Stadio pre con SRPP

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
rossdt
starting member
Messaggi: 141
Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
Località: Italy

Messaggio da rossdt »

Ho 300 V a disposizione (ovviamente anche meno volendo) e volevo dimensionare uno stadio pre con SRPP molto semplice che abbia guadagno pari a 50. Il problema è che quando cortocircuito la griglia della valvola alta con l'anodo della valvola bassa il simulatore smette di simulare. Come posso fare? Che valvola scegliere e che valore devono avere le resistenze catodiche? Oppure, quale simulatore devo usare?
Grazie.

Alessandro.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Devi mettere una resistenza Dummy, che cioè serve solo ad ingannare il simulatore, come in questo schema:

Immagine

Spice infatti non digerisce circuiti con nodi di corrente con generatori ideali e maglie con generatori ideali di tensione e corrente insieme. Se metti un aresistenza da ad esempio 10 Megaohm, il circuito nella pratica resta lo stesso ma per Spice è differente. Puoi provare anche ad aumentare il numero di iterazioni e rilassare l'errore ammesso.

Io uso tina, che trovo perfetto, facilissimo da usare, bella grafica e uso intuitivo.



_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
rossdt
starting member
Messaggi: 141
Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
Località: Italy

Messaggio da rossdt »

Grazie mille Piergiorgio, funziona!!!!
Ne approfitto per chiedere un'altra cosa. Ha senso mettere R6=0?
Inoltre il valore di R2 e R3 va scelto in funzione del carico oppure no?
Grazie.

Alessandro.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Mii, in tempo reale...

Per il dimensionameto del SRPP guardati una discussione aperta da poco e l'articolo in biblioteca. le due resistenze uguali pari a 1/gm nel punto di lavoro usato sono il punto di partenza canonico per lo stadio SRPP.

R6 lasciala di valore alto ma non troppo per non avere troppo rumore, da 10k a 100k va bene qualsiasi valore.
Piuttosto per avere un guadagno pari a 50 devi alzare la tensione. ma che ti serve un guadagno di 50 per un pre?



_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
rossdt
starting member
Messaggi: 141
Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
Località: Italy

Messaggio da rossdt »

Forse mi sono spiegato male, non si tratta di un pre bensi dello stadio pre che andrà a pilotare un long-tail a 6SN7 che a sua volta piloterà due KT88.
L'idea di mettere R6 uguale a zero mi era venuta guardando molti schemi della Audioinnovations. I loro SRPP sono tutti così. In ogni modo ho notato che con 300 V e 12AX7 si ottiene un guadagno pari a 78 circa.
Grazie.

Alessandro.
rossdt
starting member
Messaggi: 141
Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
Località: Italy

Messaggio da rossdt »

Come ha spiegato Broskie un SRPP può (deve) essere ottimizzato per il carico che deve pilotare

Rkh=(Rp+2Rload)/(mu-1)
A questo punto mi sembra tutto chiaro, poi ritiro fuori gli schemi Audioinnovations e vedo che le cose sono diverse. Ma allora la progettazione hi-end è anche frutto dell'orecchio, il che significa spesso andare i contrasto con regole e formule?

Alessandro.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Non so come sia la progettazione hi-end, ma la normale progettazione tende ad ottimizzare tutto l'assieme, come stiamo cercando di spiegare da tempo nel forum.
Non ha senso ottimizzare un solo stadio, deve rispondere all'equilibrio globale di tutto l'oggetto.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
rossdt
starting member
Messaggi: 141
Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
Località: Italy

Messaggio da rossdt »

Quando si dice di ottimizzare i valori delle due resistenze uguali in funzione del carico, cosa intendiamo esattamente con la parola ottimizzare? Minimizzare la distorsione ad esempio?

Alessandro
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

appunto, vedi il 3D sul SRPP, che andrebbe proseguito, ma il tempo è sempre scarso.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
rossdt
starting member
Messaggi: 141
Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
Località: Italy

Messaggio da rossdt »

L'ho letto tutto, ma come dici tu andrebbe continuato. Mi piacerebbe ad esempio sapere come procedere per passi a dimensionare un SRPP a 12AX7 alimentato a 200V accoppiato in continua con uno stadio long tail pair. Oppure si potrebbe partire da un SRPP con 6SN7 e con una diversa alimentazione e magari con un carico accoppiato con condensatore. Questo non tanto per avere un risultato da mettere in un progetto, ma per capire le varie problematiche a seconda delle varie implementazioni.
Grazie.

Alessandro
rossdt
starting member
Messaggi: 141
Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
Località: Italy

Messaggio da rossdt »

Passo alla domanda di riserva. Se al mio SRPP accoppio in DC un long tail pair, quanto vale il carico visto dall'SRPP?
Grazie.

Alessandro
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Passo alla domanda di riserva. Se al mio SRPP accoppio in DC un long tail pair, quanto vale il carico visto dall'SRPP?
Grazie.

Alessandro


Originally posted by rossdt - 19/09/2006 : 23:06:41
La griglia di una valvola offre solo un carico capacitivo se rimaniamo entro i limiti di Vgk negativo. La capacità è essenzialmente formata dalla capacità di ingresso del tubo più la capacità dovuta all'effetto Miller.

Questo carico capacitivo va in parallelo alla R di fuga di griglia, che sarebbe bene non omettere, va bene anche 1Mohm. In generale è un carico piuttosto alto per un SRPP, per il quale non vedo grossi problemi.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
rossdt
starting member
Messaggi: 141
Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
Località: Italy

Messaggio da rossdt »

Nel mio caso per resistenza di fuga intendi la R che collega le due griglie delle due valvole del long tail tra loro?
Supponiamo di si e di dover ottimizzare il carico in funzione delle due "resistenze catodiche". Anzi, ragioniamo per assurdo e calcoliamo le due "resistenze catodiche" in funzione del carico (1M dovuto alla R di fuga). Quello che salta fuori è un valore per le suddette resistenze di circa 10k. Forse un valore un po' troppo elevato?

Alessandro
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Non ti seguo. Che ne diresti di postare uno schemino?

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
rossdt
starting member
Messaggi: 141
Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
Località: Italy

Messaggio da rossdt »

Ecco lo schema:

Immagine

Grazie.

Alessandro.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Se C3 è un corto in tutta la banda audio, presumibilmente il carico sarà rappresentato dalla Cin della prima valvola, in parallelo alla rete RC composta da R4 e dalla Cin della seconda valvola, credo.

Alto, comunque, niente di cui preoccuparsi visto che R4 ragionevolmente sarà anche 1Mohm.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
rossdt
starting member
Messaggi: 141
Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
Località: Italy

Messaggio da rossdt »

Ok ma che valore scelgo però per R10 - R11?
Grazie.

Alessandro
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Beh, inizia a specificare V1, V2, U1, U2, U3, U4, R1, R4, R5, R5, e poi ne parliamo :)

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
rossdt
starting member
Messaggi: 141
Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
Località: Italy

Messaggio da rossdt »

V1 = 380 V
V2 = 200 V
R9 = 470 k
R2 = 10 k
R10 = R11 = 2,2 k
R5 = 29 k
R6 = 33 k
R4 = 220 k
R1 = 16 k
C3 = 1 uF
C6 = 22 uF
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

E le valvole? Nei post precedenti non è chiaro se l'SRPP è di 12AX7 o 6SN7. Nè sappiamo che valvole vuoi mettere nel long tail.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio