Modifica cd

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

Ciao a tutti
Avrei bisogno di una dritta in merito al classico dac con il tda 1541
Ne ho 4 in parallelo e nel mio dac, in uscita ho dei trasformatori in salita della amplimo e come buffer un srrp di 6sn7.Al momento e'tutto ok
Quello che vorrei sostituire e il buffer in uscita,vorrei usare una 2a3 caricata con una resistenza, la 2a3 dovrebbe lavorare tra i 20 e 30ma
Come vedete questa idea?Il guadagno della 2a3 basterebbe al mio scopo.So'che questa idea e almeno bizzarra e non ho molte aspettative ma vorrei comunque farlo per fare esperienza.Sono ben accetti consigli e suggerimenti
In attesa di un riscontro vi saluto

Paolo
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

why,pecche?

alzeresti l'impedenza di uscita...
...hai provato prima ad uscire sull'anodo della valvola bassa?
che c'è dopo il CD? cioè gradirebbe l'aumento di impedenza?



_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

Lo scopo del lavoro e' quella di usare un triodo d.h.t. nel buffer di un cd.
Il modulo srrp 6sn7 al momento non intendo modificarlo..va bene cosi..
Partendo da un foglio bianco mi trovo 4 tda 1541 ed 2 trasformatore in salita,qui vorrei chiudere il circuito con una 2a3 ma se esco di catodo perdo quel minimo di gain che mi da' la 2a3.Ho scelto questo triodo anche per via del prezzo e ne ho 4 in casa.Potete darmi qualche dritta?
Ho anche pensato di usare la 6sn7 con l'ucita anodica in serie alla 2a3 con uscita catodica qundi rinunciando ai 2 trasformatori di segnale.
Come vedete sono alla ricerca di qualcosa di alternativo....
Come ampli uso un 2 stadi 6c45 con 845 a bassa tensione(500V)

Un saluto

Paolo
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Lo scopo del lavoro e' quella di usare un triodo d.h.t. nel buffer di un cd.
Originally posted by passcode - 21/04/2008 : 16:52:15
Scusa, potresti postare uno schema del setup attuale?

Secondo me non è perfettamente chiara la situazione, e le possibili evoluzioni (per quel che se ne potrebbe forse evincere solamente dalle vostre parole).

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

Ciao a tutti
Chiedo scusa per la sintesi
Allego il circuito che vorrei assemblare.
Sono ben accetti consigli e suggerimenti.Immagine
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

mi sembra un approccio SakumaSan :-)

allora:
1) me la fai vedere R5 da 50W???...
2) resistenza vista dal DAC, se non ho fatto male i conti viene 20//480...se cerchi troverai un mio 3d dove spiegavo (?) come la resistenza sull'uscita del dac debba essere la più bassa possibile, ohm no decine.
3) attento che la corrente di griglia ti mandi in saturazione T1, non conosco direttamente la 2A3 e non so se in quelle condizioni la cosa può avere un certo rilievo.
4) continuando l'approcio SakumaSan (o il più nostrano gluca ...:-D) io proverei pure a togliere R4 e c 50uf e polarizzare tramite pila posta in serie al secondario di T1
5) ...chi scrive dopo tante prove con i tubi....sul DAC ci ha messo degli opamp.

marzio

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

Grazie per la risposta
Capisco le perplessita'..le ho anche io.Ma questa cosa la vorrei provare
Non sono alla ricerca del circuito perfetto mi accontento al momento che funzioni,mi serve solo per fare esperienza

In merito al punto di lavoro avrei scelto questi punti:
Tensione anodica 250V
Tensione negativa di griglia 20V
La 2a3 dovrebbe lavorare circa a 30ma
In merito al condensatore di uscita 4uF vanno bene?

Sono sempre ben accetti consigli e suggerimenti

Paolo
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

3300*30mA = 99V
20 ce li hai di katodo, la Va è 250-99-20= 131V
il tuo punto di lavoro è 131V @ 30mA

che tensione di picco tira fuori il DAC a valle di T1? mettiti a un 20% in più.

4uF vanno bene?...che c'è dopo?

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

E' prevista una ventola per R5? 8)

(scusate non sono riuscito a trattenermi. Per me un 1541 buono è un 1541 morto, figuriamoci il resto...)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

Per R5 sara'montata su dissipatore,niente ventola..ma se serve...
Il calore dissipato non dovrebbe essere una follia..
A valle dei T1 con il tester misura 220mv con collegati 4 tda 1541 ed una resistenza I/V di 18 o 20 ohm al momento non ricordo,se e' importante vado a controllare.Non ho nessuna aspettativa da questo circuito voglio solo provare la 2a3 in questa applicazione...pura curiosita'.
A valle della 2a3 il dac completo vede un potenziometro da 100KLog segue una 6c45 caricata Lc ad una 845 a bassa anodica
Ringrazio in anticipo per il supporto

Un saluto

Paolo
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

per pura cuorisità puoi provare tutto, non succede nulla.
però poi come giudichi il risultato?
220mV?? non mi convince.
quanto tira fuori un TDA1541 a 0db? quanta corrente please? non fatemi cercare il datasheet...
moltiplica x 4 e poi per la R che vede il DAC (20ohm? e sia).
quello che esce moltiplica ancora per 15 (rapporto in salita di T1).
cosi troviamo la tensione di picco che andra sulla griglia.

Scusa ma sti calcoli non li hai fatti?...quando dici che il guadagno della 2A3 ti basta, su che base hai fatto i conti?

marzio


_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Il TDA1541A ha un sink di corrente 0-4mA (2mA a livello di silenzio digitale)

Nemmeno io mi ritrovo coi 220mV, almeno coi valori postati.
se hai una 20 Ohm, trascurando l'impedenza riflessa del trafo (circa 400 Ohm) con 8mA picco abbiamo già oltre 100mV efficaci sul primario, che sul secondario diventeranno circa 1.5Vrms.

Controlla...

Ciao

Andrea
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

Ciao a tutti
Con questo post non cercavo critiche..ma solo suggerimenti a qualcosa di alternativo...Vi faro'sapere..
Alla prossima....

Paolo
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

....se l'è presa... :x
sono stato brusco?...boo



_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

Non sei stato brusco...
Sono nuovo del forum e non conosco le regole del gioco,davo per scontato che se una persona chiede informazioni e perche' non conosce bene la meteria e chiede conferma a chi ne sa'di piu,' giusto per condividere nel tentativo di fare esperienza

Un saluto

Paolo
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

guarda che qua siamo tutti somari certificati ( :D non te la prendere è una vecchia storia...questo 3d non c'entra nulla...i veterani capiranno)...
Ritornando a noi, facciamo qualche passo indietro, premesso che il circuito che hai postato per funzionare funziona, dove partono i tuoi dubbi?
io, ripartivo dalla polarizzazione della valvola, che dai calcoli fatti non mi tornava...
...da dove vogliamo iniziare?

marzio

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

Ciao a tutti
Piccola premessa,non sono un tecnico,la mia strumentazione si limita all'uso di un buon fluke 77 e faccio queste cose per gioco con l'obiettivo di fare esperienza.Il mio dubbio piu'importante era rompere il dac,utilizzando un triodo dht come anello finale di un dac.
In realta'il mio dac con 4 tda 1541 e'collegato ad un vecchio lettore philips cd 304,lettore che andava con i tda 1540 se interessa posso allegare un foto qundi non volevo fulminare il tutto.....In merito al guadagno della 2a3 all'ascolto utilizzando solo i 4 tda 1541 in parallello ed i trasformatori in salita il livello di segnale all'ascolto e'di buon livello e'all'ascolto va bene almeno per me.
Quindi pensavo chiudo il tutto con la 2a3.Conosco i commenti..e le perplessita' ma vorrei fare funzionare questa idea.Ringrazio in anticipo chiunque possa darmi qualche dritta

Un saluto

Paolo
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

l'idea(circuito) funziona, non salta nulla.
che dritta cerchi?

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

Qualsiasi commento costruttivo,soprattutto in merito ai valori dei componenti
Il tutto e'quasi pronto,ho i filamenti della 2a3 in dc ed inoltre uso per l'anodica il doppio diodo a vuoto 5u4gb il tutto e' ok a vuoto.Il dubbio che ho e'sul filtro rc in uscita i valori che ho postato sono ok?Il tutto va collegato al mio ampli vedi sopra.
Eventualmente sono anche disposto a togliere i trasformatori di segnale ed utilizzare un'altro circuito che preveda sempre l'uso della 2a3 chiaramente abbinato ad altre valvole

Un saluto

Paolo
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

4uF sull'uscita sono un enormità.
la frequenza di taglio la trovi facendo 1/(2*pi*R*C), dove C la sai e R è quella che vede C ai suoi capi, nel tuo caso ignorando la resistenza di uscita del tubo hai 470k//100k.
...per gli altri componenti, ho qualche perplessita per R5 (a proposito devi dissipare poco meno di 3W) per il resto dipende dal punto di lavoro scelto.
Per scegliere il punto bisogna sapere la massima tensione di griglia, in alternativa se vuoi provare cosi vai pure.

marzio


_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio