Coperchio TD160 e negozi.

Compro, vendo, scambio, cerco componenti e accessori per l'autocostruzione audio
Regole del forum
ATTENZIONE: i dati personali quali indirizzi fisici, e-mail, n.ri di telefono, ecc. NON devono MAI essere pubblicati direttamente sul forum ma eventualmente forniti esclusivamente ai diretti interessati attraverso messaggi privati (PM) o e-mail, che potete inviare utilizzando gli appositi strumenti presenti sulla piattaforma.
Rispondi
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

OK aspetto che smettiate di ridere per la prima parte del titolo :)

Sò che è praticamente impossibile trovare un coperchio per Thorens TD160 in buone condizioni, il punto è che mia moglie del foulard non ne può proprio più (con relative minacce).

Nessuno ha qualche idea? O magari conosce un artigiano "del plexiglas" che potrebbe farmene uno (anche se senza cerniere)?

Grazie 1 :)

La seconda domanda riguarda negozi che vendano/riparino giradischi.
Vorrei sostituire il braccio (l’originale TP16) con un Rega RB300 o simili, ho guardato su ebay e ho visto che gli usati, anche se dichiarati perfetti, vengono aggiudicati ad un prezzo intorno all'80% del nuovo (almeno su siti on line inglesi).
A questo punto, se in vendita a prezzi simili, il braccio preferirei comperarlo in un negozio, non fosse altro che per il valore aggiunto di poter chiedere un consiglio.

Qualcuno conosce un negozio di questo tipo in zona Monza/Milano?

Grazie e ciao!
Massimo
Ciao, Massimo
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Nessuno ha qualche idea? O magari conosce un artigiano "del plexiglas" che potrebbe farmene uno (anche se senza cerniere)?

Originariamente inviato da mr2a3 - 17/11/2005 :  11:36:46
Questo è un Forum dedicato al faidate. Il vetro sintetico (più facile da lavorare del Plexiglass vero e proprio) si trova in ogni faidate. Si taglia piega e incolla facilmente...


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

OK aspetto che smettiate di ridere per la prima parte del titolo :)

Sò che è praticamente impossibile trovare un coperchio per Thorens TD160 in buone condizioni, il punto è che mia moglie del foulard non ne può proprio più (con relative minacce).

Nessuno ha qualche idea? O magari conosce un artigiano "del plexiglas" che potrebbe farmene uno (anche se senza cerniere)?

Grazie 1 :)

La seconda domanda riguarda negozi che vendano/riparino giradischi.
Vorrei sostituire il braccio (l’originale TP16) con un Rega RB300 o simili, ho guardato su ebay e ho visto che gli usati, anche se dichiarati perfetti, vengono aggiudicati ad un prezzo intorno all'80% del nuovo (almeno su siti on line inglesi).
A questo punto, se in vendita a prezzi simili, il braccio preferirei comperarlo in un negozio, non fosse altro che per il valore aggiunto di poter chiedere un consiglio.

Qualcuno conosce un negozio di questo tipo in zona Monza/Milano?

Grazie e ciao!
Massimo



Originariamente inviato da mr2a3 - 17/11/2005 :  11:36:46

potresti fare un coperchio tipo i vecchi Dual, due fianchetti in legno uguale alla base e una lastra di plexiglass o vetro sintetico piegata a U, se fai un invito fresato nei fianchetti, e lo incastri incollandolo, diventa solido e indeformabile, Magari sul retro in basso è anche possibile prevedere una traversa per applicare le cerniere

Filippo
www.audiofanatic.it
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Grazie delle risposte, anche se non la vedo facile.

Piergiorgio:
ad incollare "di testa" il vetro sintetico avevo anche pensato, il punto è che fumè non l'ho mai visto e trasparente, oltre a massimizzare la visibilità delle imperfezioni, temo non si accorderebbe troppo con il giradischi che è in legno (di colore "medio").

Filippo:
bella l'idea, però temo proprio che mi sopravvaluti. Tra l'altro non ho la fresatrice. Magari potrei chiedere al vetraio di Arcore, che è anche corniciaio(mamma quante vocali).

A proposito cosa intendete con "piegare" il plexiglas o il vetro sintetico?

Ulteriore domanda: riuscendo ad applicare le cernire poi come pensate si faccia a tenere il coperchio aperto?
Aggiungo che non conosco il meccanismo originale perchè il coperchio non l'ho mai avuto.

Ancora grazie e ciao.
Massimo
Ciao, Massimo
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Vetro sintetico fumè da 2,5mm si trova da Salafaidate ad Usmate.
Si piega appoggiandolo ad un bordo o un tubo dal diametro voluto e scaldandolo decisamente con un phon.
Le cerniere per mobili (quelle con l'aggancio tondo) hanno una posizione fissa a scatto di tutto aperto.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Piergiorgio,
grazie dei consigli, a questo punto mi sà che ci provo, magari venerdì che dovrei essere in ferie :)
Ne approfitto per chiederti se tu l'hai già fatto, e in caso affermativo se hai qualche suggerimento pratico sul "come".

Io penserei di:
- "bloccare" al tavolo di lavoro il pezzo di vetro sintetico, che mi sarò fatto tagliare dal Sala, con un pezzo di legno e un paio di sergenti (o morsetti)
- scaldarlo in coincidenza del bordo del tavolo o del limite del "pezzo di legno" (a secondo se la piegatura sarà verso il basso o verso l'alto) con il phon dei capelli di mia moglie (speriamo che il calore basti)
- se proprio mi voglio allargare fissare due listelli di legno con altri due sergenti al bordo libero (quello che sporgerà dal tavolo)
- con la mano libera (l'altra sarà impegnata con il phon) forzare la piegatura fino a (speriamo) 90° esatti
- aggiungere le cerniere la vedo difficile, per cui non le metterò (d'altronde non le metterebbe neanche Audiomarketing, che per una settantina di Euro lo farebbe in plexiglas).

Ora il primo bordo potrei scegliere se piegarlo verso il basso o verso l'alto, il secondo invece sarò costretto a piegarlo verso l'alto, e a questo punto penso mi convenga piegarli entrambi in questo senso.

L'incollaggio dei due "laterali" invece lo vedo più semplice, se la piegatura sarà riuscita giusta si tratterà solo di un po' di colla (magari dal Sala chiedo se ce n'è una specifica).
Solo non ho idea di come possa "reagire" alla carteggiatura di eventuali piccole imperfezioni (scalini) . . . . vorrà dire che cercherò di essere delicato :)

A questo punto mi resterebbe solo da chiedere che altezza deve avere il bordo, e dovrei sapere dove porre questa domanda.

Suggerimenti (per caso il tubo, supposto matallico, scaldandosi dall'altro lato è necessario?). . . . la vedete fattibile . . . . altro . . . ???

Grazie e ciao.
Massimo
Ciao, Massimo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio