Domanda per amplificatore se per cuffia

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
iberton
sostenitore
Messaggi: 736
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times

Messaggio da iberton »

Ciao a tutti,

un amico mi ha chiesto un ampli per le sue cuffie la cui impedenza nominale è di 300 ohm. Pensavo di realizzare un SE con una 6080 (mezza per canale) e, per quanto riguarda il TU, far realizzare due secondari, uno di 8 ohm, per i diffusori, e uno di 300 ohm per le cuffie.

Inoltre la valvola driver sarebbe la ECC85 (mezza par canale) polarizzata in due modi differenti in modo da avere un guadagno maggiore nel caso si selezionino i diffusori. In questo modo avrei 1 W circa alla massima potenza per i diffusori (che comunque hanno un'alta sensibilità) e salvaguarderei le cuffie.

La domanda è questa: è giusta l'idea generale o faccio qualche errore di principio? Il secondario a 300 ohm è una buona idea, ovverosia trattare le cuffie come se fossero dei piccoli diffusori?

Vi ringrazio sin d'ora per l'aiuto.

Saluti.

Igor
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao!
Ciao a tutti,

un amico mi ha chiesto un ampli per le sue cuffie la cui impedenza nominale è di 300 ohm. Pensavo di realizzare un SE con una 6080 (mezza per canale) e, per quanto riguarda il TU, far realizzare due secondari, uno di 8 ohm, per i diffusori, e uno di 300 ohm per le cuffie.

Inoltre la valvola driver sarebbe la ECC85 (mezza par canale) polarizzata in due modi differenti in modo da avere un guadagno maggiore nel caso si selezionino i diffusori. In questo modo avrei 1 W circa alla massima potenza per i diffusori (che comunque hanno un'alta sensibilità) e salvaguarderei le cuffie.

Originally posted by iberton - 07/03/2008 : 12:01:09
Mezza per canale e riesci a fare 1W? Mi sembra un po' tanto, non ho fatto i conti però. Orientativamente io ci vedrei meglio però un SRPP, piuttosto che un single ended con la resistenza sotto il catodo.
La domanda è questa: è giusta l'idea generale o faccio qualche errore di principio? Il secondario a 300 ohm è una buona idea, ovverosia trattare le cuffie come se fossero dei piccoli diffusori?

Originally posted by iberton - 07/03/2008 : 12:01:09
Avresti un'alta impedenza d'uscita e (forse) troppo guadagno, anche se bisognerebbe approfondire (e, dipendentemente dal tipo di cuffie, ci sono quelle che gradiscono o meno l'alta impedenza d'uscita dell'amplificatore). Di solito, con i guadagni normali per gli amplificatori "da diffusori", con le cuffie attaccate all'uscita diffusori il guadagno è più o meno ok.

Facci sapere :)

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

con mezza 6080 il Lilliput tira fuori 2,5W

Trattare la cuffia ad alta impedenza come un altoparlante non è sbagliato, potrebbe essere però un overkill. I 300ohm li potresti attaccare anche all'uscita da 8ohm, con il vantaggio di avere un trasformatore di uscita più semplice. E poi andrebbe bene anche per le 32ohm.
Per l'adattamento di impedenza, hai sempre la possibilità di offrire alla valvola il carico desiderato, mettendo in serie/parallelo resistenze di carico in uscita. Per la potenza persa non ci sono problemi tanto una cuffia ha bisogno di milliwatt.

Che cuffia hai in mente?


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Io usavo in questo modo il mio Scherzo e devo dire che il risultato non era niente male, oltre che economico.

Però secondo me con le cuffie se si evita il trafo è meglio, almeno se è un TU pensato per i diffusori.

Perchè non metterci paio di valvoline in più, magari sfruttando lo stesso VAS, apposta per le cuffie?
SRPP, WCF ecc. a questo punto ti potresti sbizzarrire . . . .

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

con mezza 6080 il Lilliput tira fuori 2,5W

Originally posted by plovati - 07/03/2008 : 14:09:30
Sorry, pensavo ad un uscita di catodo: in quel caso l'efficienza massima dell'SE sarebbe il 12.5%. Nello schema che hai postato, 2W penso siano possibili, 2.5 evidentemente già al clipping (che poi nessuno è d'accordo su cosa sia il clipping :D ).

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
iberton
sostenitore
Messaggi: 736
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times

Messaggio da iberton »

Le cuffie in questione sono le Sennheiser HD250 linear che sopportano fino a 200 mW ed hanno un'impedenza nominale di 300 ohm.
La 6080 lavorerebbe nel seguente punto di lavoro:

Ia 82 mA
Vak= 130 V
Vgk= -50V

Utilizzerei un TU con primario 3 KOhm.

Ho calcolato una potenza d'uscita di circa 1,28 W con una distorsione di seconda armonia alla max potenza del 5,2%.
Per quanto riguarda il Lilliput: è tanto che gioco con le caratteristiche anodiche delle 6080, ma rimanendo a livelli di distorsione accettabili mi riesce difficile ottenere più di un watt circa :?

Mi interessa molto il consiglio di Plovati :) in relazione all'adattamento di impedenza con resistenze poste in serie/parallelo al carico in uscita.
Agendo però, viceversa, sulla polarizzazione del circuito driver in modo tale da diminuire il guadagno per le cuffie non risolvo ugualmente il problema legato all'overkill?
Con una potenza d'uscita massima dell'ordine di 1 W, considerando che le cufffie in questione accettano una p max di 200mW, non perdo troppa potenza nelle resistenze poste in serie/parallelo al carico in uscita?
Vi ringrazio ancora per l'aiuto.
Saluti.
Igor
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

uscire di anodo o di catodo che differenza fa, per la potenza massima di uscita? La valvola quella è e la potenza che puo' fornire ad un dato carico è quella in prima e ragionevole approssimazione.

Per avere più potenza dalla 6080 si deve abbassare il carico, andare in A2 e giocare sulla compensazione armonica.

Per la cuffia, basta che metti una chessò 10ohm in parallelo alla 300ohm quando inserisci la cuffia. Non perdi quasi nulla e comunque già sui 50mW fanno un bel volume (sparano direttamente nelle orecchie, va ricordato sempre).

Per di più, puoi giocare sul valore delle resistenza parallelo fino a trovare un carico che ottimizza il suono o i parametri elettrici.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
iberton
sostenitore
Messaggi: 736
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times

Messaggio da iberton »

Fatto, funziona, Grazie mille! :D (mi sembrava troppo facile :) ).

Saluti.

Igor
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio