Pagina 1 di 1

Fane 12-250 TC

Inviato: 21 lug 2022, 11:59
da Avv
Buongiorno a tutti.
Questo è il mio primo intervento sul Forum. Premesso che non ho alcuna esperienza nel mondo dell'autocostruzione, volevo cimentarmi con la costruzione di una coppia di diffusori utilizzando l'altoparlante Fane 12-250 TC.
Un mio amico/conoscente mi ha parlato un gran bene di questo Fane, dicendomi che lui ha ottenuto ottimi risultati.
Volevo avere la vostra opinione, soprattutto in relazione al fatto che mi sembra esserci un'incertezza sulla costruzione del mobile. Nel senso che questo mio amico solo per caso non ha chiuso il mobile ma lo ha lasciato aperto nella parte inferiore ed ha ottenuto un risultato migliore rispetto al box chiuso.
Avete esperienze con questo altoparlante?
Grazie
Nicola

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 22 lug 2022, 07:27
da stereosound
Avv ha scritto: 21 lug 2022, 11:59 Buongiorno a tutti.
Questo è il mio primo intervento sul Forum. Premesso che non ho alcuna esperienza nel mondo dell'autocostruzione, volevo cimentarmi con la costruzione di una coppia di diffusori utilizzando l'altoparlante Fane 12-250 TC.
Un mio amico/conoscente mi ha parlato un gran bene di questo Fane, dicendomi che lui ha ottenuto ottimi risultati.
Questo è un altoparlante adatto prevalentemente come monitor da palco o per sonorizzazioni con finalità PA ma è anche possibile,volendo,utilizzarlo per uso hi-fi domestico con alcune limitazioni tecniche: si adatta ad un diffusore chiuso con volume di ca 60 litri con una risposta calante sulle basse (F3= 75hz con un Qtc= =0,707).
Non è indicato proprio per un reflex tradizionale anche se è possibile acccordarlo a ca 55hz su un volume di lavoro di 80 litri con una evidente esaltazione della risposta intorno agli 80hz.
Ci sarebbe però un'altra possibilità nell'uso in reflex:
Volume 115 litri
accordo a 45hz con una F3 di 40hz ca.
usando due tubi di accordo da 80mm di diametro e profondi solo 25mm.
In tal modo si avrebbe la migliore estensione possibile senza esagerare col volume del cabinet.

Poi se pilotato con un amplificatore a valvole potrà risultare anche abbastanza gradevole.
Qui trovi alcune recensioni :
https://www.fane-international.com/view ... 50TC#tab-3

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 22 lug 2022, 12:46
da Avv
Grazie molte per la risposta.
Scusa l'ignoranza ma cosa è l'F3?
Un mio conoscente ha realizzato il box( non so di quanto litri, ma di forma trapezoidale) non chiudendolo in basso ma lasciando circa 2 cm di aria.
Non l'ho ancora sentito ma sono curiuso.
Mi potresti aiutare indicandomi qualche progetto del box?

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 23 lug 2022, 08:23
da stereosound
Avv ha scritto: 22 lug 2022, 12:46 Grazie molte per la risposta.
Scusa l'ignoranza ma cosa è l'F3?
La f3 è quella frequenza minima limite che il diffusore è in grado di riprodurre, il suo livello di emissione è esattamente la metà rispetto al livello di riferimento.
In pratica la risposta ed il suo andamento è assimilabile a quella di un filtro passa alto (in rete trovi tanta letteratura disponibile).
Avv ha scritto: 22 lug 2022, 12:46 Un mio conoscente ha realizzato il box( non so di quanto litri, ma di forma trapezoidale) non chiudendolo in basso ma lasciando circa 2 cm di aria.
L'apertura di un box reflex con la sua profondità deve essere calcolata con precisione ed è conseguenza del tipo di allineamento scelto in fase progettuale ed è legata strettamente al volume realizzativo.
Ci sono precisi parametri da rispettare per delineare il volume del diffusore,la sua forma invece ha maggiori gradi di libertà.
Avv ha scritto: 22 lug 2022, 12:46 Mi potresti aiutare indicandomi qualche progetto del box?
Nel precedente post ti ho già dato alcuni valori,si tratta semplicemente di stabilire in anticipo se sei disposto ad utilizzare volumi prossimi o superiori ai 100 litri(specie nel caso del reflex).
Poi eventualmenti di posso dare i dati esatti per la sua realizzazione.

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 23 lug 2022, 10:26
da Avv
Ok, grazie.
Non voglio sembrare seccante ma non avendo mai realizzato nulla ho bisogno di chi può seguirmi dandomi una mano.
Eh..si, vorrei proprio realizzare un box con un volume sui 100 litri con i due tubi di raccordo.
Mi puoi aiutare con delle misure precise per realizzarlo?
Grazie

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 23 lug 2022, 10:29
da ciroschi
Salve,
come ti ha già spiegato Stereosound, (mi piacerebbe conoscere il nome di stereosound), in 115 litri verrebbe un buon diffusore, e potresti usare il 25 mm. per il pannello frontale e fare solo i due fori di accordo senza la profondità. Qualche anno fa ho venduto una vecchia coppia di diffusori che avevo fatto per un LB da 12", l'unica differenza era che l'accordo lo avevo fatto sotto ed era facilmente inseribile in ambiente.
Saluti.

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 23 lug 2022, 16:10
da stereosound
Avv ha scritto: 23 lug 2022, 10:26 Ok, grazie.
Non voglio sembrare seccante ma non avendo mai realizzato nulla ho bisogno di chi può seguirmi dandomi una mano.
Eh..si, vorrei proprio realizzare un box con un volume sui 100 litri con i due tubi di raccordo.
Mi puoi aiutare con delle misure precise per realizzarlo?
Questi sono i dati con le misure esterne del cabinet (box) con uno spessore del materiale di 20mm (puoi usare MDF o multistrati vari)
Misure box:
H= 88cm;L= 40 cm;P= 37cm (volume netto ca 100 litri).
Il centro del foro per l'altoparlante deve essere a 30 cm dal bordo superiore esterno ed a metà esatta del pannello vericale (20cm).
Devi mettere in basso, molto prossimi al pavimento, due tubi affiancati, ed equidistanti dai bordi laterali, del diametro di 80mm (misurati internamente) e di lunghezza = 60mm
I dati di accordo sono questi: Fb= 45hz, F3= 42hz (ho trovato un compromesso accettabile).
Il diffusore all'interno deve essere rivestito parzialmente di assorbente acustico di media densità (spessore 5cm solo sul pannello posteriore, superiore ed inferiore).
Poi volendo si può variare secondo necessità.
Se hai qualche domanda non ci sono problemi.

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 23 lug 2022, 18:13
da Avv
Grazie molte, sei stato gentilissimo.
Ti farò sapere quando inizio a costruirle e poi alla fine ti dico come è andata👍

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 23 lug 2022, 18:20
da Avv
Perdonami ma i tubi di che materiale?

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 23 lug 2022, 18:52
da stereosound
Avv ha scritto: 23 lug 2022, 18:20 Perdonami ma i tubi di che materiale?
Se li trovi di cartone rigido è meglio,ma vanno bene anche di plastica per uso idraulico.
Solitamente si possono anche acquistare in rete e te li tagli della giusta lunghezza.
https://www.ebay.it/itm/362675377474?ha ... SwNSxU4mjN

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 24 lug 2022, 09:17
da Avv
I due fori sono da farsi sul retro o sul fronte?

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 24 lug 2022, 09:27
da stereosound
Avv ha scritto: 24 lug 2022, 09:17 I due fori sono da farsi sul retro o sul fronte?
I fori per i tubi reflex vanno inseriti frontalmente ed in basso vicini al pavimento della stanza dato che i diffusori sono da pavimento. Potrebbero essere messi anche posteriormente alla stessa altezza da terra ma il diffusore non potrà essere addossato alla parete posteriore. La corretta collocazione in ambiente va poi fatta per ottenere il guisto equilibrio di emissione e deve tenere conto del punto di ascolto.
E' anche utile inserire uno zoccolo di appaggio alto qualche cm ed inoltre per disaccoppiare gli stessi diffusori dal pavimento è utile inserire nella base dei piedini smorzanti in gomma.

https://www.ebay.it/itm/114179161691?ha ... SwAnhfbLFl
Oppure punte e sottopunte (per i più esigenti).
https://www.ebay.it/itm/111641689064?ha ... SweW5VJVrZ
PS. in un precedente post con riferimento all'accordo reflex su 115 litri c'è un errore nel calcolo della lunghezza dei tubi da 80mm di diametro,la lunghezza corretta è 40mm e non 25mm.

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 24 lug 2022, 12:34
da audiofanatic
stereosound ha scritto: 23 lug 2022, 16:10
Misure box:
H= 88cm;L= 40 cm;P= 37cm (volume netto ca 100 litri).
Il centro del foro per l'altoparlante deve essere a 30 cm dal bordo superiore esterno ed a metà esatta del pannello vericale (20cm).
ma in questo modo l'altoparlante finisce a 50cm da terra... per un largabanda non è il massimo...
inoltre un Qts di 0,64 lo vedo abbastanza male per quanto riguarda lo smorzamento del reflex,
con lo stesso volume si può tentare un DCAAV che dovrebbe dare risultati migliori, bisogna solo verificare se la prima camera è accordabile senza problemi, e se anche venisse fuori qualche litro in più niente di male perché quell'altoparlante andrebbe tenuto ad almeno 80cm da terra...

Filippo

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 24 lug 2022, 14:00
da stereosound
audiofanatic ha scritto: 24 lug 2022, 12:34 ma in questo modo l'altoparlante finisce a 50cm da terra... per un largabanda non è il massimo...
inoltre un Qts di 0,64 lo vedo abbastanza male per quanto riguarda lo smorzamento del reflex,
con lo stesso volume si può tentare un DCAAV che dovrebbe dare risultati migliori, bisogna solo verificare se la prima camera è accordabile senza problemi, e se anche venisse fuori qualche litro in più niente di male perché quell'altoparlante andrebbe tenuto ad almeno 80cm da terra...
Filippo
Ciao Filippo,
Tenedo presente le misure del diffusore ed un ipotetico zoccolo inferiore il centro acustico sarebbe a 60cm da terra che da seduti potrebbe essere accettabile anche se il foro si può alzare liberamente fino a ca 70cm da terra (alla fine cambia poco). Per quanto concerne il valore del Qts da te sottolineato ho già fatto presente nel primo post la criticità per un utilizzo in reflex.Mi è sembrato opportuno, però, accontentare la richiesta del forumer (alle prime armi) finalizzata ad utilizzare il componente anche se con qualche limitazione,altrimenti avrei dovuto sconsigliarne l'utilizzo.

Purtroppo non ho un software per simulare il DCAAV (dovrei fare i calcoli a mano).
Ma per curiosità comunque ho fatto qualche calcolo manuale per il DCAAV e mi vengono questi dati (se non ho commesso errori macroscopici).
Volume totale diffusore= 195 litri
Camera superiore 65 litri con accordo a 155hz
Camera inferiore 130 litri con accordo a 60hz
F3 sistema= 50hz
Mi fermo qui

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 24 lug 2022, 19:56
da Avv
Quindi questo altoparlante è sconsigliabile in basso reflex? Meglio una cassa chiusa?
A questo punto vi chiedo lumi perché non so proprio cosa fare.

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 25 lug 2022, 08:13
da stereosound
Avv ha scritto: 24 lug 2022, 19:56 Quindi questo altoparlante è sconsigliabile in basso reflex? Meglio una cassa chiusa?
A questo punto vi chiedo lumi perché non so proprio cosa fare.
Nel tuo primo post hai chiesto come si potesse usare al meglio questo componente ed a mio parere qualche soluzione è certamente possibile anche se ,come già evidenziato,con alcune limitazioni tecniche.
Contemplare una cassa chiusa,però,comporterebbe una maggiore limitazione,almeno se usato a gamma intera per uso hi-fi, e questa condizione ha favorito,come possibile alternativa, l'indicazione del reflex seppur non ottimale per altri aspetti tecnici,ma è una via percorribile.
C'è anche qualche espediente per ottimizzarne meglio qualche parametro (vedi resistenza meccanica della sospensione) ma diventerebbe un po' complicato in assenza di misure.
Di alternative valide ce ne sono.

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 25 lug 2022, 11:12
da audiofanatic
stereosound ha scritto: 24 lug 2022, 14:00
Purtroppo non ho un software per simulare il DCAAV (dovrei fare i calcoli a mano).
Ma per curiosità comunque ho fatto qualche calcolo manuale per il DCAAV e mi vengono questi dati (se non ho commesso errori macroscopici).
Volume totale diffusore= 195 litri
Camera superiore 65 litri con accordo a 155hz
Camera inferiore 130 litri con accordo a 60hz
F3 sistema= 50hz
Mi fermo qui
Vituixcad lo può simulare

Filippo

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 25 lug 2022, 11:46
da stereosound
audiofanatic ha scritto: 25 lug 2022, 11:12 Vituixcad lo può simulare
Filippo
Grazie per la segnalazione.
Avv ha scritto: 24 lug 2022, 19:56 Quindi questo altoparlante è sconsigliabile in basso reflex? Meglio una cassa chiusa?
A questo punto vi chiedo lumi perché non so proprio cosa fare.

C'è un'alternativa differente per il Fane 12-250TC ,cioè usare un dipolo ed innalzare il Qts dell'altoparlante inserendo in serie allo stesso un resistore non induttivo da 1.5 ohm 10w. In tal mdo il Qts passerebbe ad un valore di ca 0,78 che è più che sufficiente a tale scopo,si perderebbe per contro un po' di sensibilità (1,5dB) ma non si va ad inficiare la qualità della riproduzione.

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 25 lug 2022, 12:58
da audiofanatic
stereosound ha scritto: 25 lug 2022, 11:46
C'è un'alternativa differente per il Fane 12-250TC ,cioè usare un dipolo ed innalzare il Qts dell'altoparlante inserendo in serie allo stesso un resistore non induttivo da 1.5 ohm 10w. In tal mdo il Qts passerebbe ad un valore di ca 0,78 che è più che sufficiente a tale scopo,si perderebbe per contro un po' di sensibilità (1,5dB) ma non si va ad inficiare la qualità della riproduzione.
per alzare il Qts si possono usare altri due metodi: aggiungere un magnete "nel verso giusto" oppure cortocircuitare le piastra polari con barrette in ferro dolce e qualche bullone
ma per entrambe le soluzioni bisognerebbe poter misurare i parametri e verificare cosa si sta facendo

Filippo

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 25 lug 2022, 17:48
da Avv
Bene, mi pare di capire che il "male minore" sia l'utilizzo di una cassa in reflex con i due fori in basso.
La cassa chiusa comporta maggiori limitazioni.
Il dipolo come soluzione ....non saprei perché immagino che le dimensioni saranno di quelle importanti.
Quindi tornando alla soluzione reflex( vorrei fare un semplice parallelepipedo), chiedo se posso seguire il progetto di Stereosound modificando solo il posizionamento dell'altoparlante come da indicazioni di Filippo.

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 25 lug 2022, 19:02
da stereosound
Avv ha scritto: 25 lug 2022, 17:48 Bene, mi pare di capire che il "male minore" sia l'utilizzo di una cassa in reflex con i due fori in basso.
La cassa chiusa comporta maggiori limitazioni.
Con la cassa chiusa non avresti un'estensione in basso soddisfacente per utilizzi hi-fi.
Avv ha scritto: 25 lug 2022, 17:48 Il dipolo come soluzione ....non saprei perché immagino che le dimensioni saranno di quelle importanti.
Non esattamente...
Avv ha scritto: 25 lug 2022, 17:48 Quindi tornando alla soluzione reflex( vorrei fare un semplice parallelepipedo), chiedo se posso seguire il progetto di Stereosound modificando solo il posizionamento dell'altoparlante come da indicazioni di Filippo.
Va bene!
Puoi alzare tranquillamente il foro.
Se sei disposto a sperimentare vorrei darti qualche suggerimento per migliorare lo smorzamento del reflex,è sufficiente rivestire posteriormente l'altoparlante (basta ricoprire il cestello) con del feltro da 1mm per ottenere un vantagggio.
Non potendo ovviamente effettuare misure precise devi provare necessariamente ma la spesa è veramente minima.
Facendo qualche calcolo approssimativo il qts del componente dovrebbe abbassarsi di un 15/20% a vantaggio dello smorzamento.
Le dimensioni del box e dei tubi sono gli stessi.
Di questo materiale ti bastano 2 fogli:
https://www.ebay.it/itm/324373873753?ha ... Swr0ReBPbi
I risultati saranno certamente apprezzabili.

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 26 lug 2022, 11:08
da Avv
Perfetto! Quindi mantengo le dimensioni che mi hai già indicato ma alzo il centro del foro portandolo a 20 cm dal bordo superiore.
Per il resto seguirò i tuoi consigli anche per il feltro.
Grazie.

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 26 lug 2022, 12:44
da Avv
Ulteriore precisazione: il mobile all'interno sarà vuoto, cioè senza rinforzi o divisione di volume. E' giusto così?
Quando Filippo scriveva di accordo della prima camera cosa intendeva per "prima camera"?

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 26 lug 2022, 13:55
da stereosound
Avv ha scritto: 26 lug 2022, 12:44 Ulteriore precisazione: il mobile all'interno sarà vuoto, cioè senza rinforzi o divisione di volume. E' giusto così?
Quando Filippo scriveva di accordo della prima camera cosa intendeva per "prima camera"?
Si faceva riferimento ad un sistema DCAAV che ha due camere reflex in cascata!
Nel tuo caso hai una sola camera reflex da 100litri accordata a 45hz con due tubi da 80mm di diametro come dal link e lunghezza di 60mm.
Nella realizzazione del diffusore è sempre consigliabile inserire un rinforzo interno a croce ben incollato messo a metà altezza che tenga ben saldi i pannelli più lunghi (si può usare lo stesso materiale utilizzato oppure in massello).
Lo scopo è quello di limitare le vibrazioni spurie,a volte si utilizzano uno o più pannelli intermedi forati all'interno, ma non bisogna dividere il volume che deve essere unico.
Inoltre è anche possibile trattare internamente il diffusore con vernice antirombo(quello utilizzato per le automobili) oppure usando fogli catramati da 2/3 mm di spessore autoadesivi.

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 26 lug 2022, 14:16
da audiofanatic
Avv ha scritto: 25 lug 2022, 17:48 Bene, mi pare di capire che il "male minore" sia l'utilizzo di una cassa in reflex con i due fori in basso.
La cassa chiusa comporta maggiori limitazioni.
Il dipolo come soluzione ....non saprei perché immagino che le dimensioni saranno di quelle importanti.
Quindi tornando alla soluzione reflex( vorrei fare un semplice parallelepipedo), chiedo se posso seguire il progetto di Stereosound modificando solo il posizionamento dell'altoparlante come da indicazioni di Filippo.
una valida alternativa potrebbe anche essere il carico RJ, che fondamentalmente parte come reflex e può facilmente essere trasformato in carico aperiodico o cassa chiusa, permettendo di "accordare" il sistema anche in base al proprio ambiente in termini di estensione e smorzamento

Filippo

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 26 lug 2022, 14:32
da Avv
E ti chiedo troppo se mi indichi le misure per realizzare un box apposito ?
Valuterei questa tua soluzione in alternativa a quella di Stereosund. Mi piace l'idea di poter meglio interagire con l'ambiente d'ascolto, con la stanza.

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 26 lug 2022, 14:37
da Avv
Ho guardato un pò in rete sul carico RJ ma non credo sia adatto ad una persona inesperta come me.....Grazie comunque.
Piccolo O.T. : ma il kit PO- JAMA suona male se utilizzo valvolari con uscita a 8 ohm?

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 26 lug 2022, 15:06
da audiofanatic
Avv ha scritto: 26 lug 2022, 14:37 Ho guardato un pò in rete sul carico RJ ma non credo sia adatto ad una persona inesperta come me.....Grazie comunque.
Piccolo O.T. : ma il kit PO- JAMA suona male se utilizzo valvolari con uscita a 8 ohm?
al limite a suonare male sarà l'amplificatore, che si troverà un carico riflesso sul primario non propriamente adatto, la valvola tenderà a lavorare più in corrente e potrebbe superare la dissipazione anodica ammessa, ma tutto dipende anche da come è fatto l'amplificatore e cosa significa "uscita 8 Ohm" in riferimento al carico anodico reale sul primario

Filippo

Re: Fane 12-250 TC

Inviato: 26 lug 2022, 18:59
da Avv
Beh..si, sono stato infelice nell'espressione, ma il senso di ciò che intendevo dire era che il risultato sonoro complessivo può essere pregiudicato.
Purtroppo non conosco i dati tecnici a cui fai riferimento.