Pagina 1 di 1

Inviato: 14 giu 2007, 18:15
da zoidberg
Gironzolando per la rete ho trovato questo sito che vende kit di "cloni" di apparecchi classici, che ne pensate?

Link

http://eshop.diyclub.biz/index.php

Inviato: 14 giu 2007, 23:39
da Arge
Sicuro e ottima mercie, attento alle spese di spedizione: chiedile prima di pagare, nel totale non sono mai menzionate e le richiedono a parte.

Ciao da JOE

Inviato: 15 giu 2007, 01:38
da green marlin
Ciao qualcuno a comprato i case ? mi sembrano belli.
fare un acquisto di gruppo?
ciao

Inviato: 15 giu 2007, 02:43
da andypairo
Io ho preso tempo fa il case in alluminio stile Audio Research.
Ben fatto ma in totale mi è costato il doppio del listino tra spedizione (è pesante) e dogana.

Ciao

Andrea

Inviato: 16 giu 2007, 21:45
da green marlin
Ciao a tutti altri case simili dove si possono trovare, a parte quelli di Hi-fi 2000
che serigrafati costano molto, penso.
Ciao

Inviato: 16 giu 2007, 22:23
da drpaolo
Ciao a tutti altri case simili dove si possono trovare, a parte quelli di Hi-fi 2000
che serigrafati costano molto, penso.
Perchè non provi così ?!

Immagine

Immagine

L'apparecchio potrebbe anche suonare meglio ;) e risparmieresti un sacco di soldi per il contenitore.

(Le foto si rifiriscono al Pre-Stante, "coriandolizzato" e sospeso elasticamente, portato al Contest di AudioFaidaTe).

Paolo Caviglia

Inviato: 17 giu 2007, 21:09
da green marlin
Ciao a tutti , vuoi farmi cacciare da casa da mia moglie :D .
Comunque vedendo questa foto mi è venuta una idea ,
che penso già vista , essa consiste in mettere un foglio di sughero o
altro tra due piani di alluminio o il fondo di un case e il piano delle elettroniche
isolato dal sughero, se non sbaglio è una cosa già vista però vorrei provare.
I piani sarebbero fermati con del biadesivo.
Consigli
Ciao a tutti
Immagine

Inviato: 17 giu 2007, 21:11
da riccardo
Perchè invece non fare un sottofondo in lamiera di Piombo?

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 17 giu 2007, 21:26
da green marlin
Ciao per il traspallet mi devo attrezzare .Scherzo
Ciao :D

Inviato: 18 giu 2007, 13:38
da drpaolo
Ciao a tutti , vuoi farmi cacciare da casa da mia moglie .
Premesso che ciascuno è padrone a casa sua e fà quello che crede meglio (mi sento molto Mr. B. a scrivere questa frase... :D ) vorrei fare due considerazioni:

Una elettronica "coriandolizzata" non occupa necessariamente più spazio di una in un contenitore rack 4U , solo che lo occupa in senso verticale e non orizzontale.
E' oltretutto possibile realizzare dei "contenitori per elettroniche coriandolizzate" di aspetto esteticamente gradevole e sicuri elettricamente.
Provare -tra l'altro- costa pochissimo ;) e la prova è sempre reversibile.

Se con questa configurazione ottieni un aumento della qualità sonora percepita non indifferente, perchè devi a priori negarti una migliore qualità di riproduzione, spendendo poi molto di più per pseudomigliorie ?! (il sandwich con piombo o sughero costicchia; cfr. i prezzi della lastrina di piombo da lattoniere o del sughero per isolamento domestico).

Il criterio estetico deve essere l'ultimo criterio a guidare le scelte tecniche per un'ottimale riproduzione dei suoni musicali, se no si scimmiotta l'"industria" hi-end contemporanea e non si ha neppure il vantaggio della rivendibilità !
L'autocostruttore può e deve osare, nelle scelte tecniche, altrimenti è meglio che si rivolga al mercato dell'usato internazionale, che offre ottimi affari e almeno fornisce apparecchiature rispondenti a norme di sicurezza elettrica minime e con un'eccellente estetica (nonchè rivendibili).

Questo il mio parere, ovviamente.

Paolo Caviglia

Inviato: 18 giu 2007, 14:07
da plovati
(mi sento molto Mr. B. a scrivere questa frase... :D )
Originally posted by drpaolo - 18/06/2007 :  08:38:20
Ma perchè da un po' di tempo in qua Mauro Baudino è diventato Mr. B ? :D

_________
Piergiorgio

Inviato: 20 giu 2007, 18:04
da green marlin
Una elettronica "coriandolizzata
Ciao a tutti, qualche riferimento per conoscere qualcosa in più su questa
tecnica .
Con il search "coriandolizzata" non trovo nulla.
Ciao

Inviato: 20 giu 2007, 18:41
da Luc1gnol0
Ciao a tutti, qualche riferimento per conoscere qualcosa in più su questa tecnica
Originariamente inviato da green marlin - 20/06/2007 : 13:04:57
OT

PM a drpaolo, nullo e, forse, MBaudino.
Sottoscrizione dei forum MOSS ed Epidauro.

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca