Roma High-End

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

_________
Piergiorgio
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 782
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 3 times

Messaggio da green marlin »

Qualcuno di Roma va, si fa una girata insieme.
ciao
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

io al 99% ci sarò sabato

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
poluca
sostenitore
Messaggi: 415
Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
Località: Italy

Messaggio da poluca »

Domenica tutta la giornata fino a che mi cacciano!!!! :D

Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Beh?
; )

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
poluca
sostenitore
Messaggi: 415
Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
Località: Italy

Messaggio da poluca »

Beh.....Disertato anche quest'anno per problemi vari......comunque mi hanno detto nulla di interessante.....la solita musica!.....se non peggio!! :evil:

Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Si, ho letto anche io i commenti sui vari forum, nei quali (al solito) si dice tutto ed il contrario di tutto.
Assodato che è stata una manifestazione sotto tono, causa la crisi cronica dell'HI_END (e su questo tutti concordano), qualcuno potrebbe riportare impressioni delle salette di epidauro e di SI audio, che interessano anche l'autocostruttore?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

EPIDAURO: stanza in assoluto degnissima di nota, ambiente circa 400/500? per 280, ossia piccolo.E questo incide molto.
DVD player disassemblato e sospeso su elastichini, Diffusori, le casse di Lino Mazzocco (?), con i suoi stand. Amplificazione sulla quale, in virtù della calca e della penombra, non ho indagato, tanto sa tutto Marzio, penso.
Al posto dei feltri, delle straordinarie colonnette lobate, imbastite su un manico di scopa, costruite con centinaia di margherite a petali, sovrapposte, di cartone da imballo industriale spesso circa 6 mm.
Suono: Il registro medio alto, bellissimo (relativizzo al resto della mostra, ma anche no) completo, dinamicamente e timbricamente corretto. Di conseguenza, un basso plausibile, articolato e corretto, fino a che poteva.
Informazioni ambientali dalla registrazione, moltissime. Per me, di rilievo notevole. Amore, e competenza, in quel che hanno messo insieme.
Considerata la stazza e la capacità delle cassettine, montate su pallette di gomma e stand di Lino già visibili su Epidauro, risultato notevolissimo, piaciuto a me,e penso a tutti, direi.
Note di realismo:
Le Rogers (e tipo): si può essere assertori del fatto che il massimo che si possa ottenere in casa sia riprodurre la stanzina di pre-ascolto delle sale di incisione?.
Essa è mediamente "piccola" (simile a quella dell'Hotel), trattata acusticamente con i giusti riverberi (non anecoica ma moderatamente riverberante, come casa), e dulcis in fondo sonorizzata con dei monitor di altissima qualità. (Rogers)
Le Rogers Ls3/5 sono storia, è semplicemente "il riferimento mondiale assoluto" per la riproduzione della voce umana.
La BBC (Marzio?) degli anni 60-70 (non pizza e fichi) ci investi mesi di selezioni tra i migliori produttori mondiali prima di scegliere il Rogers, e le sue esigenze erano di disporre di uno specchio assoluto sul segnale audio elaborato dalle regie mobili.
Il rapporto tra le dimensioni delle piccole stanze e quelle dei minidiffusori come le Rogers è semplicemente ideale. Tutto quello che il minidiffusore è in grado di riprodurre non subisce code o rimbombi esagerati.
Poi l' ascolto in campo diretto, unico permesso da questo tipo di diffusori, mediamente molto direttivi, evita molti problemi di suono riverberato suono che arriva in ritardo dopo i rimbalzi sulle pareti adiacenti , per cui si assiste ad una minore "decomposizione" del suono.
Cmq, veramente veramente un bellissimo risultato, quello di Epidauro, senza trucchi e "tagli" da mostra.
Amore e competenza. Complimentissimi.

SI Audio: non piaciuto, meno furbizia di quella mostrata dagli altri espositori, basso scarsamente controllato, (ma presente).
La stanza era enorme. L'ascolto mio frettoloso, necessario il parere degli altri Romani.

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------ImmagineImmagine
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

Ciao Riccarco, grazie ancora per la compagnia e ...non solo ; ) .
Impressioni sull'evento? mediocre.
Pochi stand, poche idee, poca fantasia, poca innovazione....piattume.
L'unico fiore nel deserto, lo stand EPIDAURO, attenzione non parlo del suono (almeno non adesso) ma di quello che presentava.
Idee e commenti sparsi:
Zaini, aveva le sue solite casse, per l'occasione rivisitate ma fondamentalmente le stesse, compresa l'amplificazione...d'effetto nei live, ma poi l'impressione era di una certa caoticità di riproduzione.
molti stand valvolari con 211 in tutte le salse....anzi la solita salsa.....non ricordo qualcosa di particolare.
in uno stand, non ricordo il nome, delle casse caricate a tromba posteriore con dei simil Lowther, magari potevano piacere agli amanti dei largabanda...
Mi sono piaciute, come gli anni addietro (quindi nessuna novità) le casse nightingale, bel suono aperto secondo me (sono dipoli?).
Degno di nota l'ascolto delle casse Giussani... buon suono, ma in quella stanzetta e con quell'elettronica il giudizio non può andare oltre (si può mettere una cassa del genere dentro una stanza 4x3m e pilotarla con un PP di EL84 cinese???).
Altra cosa degna di interesse e che, dopo la possibilità di incontrare alcuni amici, ha fatto valere la pena arrivare fino lì, l'ascolto comparato tra LP CD e nastri di Bolduc, bello...ma sinceramente mettere a confronto un master con un CD...è proprio voler farsi del male (per chi se lo chiedesse....per me meglio il nastro, certo ti senti il soffio, cosi come nel disco ti senti i tic e toc...ma ...signori...è musica!...parlo del paragone CD-nastro, tra vinile e nastro il confronto è meno evidente e magari dipende anche dal setup complessivo, sul nastro c'era un NAGRA!!).
Sala S.I. grande: NP....dopo 2 minuti siamo scappati per i riverberi del basso che amalgamava tutto....magari era un prova o la posizione sbagliata, ma....tant'è.
Per il resto erano tutti stand di LP e CD nuovo/usato

In sostanza il suono migliore veniva dalle sale con le LS3/5 e tra queste certamente una delle migliori era la stanza EPIDAURO: tra le migliori per il suono, LA migliore per la volonta e la forza di proporre qualcosa di interessante.
Comunque il setup era di tutto interesse, frontend analogico con EMT "rinforzato" bracci, testine e stepup di tutto rispetto, un'po meno interessante secondo me il CD...che nonostante le attenzioni avute (coriadolizzazione)....secondo me suonava sempre da CD :-)
per le elettroniche c'era un valvolare non meglio identificato come finale (qualcosa tipo PSE di 300B) e il fantomatico AGI come pre (mooolto interessante come phono...però considerate che c'era prima...).
Grande attenzione nel trattamento acustico e nel controllo delle vibrazioni....il risultato, almeno per l'analogico era davvero bello, una delle poche (1 o 2...) sale dove tempo permenttendo mi sarei seduto a sentire musica tutto il tempo.
Un grosso complimento ai ragazzi di epidauro per la volontà e forza d'animo dimostrata..... fatti, non pugnette :grin:

certo che dopo 50 anni, stare a sentire ancora le rogers.....o erano dei geni quelli o siamo noi dei fessi.....o tutti e due :-)
Sono d'accordo con Riccardo, probabilmente uno degli aspetti vincenti delle piccole è il loro rapporto migliore con l'ambiente standard di chi ascolta musica (pochi bassi e controllo dell'emissione).

that's all for now folks....

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 782
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 3 times

Messaggio da green marlin »

Ciao a tutti quoto sia Marzio che Riccardo, anzi grazie per i confronti avuti
rispetto agli altri anni in cui andavo da solo al massimo con mia moglie,
andare con amici con cui si condivide una passione stimola molto il confronto e gli scambi di opinione.
In riferimento alla mostra era la metà degli altri anni e di questa metà il 50% si audio cioè stand con apparati suoi e di altri.
Un altra saletta che mi è piaciuta era quella in cui c' erano sempre le ls3/5
ma Stirling con finitura ebony per me bellissime, collegate con un ampli con valvole 300b.
suono bellissimo , forse qualche basso mancava ma il resto eccezionale IMHO.
Riguardo alla mostra con questa situazione ci sarà il prossimo anno?
Ciao a tutti a quando un pomeriggio di ascolto comune? per confrontarci
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

appena finisco il DAC ; )

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
linomatz
new member
Messaggi: 11
Iscritto il: 05 mar 2007, 02:43
Località: Italy

Messaggio da linomatz »

Grazie ragazzi per le vostre parole. Ci interessava manifestare la grande
importanza che riveste il trattamento acustico in qualsiasi tipo d'impianto
e credo ci siamo riusciti.
Naturalmente si puo' fare molto meglio anche a livello di elettroniche ...

Certo, sono cose che si fanno per passione e con la passione si muove tutto
... ma l'impegno e' notevole e chissa' per il futuro ... ; )


saluti

Lino Mazzocco
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ciao Lino, la lettura del tuo forum e le vostre sperimentazione sono sempre di notevole interesse. Credo che sia un interesse condiviso da parecchi di noi il poter venire ad ascoltare la tua stanza nella stanza. Se ne può parlare (magari con l' anno nuovo)?

Relativamente al Roma H-E, facendo una lettura comparata dei 3d sui forum di VHF, Epidauro, AR e noi.... non quadra nulla. Forse mancheranno linguaggio comune, esperienze condivise, metodiche ecc... ma non ci sono due pareri che coincidano. Mica si tratta di dire se Tina Turner piace o meno, o se preferiamo Masaccio al Raffaello. I gusti sono gusti, e sono un altra cosa; giudizi così discordi su - ad es.- le elettroniche SI o le Avalon mi sembrano in netto contrasto con la presunta capacità da molti dichiarata di percepire differenze fra connettori, piuttosto che la fase assoluta piuttosto che la pietra tufacea a confronto di quella basaltica.
Mauro (vicepresidente del club dei 12dB)
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Mauro (vicepresidente del club dei 12dB)
Originariamente inviato da MBaudino - 20/11/2007 : 12:20:27
Chi è il presidente?

La mia opinione personale su RHE, TAV, etc è che forse l'unico spirito con cui ci si possa andare (e lo dico dopo esser stato al TAV di Roma quest'anno) è simile a quello con cui da bambino si andava al luna park: a parte che per gli abitanti di città come NY (Coney Island), Roma (EUR), etc. (sono le uniche che conosco direttamente, immagino ce ne siano centinaia di città così), in genere non è frequente poter andare al luna park. Bisogna che il giostraio arrivi, e nemmeno si sa mai il giorno esatto, e già questa rarità ed incertezza dei giorni rende l'atmosfera e l'aspettativa (sovrac)carica di emozione (mi riferisco ai bambini, perlomeno quelli di un tempo). Poi ovviamente un luna park non è la vita, non è la realtà (con tutto ciò che ne consegue). O forse no?

Mi ricordo (vagamente) che, quand'ero molto piccolo (sui 5-6 anni?) mi piaceva fra tutte la "giostrina" con gli "ufo": sai, quelle "navicelle" stile Goldrake, su cui potevano andare uno o due sederini, sorrette da un braccio meccanico che le alzava ed abbassava, mentre tutta la giostra girava al costo di un gettone. Lì seduto avevi le tue "armi laser", a base di lucette ed effetti sonori, ed un volante, per far effettuare una rivoluzione di forse 270° alla tua "astronave". Chi ha capito a quale giostra mi riferisca (ci sarà ancora in qualche LP di secondo piano?), avrà presente come andava il giuoco: si trattava di premere il grilletto delle "armi" con la "navicella" orientata verso le altre, il sistema (credo quasi a caso) stabiliva se la si era colpita, o se si veniva colpiti da altri: al che il braccio meccanico delle navicelle "colpite" andava giù, per poi risollevarsi, e via di seguito. Chi restava su alla fine del tempo del gettone vinceva un giro gratis. Farà sorridere qualcuno, ma ripensandoci mi rendo quasi conto di essermi alquanto divertito all'epoca (Mauro, questo dovrebbe anche gettare ombre sulle ipotesi sulla mia età, e in conseguenza anche sulla mia "salute mentale").

Le manifestazioni collegate a ciò che resta oggi del mercato della riproduzione audio domestica sono - per me - un po' la stessa cosa (metaforicamente o forse no), un vecchio luna park: ci si impegna (tutti, clienti e fornitori) a "premere grilletti virtuali" sperando di restare su, ovvero si paga un altro gettone nella speranza di avere miglior sorte al prossimo giro. E, come i malinconici giostrai dei miei ricordi, malinconici perché ricordi, chi raccoglie i gettoni son sempre meno, e forse sempre più equivochi (almeno, di quello che mi appariva allora). E, come allora, c'è chi si prende troppo sul serio, e chi invece accompagna coloro i quali si prendono troppo sul serio. I secondi hanno qualche chance in più, forse. O forse no.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

in effetti in parte è come andare al luna park.....
....ma al luna park alla fine ci si diverte!

per me comunque vada alla fine è una bella esperienza, si vedono cose, si sente qualcosa di diverso....tra cui CD che non conosci, e si incontrano amici.
che vuoi di più dalla vita..... 8)

poi è difficile fare ascolti precisi e quindi idee su un produttore o un altro...andrebbe fatto tutto con attenzione e in condizioni più controllate
quello che ho detto su SI audio lo confermo, ma .... era l'incisione del CD?, era il CD? mi sono messo in un posto infelice? stavano facendo delle prove?....non lo so, e quindi mi vedo bene di stroncare Chiappetta.
quello che ho sentito io non mi è piaciuto, cosi come non mi ha mai impressionato il krypton....sono i miei gusti o magari sono stato sempre sfortunato.

marzio


_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
linomatz
new member
Messaggi: 11
Iscritto il: 05 mar 2007, 02:43
Località: Italy

Messaggio da linomatz »

Ciao Lino, la lettura del tuo forum e le vostre sperimentazione sono sempre di notevole interesse. Credo che sia un interesse condiviso da parecchi di noi il poter venire ad ascoltare la tua stanza nella stanza. Se ne può parlare (magari con l' anno nuovo)?

Relativamente al Roma H-E, facendo una lettura comparata dei 3d sui forum di VHF, Epidauro, AR e noi.... non quadra nulla. Forse mancheranno linguaggio comune, esperienze condivise, metodiche ecc... ma non ci sono due pareri che coincidano. Mica si tratta di dire se Tina Turner piace o meno, o se preferiamo Masaccio al Raffaello. I gusti sono gusti, e sono un altra cosa; giudizi così discordi su - ad es.- le elettroniche SI o le Avalon mi sembrano in netto contrasto con la presunta capacità da molti dichiarata di percepire differenze fra connettori, piuttosto che la fase assoluta piuttosto che la pietra tufacea a confronto di quella basaltica.
Mauro (vicepresidente del club dei 12dB)




Originally posted by MBaudino - 20/11/2007 :  12:20:27
Potete venirmi a trovare quando volete, basta saperlo un paio di giorni
prima, Castel di Sangro e' a due ore da Roma, una da Napoli ed una da Pescara ...

Circa il resto ... e' un fatto di "criteri di valutazione" che non sono per nulla
condivisi, neanche tra gli audiofili piu' navigati. E' inutile far sentire una
3/5a a chi ha in mente un subwoofer con tanto di eq, oppure a chi ne
fa una questione feticista rivolta ad oggetti da status symbol. Ma non solo,
l'audiofilo non e' un amante della musica, e' un appassionato della tecnologia
applicata alla riproduzione musicale, e sono due cose profondamente diverse.
La Musica non e' il fine ma solo il supporto che funge da mezzo!

E' chiaro che con dei presuppostti cosi' ti trovi di fronte chiunque ...
poi, a peggiorare le cose, oggi, c'e' la reale diseducazione all'ascolto ed alla
conoscenza degli strumenti acustici generata dalla musica compressa,
per non parlare dei telefonini, soprattutto nelle nuove generazioni.
Tra un po' conoscerano un violino solo in foto o al museo ...

E vabbe', che fare? intanto incontriamoci tra di noi. ; )
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Linomatz ... ci sarebbe il bottom audio. Con difficoltà forse si riesce a fare. Con piacere sarebbe piacevole ed istruttivo vedere dal vivo i vostri sforzi. Non so, forse parlo a sproposito, nel caso chiedo scusa già da ora.

regards

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Linomatz ... ci sarebbe il bottom audio. Con difficoltà forse si riesce a fare. Con piacere sarebbe piacevole ed istruttivo vedere dal vivo i vostri sforzi. Non so, forse parlo a sproposito, nel caso chiedo scusa già da ora.
Originally posted by gluca - 20/11/2007 :  16:14:18
Linomatz, scalda i motori. Il Bottom Audio, se tutto va come deve (ma ora non vedo grossi impedimenti) si terrà vicino a Fermo a metà Aprile 2008. Potremmo lasciare una saletta dedicata ad Epidauro.
E portate altri apparecchi autocostruiti o modificati, in modo da partecipare a pieno titolo al contest. Non si vince nulla se non un weekend di svago. Ma non si perde nemmeno troppo..

:D


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
linomatz
new member
Messaggi: 11
Iscritto il: 05 mar 2007, 02:43
Località: Italy

Messaggio da linomatz »

beh, veramente io non mi ritengo un autocostruttore, ne' credo di
esserlo, soprattutto della parte elettronica. Al massimo saldo due connettori o poco piu' ...
Da un punto di vista della meccanica qualcosa in piu' sicuramente la
faccio ma certamente non ho un impianto autocostruito ... :|
Marco Rosanova
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 21 nov 2007, 04:37
Località: Italy

Messaggio da Marco Rosanova »

Linomatz, scalda i motori. Il Bottom Audio, se tutto va come deve (ma ora non vedo grossi impedimenti) si terrà vicino a Fermo a metà Aprile 2008. Potremmo lasciare una saletta dedicata ad Epidauro.
E portate altri apparecchi autocostruiti o modificati, in modo da partecipare a pieno titolo al contest. Non si vince nulla se non un weekend di svago. Ma non si perde nemmeno troppo..

:D


_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 20/11/2007 :  21:42:27
Innanzi tutto un saluto a tutti! :D

Non mi ero mai iscritto perchè credo di essere ben lontano dal potermi ritenere un autocostruttore ma la proposta fatta ad Epidauro mi solletica molto!

Per quanto mi riguarda, come già accennato, non si può parlare di autocostruzione vera e propria ma in un contesto "Bottom Audio" mi divertirebbe arricchire una eventuale presenza di Epidauro con qualche esperimento dei miei come il "giradschi altalena" , il braccio al gel o il cavo di potenza in litz d'argento isolato magneticamente che suonava al RHE.
Per l'epoca dovrei anche aver terminato un cd elasticizzato basato su CDM PRO2 + Paradisea.

Pensate che tutto ciò possa essere in linea con lo spirito della manifestazione?

Magari poi proseguiamo a parlarne nel relativo topic.



Marco Rosanova
Marco Rosanova
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio