Pagina 1 di 1

Inviato: 19 gen 2007, 00:05
da deneb74
chi di voi a fatto esperimenti con tale tipologia di carico? è molto interessante il fatto che sia un passa banda naturale, magari si riesce a fare a meno del crossover. Ma non ho idea sulla qualità ed articolazione del basso che può tirare fuori. Ne avete esperienza?

Inviato: 21 gen 2007, 09:39
da mareblue
bè qua si va sui gusti personali,io ho costruito sia il simmetrico con cavità chiusa che il doppio simmetrico con entrambe le cavità accordate,il primo suona più dolce avendo un roll-off lato bassissime non troppo ripido(mi sembra quasi come una sospensione pneumatica,12db oct)il secondo suona più aggressivo forse per l'accordo della cavità bassa anch'essa in reflex(24db oct).Comunque il controllo del cono non è quello di una cassa chiusa,con transienti un pò lunghetti per i miei gusti,c'è di buono che l'escursione è molto bassa e giocando con i volumi e le FB ci si possono progettare sub da terremoto o da disco-club.Tanta tanta potenza ed efficienza ma bassi non eccezionalmente controllati(rispetto alla sospensione pneumatica)secondo me.L'ideale è pilotarli con un'amplificatore tutto per loro per controllarne il livello rispetto ai satelliti che a volte è sovrabbondante,con un taglio attivo.In alternativa una grossa induttanza in serie a tagliare le frequenze medie e alte inviate al sub che secondo me da comunque benefici sull'escursione e sulla potenza totale emessa dall'altroparlante.

Inviato: 17 mar 2007, 17:07
da rustyjames
è un tipo di carico che vedrei (sonicamente parlando) più nel professionale ,che in hifi data l'alta potenza che può esprimere(vedi due driver accoppiati) in relazione alle dimensioni(vedi push pull)ed essendo un passa banda,a seconda dei casi non dovrebbe necessitare del filtro.io personalmente non lo userei in hifi per via dell'emissione che esce dal condotto e del classico bum bum. ciao

Inviato: 19 mar 2007, 16:19
da CeLeo
Ho realizzato alcuni sub a carico simmetrico, lo trovo comodissimo per auto. In ogni modo il fatto di essere un passabanda acustico non ti esime dall'usare un filtro per quanto blando.
Due motivi principali:
1- il carico eletrico in parallelo alle restanti vie
2- una certa tendenza a sporcare la gamma mediobassa entro la cavità.
Altro elemento da considerare è la difficoltà a individuare il livello di emissione in fase di progetto, influiscono alla grande le perdite del mobile.


CeLeo

Inviato: 19 mar 2007, 17:44
da audiofanatic
Ho realizzato alcuni sub a carico simmetrico, lo trovo comodissimo per auto. In ogni modo il fatto di essere un passabanda acustico non ti esime dall'usare un filtro per quanto blando.
Due motivi principali:
1- il carico eletrico in parallelo alle restanti vie
2- una certa tendenza a sporcare la gamma mediobassa entro la cavità.
Altro elemento da considerare è la difficoltà a individuare il livello di emissione in fase di progetto, influiscono alla grande le perdite del mobile.


CeLeo


Originariamente inviato da CeLeo - 19/03/2007 : 11:19:17

riguardo all'ultima obiezione direi che il poblema non è relativo alle perdite, quanto al fatto che l'efficienza del risuonatore è legato alla superficie radiante del tubo... in pratica a parità di Fb se si usa un tubo più piccolo e corto il livello (in campo lontano - far field) sarà inferiore rispetto alla condizione d'uso di un tubo grande e più lungo.
Il problema della maggior parte dei simulatori è che il dato di sensibilità viene computato in near field, ove non vi è relazione con la superficie radiante Sd.
Per verificare è sufficiente provare a simulare lo stesso sistema con condotti di misura diversa, la risposta simulata non cambia, mentre una somma delle due emissioni reali che tenga in conto le superfici radianti porta a risultati diversi

Filippo

Inviato: 21 mar 2007, 22:20
da rustyjames
filippo forse le perdite a cui fa cenno celeo sono riguardo al mobile,mi sbaglierò ma stiamo pur sempre parlando di un altoparlante che irradia dentro un volume e dove il suono esce da un condotto che per quanto lo permettano le dimensioni del mobile non può avere la stessa sezione del woofer,senza contare le sollecitazioni meccaniche a potenze elevate. eddy