Alimentatore per Aikido

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Ciao,
sto rifacendo il mio Aikido con le PCB di diyaudio. Prima era p2p ma gli zoccoli erano fissato solo con delle torrette e quindi c'erano problemi di microfonicità e di altezza nel caso di utilizzo di tubi più alti delle E88CC.

Passando all'alimentatore prima usavo un regolato tipo Maida ma mi intrigava l'uso di rettificazione a tubi. Ho le PCB per l'alimentatore proposto da Bas Horneman

http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... post715013

ma ci sono alcuni problemi:

-1 la rettificatrice 6x5 è troppo alta e quindi dovrei montare lo zoccolo a 90° e anche così l'orientamento delle placche non è verticale come mi hanno suggerito
-2 ad una simulazione con PSUD2 come proposto l'alimentatore mi stressa la valvola (eccede il max repetitive peak all'accensione)

Pensavo quindi che tanto vale rifarlo da zero, magari usando con profitto le induttanze 5H-80mA che ho. Dovendo usare la PSU per due canali è meglio mettere le induttanze subito dopo il rettificatore o sull'ultimo ramo verso l'amplificatore?

Cioè: Trafo - ponte ibrido ( c ) - L - C - e poi [R - C] per canale

oppure
Trafo - ponte ibrido ( c ) - R - C -e poi [ L - C] per canale ?

Ciao

Andrea
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

la prima che hai detto.
io su un alimentatore con 6X5 ho messo una L sul + e una sul -.

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Ho fatto ulteriori prove/simulazioni utilizzando i componenti a mia disposizione e sono infine giunto ad uno schema con 6x5 (ponte ibrido) ingresso induttivo (2 induttanze 5H - 80mA in serie), 180uF di filtro primario e un R-C (1k - 180uF) per canale.
Assorbimento stimato circa 30mA (simulato da una R da 15K per ramo).
Immagine

Non sapendo come modellare un ponte ibrido (diodi "superiori" della 6x5 e "inferiori" BYV26E) ho usato un modello full-wave con secondario duale, in realtà il secondario è unico.

Inizialmente avrei voluto collegare un C di piccolo valore tra le due induttanze ma la prima cominciava a vibrare per cui ho desistito.

Ora, accendendo il circuito in penombra ho notato una cosa: sulla placca della 6x5, all'accensione, sembra che si formi una "nuvoletta" blu, che "evapora" dopo alcuni secondi... è una cosa normale o devo preoccuparmi?

Ciao

AndreaImmagine
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

gas ionizzato..... non preoccuparti

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Bene, allora vado avanti nella ri-costruzione.

Un'altra domanda a cui non ho mai trovato risposta: spesso occorre riferire il filamento a una tensione intermedia tra B+ e massa per problemi di isolamento tra catodo e filamento.

In molti circuiti, soprattutto quelli dove il filamento è alimentato in AC, vengono collegati due resistori uguali ai capi del filamento e si riferisce il punto di unione dei due. Che vantaggi ha questa connessione a parte il fatto di riferire al potenziale corretto il "centro" del filamento?

Ciao

Andrea
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Bene, allora vado avanti nella ri-costruzione.

Un'altra domanda a cui non ho mai trovato risposta: spesso occorre riferire il filamento a una tensione intermedia tra B+ e massa per problemi di isolamento tra catodo e filamento.

In molti circuiti, soprattutto quelli dove il filamento è alimentato in AC, vengono collegati due resistori uguali ai capi del filamento e si riferisce il punto di unione dei due. Che vantaggi ha questa connessione a parte il fatto di riferire al potenziale corretto il "centro" del filamento?

Ciao

Andrea


Originally posted by andypairo - 21/01/2007 : 09:01:04
Il partitore con le due resistenze si usa quando il secondario per alimentare i filamenti in alternata non ha la presa centrale.
Quanto alla domanda...motore di ricerca :p

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... ,filamenti



Marco
Marco
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Ok grazie.
Immaginavo qualcosa del genere...

Un'altra cosa: il filamento in questione (in AC) è di una rettificatrice... secondo me fare un "centro" filamento virtuale è una finezza inutile in questa situazione... oppure c'è qualcosa che mi sfugge?

Ciao

Andrea
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio