Pagina 1 di 1

Inviato: 02 dic 2005, 22:41
da MBaudino
Alcuni produttori di trasformatori di uscita PP nei criteri costruttivi indicano la presenza di un minuscolo traferro (15-25 µ) in grado di rendere tollerabili 'leggere' asimmetrie del valore della corrente continua nei due rami: poi però non ho trovato indicazioni di quanto possa essere considerato accettabile questo sbilanciamento ne' di quanto decadono le performances al crescere di queste asimmetrie .
Altri produttori non danno indicazioni relativamente alla presenza o meno di traferro nei TU PP ( in genere per altro non danno nessuna specifica)
Sapete darmi un link che mi chiarisca l' argomento in termini quantitativi?
Grazie
Mauro Baudino

Inviato: 02 dic 2005, 23:04
da plovati
L'origine del traferro nei trafo per PP risale nientemeno che a Partridge. In rete e spero a breve anche nella nostra biblioteca dovremmo mettere la serie di articoli sulla distorsione nei trafo di uscita pubblicata da Partridge.

Ti sarai accorto, magari giocando con il bellissimo SW di Ivo, che un piccolo sbilanciamento in DC cambia drammaticamente le caratteristiche dei trafo senza traferro. I lamierini EI comunque per forza di cose hanno un traferro. Più che di quanto è il traferro si ragiona sulla permeabilità magnetica che il nucleo assemblato presenta.

Nel SW di Ivo (OPT-Da) per PP lavoriamo in genere con un valore del parametro del traferro di 0,05mm per trasformatori PP.


_________
Piergiorgio

Inviato: 02 dic 2005, 23:32
da MBaudino

Nel SW di Ivo (OPT-Da) per PP lavoriamo in genere con un valore del parametro del traferro di 0,05mm per trasformatori PP.
Help me!!! Dove trovo il sw di Ivo ???' ;)
Ciao
Grazie

Inviato: 02 dic 2005, 23:39
da plovati
Guarda qualche 3D più sotto a questo.

Inviato: 03 dic 2005, 00:03
da MBaudino
OK, d'ora in poi il mio simbolo diventerà quello del cecato:
:? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :?
Sorry :(
Ciao
Mauro