare anche la resistenza DC delle due induttanze sul ramo dell'anodica per le KT88. Dubito che sia necessario un CLCLC sull'anodica principale, se usi le KT88 a tetrodo l'unica cosa di cui preoccuparsi è la tensione di schermo, mentre l'anodica può avere anche un po' di ripple (non è impossibile fare un KT88 PP completamente MUTO anche con un semplice condensatore dopo la rettificatrice e nient'altro!).

Posta le misure richieste: una volta viste quelle si può valutare se è il TA fatto male o è colpa delle due induttanze.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Max sono veramente sprecate tutte queste induttanze su un PP.
Giaime ha ragione,basterebbe un solo C subito dopo il ponte per non farlo ronzare a patto che la corrente dei due rami sia perfettamente uguale!

Se proprio vuoi usare l'induttore utilizzane uno soltanto.

Altra cosa:ma dove li hai pescati questi diodi? :D

E' proprio il progetto così o è una tua fissa?

Sei proprio sicuro di volerli utilizzare?

Io te lo sconsiglio sinceramente,peggiori la regolazione e questo pesa in gamma bassa che potrebbe essere un punto di forza di un PP,solo 10 A :o se ne vanno a farsi a fan..lo nei filamenti,sono diodi a gas e sono rognosi,non hanno vita illimitata....ma non è meglio un buon raddrizzatore a stato solido così carino e ci piazzi un bel condensatore dopo??
Poi se vuoi filtrare meglio ci metti l''induttore.

In questo modo "risparmi" i 10 A e puoi fare un trasf più piccolo a tutto vantaggio delle perdite e della regolazione.
IceMax
new member
Messaggi: 36
Iscritto il: 09 mar 2008, 12:38
Località: Italy

Messaggio da IceMax »

Ormai i ferri e tutto il resto è fatto, quindi....!!!
Le 3B28 sono tubi ai vapori di xeon, e non di mercurio, sono quindi molto più semplici e meno rognosi da usare (l'unica cosa è il ritardo dell'anodica rispetto alla tensione dei filamenti)

E, a giudicare da quello che ho letto su vari forum " esteri" ( vedi a cosa serve parlare le lingue) :p il suono di queste raddrizzatrici è paragonabili alle più blasonate Gz37 o Gz34. La loro reperibilità è massima a prezzi incoraggianti...

Comunque, farò le misurazioni come richieste appena avrò tempo....

continuate a dare suggerimenti mi raccomando!!!!

CIAOOOOOOO
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

E' proprio il progetto così o è una tua fissa?
Nel progetto originale c'è un ponte di diodi a stato solido seguito da una CLC 10u(100u nella prima versione)-5H-500u. Tensione ai capi del secondario 360V.
il suono di queste raddrizzatrici è paragonabili alle più blasonate Gz37 o Gz34. La loro reperibilità è massima a prezzi incoraggianti...
Una GZ34 nuova costa 10 euro, una 5U4G anche meno.
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Nel progetto originale c'è un ponte di diodi a stato solido seguito da una CLC 10u(100u nella prima versione)-5H-500u. Tensione ai capi del secondario 360V.
Beh anche io avrei fatto così.
Per un finale non sono molto propenso nell'usare una rettificazione a tubi.
A Max ho dato un consiglio,poi come vuol fare così fa; )

PS:Max perchè non ti sei attenuto al progetto? :oops:
IceMax
new member
Messaggi: 36
Iscritto il: 09 mar 2008, 12:38
Località: Italy

Messaggio da IceMax »

Non mi sono attenuto al progetto semplicemente per curiosità, per sperimentare e provare....

Io già sono abbastanza " contro" i PP, preferisco di gran lunga i SE, volendo comunque provarne uno, ho sentito il bisogno di rivedere il PSU per andare verso i miei personali gusti....(altrimenti mi compravo un PP cinese qualsiasi :D )

Quindi mi sono messo li e ho ridisegnato il tutto... e poi, ma avete visto quanto è bello!!!! :p

Comunque, questa mattina ho parlato con una persona " nota" nel mondo del DIY Hi-Fi Italiano e gli ho posto il quesito iniziale....mi ha tranquillizzato dicendomi che è assolutamente normale quel comportamento. Quindi, NON E' UNA ANOMALIA!

Poi, come giustamente ha suggerito qualcuno sul forum, possiamo iniziare a studiare il fenomeno per capire se la caduta è fisiologica e rientra nella normalità, o è esagerata a causa delle induttanze, piuttosto del TA fatto male etc..etc..
Ma, pichè la caduta di tensione al giusto punto di lavoro del tubo è nell'ordine del 5% possiamo affermare che rientriamo nella normalità...convengo con quanti in questo momento stanno pensando che, con una sola induttanza, piuttosto che con un TA " diverso" la caduta sarebbe stata del 2% invece che del 5%... ma a questo mondo, tutto è perfettibile.... E poi è un PP che dovrò installare nel mio ufficio x sentire un po di musica mentre lavoro, come se dice a Roma...ce posso stà!!!

Comunque, allego uno scatto del MOSTRO, naturalmente questo è solo un canale :D Immagine
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

dovrò installare nel mio ufficio x sentire un po di musica mentre lavoro,
Un push pull di KT88 da (presumibilmente) una quarantina di watt mentre lavori in ufficio (ho capito bene, non in un'officina o in un cantiere?)

Che invidia, ma che lavoro fai? Spero molto creativo :oops: :D
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio