Pagina 1 di 1

Inviato: 24 gen 2008, 17:13
da fox
di un amplificatore finale ibrido valvole-transistor di cui devo intraprendere la costruzione...
si tratta di un trasformatore a lamierini di buona qualità ma per sicurezza
lo volevo chiudere in un box metallico.
so che non è molto facile isolare un campo magnetico variabile 50Hz ma
almeno vorrei attenuarlo.....

cosa uso per schermare il campo magnetico disperso ?

Ho cercato molto in rete ma ci sono pareri molto discordanti !!!!

lamiera di ferro 2-3 mm
lamiera di alluminio ( amagnetico )
lamiera di rame
mumetal ( troppo costoso.!!!..e di difficile reperibilità )

si accettano consigli grazie in anticipo....

Inviato: 24 gen 2008, 17:30
da mark129
cosa uso per schermare il campo magnetico disperso ?
Originally posted by fox - 24/01/2008 : 11:13:58
Ferro dolce.

-------
Marc1
-------

Inviato: 24 gen 2008, 17:43
da mrttg
cosa uso per schermare il campo magnetico disperso ?
Originally posted by fox - 24/01/2008 : 11:13:58
Ferro dolce.

-------
Marc1
-------


Originally posted by mark129 - 24/01/2008 : 11:30:35
Di buono spessore!!!

Tiziano

Inviato: 24 gen 2008, 18:02
da MBaudino
Sul sito di lustrecal trovi nomigrammi di calcolo, che ti indicano l' attenuazione in funzione del materiale, della frequenza, delle distanze ecc.
Questo è quello semplificato:
http://www.lustrecal.com/pdfs/nomosimple.pdf

In generale il ferro dolce è il meno efficente ma piu' semplice da usare e meno costoso. Per trovarlo devi pietire presso qualche artigiano che faccia schermature magnetiche.
Un pdf qui:
http://www.aksteel.it/cataloghi/downloa ... p-magn.pdf
Avevo scritto alla AK a Genova per avere nomi di distributori/rivenditori/ utilizzatori, non mi hanno cagato. In ogni caso il ferro dolce andrebbe trattato termicamente dopo lavorazioni deformanti.

Alternativa rapida e costosa è infilarsi fra i venditori di gadget per la bioedilizia, fra cui
http://www.ecosistemi.biz/novita.htm
che vende il G-Iron disponibile dia in maglia che in pannelli.
Ovviamente costa caro, ma a te ne serve poco.

Male che vada, 3-4 mm di ferraccio almeno 15 dB di attenuazione te la danno. Se noti benefici, poi ti sbatti a cercare qualche cosa di meglio.

Ultimissima alternativa, GLuca ha comprato a poco fogli di mumetal o equivalente su ebay. Puoi anche fare un recupero dallo schermo del CRT di un vecchio oscilloscopio guasto.

La domanda è d' obbligo: ma perchè vuoi ridurre la componente magnetica del trasfomatore (sono d' accordo con te... nell dubbio male non fa) ? Sicuro che non basti attenuare il campo elettrico (spira di cortocircuito o schermo in rame o alluminio)?

Mauro

Inviato: 24 gen 2008, 18:40
da mrttg
Un indirizzo interessante è questo Soliani EMC

Tiziano
PS: occorre verificare se vende ai privati

Inviato: 24 gen 2008, 18:44
da plovati

Inviato: 24 gen 2008, 22:00
da fox
Susate sono un po nuovo dei forum e ho fatto quello che chiamate crossposting senza voler disturbare troppo
non sapevo fosse così negativo...
Chiedo ancora scusa a tutto il forum

Gianni Volpe

Inviato: 24 gen 2008, 22:02
da plovati
Ok. Per il tuo problema contatta nullo che ha resinato diversi trasformatori aloia e conosce bene il GY50.

_________
Piergiorgio

Inviato: 29 gen 2008, 04:10
da giosix
Buonasera a tutti.
Scusate l'imprudenza se mi azzardo a porre questa domanda che. ahimè!, mi sorge spontanea per il fatto che mi riesce un poco difficile comprendere bene a fondo le ragioni per cui è tanto mal visto quello che chiamate crossposting (anche se cerco di rispettarle sino in fondo).
Eccola:
é ammissibile porre lo stesso quesito su un altro forum dopo che per un certo (quanto?) tempo, lo stesso quesito non ha ottenuto nessuna risposta?
Grazie molte per i vari suggerimenti
Giovanni