Luce blu in una finale

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Una delle mie due finali, JJ 300B con circa 100-200 ore, ha iniziato ad emettere una preoccupante luce blu.
Si tratta di una sorta di scarica che corre sull'interno del tubo. Mi sembra uno dei giochini di Teslacoil.

Spiegazione scientifica? Preoccupante?
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Preoccupante?


Originally posted by PPoli - 16/10/2007 :  20:47:34
Teslacoil? Di sicuro! :D

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

Comincia a vedere quanta corrente di griglia c'è a freddo e dopo un'ora.

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Messaggio da UnixMan »

Una delle mie due finali, JJ 300B con circa 100-200 ore, ha iniziato ad emettere una preoccupante luce blu.
Si tratta di una sorta di scarica che corre sull'interno del tubo. Mi sembra uno dei giochini di Teslacoil.

Spiegazione scientifica? Preoccupante?


Originally posted by PPoli - 16/10/2007 :  20:47:34
se -come dici- la luce appare all'interno del tubo (e non sulla superfice del vetro) direi che il tubo sta` perdendo il vuoto (la luce che vedi e` causata dalla ionizzazione del gas).

Come si presenta il "getter"? se e` entrata aria, la sua superficie dovrebbe essersi ridotta lasciando il posto ad un alone bruno o biancastro.

Se e` cosi`, purtroppo e` decisamente preoccupante... la prognosi e` infausta, e c'e` ben poco da fare.

Puoi continuare ad usare il tubo finche` possibile, tenendo pero` sotto controllo la corrente di griglia... quando salira` troppo, il tubo sara` da rimpiazzare.

(se invece l'alone azzurro e` sul vetro, si tratta di fluorescenza dovuta all'impatto degli elettroni con il vetro stesso. In alcuni tubi e` del tutto normale, e non ha conseguenze... anzi, indica che il catodo sta` emettendo regolarmente :D ).


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Grazie per le risposte.
Non ho ancora avuto tempo di misurare la corrente di griglia (in questo periodo ho tempi un po' lunghi per fare qualsiasi cosa).
Il getter sembra a posto, anche se le due valvole incriminate mi erano arrivate con lo zoccolo leggermente staccato dal vetro. Non vorrei avessero subito degli stress meccanici.
La luce blu è come un lampo continuo che si muove e scorre sulla superficie interna del vetro. Si vede solo di notte. Principalmente su una sola delle due valvole.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio