Pagina 1 di 1

Inviato: 23 gen 2008, 00:27
da giupo
Ciao a tutti e complimenti per il sito.

Mi sono appena arruolato e volevo porre una questione:
sto cercando di selezionare tra i vari circuiti che trovo su internet/riviste un accoppiamento diretto con 2A3 come finale.

Alla fine mi piacerebbe usare la 6SN7 come pilota o anche la (controversa) 5842 (ho già una coppia di entrambe, ma anche di E88CC nel caso). Inoltre, almeno in prima battuta, vorrei riutilizzare un trasformatore a presa centrale da +-270VAC e dei trasformatori di uscita da 2,5K che vengono da un triodino con 5998.

Qualsiasi suggerimento/commento sull'argomento è bene accetto.

Ciao, grazie,

Giupo.

Inviato: 23 gen 2008, 00:42
da mark129
dei trasformatori di uscita da 2,5K che vengono da un triodino con 5998.
Originally posted by giupo - 22/01/2008 : 18:27:43
La 5998 ha una resistenza interna meno della meta` della 2A3: quasi sicuramente l'induttanza primaria del trasfo non e` sufficiente.

-------
Marc1
-------

Inviato: 23 gen 2008, 00:51
da giupo
dei trasformatori di uscita da 2,5K che vengono da un triodino con 5998.
Originally posted by giupo - 22/01/2008 : 18:27:43
La 5998 ha una resistenza interna meno della meta` della 2A3: quasi sicuramente l'induttanza primaria del trasfo non e` sufficiente.

-------
Marc1
-------


Originally posted by mark129 - 22/01/2008 : 18:42:04

Sì, ho visto in altri thread, ma ho trovato schemi che suggeriscono 2,5K o 3K (http://www.aiko.com/roscoe/images/5842-45.pdf http://www.diysong.com/5842dc2a3.html).
Comunque almeno per il momento vorrei usare quelli, poi magari li cambio .

Ciao, grazie,

Giupo.

Inviato: 23 gen 2008, 00:58
da mark129
Sì, ho visto in altri thread, ma ho trovato schemi che suggeriscono 2,5K o 3K (http://www.aiko.com/roscoe/images/5842-45.pdf http://www.diysong.com/5842dc2a3.html).
Comunque almeno per il momento vorrei usare quelli, poi magari li cambio
Originally posted by giupo - 22/01/2008 : 18:51:19
Se gia` hai trovato, non aspettare benedizioni piu` o meno collettive, costruisci: non c'e` miglior via.
Quanto al trasfo non e` (solo) un problema di impedenza di carico presentata all'anodo, ma di induttanza dell'avvolgimento primario (al 99,9999%, scarsa).

-------
Marc1
-------

Inviato: 23 gen 2008, 01:12
da giupo
Sì, ho visto in altri thread, ma ho trovato schemi che suggeriscono 2,5K o 3K (http://www.aiko.com/roscoe/images/5842-45.pdf http://www.diysong.com/5842dc2a3.html).
Comunque almeno per il momento vorrei usare quelli, poi magari li cambio
Originally posted by giupo - 22/01/2008 : 18:51:19
Se gia` hai trovato, non aspettare benedizioni piu` o meno collettive, costruisci: non c'e` miglior via.
Quanto al trasfo non e` (solo) un problema di impedenza di carico presentata all'anodo, ma di induttanza dell'avvolgimento primario (al 99,9999%, scarsa).

-------
Marc1
-------


Originally posted by mark129 - 22/01/2008 : 18:58:04
OK, grazie.

qualcosa ho trovato, ma non è che cerco benedizioni, solo scambio di esperienze se qualcuno ne ha è il benvenuto.

Ciao,

Giupo.

Inviato: 23 gen 2008, 01:12
da mariovalvola
Se gia` hai trovato, non aspettare benedizioni piu` o meno collettive, costruisci: non c'e` miglior via.
Giustissimo :) .
Prova, ascolti, misuri, trai le tue conclusioni.

Quanto al trasfo non e` (solo) un problema di impedenza di carico presentata all'anodo, ma di induttanza dell'avvolgimento primario (al 99,9999%, scarsa).
:) :D :) idem come sopra.... facci sapere :)



Mario Straneo

Inviato: 23 gen 2008, 01:29
da nicomario

OK, grazie.

qualcosa ho trovato, ma non è che cerco benedizioni, solo scambio di esperienze se qualcuno ne ha è il benvenuto.

Ciao,

Giupo.


Originariamente inviato da giupo - 22/01/2008 :  19:12:13
ciao, tecnicamente non sono per niente preparato ma se vuoi qualche scambio di imppressioni io ho costruito questo con i tuu consigliati da questo forum.
A parte un leggero ronzio imputabile, penso, alla pcb fatta male, (mio errore) posso esserne soddisfatto.

buona serata

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/

Inviato: 23 gen 2008, 01:38
da gluca
Ciao a tutti e complimenti per il sito.

Mi sono appena arruolato e volevo porre una questione:
sto cercando di selezionare tra i vari circuiti che trovo su internet/riviste un accoppiamento diretto con 2A3 come finale.

Alla fine mi piacerebbe usare la 6SN7 come pilota o anche la (controversa) 5842 (ho già una coppia di entrambe, ma anche di E88CC nel caso). Inoltre, almeno in prima battuta, vorrei riutilizzare un trasformatore a presa centrale da +-270VAC e dei trasformatori di uscita da 2,5K che vengono da un triodino con 5998.

Qualsiasi suggerimento/commento sull'argomento è bene accetto.

Ciao, grazie,

Giupo.



Originally posted by giupo - 22/01/2008 :  18:27:43
270VAC potrebbero starti strettini. La 2A3 ha bisogno di 250V tra catodo ed anodo e 50V tra griglia e catodo che fanno 300V in tutto. Mi sa che alla fine polarizzi il driver a tensioni molto basse. Dovresi forse usare il voltage doubler nell'alimentazione (ma a me non piace).

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 23 gen 2008, 01:51
da mark129
Dovresi forse usare il voltage doubler nell'alimentazione (ma a me non piace)
Originally posted by gluca - 22/01/2008 : 19:38:31
Perche`? Il duplicatore non e` poi peggiore di un graetz.

-------
Marc1
-------

Inviato: 23 gen 2008, 02:04
da gluca
E non c'è nulla di male neanche nel Graetz. E' solo la impedenza che aumenta, ma è un male minore.

C iao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 23 gen 2008, 02:09
da mark129
qualcosa ho trovato, ma non è che cerco benedizioni, solo scambio di esperienze se qualcuno ne ha è il benvenuto
Originally posted by giupo - 22/01/2008 : 19:12:13
Scusa non volevo offenderti: sei apparso molto deciso, due stadi secco con 2A3 e 5842 in DC. Che idee ci sono da scambiare? In ogni caso, se non provi di persona non sarai mai convinto in un senso o nell'altro.

Il LW storico:

Immagine

o le sue incarnazioni francesi e giapponesi:

Immagine

e` un amplificatore con dei ben precisi limiti, a cominciare dall'ingresso ad alto µ e dall'alta tensione richiesta al trasfo di alimentazione, a cui non e` facile ovviare.

Io sconsiglio uno schema di 80 anni fa con le sue tante questioni, cosi` come i due stadi con un tubo che con 1-2v di modulazione distorce come un tubo di potenza: messi insieme possono facilmente dare un ampli sordo e limitato dinamicamente, tutto l'opposto di quello che si vuole da un disegno DC. Ma se non lo provi da te avrai sempre il dubbio.

-------
Marc1
-------

P.S.: un articolo che puo` interessarti, il Free Lunch di Epstein:

http://home.earthlink.net/~jeremyepstein/freelunch.html

Inviato: 23 gen 2008, 06:22
da riccardo
Immagine Allegato: Shishido Loftin White dallo schemario originale.pdf ( 19799bytes )

Dallo schemario originale di Shishido

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 23 gen 2008, 15:28
da giupo


ciao, tecnicamente non sono per niente preparato ma se vuoi qualche scambio di imppressioni io ho costruito questo con i tuu consigliati da questo forum.
A parte un leggero ronzio imputabile, penso, alla pcb fatta male, (mio errore) posso esserne soddisfatto.

buona serata

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/


Originally posted by nicomario - 22/01/2008 : 19:29:19
uhm... molto interessante. Grazie.

Inviato: 23 gen 2008, 15:35
da giupo
Scusa non volevo offenderti: sei apparso molto deciso, due stadi secco con 2A3 e 5842 in DC. Che idee ci sono da scambiare? In ogni caso, se non provi di persona non sarai mai convinto in un senso o nell'altro.
Nessuna offesa.
Ti spiego il percorso di quella che tu chiami decisione:
ho già realizzato un PP e un SE di 5998 oltre ad uno stato solido (Power Follower) e più recentemente un AMP 6 di 41Hz.
Alla ricerca allora di qualcosa di nuovo, leggendo un po' in giro, mi piacerebbe provare:
- la 2A3;
- l'accoppiamento diretto;
- l'alimentazione ad ingresso induttivo;
ma anche eventualmente (più cosotosi):
- un PSE di 2A3;
- l'accoppiamento a trasformatore
- la 6C33C-B.

Come vedi non sono poi tanto deciso....

Ciao,

Giupo.

Inviato: 23 gen 2008, 15:37
da plovati

Inviato: 23 gen 2008, 16:47
da mark129
mi piacerebbe provare:
- la 2A3;
- l'accoppiamento diretto;
- l'alimentazione ad ingresso induttivo;
ma anche eventualmente (più cosotosi):
- un PSE di 2A3;
- l'accoppiamento a trasformatore
- la 6C33C-B.
Originally posted by giupo - 23/01/2008 : 09:35:45
Queste sono le mie esperienze/opinioni.
Andare con la 2A3 dipende in gran parte dai diffusori: se non eri contento dell'abbinata con il SE 5998 forse non lo sarai neanche con il SE 2A3.
Il PSE2A3 ha potenza doppia e ti consente di recuperare i trasfi perche` i 100mA della 5998 sono compatibili e la transconduttanza doppia dello stadio d'uscita diminuisce la richiesta di induttanza.
Il trasfo di alimentazione non sembra adatto ad un DC, ma bisogna vedere le caratteristiche di regolazione e di resistenza, magari con un duplicatore ss va.
La 6SN7 non va benissimo per un due stadi con un tubo a basso µ, amplifica poco sia in SE che in altre topologie, ma si puo` fare.
La 5842 non va bene per un finale, specie SE a due stadi, distorce molto, spesso soffre di rumorosita` e microfonia.
La 88 va meglio di entrambe per sensibilita` e pilotaggio, e si presta ad un DC perche` puo` andare con anodiche anche basse.
L'alimentazione a filtro d'ingresso induttivo su un SE o PSE specie se in DC solleva problemi: va contro il riuso del trasfo di alimentazione, rischia di alzare la resistenza interna, crea problemi di affidabilita` e ti alza i costi di parecchio (gli induttori costano). E alla fine potrebbe pure ronzare.
L'accoppiamento a trasformatore e` un argomento ancora piu` complesso, salto.
La 6S33S-V non e` un tubo audio, period. Ha una durata ridicola, una costanza di parametri offensiva, richiede trasfi d'uscita in grado di reggere l'enorme corrente e questo e` un enorme problema per un SE. Un datasheet interessante lo trovi qui:
http://www.jogis-roehrenbude.de/Russian ... heetMB.pdf
Schemi SE in DC con trasfo da 2,5k non ne conosco, quello di Epstein puo` essere una prova da fare, ma ti devi procurare le 6S45.
In genere per SE 2A3 a 2 stadi consiglio il Kismet 3, ma ha un carico da 5k, in ogni caso lo puoi adattare facilmente al LW come mostrato qui:
http://www.tubecad.com/may2000/page18.html
e volendo puoi convertirlo in PSE (quest'ultima modifica non l'ho mai fatta).

-------
Marc1
-------

Inviato: 24 gen 2008, 19:40
da giupo
Queste sono le mie esperienze/opinioni.
Andare con la 2A3 dipende in gran parte dai diffusori: se non eri contento dell'abbinata con il SE 5998 forse non lo sarai neanche con il SE 2A3.
Il PSE2A3 ha potenza doppia e ti consente di recuperare i trasfi perche` i 100mA della 5998 sono compatibili e la transconduttanza doppia dello stadio d'uscita diminuisce la richiesta di induttanza.
Il trasfo di alimentazione non sembra adatto ad un DC, ma bisogna vedere le caratteristiche di regolazione e di resistenza, magari con un duplicatore ss va.
La 6SN7 non va benissimo per un due stadi con un tubo a basso µ, amplifica poco sia in SE che in altre topologie, ma si puo` fare.
La 5842 non va bene per un finale, specie SE a due stadi, distorce molto, spesso soffre di rumorosita` e microfonia.
La 88 va meglio di entrambe per sensibilita` e pilotaggio, e si presta ad un DC perche` puo` andare con anodiche anche basse.
L'alimentazione a filtro d'ingresso induttivo su un SE o PSE specie se in DC solleva problemi: va contro il riuso del trasfo di alimentazione, rischia di alzare la resistenza interna, crea problemi di affidabilita` e ti alza i costi di parecchio (gli induttori costano). E alla fine potrebbe pure ronzare.
L'accoppiamento a trasformatore e` un argomento ancora piu` complesso, salto.
La 6S33S-V non e` un tubo audio, period. Ha una durata ridicola, una costanza di parametri offensiva, richiede trasfi d'uscita in grado di reggere l'enorme corrente e questo e` un enorme problema per un SE. Un datasheet interessante lo trovi qui:
http://www.jogis-roehrenbude.de/Russian ... heetMB.pdf
Schemi SE in DC con trasfo da 2,5k non ne conosco, quello di Epstein puo` essere una prova da fare, ma ti devi procurare le 6S45.
In genere per SE 2A3 a 2 stadi consiglio il Kismet 3, ma ha un carico da 5k, in ogni caso lo puoi adattare facilmente al LW come mostrato qui:
http://www.tubecad.com/may2000/page18.html
e volendo puoi convertirlo in PSE (quest'ultima modifica non l'ho mai fatta).



Originally posted by mark129 - 23/01/2008 : 10:47:26

OK, mi hai dato materiale su cui ragionare. Ci penso e poi vi dico.
Ma la 6S45 dove la si può comprare? Da una prima ricerca non mi sembra di facilissima reperibilità....

Grazie,

Giupo

Inviato: 24 gen 2008, 21:07
da mark129
Ma la 6S45 dove la si può comprare?
Originally posted by giupo - 24/01/2008 : 13:40:04
E' pieno su internet e non.
Solo un esempio: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0200610149
Se non trovi con la scritta 6S45PE prova con la traslitterazione 6C45PI.

-------
Marc1
-------

Inviato: 12 feb 2008, 01:23
da giupo


ciao, tecnicamente non sono per niente preparato ma se vuoi qualche scambio di imppressioni io ho costruito ... con i tuu consigliati da questo forum.



Originally posted by nicomario - 22/01/2008 : 19:29:19
Mi sono guardato i TUU. Molto interessanti. Mi piacerebbe avere l'esperienza di qualcuno che li ha realizzati: si possono fare a mano o è necessaria una bobinatrice? Quanto tempo ci vuole? Dove reparire i materiali (Novarria?)? Quali costi orientativamente? Quali errori occorre evitare?

Grazie,

Giupo.

Inviato: 12 feb 2008, 02:45
da nicomario


ciao, tecnicamente non sono per niente preparato ma se vuoi qualche scambio di imppressioni io ho costruito ... con i tuu consigliati da questo forum.



Originally posted by nicomario - 22/01/2008 : 19:29:19
Mi sono guardato i TUU. Molto interessanti. Mi piacerebbe avere l'esperienza di qualcuno che li ha realizzati: si possono fare a mano o è necessaria una bobinatrice? Quanto tempo ci vuole? Dove reparire i materiali (Novarria?)? Quali costi orientativamente? Quali errori occorre evitare?

Grazie,

Giupo.


Originariamente inviato da giupo - 11/02/2008 : 19:23:53
ciao, io ho preferito comprarli qui sul forum scrivi a MRTTG in breve te li fa avere senza grossi sbattimenti :-) io da buon braccino ho preso quelli con i lamierini a forma di E, (mi son pentito) ti consiglio quelli a C che costano poco di più...
spero di esserti stato d'aiuto
buona serata

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/

Inviato: 12 feb 2008, 15:16
da mark129
mi hai dato materiale su cui ragionare
Originariamente inviato da giupo - 24/01/2008 : 13:40:04
Quasi come lo volevi.

Black Art Audio 2A3 SRPP DC coupled w/choke input

Immagine

-------
Marc1
-------

Inviato: 15 feb 2008, 00:50
da giupo
Schemi SE in DC con trasfo da 2,5k non ne conosco, quello di Epstein puo` essere una prova da fare, ma ti devi procurare le 6S45.
In genere per SE 2A3 a 2 stadi consiglio il Kismet 3, ma ha un carico da 5k, in ogni caso lo puoi adattare facilmente al LW come mostrato qui:
http://www.tubecad.com/may2000/page18.html
e volendo puoi convertirlo in PSE (quest'ultima modifica non l'ho mai fatta).
Allora, ci ho un po' ragionato.
In effetti lo schema di Epstein è molto interessante tra le altre cose anche per la polarizzazione a batteria, e avevo deciso per quello, ma quando sono andato a vedere i prezzi delle induttanze di carico anodico mi sono spaventato. Non so se ci sia qualcosa di (molto) più economico di Ludahl, ma quelli sono sicuramente fuori target, almeno in questa fase.
Altrettanto interessante l'idea di trasformate il kismet3 in LW, ma qualcosa ancora mi sfugge nell'articolo di tubecad.

Allora ho scelto l'approccio "minimal" e cioè lo shishido postato da plovati anche perchè praticamente ho già tutti i componenti e resuscito 2 ecc83 marchiate Geloso e da tempo inutilizzate. Anche qui dovrebbe essere possibile provare la polarizzazione a batteria. Per l'alimentatore l'unica strada in effetti è un doubler ss. Avrei pensato a questo (il trasfo è un 240V senza presa centrale, il 270+270 è stato destinato, per il momento, ad altro):
Immagine

Se qualcuno ha voglia, mi dà un'occhiata ai valori p.f.?
Quasi come lo volevi.

Black Art Audio 2A3 SRPP DC coupled w/choke input
Poi salta fuori quest'ultimo schema che in effetti è proprio quello che cercavo.
E allora si potrebbe procedere per gradi:
1. prima Shishido con alimentazione a doubler ss;
2. poi l'SRPP direct coupled sempre con alimentazione a doubler ss;
3. infine 'SRPP direct coupled con alimentazione a valvola e ingresso induttivo.

Ci vorrà, beh ... diciamo ... un anno?

Ciao e ancora grazie per i contributi,

Giupo.

P.S. Sono in pista anche per i TUU, Grazie mario.

Inviato: 13 apr 2008, 17:42
da giupo

1. prima Shishido con alimentazione a doubler ss;
......

P.S. Sono in pista anche per i TUU, Grazie mario.


Originally posted by giupo - 14/02/2008 : 18:50:59

Bene, per dovere di cronaca, il passo 1 del suddetto piano è stato completato, nel senso che da ieri è in funzone (sotto forma di accrocchio informe, leggi montaggio sperimentale) lo Shishido. Alla fine ho optato per l'alimentatore come da schema originale (senza doubles SS).

Ad un primo ascolto promette bene ... e non ci sono ancora i TUU!

Ciao,

Giupo.

Immagine

Inviato: 18 nov 2008, 17:37
da mrttg
Qualcuno ha poi costruito il "Black Art Audio 2A3 SRPP DC coupled" e con che risultati?


Saluti Tiziano

Inviato: 19 nov 2008, 00:11
da giupo
Qualcuno ha poi costruito il "Black Art Audio 2A3 SRPP DC coupled" e con che risultati?


Saluti Tiziano


Originally posted by mrttg - 18/11/2008 :  11:37:34
Non io, sono ancora fermo allo Shishido originale al quale sto facendo (lentamente) qualche modifica.
Purtroppo accoppiamento diretto e alimentazione induttiva fanno crescere troppo la tensione al secondario del trasformatore per i miei gusti.
Quindi la mia idea era quella di mantenere l'alimentazione ad ingresso capacitivo e provare l'SRPP di E88CC tipo Black Art.
Ce la farò per il Bottom?

Ciao,

Giuseppe.

Inviato: 19 nov 2008, 00:36
da mrttg
Quindi la mia idea era quella di mantenere l'alimentazione ad ingresso capacitivo e provare l'SRPP di E88CC tipo Black Art.
Ce la farò per il Bottom?

Ciao,

Giuseppe.


Originally posted by giupo - 18/11/2008 : 18:11:11
:D Sforzati un minimo... mancano mesi ; )

Saluti Tiziano

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 30 gen 2010, 20:31
da giupo
Bene, io sono ancora alle prese con questo circuito: http://members.at.infoseek.co.jp/lagart ... /2a3rw.png al quale ho fatto qualche modifica.

Ora questo qui: http://www.vt4c.com/bb/viewtopic.php?t= ... a53dce132f sostiene che il circuito abbia una frequenza di taglio a 10-12Khz.
Mi sono rifatto i conti e a me viene diverso:

con una polarizzazione di -1,5V e Va=150V circa si ha:
ri driver = 90Kohm
mu = 97,50
quindi nel caso di 2 triodi in parallelo la ri si dimezza e vale 45Kohm.

La resistenza di uscita del driver vale quindi (ra||Rl) 34,6Kohm
La capacità Cin della 2A3 da datasheet vale 7,5pF
L'amplificazione dello stadio potenza (=mu*(Rl/(Rl+ra)) vale 3,18
La capacità di miller è quindi (=(A+1)*Cin) 31,4pF

La frequenza di taglio vale quindi 147KHz.

Chi ha ragione (cioè dove sbaglio...)?

Ciao,

Giupo.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 05 feb 2010, 12:28
da mariovalvola
al cinese verrà una banda passante stretta a causa dei loro TU.
Mi pareva ci fosse un SE italiano con 300b e driver di ecc83.
la linearità era decente.
Il vero collo di bottiglia è il trasformatore d'uscita.(il tango in alto, non ha problemi)
Se, poi, lo tieni con il secondario flottante ...

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 05 feb 2010, 12:48
da giupo
mariovalvola ha scritto:al cinese verrà una banda passante stretta a causa dei loro TU.
Al momento, e dopo il precedente post, sto usando i TUU nella confugurazione usata da Piergiorgio in Diaccatì, quindi aumentando il carico come suggerito da molti.
Il suono ne ha tratto graaaande giovamento.
Ora se salta fuori un'altra coppia di TUU per i prossimi progetti, quella che ho la lascio lì, altrimenti sarò costretto a trovare qualcosa di commerciale che ci stia bene.

Ciao, grazie,

Giupo.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 05 feb 2010, 13:01
da Luc1gnol0
giupo ha scritto:altrimenti sarò costretto a trovare qualcosa di commerciale che ci stia bene.

Ci sono dei James a 195 USD su eBay Taiwan (è un'offerta ricorrente), ma forse sarebbe consigliabile orientarsi su qualche piccolo Hasimoto o ISO-Tango, se bastasse la loro potenza (se ti orienti su roba da 15-20w con i giapponesi vai su di parecchio).
Piacciono (tranne ad Imai san) anche i Softone (160 USD?), ma hanno scarso appeal commerciale (almeno fino ad ora): nell'ottica del monta e smonta non è dettaglio di poco conto.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 05 feb 2010, 17:22
da plovati
giupo ha scritto: La resistenza di uscita del driver vale quindi (ra||Rl) 34,6Kohm
La capacità Cin della 2A3 da datasheet vale 7,5pF
La capacità Cplacca-catodo , Cpk, della 2A3 da datasheet vale 16,5pF
L'amplificazione dello stadio potenza (=mu*(Rl/(Rl+ra)) vale 3,18
La capacità di miller è quindi = (A+1)*Cpkn + Cin

La frequenza di taglio vale quindi 147KHz.

Chi ha ragione (cioè dove sbaglio...)?

Ciao,

Giupo.
vedi le correzioni in rosso. La capacità Miller è fatta da C placca catodo, non da quella di ingresso. Hai quindi una capacità equivalente molto più alta di quanto hai calcolato.
Ah, per la 2A3 monoplacca, è la stessa capacità? Sarebbe interessante verificarlo..

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 05 feb 2010, 17:52
da giupo
plovati ha scritto: La capacità Miller è fatta da C placca catodo, non da quella di ingresso. Hai quindi una capacità equivalente molto più alta di quanto hai calcolato.
Ah, grazie.
Rimettendo le cose a posto allora:
Cmiller= 69pF
Frequenza di taglio= 66,7KHz
Siamo sempre abbastanza in alto.
plovati ha scritto:Ah, per la 2A3 monoplacca, è la stessa capacità? Sarebbe interessante verificarlo..
Buon punto anche questo!

Ciao, grazie,

Giupo.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 05 feb 2010, 20:15
da mariovalvola

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 05 feb 2010, 21:04
da giupo
Credo che Piergiorgio volesse dire Griglia-Anodo (che infatti è 16,5pF).

Ciao,

Giupo.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 05 feb 2010, 21:31
da giupo
Luc1gnol0 ha scritto:
giupo ha scritto:altrimenti sarò costretto a trovare qualcosa di commerciale che ci stia bene.

Ci sono dei James a 195 USD su eBay Taiwan (è un'offerta ricorrente), ma forse sarebbe consigliabile orientarsi su qualche piccolo Hasimoto o ISO-Tango, se bastasse la loro potenza (se ti orienti su roba da 15-20w con i giapponesi vai su di parecchio).
Piacciono (tranne ad Imai san) anche i Softone (160 USD?), ma hanno scarso appeal commerciale (almeno fino ad ora): nell'ottica del monta e smonta non è dettaglio di poco conto.
Grazie Luca,
da una veloce ricerca ho trovato questo:
Hashimoto H-203s $360
ISO-Tango U-808 $288
James 6112HS $149
Softone RW-20 $196
Prezzi per coppia.

Boh, ci penso. .... i James però.....

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 06 feb 2010, 08:15
da plovati
Se li prendi, segna una coppia di James anche per me.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 06 feb 2010, 09:02
da Echo
giupo ha scritto:
Luc1gnol0 ha scritto:
giupo ha scritto:altrimenti sarò costretto a trovare qualcosa di commerciale che ci stia bene.

Ci sono dei James a 195 USD su eBay Taiwan (è un'offerta ricorrente), ma forse sarebbe consigliabile orientarsi su qualche piccolo Hasimoto o ISO-Tango, se bastasse la loro potenza (se ti orienti su roba da 15-20w con i giapponesi vai su di parecchio).
Piacciono (tranne ad Imai san) anche i Softone (160 USD?), ma hanno scarso appeal commerciale (almeno fino ad ora): nell'ottica del monta e smonta non è dettaglio di poco conto.
Grazie Luca,
da una veloce ricerca ho trovato questo:
Hashimoto H-203s $360
ISO-Tango U-808 $288
James 6112HS $149
Softone RW-20 $196
Prezzi per coppia.

Boh, ci penso. .... i James però.....
Ciao, i tango dove li hai trovati a quel prezzo? ... i tango sono più versatili avendo anche i 5k, poi come suonano non saprei, però così puoi sperimentare il carico a 5k che in molti apprezzano sulla 2a3

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 06 feb 2010, 09:18
da giupo
Echo ha scritto:
Ciao, i tango dove li hai trovati a quel prezzo?
Guarda qui: http://www.eifl.co.jp/index/export/ISO.html

Ciao,

Giupo.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 06 feb 2010, 09:42
da mariovalvola
di solito goko e Hino sono più a buon mercato. Verificate

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 06 feb 2010, 14:31
da dueeffe
giupo ha scritto:
Grazie Luca,
da una veloce ricerca ho trovato questo:
Hashimoto H-203s $360
ISO-Tango U-808 $288
James 6112HS $149
Softone RW-20 $196
Prezzi per coppia.

Boh, ci penso. .... i James però.....


Tra quelli che indichi direi decisamente Hashimoto.

I James: son eccellenti solo quelli al nichelio.
Il 6112HS è solo un giocattolino economico.
Lascialo stare.

Comunque sia le "mezze misure" servono a poco.
Vai coi con materiali "esotici", che danno grandi soddisfazioni.

Se non te la senti di spenderci una fortuna cerca almeno i daburu al nano-cristallino.

ciao,

FF

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 06 feb 2010, 14:34
da sinuko
poco tempo fa mi ha detto che a causa di problemi vari era impossibilitato a evadere ordini!!!
Hino invece mi ha spedito quello ch evolevo senza problemi.
Ciao Paolo

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 06 feb 2010, 15:47
da giupo
dueeffe ha scritto: Tra quelli che indichi direi decisamente Hashimoto.
... non avevo dubbi, sono quelli che costano di più :smile:
dueeffe ha scritto: Se non te la senti di spenderci una fortuna cerca almeno i daburu al nano-cristallino.
eh, che roba è, viene dalla Sardegna? (Io di nano ne conosco uno, ma non è tanto .... cristallino.... :rofl: )
Trovati comunque. Ma i DA-35-Nano stanno sugli 850$ la coppia ;(

Grazie,

Giupo.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 06 feb 2010, 19:44
da dueeffe
giupo ha scritto: Trovati comunque. Ma i DA-35-Nano stanno sugli 850$ la coppia ;(

Giupo.

...che è un prezzo "stracciato", per due TU in amorfo.

ciao,

FF

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 06 feb 2010, 20:36
da dueeffe
Tra l'altro, in riferimento ai James, il mio "Eloge de la Folie" monta dei JS-6123NM (James al nichel).

Ne vorrei altri perchè vanno alla grande, ma non li trovo più...

C'è solo un timido accenno qui:

http://www.audiovnclub.vn/forum/index.p ... 7698&st=20

1138$ per la coppia non sarebbe male...ma prenderli in Vietnam mi suona "strano".

ciao,

FF

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 17 ott 2010, 09:19
da giupo
E' passato un po' di tempo, ma sono ancora qui con questo coso.
Ho fatto alcune modifiche al circuito Shishido originale ed espongo ai vostri commenti il risultato che considero, a questo punto, pressochè definitivo.

Niente di che eh, le modifiche sono state (in ordine di "beneficio sonico"):
- Aumento carico TU che è passato a 4,7K (TUU);
- Alimentazione ridisegnata con raddrizzatrice 83;
- LED sotto il catodi del driver.

Il TA non è qui disegnato in assetto definitivo in quanto vorrei avere un TA separato per le uscite a bassa tensione col quale a poter preriscaldare i soli filamenti della 83.

Ciao,

Giupo.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 17 ott 2010, 12:10
da mariovalvola
Come si comporta in alto?
Prova a non riferire a massa il secondario. (oppure riferiscilo in modo diverso) .E' un giochetto che facevo secoli fa (me lo ero pure dimenticato) e riproposto, da alcuni frequentatori di "spicco" di questo forum, relativamente da poco.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 17 ott 2010, 16:39
da UnixMan
giupo ha scritto: - LED sotto il catodi del driver.
che LED hai usato?

Perchè non metti uno Zener (o altro "CVS") anche sotto al catodo della finale?

BTW: tu verrai al Bottom Audio 2010 e ce lo farai sentire, vero? ;)

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 17 ott 2010, 18:37
da giupo
UnixMan ha scritto: che LED hai usato?
Avago HLMP. Questo il datasheet. E' il low current con minor drop che ho trovato, minore dei Vishay TLLx440.
UnixMan ha scritto:Perchè non metti uno Zener (o altro "CVS") anche sotto al catodo della finale?
Sì, è una prova che vorrei fare. Qualcuno ha in mente un componente adatto?
UnixMan ha scritto:BTW: tu verrai al Bottom Audio 2010 e ce lo farai sentire, vero? ;)
Vorrei tanto venire, ma potrò saperlo solo all'ultimo. Portare il coso non è possibile perchè giace ancora su tavolaccio e non è trasportabile.

Ciao,

Giupo.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 17 ott 2010, 20:00
da UnixMan
giupo ha scritto:Sì, è una prova che vorrei fare. Qualcuno ha in mente un componente adatto?
ad es. banalmente uno zener? (o intendevi dire un modello specifico?)

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 17 ott 2010, 20:04
da giupo
UnixMan ha scritto:
giupo ha scritto:Sì, è una prova che vorrei fare. Qualcuno ha in mente un componente adatto?
ad es. banalmente uno zener? (o intendevi dire un modello specifico?)
Sì, intendevo un modello specifico possibilmente, altrimenti continuo la ricerca.....

Grazie,

Giupo

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 17 ott 2010, 21:40
da UnixMan
non ho mai fatto nulla con le 2A3, x cui non saprei... prova a dare una occhiata a quelli usati da FF per il suo "Ultimate Zen", IIRC la sezione di potenza della 6EM7 non è poi così diversa da una 2A3.

Le "richieste" sono sempre le solite. A parte ovviamente la tensione giusta per il BIAS di cui hai bisogno ed una dissipazione max adeguata (cioè almeno un 50% in più di quella a riposo), devi verificare che alle correnti a cui lo utilizzi la tensione sia quanto più possibile costante, ovvero che la curva I/V in quel range di corrente sia quanto più possibile verticale (se poi è anche "lineare", tanto meglio).

Buona caccia... pardon, in bocca al lupo! :)

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 01 gen 2011, 13:39
da giupo
Ciao a tutti e Buon Anno.

Proprio vero che di definitivo non c'è quasi niente.

Ho rimesso nuovamente mano al circuitino al quale sono ormai dietro da tempo e stimolato da queste parole nelle quali qualcuno di voi si riconoscerà:
La nota D3a (a triodo) già senza CCS amplifica come una più comune 12AX7A, ma con meno di 3k di Rint ed oltre 15mA di corrente (non 1 o 2).
ho voluto provare la D3a a triodo come driver.
Questo ha anche il vantaggio, rispetto al circuito originale, di non presentare triodi in parallelo, invisi a più d'uno.
Successivamente ho voluto mettere anche un C4S in testa alla D3a e sono approdato qui:
Shishido%20modificato%20con%20D3a+83+C4S.jpg
Certo, la R sotto alla D3a di potrebbe anche levare sostituendo il diodo, non lo ho ancora fatto, ma forse così può anche essere meglio.

Tornando al CVS sotto alla 2A3, non ho trovato un componente adatto. Vorrei evitare la striscia di zener di potenza (che non costano neache poco) ed i regolatori a vuoto non gestiscono quella corrente.

Ciao a tutti ed un ottimo 2011.

Giupo.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 01 gen 2011, 18:39
da marziom
giupo ha scritto: Tornando al CVS sotto alla 2A3, non ho trovato un componente adatto. Vorrei evitare la striscia di zener di potenza (che non costano neache poco) ed i regolatori a vuoto non gestiscono quella corrente.
così?

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 01 gen 2011, 19:27
da EF80
usa un pentodo...

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 01 gen 2011, 19:32
da giupo
Sì, in effetti ci sarebbe questo che potrebbe fare il caso mio.

Queste le caratteristiche dichiarate:
NTE5296A.jpg
Costo sui 27€ cad.

Ciao, grazie,

Giupo.

EDIT: L'impedenza dinamica non mi sembra bassissima....

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 01 gen 2011, 19:39
da marziom
GizMo ha scritto:usa un pentodo...
come cvs?... al più potrebbe approssimare un CCS...

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 25 feb 2011, 20:36
da Echo
mariovalvola ha scritto:Come si comporta in alto?
Prova a non riferire a massa il secondario. (oppure riferiscilo in modo diverso) .E' un giochetto che facevo secoli fa (me lo ero pure dimenticato) e riproposto, da alcuni frequentatori di "spicco" di questo forum, relativamente da poco.
Perchè cambia il suono se riferisci o no a massa il secondario (parliamo del TU giusto?)?
...e per riferirlo in modo diverso cosa intendi?

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 26 feb 2011, 13:16
da dueeffe
Echo ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Come si comporta in alto?
Prova a non riferire a massa il secondario. (oppure riferiscilo in modo diverso) .E' un giochetto che facevo secoli fa (me lo ero pure dimenticato) e riproposto, da alcuni frequentatori di "spicco" di questo forum, relativamente da poco.
Perchè cambia il suono se riferisci o no a massa il secondario (parliamo del TU giusto?)?

A causa delle capacità parassite.

Ma è una pratica (quella di non riferire il secondario a massa) che si può fare (a proprio rischio e pericolo) ma non si dovrebbe scrivere nè consigliare, per ovvie questioni di sicurezza.

Saluti,

Fabio.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 26 feb 2011, 18:37
da mariovalvola
dueeffe ha scritto:
Echo ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Come si comporta in alto?
Prova a non riferire a massa il secondario. (oppure riferiscilo in modo diverso) .E' un giochetto che facevo secoli fa (me lo ero pure dimenticato) e riproposto, da alcuni frequentatori di "spicco" di questo forum, relativamente da poco.
Perchè cambia il suono se riferisci o no a massa il secondario (parliamo del TU giusto?)?

A causa delle capacità parassite.

Ma è una pratica (quella di non riferire il secondario a massa) che si può fare (a proprio rischio e pericolo) ma non si dovrebbe scrivere nè consigliare, per ovvie questioni di sicurezza.

Saluti,

Fabio.
Fabio, hai assolutamente ragione.
Chiedo le attenuanti generiche essendo tutti autocostruttori di apparecchi alquanto "esposti".
Hai fatto benissimo a rimarcare la cosa in una prospettiva diversa che andrebbe sempre considerata. Grazie.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 26 feb 2011, 20:10
da dueeffe
mariovalvola ha scritto:
dueeffe ha scritto:
Echo ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Come si comporta in alto?
Prova a non riferire a massa il secondario. (oppure riferiscilo in modo diverso) .E' un giochetto che facevo secoli fa (me lo ero pure dimenticato) e riproposto, da alcuni frequentatori di "spicco" di questo forum, relativamente da poco.
Perchè cambia il suono se riferisci o no a massa il secondario (parliamo del TU giusto?)?

A causa delle capacità parassite.

Ma è una pratica (quella di non riferire il secondario a massa) che si può fare (a proprio rischio e pericolo) ma non si dovrebbe scrivere nè consigliare, per ovvie questioni di sicurezza.

Saluti,

Fabio.
Fabio, hai assolutamente ragione.
Chiedo le attenuanti generiche essendo tutti autocostruttori di apparecchi alquanto "esposti".
Hai fatto benissimo a rimarcare la cosa in una prospettiva diversa che andrebbe sempre considerata. Grazie.

Carissimo Mario,

credo (e spero) che tu abbia intuito il senso dell'intervento.
Che non voleva assolutamente essere una critica ai tuoi (preziosi) contributi.

"Gli è" che qui abbiamo a che fare con un'utenza alquanto eterogenea, e certe avvertenze (ogni tanto) vanno (per mero dovere di "cronaca" o di coscienza) "elargite".

Perchè, alla fine, non siamo (propriamente) tutti "uguali".

Salutoni,

Fabio.

Re: 2A3 Loftin-White

Inviato: 27 feb 2011, 14:19
da UnixMan
BTW: sempre per lo stesso motivo, spesso si possono ottenere risultati diversi anche "girando" gli avvolgimenti, cioè a seconda di quale estremo del primario si collega all'anodo e quale all'alimentazione nonché di quale dei due estremi del secondario si collega a massa (if any).