Pagina 1 di 1

Trasformatori di uscita: quante sezioni?

Inviato: 30 gen 2022, 20:58
da lorix46
mi scuso anzitutto per la mia totale ignoranza in materia, ma non ho trovato sul Forum risposte a questa mia domanda, peraltro rivolta in maniera generica. In altre parole, quando vado a leggere le caratteristiche scritte da un costruttore sui suoi trasformatori di uscita, mi capita a volte di leggere di uno che li avvolge in 7 sezioni, un altro in 18 sezioni, un altro ancora proprio non ne parla. Io mi chiedo cioè quale risultato comporti questo sezionamento da un punto di vista puramente audio. Grazie per le risposte.

Re: Trasformatori di uscita: quante sezioni?

Inviato: 31 gen 2022, 07:29
da plovati
Ciao,

argomento lungo e complesso. In breve: piu' sezioni piu' riduci induttanza di leakage e a parità di capacità distribuite ottieni una banda passante piu' alta. Ma nella pratica, a parte che diventa complesso da fare, devi isolare di piu' e quindi torni a aumentare l'induttanza di leakage.. la coperta è corta. Alla fine con un 5 sezioni fai già tanto, con 7 sei vicino al limite pratico hobbistico, 9 i giapponesi.
Attenzione che tanti dichiarano per i trasformatori PP il numero totale degli avvolgimenti, non le sezioni di ciascun semiavvolgimento, quindi 18 sezioni si intende 2x9.

il tutto moooolto schematicamente.. ci sono misure di varie soluzioni sul 3D di kittelafattofare per avere un minimo di sensibilità pratica.

Piergiorgio

Re: Trasformatori di uscita: quante sezioni?

Inviato: 31 gen 2022, 08:45
da lorix46
Grazie.

Re: Trasformatori di uscita: quante sezioni?

Inviato: 31 gen 2022, 20:40
da plovati
PS: tra l'altro le sezioni non devono essere tutte uguali.. mi spiego: come si puo' leggere sul Radiotron a sul Lee, tutti testi che trovi nella nostra biblioteca, ( viewtopic.php?f=24&t=11407 ) le due sezioni estreme devono essere la metà di quelle intermedie.

un 5 sezioni cosi fatto: S - P - S - P - S è uguale o peggio di un S - P - S. Se 5 sezioni devono essere vanno fatte così : S/2 - P - S - P - S/2

Re: Trasformatori di uscita: quante sezioni?

Inviato: 09 mar 2023, 12:39
da EF80
plovati ha scritto: 31 gen 2022, 07:29 Ciao,

argomento lungo e complesso. In breve: piu' sezioni piu' riduci induttanza di leakage e a parità di capacità distribuite ottieni una banda passante piu' alta. Ma nella pratica, a parte che diventa complesso da fare, devi isolare di piu' e quindi torni a aumentare l'induttanza di leakage.. la coperta è corta. Alla fine con un 5 sezioni fai già tanto, con 7 sei vicino al limite pratico hobbistico, 9 i giapponesi.
Attenzione che tanti dichiarano per i trasformatori PP il numero totale degli avvolgimenti, non le sezioni di ciascun semiavvolgimento, quindi 18 sezioni si intende 2x9.

il tutto moooolto schematicamente.. ci sono misure di varie soluzioni sul 3D di kittelafattofare per avere un minimo di sensibilità pratica.

Piergiorgio
Maggiore è il numero di sezioni maggiore è la capacità che si forma tra primario e secondario e più cala la banda passante in alto, non ho mai visto che mettendo più sezioni aumentasse, invece il numero di sezioni maggiori aumenta l'accoppiamento tra gli avvolgimenti e quindi cala la rout dell'amplificatore, anche incrociare le sezioni del primario invece di metterle in serie diminuisce la rout, ma alla fine 5 sezioni è il numero giusto per un single ended, oppure 10 per un pushpull