Pagina 1 di 2

Inviato: 18 gen 2006, 16:24
da zortan
Ecco quello che mi ha chiesto un falegname per questo materiale:

N° 4 pannelli 58.2 x 30 Cm
N° 2 pannelli 21 x 62 Cm
N° 4 listelli 17.2 x 3 Cm

MDF 19 mm

N° 2 pannelli 21 x 62 Cm

MDF 30 mm con fresature sugli angoli.

70 euro!

Non vi sembra un pò caro ? costa così caro l'MDF ?



Alberto Z.
Maranello (MO)

Inviato: 18 gen 2006, 16:56
da danilo
non è tanto solo il costo dell'mdf ma anche il tempo per tagliarlo e fresarlo.
a occhio forse è un po caro ma non mi sembra proprio un furto.
dovrei sentire un amico falegname.
ti farò sapere.
ciao



Danilo

Inviato: 18 gen 2006, 17:05
da PPoli
In totale è circa un metro quadro e mezzo (per semplicità sommo i due spessori), l'MDF lo dovresti trovare a cira 30 euro il metro, e fa 45, poi ci sono almeno una decina di tagli e le fresate, tra una cosa e l'eltra va una mezzoretta e te ne fattura una, ci sei.

Se vai in giro magari riesci a spendere 55-60 euro, ma gli altri li spendi in benzina, anche contando a zero il tempo che perdi. Purtroppo in Italia far muovere la gente costa. E' per questo che con l'autocostruzione si riesce a raggiungere in genere un livello qualitativo maggiore a parità di costi. Ovviamente il discorso non vale per produzioni industriali. Per farti un esempio di recente avevo bisogno di listellare di rovere da 4cm per fare dei gradini, Costo di un foglio da un importatore di legname 780 euro. Sono andato all'Ikea e ho comprato 2 ripiani da cucina che facevano esatamente la stessa superficie e ho speso 400 euro. :D

Inviato: 18 gen 2006, 17:08
da Dragone
il meno caro che ho trovato è ad un brico, per cui tagliato su misura è 16€ mq, il falegname poi chiaramente ti mette nella fattura anche il costo orario

Inviato: 18 gen 2006, 17:17
da vexator
qunatooooooooooo? :o:o:o:o
caspita!
io il multistrato di betulla da 15mm lo pago 25 euro/metroquadrato
il taglio non lo pago.
vedete qui: http://digilander.libero.it/giovannidef ... onovia.htm
tutti quei pezzi, già tagliati sono costati 40 euro... betulla e non MDF!


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 18 gen 2006, 17:23
da Dragone
io faccio fatica a trovare la betulla hanno sempre il pioppo e l' okume, la betulla non ce l' hanno mai, a meno di ordinare lastre enormi

Inviato: 18 gen 2006, 17:43
da zortan
Poi tirerò il prezzo a 60, visto che ha parlato di 40 euro di materiale e 20-25 di lavorazione.
Il vantaggio è che è a 185 metri da casa mia.
Vabè, la prossima volta provo dal falegname che sta a 2 Km a vedere quanto mi costa.
AH, mi dà tutti i listelli che avanzano dalla lavorazione.

Alberto Z.
Maranello (MO)

Inviato: 19 gen 2006, 16:35
da PPoli
Purtroppo ad acquistare al dettaglio piccoli quantitativi non c'è molta differenza tra mdf e multistrati, diverso invece se si comprano fogli interi. Comunque 25 euro al mq per il 15 mm significa circa 50 per il 30 mm(nel progetto c'erano anche pezzi da 30.
Un consiglio: spesso si guarda a mdf o multistrati perchè, copiando i prodotti industriali, si pensa costino meno. A volte però un bel lamellare, specie se si sfruttano le sempre più frequenti offerte dei brico, non costa di più. Una tavola lamellare faggio spessore 2 cm 40*200 costa attorno ai 25 euro (come mdf o multistrati) e può essee una valida alternativa per i fianchi di un diffusore, per l'interno meglio il multistrato che si lavora più facilmente. Attenzione che il faggio "si muove" abbastanza (anche se il lamellare è più stabile), un alternativa potrebbe essere prendere una mensola Ikea in lamellare di rovere 28*120 spessore 2,8 a 25 euro, 36*120 a 30 euro. Ovviamente poi bisogna tagliarsele.

Inviato: 19 gen 2006, 20:34
da PPoli
Per curiosità mi sono fermato a controllare i prezzi del mdf da Castorama

17 euro mq per il 19 mm
27 euo mq per il 30

il multistrato in pioppo prezzistratosferici (oltre 50 euro mq), quello in okumè non sono nemmeno riuscito a leggere la cifra tanto era folle. Comunque dal grossita di legname vicino a casa costano meno. Unico problema bisogna comprare a fogli, salvo avere fortuna con qualche pezzo di scarto (però per fare una tromba alla fine un foglio lo si usa quasi tutto).

Inviato: 21 gen 2006, 01:37
da zortan
ACCIDENTI ! stasera vado dal falegname per ritirare i pannelli, e incredibile sono leggerissimi !
Scopro che ha usato del LIGHT MDF...
Ovviamente ha iniziato a cantare le lodi del LIGHT MDF che secondo lui è meglio del'MDF normale per fare delle casse acustiche...
Ora, mi ha molto seccato e l'ho mandato a stendere... d'altra parte un pò di cervello ce l'ho e capisco che sia meglio in certe applicazioni, ma non certo per fare un mobile di un diffusore.
IHMO è troppo leggero come marteriale. Da vedere sembra MDF normale ma pesa 1\3 !
Sarà pieno d'aria... mhà.

Alberto Z.
Maranello (MO)

Inviato: 21 gen 2006, 02:28
da PPoli
Sarà pieno d'aria... mhà
L'MDF o il falegname? :D

Inviato: 21 gen 2006, 02:49
da vexator
questo post sta diventanto divertentissimo :D :D :D

facci sapere gli sviluppi :)



.....continua



Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 21 gen 2006, 03:22
da zortan
Light mdf.. ha una minore densità del classico mdf, al tatto e alla lavorazione è uguale. pesa molto meno. L'impasto è più uniforme e con migliori collanti.
Temo che sia meno indicato per un diffusore. però il taglio era perfetto. mi sa che lo prendo 'istess. Mal che vada gli piazzo qualche rinforzo in più. Poi li devo anche schermare con delle piastre in ferro. Vabbuò.. me ne f8. Domattina gli devo dar conferma.

Alberto Z.
Maranello (MO)

Inviato: 21 gen 2006, 03:25
da zortan
Sarà pieno d'aria... mhà
L'MDF o il falegname? :D


Originally posted by PPoli - 20/01/2006 :  20:28:52
ambo i soggetti....

Alberto Z.
Maranello (MO)

Inviato: 22 gen 2006, 17:34
da Dragone
ma questo materiale Immagine è valido? può essere una alternativa all' mdf?

inoltre volevo sapere se il classico truciolato suona davvero così male, volevo provare a fare una tromba con questo perchè il risultato è sempre una incognita e magari devo buttare tutto, con una spruzzata di antirombo le caratteristiche migliorano?

Inviato: 23 gen 2006, 00:08
da vexator
inoltre volevo sapere se il classico truciolato suona davvero così male, volevo provare a fare una tromba con questo perchè il risultato è sempre una incognita e magari devo buttare tutto, con una spruzzata di antirombo le caratteristiche migliorano?
da qualche parte ho letto che il truciolato sia migliore del MDF perchè è più rigido.
...parola a chi ne capisce di più


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 23 gen 2006, 06:15
da zortan
Il materiale di cui sopra (light mdf) si presenta come la classica mdf, un pò più chiaro però. Costa il 30% in più. ha un impasto con più aria dentro e pesa la metà. Per mantenere la stessa robustezza la qualità dell'impasto è migliore e i collanti pure.
Per gli altri materiali credo che più o meno possono andare tutti quelli indicati, il truciolare però lo odio perchè dove lo seghi tende a sbriciolarsi ed è più complesso da lavorare.
Forse con quell'altro che hai postato (quello con pezzi di legno casuali incollati e pressati) funziona meglio. non so.
Comunque il light mdf è davvero rigidissimo, di più dell'mdf normale.

Alberto Z.
Maranello (MO)

Inviato: 17 feb 2006, 23:41
da PPoli
Aggiorno la tabella dei prezzi perchè sono appena stato dai miei amici grossisti (in teoria vendono solo a titolari di partita iva) di pannelli in legno.

Ho comprato due fogli multistrato di betulla, particolarmente belli e con gli strati molto sottili, spessore 15mm dimensione 152*152 per un totale di 4,6mq pagati di tutto 43 euro. Costo al mq 9,3 euro.

A ulteriore dimostrazione che i vari Castorama et similia ricaricano abbondantemente.

Inviato: 18 feb 2006, 00:50
da vexator
Paolo, siamo partiti col monovia?

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 18 feb 2006, 01:33
da PPoli
Secondo te col multistrato di betulla ci devo fare un tagliere per la sfoglia? :D

Domani comincio il montaggio.
Affronto comunque l'impresa con lo scetticismo di prima. Prometto comunque un commento.